|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Combattere l'umidità con calcio cloruro?
ormai in ogni supermercato o briko si trovano queste scatolette di plastica con vaschetta in cui mettere un 500g di scaglie di calcio cloruro per assorbire l'umidità dai locali.
Il sale si idrata e poi si scioglie accumulandosi nel contenitore sottostante. Ogni tot si svuota e alla fine si ricarica la vaschetta con un altro mezzo chilo di sale. Io l'ho provato piazzando l'aggeggio in un angolo abbastanza critico (essendo una vecchia casa in sassi) e devo ammettere che di acqua se ne raccoglie un sacco sul fondo della vaschetta. Ma il mio quesito è: quant'è valido questo metodo? in che area mi si riduce l'umidità? e di quanto? E ancora, è più efficace mantenere sempre la vaschetta piena di sale o non cambia nulla nell'aspettare che si sia tutto sciolto per ricaricarla? Nel caso fosse valido, non è possibile comprarsi un sacco da 50kg anzichè andare avanti a sacchetti di 500gr a 2,80€ circa al kg? e dove potrei comprarlo? Tutto qui ![]() chi è il coraggioso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Sicuramente puoi comprarti un sacco da 50 kg (dovresti trovarti un ingrosso di materiale da laboratorio per spendere poco, altrimenti internet) .. e sicurament eil metodo funziona.. Però in ambienti voluminosi non aspettarti miracoli.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Il problema è che tipo di prodotto devo cercare? perchè ho trovato del calcio cloruro per acquari che costa 40€ al kg e non credo proprio sia quello che serve a me ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Perchè? Io penso che se l'ambiente è voluminoso basta aumentare la superfice di scambio, magari anche mettendo più vaschette in vari punti...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Il Cloruro di Calcio deve essere possibilmente ANIDRO, e probabilmente quello per acquari non lo è (sicuramente non ha il compito di tenere all'asciutto i pesciolini
![]() Su EBay ne hanno in vendita sacchi da 20 libbre (circa 10Kg) a meno di 18 euro... negli USA ![]() Il problema è il tasporto: 95$ più le spese doganali che dovrai sostenere ![]() Se non è anidro, la resa è molto inferiore Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Beh chiaro, il problema starebbe nel fatto che un ambiente voluminoso ha più fonti di umidità, l'ingombro potrebbe diventare seccante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
comunque una volta che hai il cloruro di calcio, dopo lo puoi riutilizzare. una volta che assorbe l'umidità metti il contenitore per qualche giorno fuori al sole o in forno o sul fuoco (in questo modo però crei di nuovo umidità...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.