|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Forlì
Messaggi: 4
|
Aerocool Modern V installazione sensori e corsair H50
Ciao a tutti!!
Innanzitutto mi presento! Sono Massimiliano,36 anni di Forlì E' da tempo che faccio riferimento a questo forum per qualsiasi cosa inerente il campo elettronico-informatico. Ora che mi appresto a configurare,scegliere e a costruire un nuovo Pc mi sento in dovere di chiedere qualche informazione a voi "guru" (si perchè nonostante la gente mi chiami per sistemare certe cosette nei loro Pc,leggendo qua mi accorgo di non essere altro che un niubbo perfetto ![]() In compenso,se avete domande su Ducati Monster M900 vecchio stampo (1993-1996) io sono qua ![]() Ok ora veniamo all'argomento... che spero peraltro possa essere utile anche per sistemi simili a quello che sto per proporvi. Sto assemblando lentamente un nuovo Pc,per ora sono in possesso di: Case: Cooler Master Stacker Procio: E8600 Motherboard: Gigabyte P45T Extreme Monitoraggio ventole: Aerocool Modern V Le domande sarebbero migliaia ma non volendo fare casino ne tratterò una alla volta e nella sezione opportuna. Prossimo acquisto,pseudo raffreddamento a liquido Corsair H50 (quando si decideranno di commercializzarlo). 1° quesito, dove applicare correttamente i sensori per una lettura delle temperature il più veritiera possibile,in modo magari da poter fornire qualche dato su richiesta. a) HD: in questo caso applico il sensore sulla pancia metallica inferiore del HD e qui non dovrei sbagliare. b) Case: si tratta di avere un'indicativa temperatura all'interno del case,quindi quando posiziono il sensore un pò svolazzante in un punto intermedio del case dovrei essere a posto. c) VGA: a seconda della scheda grafica che sceglierò (per ora sono orientato su una nvidia Geforce 275 GTX) troverò un punto vicino il più possibile al processore. d) CPU: e qui viene il dubbio... ho posizionato il sensore come da figura ![]() La mia domanda in questo caso è.... non è troppo a contatto con la CPU? oppure ,essendo solo un sensore questo è il posto migliore in quanto non conduce di per se nulla e non danneggia quindi nulla? Per voi come locazione è Ok? 2° quesito, collegamento dell'alimentazione all'Aerocool e le possibilità offerte dalla configurazione: questi sono i connettori,un molex 4 pin per l'alimentazione generale dell'aerocool e 4 connettori a 3 pin per la gestione delle ventole di CPU,VGA,HD e ventole generiche del case (quello per la CPU è sdoppiato tipo ponte maschio-femmina). si presentano così ![]() (spero che sia consentito postare immagini da altri siti dove non si capisce chiaramente da quale sito provengano :b) Dunque,per la ventola dell'HD non ci sono problemi in quanto monterò una ventola noctua con uscita a 3 pin nel bay a 2 slot per Hard disk che lo stacker fornisce di base sostituendo così la ventola fornita dalla cooler master. Riguardo all'attacco per ventole generali vedrò cosa scegliere tra le varie ventole che disporrò nel case ma sarà solo una temperatura indicativa dell'ambiente interno allo stesso. Le domande arrivano quando devo decidere dove attaccare i pin per la ventola della CPU e della VGA. Per la VGA penso dovrò aspettare di averla a casa per vedere se è possibile un ponte interno con l'Aerocool o meno,al limite compro un sistema di raffreddamento per scheda video da mettere sopra uno slot PCI e l'attaccherò li. Per la ventola della CPU invece c'è la grande questione che mi ha fatto aprire questo post. Essendo il corsair H50 un raffreddamento a liquido e disponendo (a quel che sembra dalle foto recuperate nel web) di ben 2 attacchi a 3 pin,uno per la pompa montata col waterblock sopra alla CPU e una seconda,che è quella della ventola del radiatore .... come mi comporto? Ragionando ho pensato,attacco il connettore della ventola del radiatore a un'attacco FAN qualsiasi della scheda madre e la lascio andare sempre al massimo (ho intenzione di sostituire la ventola dell'H50 con una noctua,o forse 2 con l'utilizzo di uno sdoppiatore). Riguardo al connettore della pompa ho pensato che quelli della corsair abbiano ben presente che la pompa andrà collegata come se fosse una ventola tachimetrica ed abbiano quindi predisposto all'interno del blocco pompa-vaschetta-waterblock dell'H50 gli accorgimenti necessari. Ma come si comporterà l'Aerocool? quando gli attaccherò l'alimentazione di una pompa invece che una ventola tachimetrica? Scusate per il lungo messaggio,ma ho preferito fornire il maggior numero di dettagli per favorire chi mi risponderà e chi avrà un problema simile. Grazie!! MAssimiliano Ultima modifica di desmomax73 : 06-09-2009 alle 17:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2143
|
ma lo sai che cpu, nb, hd, scheda video han tutti sensore inegrato?
__________________
Codice:
compra-vendite:david90, jeremi01, faso, _Own333r*, Godai85, bipolare, ste_ita, spoilt1986, yellow13, bobosassa, imre85, sasco, stefanojimmi, piccol, ProgMetal78, mo3bius, Bembotto EVITATE DI FAR ACQUISTI CON PIANOMAGIC0 modding m40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
be' ma avendo la possibilità di un sensore esterno perchè non dovrebbe approfittarne? comunque il sensore in foto è collocato bene, se fosse una sonda di precisione andrebbe sul socket, ma non lo è.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2143
|
una volta che vedi le temp con un utility, che senso a mettere un sensore? che tralaltro non rileva la temp dei singoli core, del meccanismo dell'hd, del core gpu
__________________
Codice:
compra-vendite:david90, jeremi01, faso, _Own333r*, Godai85, bipolare, ste_ita, spoilt1986, yellow13, bobosassa, imre85, sasco, stefanojimmi, piccol, ProgMetal78, mo3bius, Bembotto EVITATE DI FAR ACQUISTI CON PIANOMAGIC0 modding m40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
be' non credere che i sensori intel siano affidabili, sono spesso sballatissimi, e poi così ha un dato in più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Forlì
Messaggi: 4
|
Grazie per le tempestive risposte ragazzi.
Quoto stetteo,ho comprato l'Aerocool per dare un tocco estetico al case e perchè no,anche per avere una rapida visualizzazione della temperatura e regolare più velocemente le ventole, senza utilizzare software che monitorano praticamente tutto,ma che non saprei sfruttare al massimo per mancanza di esperienza ![]() Quindi direi che la questione 1) "posizione sensore sulla CPU" è risolta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2143
|
2° quesito:
mie opinioni: -è da pazzi mettere il regolatore di velocità alla vga (ella si autogestisce perfettamente, ma cmq sia si può regoalre tramite software in modo semplicissimo) -è da pazzi mettere il regolatore di velocità alla ventola della cpu se è un dissi standart (stesso discorso delle gpu) -con tutti quei controller il case si trasformerà in un groviglio di cavi inutili poichè il software gestisce tutto.. -se proprio devi, attacca le ventole del case al regolatore quindi io metterei il controller alle ventoel del case (che cmq spero saranno poche visto che emtti un dissi a liquido e l'areazione non dev'essere super-eccezzionale... e il dissi a liquido lo connetti tranquillamente ai pin sulla scheda madre o direttamwente all'alimentatore magari sbaglio..boh.. credo che prenderò anche io l'H50 ![]()
__________________
Codice:
compra-vendite:david90, jeremi01, faso, _Own333r*, Godai85, bipolare, ste_ita, spoilt1986, yellow13, bobosassa, imre85, sasco, stefanojimmi, piccol, ProgMetal78, mo3bius, Bembotto EVITATE DI FAR ACQUISTI CON PIANOMAGIC0 modding m40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Forlì
Messaggi: 4
|
Grazie del consiglio Marco. Quindi secondo te oltre che all'estetica non serve completamente a nulla, certo, tecnicamente parlando se ci sono già programmi e sensori interni è del tutto inutile,però non si può non ammettere che avere il tutto in un elegante LCD sualla parte anteriore del case sia una cosa gradevole quanto comoda.
Poi sorgono appunto i problemi della reale utilità quando si abbina un Aerocool modern V ad un sistema ad acqua come il corsair H50,e dato che ormai l'ho già montato nel case,era importante sapere come utilizzare al meglio questi connettori e questi sensori. Riguardo al Corsair H50,ora si trova solo sulla Baia ,a disponibilità esigue e a prezzi esorbitanti,o sul sito della Corsair al suo normale prezzo,io aspetto ancora un pò ![]() Ultima modifica di desmomax73 : 06-09-2009 alle 22:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
non è inutile un regolatore di ventole, fa comodo anche per evitare il rumore su ventole non pwm, domani ne monto uno sul mio pc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Forlì
Messaggi: 4
|
Ok,quindi la soluzione è ben delineata!! grazie anche a te stetteo!
Metterò i sensori nei punti chiave come seconda verifica delle temperature,e collegherò gli attacchi FAN1,FAN2,Fan3 e FAN4 a varie ventole "non controllate" dal sistema per abbassarne manualmente la velocità e di conseguenza la rumorosità ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.