|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Ricerco software per cacolo di funzione partendo dal disegno.
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un software che mi calcoli una funzione matematica a partire da un disegno su piano cartesiano. La funzione i questione è molto complicata, in quanto il disegno in se è piuttosto intrecciato, quindi non sono in grado di farlo a mano (oltretutto le mie conoscenze in questo ambito sono piuttosto scarse e si fermano a svariati anni fa). Qualcuno è in grado di aiutarmi? ![]() Ps. Non è per lavoro, né per studio, ma semplicemente una mia curiosità che mi piacerebbe soddisfare. Grazie in anticipo per l'aiuto.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 8255
|
servirebbe anche a me un programma cosi....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Hai provato con Autocad ed Excel?
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 8255
|
con excel scusa ma come faccio..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Se la cosa non è troppo complessa puoi provare con Wolfram Alpha.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Come prima cosa bisognerebbe vedere com'è questa funzione, perché se è molto "intrecciata" la cosa non funziona perché excel ti fornisce un polinomio, che non riesce a seguire qualsiasi andamento.
Il procedimento è: 1) ricavarsi un elenco ordinato di coppie di punti della curva (con autocad, a mano etc...) 2) inserire in excel 3) inserire un grafico a dispersione 4) selezionare la linea del grafico -> aggiungi linea di tendenza (lineare, logaritmica, polinomiale etc...) 5) sempre nella finestra aggiungi linea di tendenza scegliere "visualizza l'equazione sul grafico" e "visualizza l'errore R" Con Excel puoi trattare curve semplici. Se la tua funzione è molto complessa, è impossibile avere una sola equazione e diventa necessario definire la curva con più equazioni, ognuna con il suo intervallo di validità. Per far questo conviene usare autocad. Devi usare il comando spline per crearti una curva che segua quella data (di cui magari avrai fatto una scansione e avrai importato all'interno di autocad) e con il comando flatten (devi avere il menù Autocad express tools) la spline viene approssimata da un insieme di segmenti ed archi di cerchio, dei quali puoi avere una equazione per ciascuno. In realtà autocad ti dirà punto iniziale, finale, raggio e centro di ciascun arco, ma con excel è facile tirarsi fuori l'equazione.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 20-08-2009 alle 11:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 8255
|
fatto con excel come mi hai detto..trovato con polinomio 5..trovato anche la r..purtroppo non c'e modo sapendo l'errore il punto esatto vero?
SATVIOLENCE CI POtremo sentire in privato? Ultima modifica di MATTEW1 : 20-08-2009 alle 18:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Secondo me possiamo andare avanti qui, visto che sono argomenti in tema con la discussione.
La R... dovrebbe essere un errore quadratico medio su tutti i punti che usi per fare il grafico, non si riferisce ad un punto in particolare, quindi non puoi risalire al punto esatto.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Secondo me non c'e' nessun programma, tutti sono solo metodi semiempirici. Tra l'altro non tutte le curve hanno una espressione matematica, magari sono pezzi di curve diverse. Ma scopo del gioco?
La spline di autocad e' un insieme di curve di grado diverso che si raccordano nei punti di giunzione, quindi anche se ci disegni una spline sola sopra non ha una espressione unica, e cmq autocad neanche te la da. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
2) Prendere una relazione data in forma grafica, presa da un libro, e ricavarci una equazione da usare in un foglio di calcolo. Giusto per dire 2 applicazioni che mi sono capitate sul lavoro. Quote:
Da li puoi usare il comando list per trovarti punto iniziale, finale, raggio e centro. Viene fuori una cosa del genere: Command: _list Select objects: 1 found Select objects: LWPOLYLINE Layer: "0" Space: Model space Handle = 1ae Closed Constant width 0.0000 area 446165.3968 perimeter 3313.7704 at point X=1641.1715 Y=1040.3101 Z= 0.0000 bulge -0.0074 center X=3964.1197 Y=-1307.3681 Z= 0.0000 radius 3302.6780 start angle 135 end angle 133 at point X=1711.6697 Y=1108.0305 Z= 0.0000 bulge -0.0132 center X=2505.7496 Y= 255.9465 Z= 0.0000 radius 1164.7360 start angle 133 end angle 130 at point X=1757.7531 Y=1148.7575 Z= 0.0000 bulge -0.0309 Press ENTER to continue: center X=2118.6999 Y= 720.5516 Z= 0.0000 radius 560.0382 start angle 130 end angle 123 ... Da li puoi ricavarti le varie equazioni usando excel. Comunque per quanto mi riguarda, Excel o Autocad mi permettono già di ottenere risultati utili. Poi non so se altri hanno esperienza con altri programmi.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 23-08-2009 alle 15:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
A sto punto, direi, scannerizza questa funzione e ci mandi il disegnino, che la curiosita' sale.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.