Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2009, 20:43   #1
altairz
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
[sondaggino] Configurazione partizioni

Ho da poco comprato un notebook ed ho intenzione di installare anche su questo pc una distro linux (che sarà praticamente il sistema operativo principale).
Poiché non voglio rimettere mano allo schema delle partizioni per moltissimo tempo, ciò su cui sono indeciso è la dimensione da dare alle varie partizioni.

La mia idea è questa:
/ (ext4 - 15Gb)
/boot (ext3 - 256Mb. Uso ext3 perché GRUB non supporta ext4 e GRUB2 è ancora in fase di sviluppo)
/home (ext4 - 5 o 10Gb)
/media/data (ext3 - spazio rimanente. Utilizzata per video, musica, immagini, etc. Li separo dai file di configurazione contenuti nella home ed uso ext3 in modo che possa accedere alla partizione anche da Windows)
swap (Non ne ho la minima idea. Il pc ha 4Gb di ram, quindi credo che 512Mb o addirittura 1Gb siano più che sufficienti. Essendo un notebook, però, potrebbe tornare utile la funzione suspend to disk. In giro consigliano di allocare 1.5*ram o 2*ram (cioè tra i 6 e gli 8 gb). Mi sembrano tantini per una funzione che utilizzerei ogni morte di papa)

Secondo voi la configurazione a cui ho pensato è idonea? Avete dei consigli?

Ed ora il sondaggio: che tipo di configurazione utilizzate per le vostre partizioni? A quanto è uguale lo spazio occupato (per ognuna di esse) in questo momento?
altairz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 21:24   #2
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
partizioni fisiche:

/boot 80Mb reiserfs, contiene 3-4 kernel diversi e il memtest, niente initrd
/ 1Gb (mi pare)
- sistema secondario di manutenzione (tanto per poter fare manutenzione nel caso si schiantasse il filesystem), 1Gb
- swap da 2500Mb (un po' più della ram di sistema. Uso questa partizione per il suspend to disk)

partizioni logiche (in pratica ho frazionato il restante spazio in partizioni più piccole che ho riunito in gruppi lvm):

lvm (gruppo sys):
/usr 6Gb, per adesso riempita per 2Gb (mi pare di ricordare).
/opt 2Gb, c'è solo java....

/var da qualche gb
/tmp montata in ram (200Mb)

altro gruppo lvm (gruppo dati)
/home - aumento la dimensione a piacere, mi pare di ricordare che sono a 15Gb circa
- altra partizione di backup

poi ho qualche altra partizione su un altro gruppo lvm, legato a "problemi" di distribuzione (gentoo)
1Gb per il portage
10Gb per i sorgenti
6Gb per la partizione di compilazione (da usare per pacconi tipo kdelibs, gcc, glibc o openoffice), che altrimenti viene sostituita da una partizione montata in ram. Usata poche volte.

facendo così posso giocare con i permessi: monto quello che posso con noexec, nosuid, nodev. Usr e opt stanno in read-only. Non è male per evitare exploit. Durante l'installazione è un po' una rogna.
Nel caso di manutenzione con un paio di script monto le partizioni legate del gruppo gentoo e rimonto /usr e /opt in rw.

Per adesso mi trovo bene, vediamo se manterrò il sistema (ma penso di si perchè lvm è una figata e ti consiglio di usarlo).
Unico "rimpianto": reiserfs, che per montarsi è un pochino lento (su un portatile il tempo di boot imho è importante e sto pensando di sostituire il fs almeno su /...vedremo dopo qualche smanettamento con bootchart.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)

Ultima modifica di Dane : 06-08-2009 alle 23:02.
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 23:22   #3
altairz
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
il tuo post mi ha incuriosito e mi sono letto un pò di guide su LVM. Sembra veramente spettacolare
Probabilmente creerò un volume fisico encrypted
altairz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 07:27   #4
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
la /boot non è necessaria con Ubuntu che ha aggiornato il grub per supportare ext4, in presenza di una partizione dati la /home può essere anche di 1 Gb, serve solo per le impostazioni.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 09:57   #5
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Ho poco spazio sul pc, comunque questo grosso modo e' il partizionamento del mio portatile:

/ 4,5GB
/home cifrata 390MB
Partizione dati cifrata 29GB

Partizione Windows preinstallato 3GB

Nessuna partizione di swap, per risparmiare spazio uso anche da linux (e solo quando serve) il file pagefile.sys di Windows.

Di solito monto la partizione dati in ro, cosi' da stare piu' tranquillo di fronte a cancellazioni accidentali di dati.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi

Ultima modifica di vampirodolce1 : 07-08-2009 alle 10:09.
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 10:58   #6
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Nessuna partizione di swap, per risparmiare spazio uso anche da linux (e solo quando serve) il file pagefile.sys di Windows.
Non l'avevo mai sentito, come si fa ?
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 11:21   #7
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
E' facilissimo, basta creare un piccolo script all'avvio che crea il filesystem di swap dentro il pagefile.sys e poi lo monta:
Quote:
mount /dev/hda1 /mnt/hda1
mkswap /mnt/hda1/pagefile.sys
swapon /mnt/hda1/pagefile.sys
Il processo richiede due, tre decimi di secondo al massimo.
Se rientri in Windows, esso sovrascrive il file facendolo tornare nel formato Microsoft in maniera del tutto trasparente.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 11:27   #8
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Bell'idea questa del pagefile.sys.

Domanda che mi nasce immediata: il tuo Win è in FAT32?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 11:53   #9
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Si' e' in FAT32, cosi' era quando l'ho comprato e cosi' l'ho lasciato.
Mi pare che su NTFS questo tip non funzioni, non so se le versioni piu' recenti del kernel hanno risolto il problema, ma almeno su vecchie versioni non funzionava.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v