|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Black Mountain Side
Messaggi: 75
|
Hdd di rete
Da qualche giorno sto sperimentando una piccola rete casalinga.
Il collegamento è così come lo si vede dal pdf. Sia con il pcDesktop che con il notebook riesco ad accedere ad internet, e riesco a configurare i 2 router l'adattatore Ethernet/USB inserendo IP nella barra degli indirizzi del browser. Il problema è HardDisk esterno: in pratica se uso un sistema operativo microsoft compare da solo nella gestione della rete e posso accedervi tranquillamente. Mentre se uso linux non so proprio come montare la periferica, perche non so il percorso del dispositivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Bisognerebbe sapere come funziona l'adattore eth/usb. Di solito li ho visti usare solo per connettere dei pc. E purtroppo il firmware interno non è compatibile con Linux.
Un aspetto mi incuriosisce: perchè hai un pc collegato con due cavi lan, di cui uno passa per un router (senza parlare del wifi) ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Suggerimento abbastanza ovvio: hai già provato ad accedere al dispositivo con un gestore file usando il percorso smb://192.168.0.6/?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
l'accesso e' sempre tramite indirizzo IP (che conosci)
poi puoi montare le directory condivise esempio con l'utility: smb4k con il protocollo samba: o: smbmount //<client>/<share> /puntomontaggio oppure, se disponibili altri protocolli: nfs, ftp |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Black Mountain Side
Messaggi: 75
|
Quote:
Quote:
Speravo di non dover utilizzare samba, ma a quanto pare è giunto il momento! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Sperando che funzioni, cioè che l'adattatore trasformi effettivamente l'hd in uno storage di rete (a quanto pare dovrebbe, altrimenti non si capisce come possa funzionare con windows). Googolando mi pare di aver letto che quel 'coso' ha un piccolo web server. Da un browser di linux prova a digitare l'ip dell'adattatore e vedi che appare.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Black Mountain Side
Messaggi: 75
|
Quote:
Server Device in server posso modificare i parametri di rete: IP e maschera di sottorete. Mentre in Device si limita a dirmi se la periferica collegata all'adattatore è pronta a funzionare, se è occupata e da chi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.