Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2009, 18:18   #1
Jak696
Member
 
L'Avatar di Jak696
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
[OC]Mushkin XP2-8500 su Asus M4A78-E

salve a tutti!

precisamente, le ram sono queste.

attualmente girano a 800 mhz (già non ho capito perchè nonostante siano vendute come 1066, di default non ci vanno a questa frequenza -previo blue screen- ma vabbeh), che potenzialità di overclock ho? so che le EPP sono garantite per salire abbastanza, giusto?

vorrei portarle un po' su (magari abbassando anche un pochino i timings) per arrivare a una configurazione stabile e duratura per i prossimi anni, quindi niente di estremo che stressa i componenti.
che possibilità ho?
Jak696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 22:55   #2
Jak696
Member
 
L'Avatar di Jak696
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
up
Jak696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 11:43   #3
Jak696
Member
 
L'Avatar di Jak696
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
up
eddai ragazzi non mi sembra una richiesta difficile...
Jak696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 13:21   #4
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
su piattaforma AMD il clock della ram impostabile tramite divisori dipende dal modello della cpu; in particolare la velocità di 1066 MHz è supportata solo dalle cpu AM2+ (Phenom e derivati) altrimenti bisogna ricorrere al classico overclock
Quote:
Originariamente inviato da Jak696 Guarda i messaggi
che potenzialità di overclock ho? so che le EPP sono garantite per salire abbastanza, giusto?
[...]che possibilità ho?
Non esiste una risposta precisa a queste domande, ogni pezzo è unico e particolare. Quindi se vuoi sapere dove arriverai devi prima arrivarci, buon overclock.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 13:27   #5
Jak696
Member
 
L'Avatar di Jak696
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
su piattaforma AMD il clock della ram impostabile tramite divisori dipende dal modello della cpu; in particolare la velocità di 1066 MHz è supportata solo dalle cpu AM2+ (Phenom e derivati) altrimenti bisogna ricorrere al classico overclock
Ho preso un 7750 apposta perchè era l'unico contrassegnato come socket AM2+ (deriva dai primi phenom)
mettiamo che fosse supportato (in futuro comunque ho in programma un phenom 2 x4 955), su che parametri devo agire, oltre che sulla "DRAM Frequency"?
Quote:
Non esiste una risposta precisa a queste domande, ogni pezzo è unico e particolare. Quindi se vuoi sapere dove arriverai devi prima arrivarci, buon overclock.
grazie... mi dai qualche dritta?
sono totalmente ignorante in maniera di overclock...
mettiamo che, per esempio, voglia abbassare i timings, cosa devo modificare?
Jak696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 17:01   #6
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
il 7750 supporta il divisore a 1066 MHz, quindi dovrai agire sul dram frequency per impostare quella velocità specifica. oltre a questo dovrai impostare il voltaggio raccomandato dal fabbricante della ram per il funzionamento a 1066 MHz e impostare le latenze indicate sempre dal produttore.
Nel bios troverai voci intitolate dram settings/configuration o cose del genere (dipende dal modello della scheda) con elenchi più o meno estesi di latenze da impostare manualmente o in automatico. Le voci che interessano per assicurare il funzionamento a 1066 MHz sono CAS, tRCD, tRP, tRAS che corrispondono alle quattro cifre riportate sulla confezione o l'etichetta dei moduli e a volte si possono leggere anche nell'spd attraverso programmi comodi come CPU-Z.
per una infarinatura sull'overclock leggi questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
le basi dell'overclock su piattaforme K8 valgono anche per i K10, con la differenza che negli anni trascorsi i bios sono diventati più ricchi e sofisticati nelle funzioni per controllare l'overclock.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775

Ultima modifica di Capellone : 06-06-2009 alle 17:05.
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2009, 18:39   #7
Jak696
Member
 
L'Avatar di Jak696
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
come mi hai suggerito e come ho letto su altri forum, ho impostato diversi valori:

DRAM Frequency: 1067mhz (avevo 667-800-1067)
DRAM Voltage: 2.1V (come indicato sulla scatola delle RAM)
CPU Bus Frequency: 200mhz (default, non ho l'opzione auto)
DRAM Timing Mode: Both (obbligato a impostarlo per accedere ai timings)
CAS: 5
tRCD: 5
tRP: 5
tRAS: 15


ma il sistema era instabilissimo...
tornando nel BIOS ho notato che la mobo mi aveva cambiato in automatico i timings in 5-3-3-5 (!!), rimessi come prima ma non è cambiato niente.

allora ho rimesso tutto default tranne DRAM Frequency e DRAM Voltage, peggio che peggio.

possibile che queste maledette ram non vadano a 1066?
il mio dubbio forse era nella scelta del DRAM Timing Mode, ho Auto - DCT 0 - DCT 1 - Both, ho provato sia con DCT 0 che con Both (cambiando i timings solo per quando riguarda DCT 0 e non anche l'1, come letto su un altro forum)

suggerimenti? cosa sbaglio?
Jak696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 18:42   #8
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
quel timing mode prova a lasciarlo su auto
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2009, 23:44   #9
Jak696
Member
 
L'Avatar di Jak696
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
ci ho già provato... niente.
vabbeh, come consigliatomi su un altro forum per ottenere più o meno lo stesso risultato le ho tenuto a 800 ma ho abbassato i timings a 4-4-4-12
sembra tutto molto stabile
Jak696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v