Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2009, 08:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Intercettazioni USA, telco al sicuro

venerdì 05 giugno 2009

Roma - AT&T e gli altri operatori di telecomunicazioni statunitensi che hanno concesso alla NSA la possibilità di spiare tutto e tutti possono stare tranquilli: il giudice distrettuale Vaughn Walker ha accolto "la volontà del Congresso" di costruire uno scudo legale impenetrabile attorno agli affari sporchi dello spionaggio telematico del paese facendo cadere le richieste di trasparenza portate avanti da Electronic Frontier Foundation e American Civil Liberties Union.

Le discusse modifiche del FISA Act, definitivamente approvate dal parlamento statunitense nel 2008 con il beneplacito dell'allora senatore Barack Obama, rappresentano secondo il giudice Walker "l'inequivocabile intenzione" del suddetto parlamento "di creare un'immunità che difenda dalle responsabilità le società di telecomunicazioni accusate" e portate in tribunale. Ragion per cui il potere giudiziario non può che prendere atto di questa intenzione e comportarsi di conseguenza lasciando fuori dalla porta le istanze di trasparenza portate avanti da EFF, ACLU e altri.

Apparentemente con la decisione di Walker si conclude una vicenda avviata nel lontano 2006, quando la suddetta EFF ha denunciato AT&T per lo spionaggio distribuito e non autorizzato della NSA, e che nel tempo si è allargata sino a includere dozzine di cause legali contro tutti i maggiori provider del paese coinvolti, assieme ad AT&T, nel massiccio piano di intercettazioni messo in atto dagli agenti federali.

Walker aveva inizialmente concesso alla causa di EFF di procedere nel suo iter legale, prima che ci si mettesse di mezzo il presidente e venissero prese in esame le motivazioni dell'accusa nel merito. Lo scudo legale voluto prima da Bush e poi ratificato dal Congresso ha infine portato all'attuale decisione del giudice, che prende atto delle modifiche legislative ma lascia aperta la finestra ad azioni ulteriori nei confronti di chi quelle modifiche le ha volute in origine, vale a dire la Casa Bianca e il governo.

Se le telco sono fuori dai giochi in via (a quanto pare) definitiva, infatti, Walker concede che per l'accusa (quindi EFF e ACLU) rimane intatta la possibilità di fare causa agli attori principali della vicenda delle intercettazioni, ovverosia coloro che hanno fatto di tutto per trasformare quelle che evidentemente potevano essere considerate come intromissioni illegali nella vita e nella privacy di milioni di cittadini USA in un'azione totalmente legittima, irreggimentata nell'ideologia della lotta al terrorismo dell'America post 11 settembre.

Nonostante lo scudo delle telco, la vicenda intercettazioni è insomma tutto fuorché conclusa: in una delle tante cause legali di EFF ancora pendenti, riguardante due avvocati tenuti sotto controllo dal governo perché impegnati con un'organizzazione di beneficenza di matrice islamica, l'accusa chiama in causa la presidenza USA e chiede al giudice di stabilire se la Casa Bianca abbia o meno il diritto di scavalcare il Congresso, come Bush fece appunto nel 2001 autorizzando il piano segreto della NSA.

Per quanto riguarda il coinvolgimento delle società di telecomunicazione, infine, EFF e ACLU si dicono "profondamente insoddisfatte" del giudizio di Walker e comunicano la volontà di appellarsi alla sentenza: a dire delle due organizzazioni il FISA Act è incostituzionale. "Facendo passare l'immunità retroattiva per la complicità delle telco nel programma di intercettazioni illegali - dice l'avvocato di EFF Kurt Opsahl - il Congresso ha abdicato al suo dovere nei confronti del popolo americano". Ora è compito della Corte d'Appello, dice Opsahl, "difendere la Costituzione e ribaltare la decisione di oggi".

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v