|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Compressione jpg
Per vedere le immagini sul pc uso FastStone Image Viewer (è un visualizzatore free che permette anche qualche piccola operazione di ritocco) e lo uso anche per croppare, ridimensionare e comprimere le immagini, però ieri notte ho notato che tutti i miei jpg, rispetto ai bmp di origine, sono sbiaditi...ok che si passa da bmp a jpg, ma come perdita di qualità mi sembra esagerata; stamattina ho provato a ricomprimere le stesse immagini con Gimp e con PhotoPhiltre e devo dire che ora i jpg sono moooooolto migliori, inoltre dando una ritoccatina a contrasto e luminosità si ottiene decisamente un buon lavoro. Io credevo che comprimere in jpg con un programma qualunque desse lo stesso risultato di una compressione fatta con un programma con una vocazione più al fotoritocco (esempio Gimp e PhotoPhiltre non pensando però che avrei potuto lavorare anche su altri parametri) e mi son dovuto ricredere.
Ora, dopo questa "piccola" premessa per far capire la situazione, veniamo alla mia domanda: solitamente salvo i miei render in formato bmp per poi ridimensionarli e comprimerli in jpg , ma ora dovendoli importare in un programma di fotoritocco è meglio salvarli in PNG , TGA , oppure va bene anche il BMP??? Grazie. Ultima modifica di aries : 10-05-2009 alle 09:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
JPG invece è un formato lossy e le sue performance sono proporzionali alla qualità che hai selezionato in fase di salvataggio: evidentemente il tuo programma di fotoritocco non ti faceva nemmeno selezionare il livello di dettaglio dell'immagine, impegandone automaticamente uno molto basso (à la Paint). Un software appena sufficiente (come Gimp ad esempio) invece ti consente di selezionare il livello di compressione: di dati se ne perdono sempre, ad ogni compressione, ma si possono almeno limitare i danni usando un profilo da 8 in su. Tutti i programmi che ti consentono di selezionare il livello di qualità di una JPG salvano JPG identiche, almeno in linea puramente teorica. Correggetemi se ho detto inesattezze! Ultima modifica di mccarver : 10-05-2009 alle 10:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Anzitutto grazie per la risposta
![]() Esattamente come dici tu FastStone Viewer non permette di scegliere il livello del dettaglio dell'immagine (credevo fosse un dettaglio trascurabile) mentre Gimp e PhotoPhiltre si. Vray non prevede il salvataggio del file in formato TIFF purtroppo , leggendo su wikipedia e sul web e confrontando con BMP e TGA mi viene da scartare il formato PNG...a questo punto devo decidere se salvare in BMP o TGA. Se non erro da qualche parte in questa stessa sezione avevo letto che anche il tga (come il TIFF) andava bene per operazioni di questo tipo, ma non trovo più la discussione; io vedo che l'immagine in tga occupa lo stesso tanto dell'immagine bmp però (non so come) il tga dovrebbe contenere più informazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Anche di me
![]() Nel frattempo ho trovato questa tabella riassuntiva, la posto perchè essere utile. http://www.pixafe.com/earth/hilfe/it/formate.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
il formato .tga lo usi quando salvi il canale alpha nel rendering . il tga supporta i pixel trasparenti e immagini a 32bit
![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Le soluzioni ideali per non perdere informazioni sono gli algoritmi di compressione chiamati appunto lossless "senza perdita".
Il formato TIFF permette di utilizzare diversi metodi di compressione come RLE, ZIP oppure LZW. Generalmente io salvo sempre le immagini di una certa risoluzione in TIFF con compressione LZW. Il formato BMP consente una compressione senza perdita basata sul metodo RLE. Purtroppo il problema della compressione RLE è che essa non è efficiente per immagini complesse dove ci sono pochi elementi (pixel) uguali che si ripetono. Per esempio un'immagine iniziale 1024x768 che pesa 2319 kb diventa: Tiff non compresso -> 2319 Kb Tiff LZW -> 1247 Kb Tiff ZIP -> 1170 Kb GIF -> 475 Kb PNG ->1090 Kb PSD ->2150 Kb BMP non compresso ->2305 Kb PDF ->1201 Kb
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
Ultima modifica di sauro82 : 10-05-2009 alle 14:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Quote:
Mi autoquoto per correggermi: anche FastStone Viewer da la possibilità di scegliere la qualità del jpeg, ho trovato questa funzione dopo aver usato un pochino XnView e infatti in entrambi i programmi, quando si vuol salvare un file in jpeg, bisogna andare prima nelle opzioni per impostarne la qualità e poi salvare. Io invece ero abituato a PhotoFiltre e Gimp che quando si salva un file in jpeg aprono in automatico la finestra per scegliere la qualità del file senza doverla andare a cercare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.