Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2009, 09:29   #1
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Compressione jpg

Per vedere le immagini sul pc uso FastStone Image Viewer (è un visualizzatore free che permette anche qualche piccola operazione di ritocco) e lo uso anche per croppare, ridimensionare e comprimere le immagini, però ieri notte ho notato che tutti i miei jpg, rispetto ai bmp di origine, sono sbiaditi...ok che si passa da bmp a jpg, ma come perdita di qualità mi sembra esagerata; stamattina ho provato a ricomprimere le stesse immagini con Gimp e con PhotoPhiltre e devo dire che ora i jpg sono moooooolto migliori, inoltre dando una ritoccatina a contrasto e luminosità si ottiene decisamente un buon lavoro. Io credevo che comprimere in jpg con un programma qualunque desse lo stesso risultato di una compressione fatta con un programma con una vocazione più al fotoritocco (esempio Gimp e PhotoPhiltre non pensando però che avrei potuto lavorare anche su altri parametri) e mi son dovuto ricredere.

Ora, dopo questa "piccola" premessa per far capire la situazione, veniamo alla mia domanda: solitamente salvo i miei render in formato bmp per poi ridimensionarli e comprimerli in jpg , ma ora dovendoli importare in un programma di fotoritocco è meglio salvarli in PNG , TGA , oppure va bene anche il BMP???

Grazie.

Ultima modifica di aries : 10-05-2009 alle 09:41.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 10:39   #2
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da aries Guarda i messaggi
CUT!

Ora, dopo questa "piccola" premessa per far capire la situazione, veniamo alla mia domanda: solitamente salvo i miei render in formato bmp per poi ridimensionarli e comprimerli in jpg , ma ora dovendoli importare in un programma di fotoritocco è meglio salvarli in PNG , TGA , oppure va bene anche il BMP???

Grazie.
Se devi fare postproduzione è indispensabile conservare tutti i dati originali dell'immagine, dunque potresti esportare in qualcosa di adatto come TIFF. Come BMP è lossless, ma almeno è un formato compresso.

JPG invece è un formato lossy e le sue performance sono proporzionali alla qualità che hai selezionato in fase di salvataggio: evidentemente il tuo programma di fotoritocco non ti faceva nemmeno selezionare il livello di dettaglio dell'immagine, impegandone automaticamente uno molto basso (à la Paint). Un software appena sufficiente (come Gimp ad esempio) invece ti consente di selezionare il livello di compressione: di dati se ne perdono sempre, ad ogni compressione, ma si possono almeno limitare i danni usando un profilo da 8 in su. Tutti i programmi che ti consentono di selezionare il livello di qualità di una JPG salvano JPG identiche, almeno in linea puramente teorica.
Correggetemi se ho detto inesattezze!

Ultima modifica di mccarver : 10-05-2009 alle 10:43.
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 11:01   #3
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Anzitutto grazie per la risposta

Esattamente come dici tu FastStone Viewer non permette di scegliere il livello del dettaglio dell'immagine (credevo fosse un dettaglio trascurabile) mentre Gimp e PhotoPhiltre si.

Vray non prevede il salvataggio del file in formato TIFF purtroppo , leggendo su wikipedia e sul web e confrontando con BMP e TGA mi viene da scartare il formato PNG...a questo punto devo decidere se salvare in BMP o TGA.

Se non erro da qualche parte in questa stessa sezione avevo letto che anche il tga (come il TIFF) andava bene per operazioni di questo tipo, ma non trovo più la discussione; io vedo che l'immagine in tga occupa lo stesso tanto dell'immagine bmp però (non so come) il tga dovrebbe contenere più informazioni.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 11:36   #4
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da aries Guarda i messaggi
Anzitutto grazie per la risposta

Esattamente come dici tu FastStone Viewer non permette di scegliere il livello del dettaglio dell'immagine (credevo fosse un dettaglio trascurabile) mentre Gimp e PhotoPhiltre si.

Vray non prevede il salvataggio del file in formato TIFF purtroppo , leggendo su wikipedia e sul web e confrontando con BMP e TGA mi viene da scartare il formato PNG...a questo punto devo decidere se salvare in BMP o TGA.

Se non erro da qualche parte in questa stessa sezione avevo letto che anche il tga (come il TIFF) andava bene per operazioni di questo tipo, ma non trovo più la discussione; io vedo che l'immagine in tga occupa lo stesso tanto dell'immagine bmp però (non so come) il tga dovrebbe contenere più informazioni.
Sulla scelta di un formato consono aspettiamo qualcuno che ne sappia più di me
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 11:41   #5
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Anche di me


Nel frattempo ho trovato questa tabella riassuntiva, la posto perchè essere utile.

http://www.pixafe.com/earth/hilfe/it/formate.htm
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 13:17   #6
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
il formato .tga lo usi quando salvi il canale alpha nel rendering . il tga supporta i pixel trasparenti e immagini a 32bit
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 14:01   #7
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
Le soluzioni ideali per non perdere informazioni sono gli algoritmi di compressione chiamati appunto lossless "senza perdita".
Il formato TIFF permette di utilizzare diversi metodi di compressione come RLE, ZIP oppure LZW. Generalmente io salvo sempre le immagini di una certa risoluzione in TIFF con compressione LZW.
Il formato BMP consente una compressione senza perdita basata sul metodo RLE. Purtroppo il problema della compressione RLE è che essa non è efficiente per immagini complesse dove ci sono pochi elementi (pixel) uguali che si ripetono.

Per esempio un'immagine iniziale 1024x768 che pesa 2319 kb diventa:

Tiff non compresso -> 2319 Kb
Tiff LZW -> 1247 Kb
Tiff ZIP -> 1170 Kb
GIF -> 475 Kb
PNG ->1090 Kb
PSD ->2150 Kb
BMP non compresso ->2305 Kb
PDF ->1201 Kb
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"

Ultima modifica di sauro82 : 10-05-2009 alle 14:10.
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 07:53   #8
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Quote:
Originariamente inviato da aries Guarda i messaggi
Esattamente come dici tu FastStone Viewer non permette di scegliere il livello del dettaglio dell'immagine (credevo fosse un dettaglio trascurabile) mentre Gimp e PhotoPhiltre si.

Mi autoquoto per correggermi: anche FastStone Viewer da la possibilità di scegliere la qualità del jpeg, ho trovato questa funzione dopo aver usato un pochino XnView e infatti in entrambi i programmi, quando si vuol salvare un file in jpeg, bisogna andare prima nelle opzioni per impostarne la qualità e poi salvare. Io invece ero abituato a PhotoFiltre e Gimp che quando si salva un file in jpeg aprono in automatico la finestra per scegliere la qualità del file senza doverla andare a cercare.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v