Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2009, 16:37   #1
PdG
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 195
LightWave, 3ds, Sonoro e altro

Da qualche tempo ho ripreso in mano la vecchissima passione che avevo per i rendering, ed in questo post cerco di domandare tutti i dubbi che mi son venuti dopo un po' di studio.
Ai tempi che furono usavo Lightwave, che per Amiga era semplicemente il top gamma. I tempi son passati, e vedo che siamo arrivati alla 9.2.
L'ho provato un po', mi sembra davvero eccellente, eppure se ne parla sempre molto poco.. mi domando come mai. Ha un ottimo motore di rendering che fa cose egregie. Maya a naso mi sembra uno strumento superiore che richiede anche competenze e tempo superiore.
Il mio scopo non e' rifare i lavori della pixar, a me basterebbe arrivare a far qualche breve cortometraggio da mettere su youtube.
I candidati qiuindi mi pare siano due: 3ds e lightwave.. da un primo approccio mi sembrano equivalersi come potenzialita' e qualita' di rendering, forse lw ha un approccio piu' immediato e potente per le animazioni, ma potrei sbagliarmi e mi piacerebbe avere un parere da chi magari ha piu' esperienza di me e ne ha provati piu' di uno e con una certa profondita'.

Inoltre, nei miei primi pasticci con lightwave, mi sono accorto che riesco a fare delle animazioni, ma queste vengono fuori silenziose, sembra non vi sia possibilita' alcuna di inserire del sonoro (ad esempio il rombo di un aereo), e sincronizzarlo con l'animazione. La cosa mi sembra davvero strana, un software che riesce a fare roba di ottima qualita', non da la possibilita' di inserire nemmeno semplici effetti sonori a corredo delle immagini?
Tocca quindi fare tutto in post-produzione? E in tal caso che software utilizzare per aggiungere con precisione "a partire dal frame x" l'effetto sonoro y?

Ogni vostro consiglio e' ben accetto e vi ringrazio in anticipo.
PdG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2009, 18:08   #2
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
A me Lightwave è sempre piaciuto molto. Alcuni difetti o caratteristiche però mi hanno sempre fatto propendere per altro. La divisione tra modeler e layout non l'ho mai digerita. Il motore di rendering ai tempi d'oro schiacciava tutti gli avversari per semplicità d'uso e risultati, poi però gli avversari si sono evoluti (specie per quanto riguarda la velocità) è Lightwave molto meno. Il layout soffre di alcune lacune (mancanza degli undo). La character animation è un suo tallone d'achille. La modellazione in subdivision non ha supportato fino a non tanto tempo fa gli ngons. Non ha uno stack dei modificatori. Probabilmente c'è qualche altro difettuccio.
Ora però sembra che lo sto demolendo, ma era solo per spiegarti perché ha perso un po' di smalto, diciamo dalla v.7 alla 9
In realtà è un ottimo software, alcuni difetti che ti ho detto appartengono al recente passato, perché il motore di rendering è migliorato molto, ed in ogni caso sono presenti gli ottimi plugin Kray e FPrime
Per la modellazione non c'è più il problema degli ngons, e ci sono anche plugin come LWCad che nessun altro software possiede.
Le altre "magagnine" sono rimaste, ma probabilmente non per molto ancora, visto lo sviluppo del nuovo CORE, che dovrebbe sfociare in un Lightwave completamente rivisitato.

3DS Max è la solita roccia (pesante ma solida, anche se un po' "old" nella filosofia), e non lo vedo poi così distante da Maya (Maya però l'ho usato pochissimo, Max inverce per molti anni). Il costo è pari a quello di un rene e 1/2 e se non fai aggiornamenti annuali (la famosa subscription, mi pare sui 550 €), dopo 2 o 3 aggiornamenti mancati devi acquistarlo nuovo! Per il resto è ok un po' in tutti i comparti, se ti piace la filosofia d'uso.

Per quanto riguarda l'audio nelle animazioni, Lightwave a suo tempo non l'ho mai usato per questo, quindi non saprei... in Max puoi mettercelo, ma comunque il suo Video Post integrato è a livello basilare, non viene aggiornato da molti anni e non è sicuramente all'altezza del programma.
Quasi tutti quelli che fanno animazione comunque in genere si affidano a software appositi, come After Effects, Fusion, Shake e altri. Questo per fare effetti particolari, ma se è solo per attaccare l'audio e tagliare/incollare pezzi d'animazione, basta il video Post di Max, se usi Max, o Adobe Premiere o anche altri software da poco e perfino gratuiti.

Visto che provieni dai tempi dell'Amiga, ti linko qualche altro software da guardare, che nel frattempo si è mosso anche qualcun altro oltre ad Autodesk e Newtek
Cinema4D, XSI (acquisito solo di recente da Autodesk, come Maya), Modo e Blender (software open source e con un grande futuro).

Personalmente utilizzo l'ottimo Modo (software giovane realizzato dagli stessi programmatori di Lightwave "fuggiti" dalla Newtek - e te ne accorgi usandolo che i programmatori sono gli stessi ) e sto cercando di imparare Blender per la Character animation che Modo ancora non possiede.

E' diventata una mezza tesi sto post...
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2009, 19:10   #3
PdG
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 195
Inanzitutto grazie per il reply.
Allora blender lo conosco abbastanza. Ho comprato anche diversi libri e lo seguo con interesse.
Non e' niente male come modellatore, non ho mai provato ad animare qualcosa ma mi sembra di tutto rispetto, specie considerando il fatto che e' gratuito.
A livello di rendering pero' mi sembra lontano ancora dai concorrenti a pagamento. Non ha un buon radiosity, non ha le caustiche, va bene per quanto riguarda i rendering in stile "cartoon" ma come fotorealismo lascia ancora piuttosto a desiderare. Non ho visto in giro immagini particolarmente sorprendenti. Yafray non esiste piu' ora c'e' yafaray che pero' non si integra ancora bene con blender. In piu' mi sfugge l'utilita' del motore in tempo reale con opengl. Per carita' si ottengono cosine simpatiche, ma nemmeno paragonabili a quello che si vede anche in semplici giochi directcx.

Provero' gli altri titoli che mi hai consigliato, la faccenda del suono comunque mi sorprende che non sia integrata..
Mi spiego meglio con un breve video che ho fatto http://www.youtube.com/watch?v=cUt-UCp6LC8
Per ottenere questa breve animazione ho dovuto penare un po': l'audio del tie fighter e' chiaramente affetto da effetto doppler, ergo va sincronizzato con attenzione altrimenti il risultato e' ridicolo.
Quindi bisogna far coincidere con precisione il momento in cui il tie fighter e' proprio davanti a noi, prima che inizi a riallontanarsi, con il momento in cui il suono cambia di frequenza.
In un renderer con gestione integrata dell'audio e' tutto sommato semplice, setto nell'animazione la key corrispondente al punto di minima distanza dalla telecamera con l'istante in cui l'audio cambia di frequenza.
Farlo in post-produzione e' decisamente piu' macchinoso.

Oppure un oggetto che passa da sinistra a destra, il suo suono dovrebbe passare da sinistra a destra, e il balance dovrebbe dipendere dalla posizione del medesimo rispetto la telecamera.
Tutte informazioni che dentro il programma di animazione son note, mentre non lo sono affatto al virtualdub (il software che ho usato per aggiungere l'audio a questo filmato) di turno.

Vedo che youtube e' pieno di filmatini di animazioni tutte dotate di sonoro ben sincronizzato, ergo non penso si tratti di una pratica cosi' complessa, eppure fatico a trovare informazioni in giro su come affrontare la cosa.

Tra l'altro, se devo usare la post-produzione per attaccare l'audio alle animazioni, quali sono i software piu' pratici e precisi? Non devo fare un film per i cinema quindi non mi serve buttar fuori roba in 5.1, ma non vorrei nemmeno far animazioni fuori sync, audio mono ecc..

Grazie dei consigli!
PdG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2009, 20:26   #4
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
Bene, continua a seguire Blender. L'editor dei materiali a nodi è molto buono, ma è vero che il suo motore di rendering non è assolutamente al livello dei concorrenti commerciali. Certo ci si possono fare ottime immagini, avendo dell'estro artistico, ma ha veramente troppe limitazioni e lentezze per i giorni nostri. Yafaray risolve parzialmente alcune limitazioni del motore di rendering interno, ma ne causa altre. C'è anche Luxrender da tenere d'occhio, che produce ottime immagini, ma essendo per ora solo unbiased ha dei tempi di rendering proibitivi, specialmente per le animazioni.
Blender ha altri punti di forza, un ottimo unwrap e altre cose che tornano utili anche solo come "appoggio" a un software principale, tipo simulazioni di liquidi, il nuovo projection texture paint...

Per quanto riguarda l'audio in LW, ho trovato al volo questo: http://www.spinquad.com/forums/showthread.php?p=242655
Non so se può aiutare, ma sembra si possa fare. Non ho LW installato, quindi non posso verificare.

Ad ogni modo, se avessi difficoltà o trovassi il processo poco efficiente, un buon software di montaggio è Adobe Premiere, e soprattutto trovi molti tutorial in giro.
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 08:51   #5
PdG
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 195
Cos'e' un render unbiased?
L'ho provato ma non riesco mica a capire come usarlo.. cioe' e' un motore ergo va usato blender per modellare e lanciarlo, solo che ci vuole un plug-in per blender che non si riesce a scaricare..

Ultima modifica di PdG : 29-05-2009 alle 09:14.
PdG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:39   #6
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
I motori di rendering unbiased disponibili sono attualmente 4: Maxwell Render, Fryrender, Indigo e Luxrender (l'unico open source).
Tutti utilizzano la stessa filosofia di base che, a differenza dei motori di rendering biased, si basa su algoritmi più complessi derivati dal comportamento fisico di luci e materiali, ad esempio utilizzando tutto lo spettro della luce, compreso infrarosso e ultravioletto. Questi motori di rendering in sostanza non semplificano nulla a livello di calcoli, ma forniscono un risultato che può essere considerato fotorealistico per eccellenza. Tutto è automatizzato per fornire un risultato reale. Il concetto di base è: meno tempo per i settaggi, più tempo per il rendering. Le caustiche ad esempio non devono essere impostate, ma vengono generate "per forza", come nella realtà. La scena viene renderizzata per intero, partendo da una immagine complessiva sgranata che, col passare delle ore(!) diventa sempre meno granulosa. Se ti è capitato di vedere FPrime all'opera, quello che avviene a livello visivo è simile. Il rendering in teoria non ha mai fine, ma lo si ferma quando si ritiene di aver ottenuto un risultato soddisfacente.
Guarda qui per qualche info in più.

Per quanto riguarda Luxrender e Blender, devi fare così: scarichi Luxrender 0.6 RC3. Decomprimi il contenuto in una cartella (io ho estratto in C:\Programmi\Luxrender.
Il file LuxBlend_v06RC3.py lo tagli e lo incolli dentro alla cartella degli scripts di Blender, assieme alle altre decine di file .py esistenti.
Per utilizzarlo poi apri Blender, e come con Yafaray, vai in scripts>Render>LuxBlend.
I materiali devi prima assegnarli nell'interfaccia normale di Blender. Ad esempio se fai una sfera, le assegni un materiale "palla". A quel punto nella sezione material di Luxrender sarà disponibile il materiale "palla" da settare. Magari fai una luce sun in blender, che Luxrender acquisisce, nel settore Cam/Env>Environment>sunsky, come luce del sole del suo sistema interno (per molte cose Luxrender è integrato meglio di Yafaray). Vabbè, quindi setti i materiali, imposti la/le luci e schiacci render. Compare l'interfaccia di Luxrender e aspetti quanto vuoi (all'inizio lo schermo è nero... non hai sbagliato niente, occorre qualche secondo per l'aggiornamento della prima immagine).

Detto questo, ovviamente gli unbiased non sono motori di rendering adatti all'animazione, ma a still di alta qualità quando si ha tempo/potenza disponibile per ottenerla. Chi usa questi motori in genere sa usare e usa anche altre soluzioni per ovvi motivi di tempo.

P.S. ho notato che hai scritto che Lightwave è arrivato alla v.9.2. In realtà ora è alla v.9.6.
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v