|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Differenze classi amplificatori
Ri-ciao a tutti,
Ricollegandomi in piccolissima parte al mio vecchio post sulla riesumazione di un amplificatore, ho un dubbio non di poco conto: Vorrei prendere un sintoamplificatore 5.1 da mettere in salotto, diciamo sui 100/150W per canale Ora mi sto chiedendo una cosa, io sono abituato al mio Technics SA-DX940 che utilizza un amplificazione in classe H+ quindi un evoluzione della classe A/B. Stavo cercando un sinto tra solite marche (denon, yamaha e company) sui 500 euro ma non ho trovato nulla.. Ma significa che questa tecnologia è morta? Che cosa offre in più un classe A/B se (sulla carta) offre meno di un classe G e un classe H? Qualcuno mi spiega che fine hanno fatto?
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Altri produttori non percorrono questa strada perchè evidentemente non porta i vantaggi sperati o forse anche solo perchè è più costosa. A vedere però non c'è molta differenza con un classe A/B tradizionale per cui andrei tranquillo.... Se vuoi un amplificatore ad alto rendimento devi andare su un digitale. A vedere bene lo schema mi sembra di ritornare negli anni 70/80 quando i giapponesi davano tonnellate di retroreazione globale ai loro amplificatori per poter vantare distorsioni armomiche infinitesimali, e poi alla prova di ascolto prendevano sonore bastonate dai soliti inglesi che avevano si distorsioni più alte, ma suonavano..... speriamo che quei segnali di ritorno che passano nei diodi non distruggano la struttura armonica del suono ![]()
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 09-12-2012 alle 10:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Quote:
Ok, quindi con tutti gli anni che ha passato il mio sinto, attualmente mi pare di capire che ci siano tecnologie migliori, o meglio testate, che il classe H. Stavo valutando attentamente un buon sinto sui 500 euro che abbia grande connettività (come tutti del resto, ormai hanno pure il WI-FI e uno switch ethernet integrato i più costosi) Stavo pensando all'autocostruzione con i classici TDA in pre + regolazioni e TDA nel finale ma se non uso dei potenziometri digitali in circuit mi ritroverei a dover comprare un potenziometro Alps a 6 canali, aggiungiamo il prezzo del/dei trasformatori e il fatto che ha solo connettività analogiche e ciao ciao... Ricapitolando, assodato che la classe H è praticamente morta e ci sono tecnologie migliori, quale può essere il miglior acquisto con le mie possibilità e le mie richieste?
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] Ultima modifica di marco_182 : 09-12-2012 alle 11:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Intanto ti ringrazio per i complimenti, poi ti deludo perche a parte il condividere l'escludione della possibilita di autocostruirsi un amplificatore multicanale vuoi per i costi troppo elevati che per il risultato in termini di eleganza visiva e anche di qualita di ascolto.
Per il resto, non potrei aiutarti nella scelta perche non conosco a memoria tutti gli apparecchi presenti sul mercato.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.