Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2009, 01:52   #1
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Ingegneri ed informatici: facciamo il punto.

Mi chiedo da giorni come mai gli informatici rispetto agli ingegneri sono considerati degli scarti. E quando si legge degli ingegneri della Google, della Microsoft, ecc ecc, è usato nello specifico il termine, cioè sono laureati in ingegneria, oppure generico e si riferisce anche agli informatici. Forse all'estero le cose sono diverse da qua.

Quello che vedo è che ci sono molte persone che vanno ad ingegneria solo per avere il titolo di ingegnere e perchè sul mercato è più richiesto. E vorrei capire perchè.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 01:56   #2
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Beh ad ingegneria ci si fa il mazzo un po' più a 360°, con buone basi di matematica e fisica oltre che di altre nozioni generali. Informatica è un po' più settoriale a mio modo di vedere, con una preparazione più specifica, e magari anche per questo meno complessa e difficile.
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 02:10   #3
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da redegaet Guarda i messaggi
Beh ad ingegneria ci si fa il mazzo un po' più a 360°, con buone basi di matematica e fisica oltre che di altre nozioni generali. Informatica è un po' più settoriale a mio modo di vedere, con una preparazione più specifica, e magari anche per questo meno complessa e difficile.
Non credo si possa fare il paragone "del mazzo" solo perchè ad ingegneria si fanno mate, fisica, elettronica ecc.

E perchè informatica sarebbe meno difficile e complessa? Perchè si dedica nella sua totalità a questa scienza? Non è una passeggiata informatica, c'è questa idea in giro, ma non è proprio cosi.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 02:17   #4
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Io invece mi chiedo da sempre come mai esistano contemporaneamente informatica e ingegneria informatica.
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 02:35   #5
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Non credo si possa fare il paragone "del mazzo" solo perchè ad ingegneria si fanno mate, fisica, elettronica ecc.

E perchè informatica sarebbe meno difficile e complessa? Perchè si dedica nella sua totalità a questa scienza? Non è una passeggiata informatica, c'è questa idea in giro, ma non è proprio cosi.
Lo so che è un discorso antipatico quello che ho fatto, e rischio di essere frainteso o di addentrarmi in un ginepraio.
Siccome non conosco i programmi di informatica, parlo per quello che conosco: io sono un elettronico, e ho fatto un sacco di fisica quantistica, che onestamente neanch'io credevo di dover fare quando mi sono iscritto. Credo che in generale la specializzazione sui linguaggi di programmazione et similia di informatica sia più facile da acquisire per un ingegnere, che non il contrario per un informatico. Con questo non dico che sia impossibile, o che ad informatica non si facciano cose importanti e difficili. Semplicemente ingegneria punta di più sulla forma mentis e sulla completezza. Poi magari possiamo anche convenire che ad uno che vuole solo programmare o fare siti web, può non interessare una mazza di una serie di Fourier, o della fisica quantistica dietro al funzionamento di un laser...
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 07:59   #6
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Non per fare lo stronzo, però se un ingegnere se la tira perché lui fa "la fisica quantistica e la trasformata di Fourier", allora un fisico o un matematico cosa devono dire?
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 08:05   #7
renaulto
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 159
Se ti riferisci al termine "Software Engineer", non ha nulla a che vedere con la laurea in Ingegneria Informatica erogata in Italia.
Si può essere "Software Engineer" anche senza una formazione universitaria.
In genere nel mondo anglosassone il termine generico "Engineer" non è strettamente legato ad un corso di laurea, come lo è da noi.

Google richiede un titolo in "Computer Science":

http://www.google.com/support/jobs/b...116&topic=1054
renaulto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 10:03   #8
balint
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 967
All'estero in genere c'è "Computer Science" ed "Electrical Engineering", quindi dubito che in Google, per dire, prendano soltanto ingegneri informatici, visto che non è una figura internazionalmente "definita"
balint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 10:09   #9
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Non per fare lo stronzo, però se un ingegnere se la tira perché lui fa "la fisica quantistica e la trasformata di Fourier", allora un fisico o un matematico cosa devono dire?
Non volevo tirarmela, comunque io ad esempio di matematica ho dato:
- Analisi 1
- Analisi 2
- Equazioni differenziali
- Analisi funzionale e trasformate
e me ne sto scordando sicuramente qualcuno. Penso che un ingegnere matematico possa tranquillamente giocarsela con un matematico, ma anche un ingegnere meccanico, aerospaziale, edile.
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 10:32   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da redegaet Guarda i messaggi
ad ingegneria ci si fa il mazzo un po' più a 360°, con buone basi di matematica e fisica oltre che di altre nozioni generali. Informatica è un po' più settoriale a mio modo di vedere, con una preparazione più specifica, e magari anche per questo meno complessa e difficile.
A 360° ma su un piano diverso, se mi è consentito il paragone.
Premesso che né Computer Engineering né Computer Science sono "imparare a programmare": un ingegnere avrà più nozioni di fisica, analisi reale, analisi complessa, ecc.; un informatico avrà più nozioni di matematica discreta, teoria della computabilità, teoria della complessità, ecc.
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Io invece mi chiedo da sempre come mai esistano contemporaneamente informatica e ingegneria informatica.
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3#post15696593
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 10:58   #11
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14074
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Non per fare lo stronzo, però se un ingegnere se la tira perché lui fa "la fisica quantistica e la trasformata di Fourier", allora un fisico o un matematico cosa devono dire?
Beh, non voglio addentrarmi nell'argomento, che è sicuramente di natura soggettiva, però io credo che ingegneria in generale sia ritenuta più complessa di matematica, fisica, chimica, informatica, ecc. per il semplice fatto che, come diceva qualcuno prima, è meno settorializzata. Faccio un esempio: io studio meccanica e ho già dato materie come Analisi 1, Geometria, Fondamenti di Informatica, Chimica, e dovrò darne altri come Fisica 1 (meccanica classica), Fisica 2 (elettromagnetismo), Fisica Matematica, Elettrotecnica, Scienze delle Costruzioni, ecc. ecc. ... Ora, con molta probabilità, un giorno io non avrò la formazione specifica in chimica, matematica, fisica, ecc. come quella che hanno rispettivamente un chimico, un matematico, un fisico, ecc., però probabilmente avrò senz'altro una visione di insieme molto buona e sufficiente per supportare applicazioni varie di natura pratica. Ecco perchè secondo me ingegneria viene vista in questo modo dai più.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 11:41   #12
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Beh, non voglio addentrarmi nell'argomento, che è sicuramente di natura soggettiva, però io credo che ingegneria in generale sia ritenuta più complessa di matematica, fisica, chimica, informatica, ecc. per il semplice fatto che, come diceva qualcuno prima, è meno settorializzata.
E' una affermazione discutibile.

Un fisico, tanto per dirne una, può sostenere benissimo che il suo corso di laurea sia talmente immenso da non essere riducibile ad un "settore" (cioè: la fisica non è un settore).

Detto questo, poi, non credo che "ingegneria in generale sia ritenuta più complessa di matematica, fisica".
Anzi, credo che se vai in giro a dire questo diversa gente ti rida nel viso.

Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Faccio un esempio: io studio meccanica e ho già dato materie come Analisi 1, Geometria, Fondamenti di Informatica, Chimica, e dovrò darne altri come Fisica 1 (meccanica classica), Fisica 2 (elettromagnetismo), Fisica Matematica, Elettrotecnica, Scienze delle Costruzioni, ecc. ecc. ... Ora, con molta probabilità, un giorno io non avrò la formazione specifica in chimica, matematica, fisica, ecc. come quella che hanno rispettivamente un chimico, un matematico, un fisico, ecc., però probabilmente avrò senz'altro una visione di insieme molto buona e sufficiente per supportare applicazioni varie di natura pratica.
La cosa buffa è che gli argomenti che citi, con l'eccezione di "scienze delle costruzioni", vengono fatti sia a fisica, che a matematica, che a chimica.
Se è questo a dare la "visione di insieme" che rende l'ingegnere così figo, allora anche fisici, matematici e chimici ce l'hanno questa visione di insieme.
Come la mettiamo?

Quote:
Originariamente inviato da redegaet Guarda i messaggi
Non volevo tirarmela, comunque io ad esempio di matematica ho dato:
- Analisi 1
- Analisi 2
- Equazioni differenziali
- Analisi funzionale e trasformate
e me ne sto scordando sicuramente qualcuno. Penso che un ingegnere matematico possa tranquillamente giocarsela con un matematico, ma anche un ingegnere meccanico, aerospaziale, edile.
Quattro corsi di matematica sono tanti in generale (ma ne siamo sicuri? anche un banale chimico oggiorno si fa quattro corsi di matematica...), ma sono appena l'inizio per un matematico.
Un matematico ed un ingegnere forse si equivarranno come succedanei della calcolatrice, ma il matematico non è una calcolatrice ambulante così come un informatico non è un programmatore.
Sono corse diverse, campi diversi.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 11:55   #13
Bongio2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
Posso dirti una cosa, a livello lavorativo non cambia nulla se resti nell'informatica (anche in ruoli diversi dal programmatore tipo PM, o BM).
Se invece non sai bene cosa fare una laurea in ing. elettronica ti offre la possibilità di fare altro (dal progettista di sistemi di automazione al direttore...)
Lascerei stare ing. info visto che è settoriale come info (quindi è limitato a settori specifici) ma è anche molto più teorico...
Ti parlo in base alla mia esperienza visto che dopo una laurea in ing elettro e 5 anni come progettista in una fabbrica, ho deciso di iscrivermi ad info (più precisamente sicurezza informatica, spero di finire quest'anno) e passare alla consulenza (so benissimo che entrare a 32 anni è diverso dall'entrare a 22, solo che quello che faccio adesso mi piace).
Naturalmente non ho rifatto gli esami base (analisi+fisica) ma posso dirti che ad ing non mi è mai successo di finire una lezione ed applicare subito a casa o sul lavoro quello che ho imparato, mentre adesso posso tranquillamente portare i libri dei corsi e segnare le ore di studio come addestramento.
Bongio2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 11:58   #14
minerte
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 142
ricapitolando... spesso gli annunci di lavoro sono sia per ing che per inf.... come già detto:
chi studia ingegneria ha una preparazione più orizzontale che spazia un po in tutto, pensa che io in ing informatica ho studiato anche come dimensionare una pompa..... il fatto una preparazionè più orizzontale ti dovrebbe rendere più "flessibile". lo studio informatico invecè è più verticale. Questo è la differenza teorica.... praticamente ancora lo devo capire
minerte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 12:20   #15
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da redegaet Guarda i messaggi
Lo so che è un discorso antipatico quello che ho fatto, e rischio di essere frainteso o di addentrarmi in un ginepraio.
Siccome non conosco i programmi di informatica, parlo per quello che conosco: io sono un elettronico, e ho fatto un sacco di fisica quantistica, che onestamente neanch'io credevo di dover fare quando mi sono iscritto. Credo che in generale la specializzazione sui linguaggi di programmazione et similia di informatica sia più facile da acquisire per un ingegnere, che non il contrario per un informatico.
Cosa vuol dire? Un per un informatico che studia nello specifico queste cose è meno facile acquisirle rispetto ad un ingegnere?

Quote:
Con questo non dico che sia impossibile, o che ad informatica non si facciano cose importanti e difficili. Semplicemente ingegneria punta di più sulla forma mentis e sulla completezza. Poi magari possiamo anche convenire che ad uno che vuole solo programmare o fare siti web, può non interessare una mazza di una serie di Fourier, o della fisica quantistica dietro al funzionamento di un laser...
Perchè informatica non punta sulla forma mentis e sulla completezza? E' una scienza l'informatica e non è solo programmazione. Quindi giudica tu se punta o no sulla forma mentis e sulla completezza. Apparte questo, chi vuole solo programmare o fare siti web non ha bisogno di andare all'uni, basta un semplice diploma.
Quote:

Il fatto IMHO è che il mondo scientifico, in Italia in particolare, è stato a lungo lontano dal mondo produttivo, per cui fare mate o fisica implicava fare l'insegnante o la carriera universitaria, tranen eccezioni. Ultimamente dal mondo anglosassone è arrivata l'idea che l'università dà una forma mentis e ci va + elasticità nelle assunzioni, uno dei motti di molte importanti aziende di consulenza è quello dell'importanza di avere cervelli di diversa estrazione universitaria usciti con massimo dei voti, che sarà poi l'azienda a formare in breve tempo, proprio perchè sono brillanti, e poi quando si tratta di problem solving viene fuori la loro preparazione e forma mentis diversa e il contributo del team è migliore soprattutto per il grado di innovazione delle idee.
Per cui è sempre + facile trovare offerte di lavoro per lavori non iper-tecnici in cui si mette in competizione fisici, matematici, inf. e tutti gli ing.
Credo sia una cosa positiva in generale, ma mi pare di aver capito che è mal digerita da alcuni ing., soprattutto di vecchia data, che erano abituati ad un mondo diverso e nel quale erano trattati con i guanti già solo in quanto ing. Le piccole imprese tipiche italiane hanno ancora in media questa mentalità, da qui credo che nasca lo sfogo dell'autore del 3D.
Hai centrato perfettamente il problema. Quando leggo cose del tipo: "sono andato ad ingegneria per il titolo di ingegnere", "si richiede laurea in ingegneria" (per poi metterli a programmare accanto ad un diplomato con il triplo di esperienza alle spalle) mi chiedo: "ma dove viviamo?". Cioè, gli ingegneri mi sembra che siano troppo mitizzati. Invece di mettere in collaborazione le conoscenze, si fanno la guerra. Ma dove è scritto che un ingegnere ha una forma mentis migliore di un informatico? Dove è scritto che gli informatici sono spazzatura? Forse ancora non è chiaro che l'informatica sia una scienza alla pari di tutte le altre. Giriamoci intorno: in quasi tutto ci hanno messo le mani degli informatici: satelliti, dispositivi mobili, auto, console ecc ecc. Bisogna essere oggettivi.

Poi per lavori prettamente specifici ovviamente un ingegnere ha le proprie competenze ed un informatico altre competenze. Ma in Italia tutta questa distinzione non c'è, se non in rari casi.
Quote:
Posso dirti una cosa, a livello lavorativo non cambia nulla se resti nell'informatica (anche in ruoli diversi dal programmatore tipo PM, o BM).
Se invece non sai bene cosa fare una laurea in ing. elettronica ti offre la possibilità di fare altro (dal progettista di sistemi di automazione al direttore...)
Lascerei stare ing. info visto che è settoriale come info (quindi è limitato a settori specifici) ma è anche molto più teorico...
Ti parlo in base alla mia esperienza visto che dopo una laurea in ing elettro e 5 anni come progettista in una fabbrica, ho deciso di iscrivermi ad info (più precisamente sicurezza informatica, spero di finire quest'anno) e passare alla consulenza (so benissimo che entrare a 32 anni è diverso dall'entrare a 22, solo che quello che faccio adesso mi piace).
Naturalmente non ho rifatto gli esami base (analisi+fisica) ma posso dirti che ad ing non mi è mai successo di finire una lezione ed applicare subito a casa o sul lavoro quello che ho imparato, mentre adesso posso tranquillamente portare i libri dei corsi e segnare le ore di studio come addestramento.
Ad ingegneria elettronica hai fatto informatica? E sicurezza informatica in quale uni?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 12:22   #16
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14074
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
E' una affermazione discutibile.

Un fisico, tanto per dirne una, può sostenere benissimo che il suo corso di laurea sia talmente immenso da non essere riducibile ad un "settore" (cioè: la fisica non è un settore).

Detto questo, poi, non credo che "ingegneria in generale sia ritenuta più complessa di matematica, fisica".
Anzi, credo che se vai in giro a dire questo diversa gente ti rida nel viso.

La cosa buffa è che gli argomenti che citi, con l'eccezione di "scienze delle costruzioni", vengono fatti sia a fisica, che a matematica, che a chimica.
Se è questo a dare la "visione di insieme" che rende l'ingegnere così figo, allora anche fisici, matematici e chimici ce l'hanno questa visione di insieme.
Come la mettiamo?
Come dicevo, sono discussioni soggettive. Ognuno tira acqua al suo mulino... Per dirti: senza influenze esterne, io sarei senz'altro andato a fare Matematica. Poi quando in numerosi sondaggi e per numerose esperienze dirette ho constatato che in Italia (ribadisco, in Italia) un matematico ha circa il 50% di possibilità di trovare lavoro con una laurea di 5 anni (probabilità che si riduce drasticamente con una laurea di 3 anni), idem per un fisico, e che la maggiorparte di questi (specialmente i laureati in matematica) finiscono a fare gli insegnanti, un pò mi fa pensare. Aggiungo esperienze dirette di laureati in chimica rifiutati dalle aziende a favore di ingegneri chimici. Evidentemente qualche differenza tra X, dove x è una materia scientifica, e Ing. X, c'è. Ora probabilmente, come diceva Morkar Karamat, in Italia c'è la mania dell'ing., dell'essere supremo che risolve ogni tipo di problema... Sarà un punto di vista sbagliato, ma c'è. E' allora che ho optato per Ing. Meccanica, che ha molte più chances lavorative delle altre X (in Italia, risottolineo). E da amante della matematica che sono, per ora non mi posso lamentare della mia formazione di base. Certo, non sarò in grado di comprendere appieno il concetto di "ipervolume", non saprò dimostrare alcuni teoremi, non calcolerò gli integrali quadrupli e le equazioni differenziali di ottavo ordine, ma in fondo, chi se ne frega?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 12:45   #17
Bongio2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Ad ingegneria elettronica hai fatto informatica? E sicurezza informatica in quale uni?
Ho fatto ing. elettronica ad indirizzo informatico (la cosa più vicina ad info che c'era nella mia città 15 anni fà)...
Cmq erano pochi esami (mi pare 3 o 4) e molto generici...

Il corso di adesso si chiama "sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche" ed è all'università di milano nel distaccamento di crema http://www.ccdinfcr.unimi.it/it/cors...F59/index.html
Bongio2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 13:03   #18
CosasNostras
Senior Member
 
L'Avatar di CosasNostras
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Non credo si possa fare il paragone "del mazzo" solo perchè ad ingegneria si fanno mate, fisica, elettronica ecc.

E perchè informatica sarebbe meno difficile e complessa? Perchè si dedica nella sua totalità a questa scienza? Non è una passeggiata informatica, c'è questa idea in giro, ma non è proprio cosi.
l'ingegneria semplicementi comprende molti più esami di vario tipo........in informatica fai quasi esclusivamente materie informatiche(tranne qualcuna come mat.disc,istit.matematiche e fisica generale)
CosasNostras è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 13:59   #19
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da Bongio2 Guarda i messaggi
Ho fatto ing. elettronica ad indirizzo informatico (la cosa più vicina ad info che c'era nella mia città 15 anni fà)...
Cmq erano pochi esami (mi pare 3 o 4) e molto generici...

Il corso di adesso si chiama "sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche" ed è all'università di milano nel distaccamento di crema http://www.ccdinfcr.unimi.it/it/cors...F59/index.html
Quindi non è una specialistica, ma una vera e propria laurea triennale in sicurezza. Accidenti, pagherei per poterla frequentare. Io mi ero fatto il calcolo di fare la triennale a Catania a la specialistica in sicurezza lì.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 17:27   #20
Bongio2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 574
Se hai voglia di fare un viaggio ogni 2 mesi, molti tuoi conterranei (e non solo) frequentano questo:
http://www.ccdinfcr.unimi.it/it/cors...F60/index.html

Lo faccio anch'io visto che lavorando non ho il tempo di andare a crema tutti i giorni, occhio che però è a numero chiuso. (si entra in base all'ordine di iscrizione, niente test selettivi)
Bongio2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v