|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...fps_index.html
Casio Exilim F1, una bridge ibrida che integra fotocamera e videocamera, puntando tutto sull'alta velocità che può raggiungere, in particolari ambiti di utilizzo, i 1200fps. Eccola alla prova dei fatti. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
|
wow la canon sx100is che ho appena preso a confronto sembra un giocattolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
ottima recensione questa, specie la risoluzione alle varie sensibilità iso, dovrebbe far capire alla gente che già a iso800 con una compatta non si ha più di 1mp effettivo...
poi dove sono tutti quelli che dicevano che il sensore meno denso è meno rumoroso? questo sensore è sicuramente poco denso ma di rumore ce n'è in abbondanza, se prendiamo una fuji F da 12mp ha molto meno rumore pur con il doppio dei pixel... comunque ancora complimenti per il test di risoluzione ai vari iso, non lo fanno neanche i siti specializzati, questo è un bel plus per hwupgrade, sarebbe bello avere col tempo una tabella comparativa di parecchi modelli
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la F1 si trova a 720 euro, ma e' molto molto difficile trovarla nei negozzi (infatti non l'ho trovata in nessun negozio di 3 grandi citta'); solo on line...
ho dovuto ripiegare sulla FH20 (difficile anche questa da reperire) che al confronto sembra un giocattolo, ma in effetti le mie remore sulla F1 erano proprio sul suo costo elevato e se ne valeva la pena. e' comunque un tipico prodotto jap, molto curato e funzionale (si sente che hanno speso del tempo per renderla ergonomica). sono camere che hanno una dimenzione a se stante, ben differente da una fotocamera e ben differente da una videocamera FHD; con le prerogative dei due settori, ma con un quid in piu', la velocita'; quindi adatte a coloro che le possono sfruttare soprattutto in questo ambito. ci si sfizia parecchio anche con la fh20, per le sequenze slow-motion. in riprese video con teleobbiettivo funzionante il microfono della fh20 (mono) si disattiva, lo fa' anche sulla F1? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...a-60fps_9.html
c'è la tabella, lo zoom però mi sa che è manuale, non motorizzato
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 148
|
Non mi piace troppo, mi riferisco all'articolo... Ho dato solo un'occhiata veloce, ma non è vero che "Artefatti Jpeg quali il fringing appare in modo lieve come purple, il moirè è pressoché assente.", come riportato a pag 4. Il fringing è un difetto dell'ottica e non ha niente a che vedere col jpeg, si verifica quando la lente separa i colori come farebbe un prisma, ed è evidente nei bordi tra zone chiare e scure. Da Wikipedia:
"In photography, and particularly in digital photography, purple fringing is the term for an out-of-focus purple ghost image on a photograph. Images taken with high-contrast boundary areas involving daylight or gas discharge lamps are particularly susceptible, since chromatic aberration is worst for the shortest wavelengths that a camera is sensitive to (violet and/or ultra-violet light)." Non ho citato wikipedia italiana perché traduce la prima frase con "Nella fotografia, e in particolare nella fotografia digitale, con purple fringing si intende un effetto dell'interazione del sensore digitale e l'ottica", quando sarebbe più corretto tradurre con: il purple fringing è il termine con il quale si indica un alone violaceo sfocato in una fotografia. Tuttavia la wiki inglese cita i sensori digitali, quando dovrebbero essere le pellicole le più sensibili all'ultravioletto, i sensori infatti sono più sensibili all'infrarosso motivo per il quale le macchine digitali hanno un filtro infrarosso, che tuttavia non riesce a prevenire la saturazione del canale rosso che si verifica in alcune immagini con aree di un rosso molto intenso, specialmente con macchine compatte di bassa qualità! Il fringing poi, può essere di vari colori, tipicamente viola, blu, rosso o giallo, il purple da solo è un colore, non un difetto dell'ottica! La foto mostrata poi non è adatta a rilevare il moirè (giusto il dissipatore potrebbe andare bene ma è troppo grande), che è un'artefatto che si verifica nelle aree in cui sono presenti trame fitte, che spesso si vede in televisione sulle giacche a quadretti di presentatori e giornalisti (ancora mi chiedo come sia possibile che permettano a giornalisti di mettere giacche a quadretti perfette per mostrare i moirè ma fastidiose alla vista, ma questo è un'altro discorso...)! A pagina 5, il commento della foto con la nebbia è "Il guadagno della gamma dinamica lavora in maniera ottimale in posizione G1, mentre in posizione G2 tende ad appiattire troppo l'immagine." Peccato il il guadagno della dinamica sia stato testato su una foto a bassa dinamica, che risulta, GIUSTAMENTE, appiattita, con minore dinamica. Infatti guadagno dinamica quando riesco a catturare più dinamica in una scena ad alto contrasto che altrimenti sarebbe eccessivamente mutilata nelle alte luci e nelle ombre! A pagina 7, riguardo la massima sensibilità di ISO 200 in raw si dice "Questo aspetto ci ha lasciati perplessi e lo abbiamo legato al fatto che la dotazione software della F1 non comprende un programma utile allo sviluppo e conversione raw. E' Possibile che il software di demosaicing presente in macchina sia talmente ottimizzato per la gestione dell'immagine prodotta dal processore Engine V, che il file nativo risulti difficilmente processabile da software di editing di terze parti. Ci chiediamo oltretutto le ragioni della scelta di inserire in macchina questo formato di acquisizione, se poi non è fruibile per via dall'assenza di software di supporto adeguato." Questa deduzione mi pare alquanto azzardata nonché inverosimile! Se il piccolo DSP presente nella F1 è in grado di effettuare così rapidamente il demosaicing, non vedo perché non debba riuscirci un programma più complesso per PC! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
marchigiano, la tabella non indica che in modalita' video si puo' usare lo zoom ed avere l'audio abilitato; sulla fh20 sono funzioni l'una che esclude l'altra, probabilmente perche' e' motorizzato ed il microfono sta' velle vicinanze dell'attuatore, che anche se produce poco rumore, sopprimerebbe l'audio.
e' un difetto della gestione della mia camera: o fai video muti con lo zoom, o a focale fissa ma con audio, e il passaggio non puo' avvenire nella stessa scena.... mi sarei accontentato di una soppressione di volume quando usi lo zoom, non pretendevo mica la soppressione del rumore (che poi, essendo a frequenza fissa, non sarebbe nemmeno difficile da eliminare elettonicamente). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 79
|
ma praticamente è meglio un iso bassa che alta?? ditemi se sbaglio.. Qualcuno mi può consigliare una compatta che faccia video hd ma che sia anche ottima come foto
THANKS |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
La recensione mi ha favorevolmente colpito fino a quando non ho letto il prezzo :o !!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 410
|
io ce l'ho, e' eccezionale, il grosso problema sono i video HD che non so come editare, mentre per quelli ad alta velocita' nessun problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8
|
editing
Per editare io mi trovo molto bene con Squared5, http://www.squared5.com/ software free estremamente potente, trasformo in 1280x720 avi mpeg4 e monto in premiere con facilità. E' possibile anche ricodificare gli avchd in 1920x1080 con una qualità prossima a quella originale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 311
|
@ issivan
no, sarebbe meglio poter usare sempre iso basse. alzare gli iso, cioè la sensibilità del sensore, serve in condizioni di scarsa luminosità ma aumenta il rumore digitale che penalizza la qualità della foto (sembrano sgranate). il rumore può essere "controllato" meglio su macchine di qualità, ma nessuna ne è esente. purtroppo non so consigliarti sull'acquisto. ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1888
|
Mah, secondo me costa troppo in rapporto alla dimensione del suo sensore (1/1,8")
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8
|
costa troppo in relazione al sensore?
Come dire che una moto 125 da corsa costa troppo in relazione alla cilindrata. Argomento deboluccio. Io, come fotografia sportiva a 60 fps, come video a full hd, come video a velocità fino a 1200 fps, mi trovo più che soddisfatto. Poi ovviamente è una macchina specifica, per fare cose specifiche. Ed anche foto decenti, per 800 euro non ha paragoni sul mercato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
costa 800€?
Ma sono pazzi!!!! con 150€ in più viene la nikon d90 + 18-105vr e guardando le foto questa macchina vale non più di 350€. Le foto sono di una qualità mediocre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Varese[ITA]
Messaggi: 138
|
I posti fotografati mi pare di riconoscerli...:lol: gran belle foto cmq!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
Quote:
questa casio non va vista come fotocamera che può fare filmati ma come videocamera ad alta velocità che può fare foto
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Non saprei come giudicare questo prodotto... In effetti sta a metà strada fra una fotocamera e una videocamera. E' vero che è orientata verso una tipologia d'uso particolare, però io credo che se si ha come scopo quello di effettuare riprese, è meglio una buona videocamera, che alla fin fine esegue anche scatti fotografici decenti.
Qualitativamente parlando, gli scatti che si vedono in ultima pagina non raggiungono nemmeno la mediocrità. Sono poco definite, i dettagli sono tutti impastati, alzando il valore ISO si genera un rumore un po' eccessivo e inoltre il purple fringing si vede senza troppi sforzi. Insomma, secondo me in questo caso il rapporto dimensione sensone/densità pixel non c'entra (perchè in teoria questo sarebbe il caso in cui si otterrebbero ottimi risulati) mentre il vero imputato è l'elettronica che, a mio avviso, è stata ottimizzata senza dubbio sul fronte video, per ottenere ottime prestazioni in ripresa, ma il comparto fotografico mi sa che ne è uscito abbastanza compromesso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
Con 800€ viene una videocamere con i contro....questa non è carne e neanche pesce.
Ripeto per me non vale più di 350€ la qualità è troppo scadente, e il sistema di riduzione del rumore sembra intervenire già a 100iso |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Non mi convincono queste soluzioni ibride
![]() Anche perchè l'appassionato,che sia di foto che sia di video non penso spenda 700 euro per una soluzione simile...poi potrò sbagliarmi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.