Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2009, 22:11   #1
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Perdita dal monoblocco: help!!!

Domani mattina sarei dovuto partire per la Sicilia, ma questo pomeriggio mi sono accorto che la mia auto ha una perdita di liquido di raffreddamento dal monoblocco. Si vede proprio l'acqua che esce, poco alla volta, ma esce. Il livello della vaschetta del radiatore si abbassa fino alla metà (guarda caso proprio all'altezza della perdita).
L'auto è una Saxo 1.1 benzina del 2003, con appena 47000 KM percorsi.
Acquistata nuova all'epoca.

Ecco una foto della perdita:


Il meccanico mi ha detto che probabilmente ho una fessura o un foro sul monoblocco (la zona fotografata è praticamente dietro il coperchio del filtro dell'olio).

Mi ha prospettato due possibilità: o cambiare il motore oppure tentare di tappare l'eventuale buco con della pasta bicomponente per riparazioni metalliche (voi ne conoscete qualcuna?)

A vostro giudizio?
ma come cavolo è potuto succedere una cosa del genere? l'auto ha appena 5 anni ed è sempre stata tagliandata

Un difetto di fabbrica che si è rivelato solo ora?

Grazie a chi mi risponderà.

Ultima modifica di alex783 : 01-04-2009 alle 01:05.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 22:28   #2
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
L'alluminio potrebbe avere questi difetti...
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 22:35   #3
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
talvolta sono difetti di fusione...
cmq. si puo' cambiare solo il monoblocco, xche' ha le camice in umido..
il grosso del lavoro e' lo smontaggio del motore..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 22:55   #4
ripe
Senior Member
 
L'Avatar di ripe
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cinisello Balsamo [MILANO]
Messaggi: 3483
Madò una mia amica ha una Saxo lievemente più anziana della tua ed è un colabrodo di difetti di ogni genere...
__________________
My Flickr - Sony RX100 - Ho concluso positivamente con: troppe persone!
ripe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 23:19   #5
AzEnZI
Senior Member
 
L'Avatar di AzEnZI
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Magione (PG)
Messaggi: 478
Prima di sostituire il monoblocco prova con il biocomponente...
__________________
CoolerMaster M700-AMD Phenom II X3 2.8Ghz BE-Asus M3A78-Sapphire Dual-X R9 270-Samsung T260HD
AzEnZI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 23:31   #6
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
con il bicomponente a mio avviso fai poco , al limite regge per qualche tempo.
Non capisco perchè non ti abbia proposto una saldatura ...
Si salda tutto pure l'alluminio , il problema e' andare da uno che lo sa fare e un meccanico solitamente non ci si mette proprio.
Dei andare da un fabbro , di quelli che lavorano il ferro e l'acciaio o da un carrozzaro che solitamente e' in grado.
Con 20 euro te la cavi ... non ci vuole molto.
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 23:35   #7
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da ripe Guarda i messaggi
Madò una mia amica ha una Saxo lievemente più anziana della tua ed è un colabrodo di difetti di ogni genere...
io ne ho avuta una uguale per 5 anni e in 110.000m non mi ha mai dato un problema
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 23:41   #8
juninho85
Bannato
 
L'Avatar di juninho85
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
un foro sul monoblocco?!
juninho85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 00:40   #9
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da AzEnZI Guarda i messaggi
Prima di sostituire il monoblocco prova con il biocomponente...
Sì, ma quale bicomponente? penso che ce ne voglia uno davvero molto resistente. A casa ho l'Acciaio Rapido della Bostik ma questo penso che sia troppo un prodotto commerciale e credo che non vada bene allo scopo.

Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
con il bicomponente a mio avviso fai poco , al limite regge per qualche tempo.
Non capisco perchè non ti abbia proposto una saldatura ...
Si salda tutto pure l'alluminio , il problema e' andare da uno che lo sa fare e un meccanico solitamente non ci si mette proprio.
Dei andare da un fabbro , di quelli che lavorano il ferro e l'acciaio o da un carrozzaro che solitamente e' in grado.
Con 20 euro te la cavi ... non ci vuole molto.
Saldarlo? ma dal fabbro/carrozziere dovrei portare solo il monoblocco, giusto? altrimenti come fa a lavorarci su? credo però che smontare pezzo pezzo un motore (e rimontarlo) sia un'operazione alquanto complicata e costosa, forse pure più di acquistare un altro motore e sostituirlo. Tu che dici?
Comunque il motore è il TU1JP del gruppo PSA e, a quanto letto in giro, dovrebbe avere sia testata che basamento in alluminio.

Domani comunque gli parlerò della saldatura e dell'eventualità di poterlo smontare per far saldare il monoblocco.

Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
io ne ho avuta una uguale per 5 anni e in 110.000m non mi ha mai dato un problema
Ma anche la mia fin'ora non aveva mai dato alcun problema...

Quote:
Originariamente inviato da juninho85 Guarda i messaggi
un foro sul monoblocco?!
magari un foro ancora no, ma una fessura certamente sì, purtroppo.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 01:43   #10
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da alex783 Guarda i messaggi
Sì, ma quale bicomponente? penso che ce ne voglia uno davvero molto resistente. A casa ho l'Acciaio Rapido della Bostik ma questo penso che sia troppo un prodotto commerciale e credo che non vada bene allo scopo.



Saldarlo? ma dal fabbro/carrozziere dovrei portare solo il monoblocco, giusto? altrimenti come fa a lavorarci su? credo però che smontare pezzo pezzo un motore (e rimontarlo) sia un'operazione alquanto complicata e costosa, forse pure più di acquistare un altro motore e sostituirlo. Tu che dici?
Comunque il motore è il TU1JP del gruppo PSA e, a quanto letto in giro, dovrebbe avere sia testata che basamento in alluminio.

Domani comunque gli parlerò della saldatura e dell'eventualità di poterlo smontare per far saldare il monoblocco.



Ma anche la mia fin'ora non aveva mai dato alcun problema...



magari un foro ancora no, ma una fessura certamente sì, purtroppo.

se arrivi a metterci una pasta bicomponente arrivi anche a saldarci sopra !
Se ' e' alluminio ti serve una saldatrice al tig e due gran maroni per effettuare la saldatura !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 01:50   #11
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
se arrivi a metterci una pasta bicomponente arrivi anche a saldarci sopra !
Se ' e' alluminio ti serve una saldatrice al tig e due gran maroni per effettuare la saldatura !
Si, però dico, per farlo saldare, non dovrei staccare il monoblocco e portarglierlo? come fa ad operare direttamente sulla macchina? e poi non c'è il rischio che prenda fuoco il motore con le scintille che si generano durante la saldatura?

Lo spazio per infilare una mano c'è, soprattutto se si smonta il filtro dell'olio, che è proprio davanti.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 14:46   #12
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Altre due foto che mostrano i due minuscoli forellini a SX e a DX:





Oggi ho comprato tre prodotti diversi:
- un acciaio rapido ristrutturante che regge fino a 130°C;
- un mastice refrattario riempitivo specifico per otturare crepe e fessure di caldaie, camini, bruciatori, marmitte e motori che regge fino a 1000°C (mille gradi, avete letto bene );
- un silicone acetico che regge fino a 250°C.

Quest'ultimo, però, è più un silicone e la ferramente mi ha spiegato che fa il suo lavoro solo quando è soggetto a pressione meccanica (serve più a sostituire guarnizioni che ad otturare).

Insomma, quello più indicato mi sembra il mastice refrattario, il secondo.
L'accacio rapido potrebbe forse anche andar bene, ma regge fino a 130°C, non è poco? penso che il blocco motore raggiunga temperature anche più alte o sbaglio?

Dopo che pulisco la zona, farò diversi strati, giorno dopo giorno, fino a riempire tutto il vuoto al di sotto dell'anello che si vede in foto.

Ultima modifica di alex783 : 01-04-2009 alle 14:49.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 15:33   #13
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da alex783 Guarda i messaggi
Si, però dico, per farlo saldare, non dovrei staccare il monoblocco e portarglierlo? come fa ad operare direttamente sulla macchina? e poi non c'è il rischio che prenda fuoco il motore con le scintille che si generano durante la saldatura?

Lo spazio per infilare una mano c'è, soprattutto se si smonta il filtro dell'olio, che è proprio davanti.
prende fuoco il motore ???
ma nella coppa dell'olio mica c'è benzina dentro ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 13:35   #14
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
al limite si fora si filetta e si mettono delle viti o simile... LOL
non sara' bellissimo ma funziona..
Oppure la tig come ha detto TDI
Cmq. sostituire il monoblocco e' facile xche' ha le camice in umido,
il grosso del lavoro e' smontare e aprire il motore..
quasi quasi conviene trovare un motore usato..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:02   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
Prima di cambiare motore ti consiglio di cercare qualcuno che sappia saldare a TIG e come ultima chance di tentare la soluzione fori filettati, ma bisogna vedere in che punto è il difetto, se è una porosità vasta o localizzata, quanto è spessa la parete e di conseguenza vedere se può bastare mettere un bullone con del frenafiletti.
Io prima di cambiare un blocco (che poi non credo che la perdita sia nel basamento, non dovrebbe avere acqua fuori dal blocco cilindri la saxo) le tenterei tutte, anche quella della stuccatura metalliza, anche se non ho fiducia sul fatto che funzioni soprattutto fatta da fuori. In ogni caso, non applicare lo stucco banalmente ma prepara la zona lavorandola un attimo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 14:13   #16
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
il problema di smontare il monoblocco e' che bisogna togliere il motore e aprirlo..
quindi sfliare le camice togliere i pistoni, togliere le bronzine di banco...
un lavoro minimo minimo di 10 ore... e quindi costoso..

Questi problemi sono dati dall' acqua del radiatore che ha perso le caratteristiche
originali, dagli stress termici, ma soprattutto dalle impurita' di fusione..
che ovviamente nessuna casa riconoscerebbe in garanzia dopo 2 anni
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 15:52   #17
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
il problema di smontare il monoblocco e' che bisogna togliere il motore e aprirlo..
quindi sfliare le camice togliere i pistoni, togliere le bronzine di banco...
un lavoro minimo minimo di 10 ore... e quindi costoso..

Questi problemi sono dati dall' acqua del radiatore che ha perso le caratteristiche
originali, dagli stress termici, ma soprattutto dalle impurita' di fusione..
che ovviamente nessuna casa riconoscerebbe in garanzia dopo 2 anni
Infatti. Ieri per scrupolo sono andato alla Citroen e ho spiegato il problema. Hanno iniziato a dire "eh ma lei l'anno scorso non ha fatto il tagliando presso di noi" (l'auto ha 5 anni compiuti, 4 tagliandi su 5 li ho fatti presso officine Citroen e questi mi fanno storie per l'unico tagliando fatto presso il mio meccanico di fiducia ), oppure "eh ma che liquido ha messo dentro il radiatore?", etc, etc. Va beh, alla fine ho lasciato perdere e me ne sono andato. Questa mattina ho portato l'auto dal mio meccanico per fargli tappare la zona con del silicone acetico resistente alle alte temperature. Al telefono, il tecnico del produttore del silicone mi ha assicurato che ha un'ottima adesione sui metalli, per cui dovrebbe andare bene.

Ciò che mi preoccupa non sono quei due microfori da cui trasuda l'antigelo ora, ma l'eventualità che questi non siano gli unici e magari ci sono altri punti da cui a breve uscirà del liquido.

Io ho sempre circolato con antigelo originale Citroen (3 anni fa mi è stato pure sostituito insieme al radiatore dall'officina autorizzata, per cui quello che c'era adesso non era proprio vecchio). Sto cercando di capire le cause che hanno causato il mio problema, ma ormai sono sempre più convinto che il monoblocco fosse all'origine difettoso (magari con un'anodizzazione malriuscita).
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 16:47   #18
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6910
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
con il bicomponente a mio avviso fai poco , al limite regge per qualche tempo.
Non capisco perchè non ti abbia proposto una saldatura ...
Si salda tutto pure l'alluminio , il problema e' andare da uno che lo sa fare e un meccanico solitamente non ci si mette proprio.
Dei andare da un fabbro , di quelli che lavorano il ferro e l'acciaio o da un carrozzaro che solitamente e' in grado.
Con 20 euro te la cavi ... non ci vuole molto.
IL PUNTO è arrivarci a saldare a tig o a mig li.
e considera che x avere qualcosa di ben fatto devi anche pulirci bene.
Ecco il xkè della bicomponente.
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 17:19   #19
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
IL PUNTO è arrivarci a saldare a tig o a mig li.
e considera che x avere qualcosa di ben fatto devi anche pulirci bene.
Ecco il xkè della bicomponente.
La pasta bicomponente mi è stata sconsigliata dal tecnico del produttore della pasta in favore del silicone acetico, perché quando si secca quest'ultimo, pur polimerizzando, mantiene comunque una certa elasticità, per cui non tende a creparsi a seguito di vibrazioni prodotte dal motore. Boh, sperem...
Temo comunque che non potrò più utilizzare la mia auto per viaggi medio-lunghi.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 20:26   #20
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
con il bicomponente a mio avviso fai poco , al limite regge per qualche tempo.
Non capisco perchè non ti abbia proposto una saldatura ...
Si salda tutto pure l'alluminio , il problema e' andare da uno che lo sa fare e un meccanico solitamente non ci si mette proprio.
Dei andare da un fabbro , di quelli che lavorano il ferro e l'acciaio o da un carrozzaro che solitamente e' in grado.
Con 20 euro te la cavi ... non ci vuole molto.
metodo rozzo e aritigianale non lo consiglierei a nessuno...
Strano abbia ceduto cosi presto comunque un amico ha una 106 1.1 del 1991 e ancora regge da paura il motore..ed è lo stesso.
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v