|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 334
|
SOS Ubuntu.... caso disperato....
Mi sono accorto di essere stupido.....
Praticamente, dopo aver installato ubuntu, accedo al terminale.... digito "cd" per aprire la cartella dove ho scaricato i driver video e mi dice "nessun file o directory" provo con "sudo" ma dice la stessa cosa... provo ad installare con "apt-get" ma non installa niente ho provato anche con "ls" ma nulla... non c'è una guida proprio elementare come per i bambini, che mi spieghi come installare una semplice applicazione ? oppure come aprire una cartella ? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Quali driver video hai scaricato?
Ovviamente devi scaricare i driver video per linux, ma hai già provato direttamente da Sistema->Amministrazione. Ci dovrebbe essere una voce che parla dei driver proprietari. Comunque se hai lasciato firefox a default qualsiasi file che ti scarica dovrebbe essere visibile sul desktop
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 334
|
io volevo provare ad installare via terminale
ad esempio adesso ho dei file nella cartelle "documenti" per accedere, una volta andato nel terminale, non dovrei scrivere: cd documenti ? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Se si trattano di driver VIDEO nVIDIA, questa è la procedura standard: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2...dia-180xx.html
Altrimenti, prova ad essere più preciso... Calcola che è inutile avere installato Ubuntu e poi cercare di installare i programmi compilandoli... Ovvio che la cosa è possibile (a patto di preparare il sistema a questo tipo di operazioni), ma ripeto, è inutile con Ubuntu. Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 334
|
grazie ragazzi
per tornare indietro di una cartella cosa bisogna scrivere ? intendo qual'è l'equivalente di "cd.." (o cd\) un'altra cosa: per installare un'applicazione qual'è la differenza fra "sudo sh ecc." ed "apt-get ecc." ? dipende dall'estensione ? Grazie ancora |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Questo è il link di una guida di un utente del forum che fornisce alcune cose basilari!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666622 dopo fai un giro anche qui magari http://www.pluto.it/ildp/ |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 334
|
grazie mill clock
cmq per ora me la sto cavando con "pwd" per vedere dove sono una domanda, le estensioni ? cioè ad esempio il file di testo qui è .txt ? ragazzi perchè non mi date voi degli esercizi da fare all'interno della bash ? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Uhm... fossi in te darei uno sguardo a qualche guida... comunque per tornare dietro di una cartella devi dare: "cd ..".
Per installare un'applicazione, con apt-get scarichi e installi automaticamente un pacchetto bello e pronto per la tua distro da un server, senza dover compilare nulla. L'equivalente lo puoi fare col gestore di pacchetti che è pure grafico. Per usare apt-get, devi usare anche sudo. Se scarichi i sorgenti di un programma devi compilarli per forza da terminale. Di solito si danno tre comandi: "./configure", "make", "make install". Se tutto va bene, e hai le dipendenze installate, si installa il programma. Riguardo a cd, devi seguire la gerarchia delle cartelle. Prova a dare: "pwd", ti dice in quale cartella ti trovi. Con "ls" vedi i file e le cartelle che ci sono in quella cartella. Poi con cd puoi andare in un percorso (es. cd /home/<nomeutente>/Scrivania) oppure in una cartella contenuta nella cartella dove ti trovi ora (quella di pwd), per es, se sei nella tua home, "cd Scrivania" ti porta nella cartella della scrivania. Comunque, se sei interessato, ci sono moltissime guide, ti consiglio di iniziare da quelle sul sito di Ubuntu: http://help.ubuntu-it.org/8.10/ubunt.../it/index.html |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
installati mc
sudo apt-get install mc credo che te lo installi. E' un praticissimo "file manager" per gestire file e navigare nel file system. Ti permette di copiare, cancellare, vedere, editare, ecc..., file,cambiare loro i permessi, con la massima facilità. Una volta installato si avvia dando il comando mc in una console. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Io invece te ne do un'altra di dritta! Leva di mezzo ubuntu e installati una Debian! Almeno combini una abbastanza semplicità d'uso ma non hai un eccesso di comodità come con ubuntu! Ovviamente è un mio parere! Poi quando ti senti pronto per soffrire puoi provare una Slackware
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
|
Se vuoi compliare i pacchetti secondo me è molto utile usare checkinstall (apt-get install checkinstall), lo usi dopo aver fatto ./configure e make, ti fa il pacchetto deb e lo puoi installare (e rimuovere) con dpkg facilmente, mentre se installi con make install a volte può essere difficile rimuovere. Comunque ti consiglio anch'io debian se vuoi imparare a "smanettare".
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.



















