Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2007, 17:28   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Costruire un eiettore

Mi servirebbe un eiettore per creare il vuoto, per aspirare vapori e gas, per sciogliere gas in acqua e per usare la pompa centrifuga della lavatrice come pompa d'aspirazione.

Come getto di iniezione uso l'acqua spinta dalla pompa della lavatrice.
Ho provato a costruire un semplice eiettore:



(a destra è dove inserisco il tubo di mandata del getto d'acqua)

Solo che funziona solamente se immergo l'altra estremità nell'acqua, e inoltre fa pochissimo vuoto, non riesce nemmeno ad aspirare del fumo..
anche perchè se chiudo il tubo di aspirazione, la depressione spinge l'acqua all'interno della camera e a volte entra anche nel tubo di aspirazione

come si può fare?

un'altra domanda: se abbino una ventola molto potente (es: motore aspirapolvere al contrario) in un tubo venturi fatto bene, la portata e la pressione d'aspirazione sono paragonabili a quelli dell'aspirazione stessa della ventola? in pratica abbinando un motore di un aspirapolvere ad un tubo venturi ottengo la stessa potenza aspirante?
devo realizzare un aspiratore potente per la cantina, con il sistema venturi evito che l'aria aspirata entri in contatto con il motore...

grazie

Ultima modifica di xenom : 20-05-2007 alle 17:30.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 13:58   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
niente?
dopo varie ricerche ho appurato che il problema è il getto d'acqua... deve espandersi a cono e toccare le pareti del tubo di uscita, altrimenti risucchia l'aria dall'uscita e risucchia l'acqua.

il problema quindi è costruire un ugello che espanda il flusso d'acqua a cono, non so se mi spiego..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 14:10   #3
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
con il getto d'acqua non funziona bene, prova con l'aria compressa
Per il vuoto non puoi usare il motore del frigo ?
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 15:38   #4
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
meglio usare aria.
Di solito si usa aria o vapore, mai acqua.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 16:11   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++ Guarda i messaggi
con il getto d'acqua non funziona bene, prova con l'aria compressa
Per il vuoto non puoi usare il motore del frigo ?

il vantaggio dell'eiettore è che puoi aspirare tutta la merda che vuoi: acidi, vapori poco simpatici, cloro, altri gas tossici o pericolosi, vapore d'acqua ecc.

cmq anche se l'eiettore con l'acqua non è il massimo, funziona abbastanza bene. In lab abbiamo gli eiettori "a rubinetto", funzionano ad acqua e il vuoto che creano è sufficente per quello che voglio fare.

Poi c'è anche l'altra cosa che dicevo: se prendo un motore di un'aspirapolvere e lo implemento in un tubo venturi, la potenza "risucchiante" è paragonabile a quella del motore stesso?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 18:17   #6
GRANDE_ERODE
Member
 
L'Avatar di GRANDE_ERODE
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 79
uhmmm ad acqua si può fare con il motore di un' idropulitrice.
Pressione altissima e ugello molto piccolo.

Per renderlo molto efficente si dovrebbero provare varie forme della
camera di espansione ...
__________________
VIDEOGAMESSS !!!
GRANDE_ERODE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 07:43   #7
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
esiste qualche formula / tabella che collega portata, pressione, aspirazione e quant'altro?
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 15:06   #8
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
figata!!


guarda:




la forma è particolare... sto pensando come assemblarla con materiali comuni..


http://img413.imageshack.us/img413/1773/eiettorefi0.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/445/eiettore2ed1.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/1517/eiettore3md3.jpg

trovati qui: http://forumpompieri.freeforumzone.l...px?idd=7603605
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 15:36   #9
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..
che puo' essere?
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 15:39   #10
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..
che puo' essere?
la valvola dove andrebbe?
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 15:46   #11
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
la valvola va sulla bocca dove aspira
altrimenti l'acqua va a finire nel tubo di aspirazione e quindi non aspira niente
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 15:53   #12
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
la valvola va sulla bocca dove aspira
altrimenti l'acqua va a finire nel tubo di aspirazione e quindi non aspira niente
ah, mi sembrava di aver capito che per il discorso dell'acqua di ritorno
si "autoregolasse" creando una depressione che aspira dalla bocca di
aspirazione..
e quindi non si ponessi il problema.
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:00   #13
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
se provi ad aspirare acqua tramite l'invio di acqua, se non metti la valvola questa esce tramite la bocca di aspirazione

leggi per esempio qui:
http://www.tramaglia.it/pedrollo/JDW_3_I.pdf
"Sulla bocca del complesso eiettore deve sempre essere installata una valvola di ritegno. "
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:52   #14
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
aggiornamento:
sono andato a fare una prova sempre con quella bottiglia di plastica in cui volevo fare il vuoto

stavolta al posto di inviare acqua, ho provato ad inviare aria compressa col compressore
risultato: stupefacente
appena ho aperto l'aria compressa la bottiglia si e' schiacciata, quindi tutta l'aria presente e' uscita tramite l'eiettore
ergo funziona perfettamente anche per il vuoto

sono contento che i soldi spesi per l'eiettore e per la valvola sono stati ben spesi
appena ho un po' di tempo voglio provare a mettere in ebollizione qualche tonnellata di acqua
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 18:08   #15
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
dove l'hai preso l'eiettore?
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 18:25   #16
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
l'ho preso da uno che vende roba industriale, nautica, idraulica ecc
avevo passato in rassegna tutti i migliori negozi e nessuno lo aveva
allora parlai con uno al dipartimento di ingegneria idraulica e mi consiglio' di andare da questo tizio e in effetti li aveva e pure in pronta consegna
ne aveva uno con tre bocche da 1"1/2 (quello che preso, 73 euro) e un altro con bocche un po' piu' piccole (sui 58 euro)
a cio' ho dovuto aggiungere la valvola di non ritorno da 1" 1/2 che ho pagato 16 euro, poi ovviamente teflon, nipples ecc ecc
se vuoi posso farti una foto per vedere com'e' fatto
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 19:53   #17
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
l'ho preso da uno che vende roba industriale, nautica, idraulica ecc
avevo passato in rassegna tutti i migliori negozi e nessuno lo aveva
allora parlai con uno al dipartimento di ingegneria idraulica e mi consiglio' di andare da questo tizio e in effetti li aveva e pure in pronta consegna
ne aveva uno con tre bocche da 1"1/2 (quello che preso, 73 euro) e un altro con bocche un po' piu' piccole (sui 58 euro)
a cio' ho dovuto aggiungere la valvola di non ritorno da 1" 1/2 che ho pagato 16 euro, poi ovviamente teflon, nipples ecc ecc
se vuoi posso farti una foto per vedere com'e' fatto
sono molto curioso, se puoi postarle qui così le vediamo tutti te ne sarei grato.
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 21:25   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..
che puo' essere?
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
se provi ad aspirare acqua tramite l'invio di acqua, se non metti la valvola questa esce tramite la bocca di aspirazione

leggi per esempio qui:
http://www.tramaglia.it/pedrollo/JDW_3_I.pdf
"Sulla bocca del complesso eiettore deve sempre essere installata una valvola di ritegno. "
per quello che ho osservato in materia, e per i miei pochi rudimenti di meccanica dei fluidi, il funzionamento dell'eiettore deriva soltanto dalla differente portata delle sezioni, per questo si ha quel dato profilo. ossia tre sezioni di diametro diverso e una rastremazione necessaria a limitare il più possibile il moto turbolento del fluido.

a giudicare dallo schema rappresentativo riportato nel thread presumo che la valvola di ritenzione, altrimenti detta valvola di fondo, non è necessaria al tubo di venturi, ma piuttosto alla pompa centrifuga.

In soldoni, in assenza del corpo di fondo, il tubo di pescaggio si svuoterebbe, e con esso la pompa centrifuga. Poichè l'acqua è più densa dell'aria, quest'ultima non avrebbe la densità minima necessaria a garantire il moto del fluido all'interno della centrifuga stessa, e la pompa non riuscirebbe ad aspirare, perchè infatti il corpo di fondo è presente anche in assenza del tubo di venturi.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 09:01   #19
antononino
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 159
ecco una foto



le due bocche di sopra sono per l'entrata e l'uscita
quella di sotto e' per l'aspirazione
quel pezzo di ottone sotto e' la valvola di non ritorno
i portagomma che vedete vicino alle bocche li avevo messi per fare una prova con il compressore, in realta' le bocche sono da 1" 1/2
antononino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Computer portatile HP 15,6'' Full HD con...
Da Netatmo il kit che taglia i consumi: ...
SpaceX: Elon Musk parla delle future Sta...
Microsoft licenzia due dipendenti che ha...
Colpo di scena Formula 1 2026: potenza t...
Microsoft estende Xbox Cloud Gaming agli...
AMD tornerà nella fascia alta? Un...
Windows 10, Microsoft rilascia uno degli...
La spettacolare Nebulosa Farfalla &egrav...
Ring Intercom a 49,99€ e super sconti su...
In Cina è entrata in funzione la ...
TSMC è pronta per i 2nm, ma la metà dell...
Sconti di fine mese, Amazon rivoluziona ...
0patch non seguirà solo Windows 1...
Aperti gli ordini per la nuova XPeng P7:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v