Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2009, 22:47   #1
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Prima Reflex: 40d ad ottimo prezzo o 450d?

Ciao a tutti, mi piacerebbe un consiglio, anche se ho visto che l'argomento è stato trattato (e ritrito)
vorrei acquistare la prima prima reflex (ho una canon powershot con comandi manuali con i quali mi dieltto a fare foto - limitatamente ai settaggi disponibili, ovvio!)
stavo seguiendo la 450d, in attesa di torvare un offerta.
il prezzo che seguivo (e che spero scenda) è 470 in sterline (incl EF-S 18-55mm IS f/3.5-5.6 non USM) mentre oggi ho visto in offerta la canon 40d a 780 (incluso EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM).

Può essere la 40d un buon investimento - piu robusta, obiettivo superiore e piu versatile (che vuol dire USM?) - oppure meglio la 450d, visto che è la mia prima esperienza (rischio di spendere troppi soldi), ed è piu leggera 540g contro 840g)?


La fotografia mi piace,penso mi divertirò con la cratività, e apprezzo le foto con PDC, hanno qualcosa di diverso.
ho letto qualcosa in merito all impugnatura della 40d, la mia mano non è piccola ma nemmeno grandissima...

Grazie, ogni opinione è apprezzata

Ultima modifica di max1100 : 19-02-2009 alle 23:09.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 23:09   #2
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Prima di qualsiasi consiglio valle almeno a confrontare personalmente. Davvero è indispensabile.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 23:29   #3
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Le argomentazioni tecniche sulle differenze sono state trattate più volte, vorrei quindi provare a darti le mie impressioni d'uso sui 2 corpi, che ho avuto modo di provare durante un incontro col gruppo fotografico (io scatto con olympus ma non sono schizzinoso o marchiopatico ).
Inizio col feeling col corpo, diciamo che conoscendo piuttosto bene la 400D (del mio coinquilino) è stato facile trovarmi subito a mio agio con la 450D, un corpo dimensionalmente molto compatto, come piacciono a me. Mirino piuttosto ampio (rispetto alla mia E-510) ma poco luminoso, col 18-55 IS (stabilotto ) fuoco non fulmineo, ma sempre senza incertezze. Stesse considerazioni anche per l'onestissimo 55-200 IS del doppiokit. Negativa la sensazione con le plastiche, molto giocattolose sia per il corpo che per i 2 vetri. Un po troppo conservativo sulle alte luci l'esposimetro in modalità a matrice, ma non è un grosso problema. Non apprezzo la singola ghiera da azionare con l'indice dx, una sola ghiera la trovo molto più comoda sul pollice.
Passando alla 40D, mi son trovato un attimo spaesato; sensazione sparita appena ho messo l'occhio nel mirino. Non dico che sembrava di stare al cinema (sensazione avuta sulla Nikon D300), ma tutta un'altra storia rispetto alla 450D, leggermente più grosso, copertura maggiore e molto più luminoso. Corpo più grosso e pesante, ma correttamente bilanciato col 17-85 IS e anche col bianchino 70-200 f4 L IS. Le plastiche sono molto più curate, traspare la sensazione di maggiore resistenza, diciamo che si fa usare con più disinvoltura; questo è un grosso pregio. Eccezionale la grossa ghiera sul dorso, eccezzionale il livello di personalizzazione ottenibile manovrando nei menu (proprio come piace a me, la fotocamera deve seguire me, non viceversa...). Velocità di messa a fuoco molto elevata con entrambe le lenti, e anche molto silenziosa (l'usm è il motore di messa a fuoco a ultrasuoni, in pratica due anelli metallici ruotano uno dentro l'altro mossi da ultrasuoni).

Considerazione sulla qualità dei file: quelli della 450D + 18-55 IS sono croccanti e vicini ai miei gusti cromatici, anche scattando in jpg. La 40D con 17-85 sforna invece file più soft e cromaticamente più scialbi, questo è un vantaggio per chi lavora in raw perchè permette di trovare più velocemente il proprio setup; per me è uno svantaggio, preferisco curare il lo scatto prima di eseguirlo (la qualità dei jpg olympus è stato uno dei fattori di scelta), ma io so strano... Con la 40D e 17-85 evidente la vignettatura agli estemi a TA; non ho evidenziato invece grossi problemi di aberrazioni cromatiche, anche in situazioni di forte contrasto.

Simo
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 23:30   #4
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Non ha senso comprarsi una 40D "per fare il figo" quando non si hanno le basi della fotografia. E' come comprare una Ferrari ma essere senza patente. Cosa te ne fai?
A mio avviso otterresti gli stessi risultati con entrambe le macchine. Ti consiglio vivamente di cominciare con qualcosa di più facile. 450D, dunque. Ma anche 1000D. Così metti via i soldi per le ottiche, vere padrone del mondo reflex.

PS: la profondità di campo non dipende dalla macchina ma dall'obiettivo.
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 23:48   #5
giopa84
Member
 
L'Avatar di giopa84
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da MykMac Guarda i messaggi
Non ha senso comprarsi una 40D "per fare il figo" quando non si hanno le basi della fotografia. E' come comprare una Ferrari ma essere senza patente. Cosa te ne fai?
A mio avviso otterresti gli stessi risultati con entrambe le macchine. Ti consiglio vivamente di cominciare con qualcosa di più facile. 450D, dunque. Ma anche 1000D. Così metti via i soldi per le ottiche, vere padrone del mondo reflex.
Scusami non ha senso:
1- con una ferrari vai più che con una 500, anche se non sei Alonso
2- quando si compra qualcosa, (che costa anche un bel pò) si cerca di scegliere quello che potrà accompagnarti anche quando sarai un "Alonso"
3- una 1000d non "vale" una 40d nemmeno all'inizio

Non so se ho reso.
giopa84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2009, 23:55   #6
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da MykMac Guarda i messaggi
Non ha senso comprarsi una 40D "per fare il figo" quando non si hanno le basi della fotografia. E' come comprare una Ferrari ma essere senza patente. Cosa te ne fai?
A mio avviso otterresti gli stessi risultati con entrambe le macchine. Ti consiglio vivamente di cominciare con qualcosa di più facile. 450D, dunque. Ma anche 1000D. Così metti via i soldi per le ottiche, vere padrone del mondo reflex.

PS: la profondità di campo non dipende dalla macchina ma dall'obiettivo.
Perchè le regole della fotografia sono più facili con una 450d?


E tra le due macchine in termini di resa non c'è assolutamente il divario OGGETTIVO che c'è tra una Ferrari e una 500. C'è tale divario in comfort e qualità del corpo che rendono la 40d più "facile" paradossalmente di una 450d.

Sul discorso di investire in ottiche invece condivido.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 07:31   #7
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
40d è più comoda e seria per fare pratica.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 18:24   #8
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
grazie dei consigli ragazzi, allora alla fine "paradossalmente" la 40d potrebbe essere meglio per cominciare da quello che dite - anche se onestamente non ho capito perche'
effettivamente devo vederla perche' sia sicuro che non sia troppo grande
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 18:52   #9
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Non è che è meglio. E' un concetto troppo vago. Ci sono decine di discussioni dove se ne parla. Valle a vedere, alcuni motivi sono macroscopici.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 19:02   #10
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da giopa84 Guarda i messaggi
Scusami non ha senso:
1- con una ferrari vai più che con una 500, anche se non sei Alonso
2- quando si compra qualcosa, (che costa anche un bel pò) si cerca di scegliere quello che potrà accompagnarti anche quando sarai un "Alonso"
3- una 1000d non "vale" una 40d nemmeno all'inizio

Non so se ho reso.
Non sono per niente d'accordo. Checché se ne dica, la 450D (e pure la 1000) ha tutte le funzioni più importanti, quelle basi, che permettono la realizzazione di bellissime fotografie, parlando ovviamente della qualità dei files.

La foto la fa il fotografo non la macchina. Perché non ve lo mettete in testa?
La 40D a mio avviso non è affatto per uno che vuole cominciare. Del resto è una semi-pro. Chissà perché si chiama così?

Se uno non ha le basi della fotografia, le foto che può fare con una 300D o una 1Ds Mark III saranno esattamente uguali. Non capisco perché tutto questo accanimento per comprarsi l'ultimo modello.

Poi, se la questione è l'ergonomia, ricordo che ci sono gli ottimi battery grip.

Ovviamente sempre IMHO.
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 19:29   #11
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Non ci dobbiamo ficcare in testa nulla.

Che le foto le faccia il fotografo è scontato. Che le lenti contino più del corpo anche.

Inoltre le regole della fotografia sono sempre le stesse. La curva di apprendimento sarà identica: cambierà solo il mezzo, ma in nessun caso avrà un mezzo fuori controllo, basta studiare.

Quote:
E tra le due macchine in termini di resa non c'è assolutamente il divario OGGETTIVO che c'è tra una Ferrari e una 500.
Siamo daccordo come leggi sopra...

Non si tratta solo di ergonomia, che in ogni caso non si risolve con un battery grip. C'è la qualità dei materiali, il peso, le ghiere, la qualità e la luminosità del mirino.




Inoltre non si tratta affatto dell'ultimo modello: ad oggi l'uscita della 50d la rende ancora più appetibile proprio perchè non è il nuovissimo modello. Può essere una scelta oculata e un buon investimento. Se se la sente di investire (e non ci ha detto il divario dei prezzi che ha trovato) non sarà uno sborone con la "macchina più grossa", ma un neofita fortunato che può imparare su una macchina già ottima, con tutte le comodità che ciò comporta.

Se naturalemte ci lascia a vita lo stabilotto del kit è uno spreco, così' come lo sarebbe per la 450d ma di più. La macchina necessita di
ottiche degne.

In ogni caso su queste macchine ci sono innumerevoli thread aperti, centinaia di post. CHIEDERE UN COMMENTO O UN CONSIGLIO SENZA ESSERSI SPRECATI AD ANDARE A VEDERLE E' ASSURDO ED UNA PERDITA DI TEMPO PER ME E TE CHE CI ARRABATTIAMO PER AIUTARE.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale

Ultima modifica di fabr1zio : 20-02-2009 alle 21:43.
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 10:53   #12
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Grazie di nuovo dei suggerimenti, e per rispondere in particolare a Fabrizio, in realtà avevo letto le differenze e le reviews su dpreview.
chiedevo se valesse la pena spendere le 310 sterline in più visto che la 40d è in offerta: "il prezzo della 450d che seguivo (e che spero scenda) è 470 in sterline (incl EF-S 18-55mm IS f/3.5-5.6 non USM) mentre oggi ho visto in offerta la canon 40d a 780 sterline (incluso EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM)."

la 450d ha dalla sua che è più leggera (Anche se questo per molti di voi esperti è uno svantaggio perchè meno ergonomica, immagino lo sarà anche per me in futuro), avrei piu possibiltà di portarla in giro, ed ha meno comandi per semi pro, il che la dovrebbe rendere piu semplice da usare per me che ho da applicare i concetti base.

la 40d ha un migliore e versatiel obiettivo e sarebbe un investimento a medio termine
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 11:35   #13
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
la 450d ha dalla sua che è più leggera (Anche se questo per molti di voi esperti è uno svantaggio perchè meno ergonomica, immagino lo sarà anche per me in futuro), avrei piu possibiltà di portarla in giro, ed ha meno comandi per semi pro, il che la dovrebbe rendere piu semplice da usare per me che ho da applicare i concetti base.

la 40d ha un migliore e versatiel obiettivo e sarebbe un investimento a medio termine
Allora, valle a confrontare. L'ergonomia non è solo il peso.

I comandi semi pro ti facilitano lo scatto, non lo complicano.

Il 17-85 di listino dicono abbia un prezzo eccessivo per la qualità che offre rispetto al 18-55.

Comunque scegli scegli molto bene tra i due corpi.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 12:47   #14
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Grazie Fabrizio,
dovrei andare oggi pomeriggio.
Nella mia idea di principainte, avere piu comandi equivale a più possibilità=creatività ma allo stesso tempo potrebbe creare confusione dovendo scegliere, soprattutto all'inizio, quale di questi comandi impostare manualmente e quali invece lasciare alla macchina, in attesa di sfruttarli un domani.

non sapevo del 17-85, cmq costa 200£ in piu rispetto al solo corpo.

Di nuovo grazie!
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 14:31   #15
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Giusto per chiarire, più comandi sul corpo non vuol dire poter fare più cose, le fai anche con la 450d. Solo che mentre sulla 40d molti sono a portata di mano, con pulsanti e ghiera apposita e personalizzabile, sulla 450d devi arrivarci con combinazioni o tramite menu. Qualsiasi cosa acquisterai corredala di un bel manuale di fotografia, con un cerca nel forum troverai i consigli migliori. Ti varrà più del corpo e delle lenti all'inizio.
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 14:31   #16
Agi90
Member
 
L'Avatar di Agi90
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
Se posso dare il mio contributo: ho cominciato a utilizzare la mia 350d circa dieci mesi fa, all'epoca era anche troppo per me e sembrava paradiso e probabilmente se mi avessero dato una 40d avrei sì notato le differenze ma mica tanto. Ora a dieci mesi di distanza sto valutando di vendere la mia macchina per acquistare una 40d che si trova a un prezzo accettabile, e mi pento un po' di non aver cominciato direttamente da quest'ultima . La 450d è sì una macchina ottima ma andando avanti con il tempo i limiti si sentono; non che sia una cosa imprescindibile, puoi fare foto fantastiche anche con quest'ultima, ma escludendo il sensore che qualitativamente non cambia tantissimo, il resto è su un altro pianeta

ps. il peso in più secondo me è un vantaggio
__________________
Ho fatto affari con: comanche2
CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML

Ultima modifica di Agi90 : 21-02-2009 alle 14:39.
Agi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 18:59   #17
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da fabr1zio Guarda i messaggi
Giusto per chiarire, più comandi sul corpo non vuol dire poter fare più cose, le fai anche con la 450d. Solo che mentre sulla 40d molti sono a portata di mano, con pulsanti e ghiera apposita e personalizzabile, sulla 450d devi arrivarci con combinazioni o tramite menu. Qualsiasi cosa acquisterai corredala di un bel manuale di fotografia, con un cerca nel forum troverai i consigli migliori. Ti varrà più del corpo e delle lenti all'inizio.
Ah bene, avevo frainteso un precedente post ed in effetti pensavo che potessi controllare più settaggi...

...alla fine sono andato a vederle e, Agi90 mi ha rubato le parole, sono 2 pianeti differenti!
sia come robustezza che come ergonomia (la 450d si prende male!). Come già è stato detto, ho notato la ghiera, l'LCD.
Anche la differrenza in peso si sente, in negativo devo dire, ma credo perche sono abituato a una compatta, ma alla fine dovrebbe essere un vantaggio, come avete detto.

Rileggendo i vari post in questo thread, mi sembra di ritrovare quello che ho pensato e anche seguendo i vari consigli, penso proprio che prenderò la 40d
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 09:43   #18
nargotrhond
Senior Member
 
L'Avatar di nargotrhond
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
se non hai problemi di dimensioni io starei sulla 40D. Grande macchina, ma se vuoi iniziare la 450D è dotata di tante funzioni e grande qualità. Se vuoi una cosa pratica vai sulla 450D altrimenti buttati sulla 40D, ma ricordati che pesa parecchio di più. Devi provarle per capire quale fa per te, ma non preoccuparti troppo della qualità, male che vada nessuna delle due è una ciofeca!!!
__________________
Jack Beauregard
nargotrhond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:10   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ah bene, avevo frainteso un precedente post ed in effetti pensavo che potessi controllare più settaggi...

...alla fine sono andato a vederle e, Agi90 mi ha rubato le parole, sono 2 pianeti differenti!
sia come robustezza che come ergonomia (la 450d si prende male!). Come già è stato detto, ho notato la ghiera, l'LCD.
Anche la differrenza in peso si sente, in negativo devo dire, ma credo perche sono abituato a una compatta, ma alla fine dovrebbe essere un vantaggio, come avete detto.

Rileggendo i vari post in questo thread, mi sembra di ritrovare quello che ho pensato e anche seguendo i vari consigli, penso proprio che prenderò la 40d
Se il "problema" è il peso, tempo una settimana e ti abitui, tant'è che ora, se prendo in mano una compattina penso "ci sarà dentro qualcosa per fare foto?!!?"
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v