|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
Qualità dell'immagine (HP M525)
Per cortesia:
nella fotocamera HP Photosmart M525 la differenza fra la qualità ottima e la qualità normale è data solo dalla grandezza del file. Ottima_____3,6 MB_____2800 x 2128____230 pp_____30,92 x 23,5 Normale____1,5 MB_____2800 x 2128____230 pp_____30,92 x 23,5 Quindi stessa risoluzione, stessa dimensione, ma il doppio di spazio in MB. Ho messo ha confronto due file sullo schermo e sono identici. Come mai questa differenza, a cosa mi può servire? Grazie a tutti close |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Conviene sempre informarsi prima di fare un acquisto, perche a volte un cellulare puo far foto migliori della migliore macchinetta HP, oltre a telefonare ovviamente! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Possono sembrare identici a schermo, ma se dovessi stamparli in grande formato o lavorarci sopra vedrai le differenza; comunque il motivo è che uno dei due file è meno compresso dell'altro.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Ma se vuoi un consiglio.... piazzala su ebay HP fa le stampanti (anche qui inferiori a canon), e le macchine fotografiche sono un'altra cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
non credo dipenda dalla profondita di colore, ma dalla compressione in jpg che ragruppa tutti i colori(viciniu tra loro) in un unico colore per risparmiare spazio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
grazie
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi si tratta di risoluzione e compressioni diverse. Certo, la HP è una macchinetta, che voi esperti del settore denigrate. Però, per accostarsi ad un nuovo hobby e capirne le basi si può iniziare anche con poco. Conosco molte persone che acquistano il non plus ultra e poi non riescono mai a sfruttarlo. E questo fatto si può vedere in tutti i campi. Oppure, secondo voi, anche i principianti devono partire con attrezzature complete e sofisticate, magari per cimentarsi subito con PS cs3? Grazie in anticipo per il vostro parere saluti close |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Beh il problema di HP è che a qualita è davvero scarsa, e come dire, mi cimento nella fotografia e inizio da un cellulare che fa le foto. Mi cimento nel mondo del pc e mi compro un pentium 1, tanto è per iniziare...
Secondo me bisogna collocarsi almeno sulla fascia bassa ma non con un prodotto che ha le sembianze di una macchina fotografica ma che è davvero scarsina. Basta scegliere qualsiasi marca ma non HP, per un principiante penso che l'ideale sia una bella nikon o fuji o canon magari compatta ma con qualche personalizzazione possibile cosi da avere comunque una macchinetta. Poi quando si cresce ti puoi fare una bella Reflex!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
la profondità di colore non c'entra una cippa.
come già detto varia il livello di compressione... ma difficilmente si riesce a percepire la diffenza tra normale e alta; succede lo stesso anche con canon tra fine e superfine. circa le hp... io non sarei così iconoclasta. io avevo (ho ancora, a dire il vero) una hp 735. al buio niente da dire; è davvero angosciante. ma di giorno il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto onestamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.