Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2008, 08:41   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] UE, la protezione dei minori vale 55 milioni di euro

venerdì 24 ottobre 2008

Roma - L'Unione Europea mette sul piatto 55 milioni di euro per proteggere i minori dalla rete: serviranno ad avviare programmi per responsabilizzare famiglie e ragazzi, serviranno a migliorare la collaborazione tra chi fa la rete e chi tutela i netizen, serviranno ad approntare soluzioni per tutelare i più piccoli da chi impugna le tecnologie per delinquere.

Il Parlamento europeo si è espresso a favore del Safer Internet Programme, un progetto che si dispiegherà dal 2009 al 2013 e si sostituirà a quanto previsto dal Safer Internet plus, il programma attualmente in vigore. Il quadro è cambiato rispetto al 2005: la autorità europee ricordano che attualmente il 74 per cento dei ragazzi europei tra i 12 e i 15 anni trascorre online 3 ore al giorno, il Commissario per la società dell' informazione e i media Viviane Reding sottolinea che "i bambini e i ragazzi di oggi affrontano nuove situazioni quando usano servizi del Web 2.0". Per questo motivo, spiega Reding, anche il panorama delle tutele deve evolvere: "l'Unione Europea coordinerà le proprie azioni per valorizzare i bambini e proteggerli".

Il programma approvato dal Parlamento Europeo si innesta su una fondamentale linea di demarcazione, già tracciata nel precedente programma: quella tra contenuti illegali e contenuti dannosi per i minori. Un confine che, osserva qualcuno, rischia di risultare sfrangiato dalle leggi nazionali e dalle culture variegate che compongono l'Unione Europea.



A differenza del precedente programma, si spiega nel documento che ha accompagnato la proposta, in questa sede non ci si occuperà più di contrastare lo spam ma verranno tenute sotto osservazione anche le situazioni di "convergenza fra l'ambiente online e l'ambiente offline". Il cyberbullismo e il grooming, ovverosia i tentativi condotti da persona adulte di irretire i minori in rete, saranno nel mirino delle autorità.

Sono quattro le linee d'azione previste dal Safer Internet Programme. Il primo obiettivo, che si metterà in atto contando sul 34 per cento del budget, è quello di "lottare contro i contenuti illeciti e lottare contro i comportamenti dannosi in linea": per debellare la circolazione di materiale frutto di abuso sui minori, scoraggiare gli episodi di "bullismo a danno dei minori" e di "manipolazione psicologica a scopo sessuale", verranno creati servizi di assistenza in stretto contatto con le forze di polizia specializzate a cui i cittadini possano rivolgersi per segnalare degli abusi e ricevere supporto. L'Europa promette inoltre di pungolare l'industria e gli attori della rete per sviluppare soluzioni tecniche, preferibilmente gratuite e di agevole utilizzo, per proteggere i minori contro le attività illecite e dannose: si citano bollini di qualità per i fornitori di servizi, sistemi di parental control e di filtering che il cittadino possa scegliere di adottare, strategie per rendere più efficace la collaborazione per il contrasto del crimine tra gli attori della rete e le forze dell'ordine. Una collaborazione che dovrà verificarsi su scala europea, sulla base di strategie di contrasto condivise, quali quella di una "banca dati europea comune che raccolga le informazioni sugli abusi commessi sui minori e per garantirne il collegamento con Europol" e la "cooperazione con i registri dei nomi di dominio negli Stati membri" per "ridurre al minimo la longevità dei siti Internet conosciuti che offrono contenuti che si riferiscono ad abusi sessuali sui minori"

L'obiettivo dell'Unione Europea non è solo quello di sradicare dalla rete materiale illecito e attività dannose: la seconda linea di azione, da 5,5 milioni di euro, è mirata a "promuovere un ambiente in linea più sicuro", perseguita attraverso lo sviluppo di una piattaforma di dialogo tra i diversi attori della rete e la ricerca di best practice da studiare e da mettere in atto. L'Unione Europea suggerisce ai fornitori di servizi Internet di autoregolamentarsi e di introdurre un marchio "sicuro per i bambini" che viene descritto come "un sistema di simboli comuni descrittivi o di messaggi d'allarme che indichino la categoria d'età e/o gli aspetti del contenuto che hanno portato a una determinata raccomandazione relativa all'età, che consentirebbero agli utenti di essere più consapevoli dei contenuti in linea potenzialmente nocivi".

L'Unione Europea investirà oltre 20 milioni di euro per "Sensibilizzare il pubblico": la terza diramazione del programma punta direttamente a bambini, famiglie ed educatori che hanno a che fare con Internet e con le "nuove piattaforme di distribuzione, come i servizi audiovisivi che utilizzano le reti della telefonia mobile". Si tenterà di diffondere "un messaggio positivo sulle opportunità di un più ampio e intenso uso delle TLC", che sappia altresì fornire "un'informazione adeguata sui rischi e sui modi di affrontarli" per incoraggiare all'uso responsabile della rete.

L'8 per cento del budget convergerà invece nelle attività per "creare una base di conoscenze" che possa circolare fra gli operatori della rete e le istituzioni di tutti gli stati membri: si monitoreranno le tendenze in atto nei paesi europei per coordinare un impegno efficace delle risorse per la sensibilizzazione e per il contrasto dei fenomeni illegali; si promuoveranno studi capaci di valutare l'impatto che i media e le tecnologie hanno sui minori, affinché si possano mettere in campo delle iniziative di sensibilizzazione.

Il Safer Internet Programme ha passato il vaglio del Parlamento Europeo e nei prossimi mesi verrà sottoposto al Consiglio. Il commissario Reding non ha dubbi: "Sono convinta che il nuovo Safer Internet Programme giocherà un ruolo importante nella nostra comprensione delle questioni che riguardano i rischi online per i bambini e i giovani e fornirà un aiuto concreto ai tanti ragazzi che usano Internet e ai loro genitori".

Gaia Bottà

fonte immagine




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 08:45   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da webnews:

http://www.webnews.it/news/leggi/942...uropa-approva/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v