|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 78
|
WD Caviar SE16 320Gb SATAII vs Seagate Barracuda 7200.10 320Gb SATAII 16MB
Western Digital Caviar SE16 320Gb SATAII (WD3200KS) vs Seagate Barracuda 7200.10 320Gb SATAII 16MB (ST3320620AS)
Salve a tutti, sono un assiduo frequentatore del forum, apprezzo enormemente il lavoro che esperti ed appassionati svolgono all'interno di questo forum! Come me molte persone si affidano ai commenti, alle esperienze e alle descrizioni che si danno su questo forum delle componentistiche hardware per pc e altro, spesso mi limito a leggere i commenti e le impressioni delle persone facendomi un idea del prodotto a cui sono interessato, difficilmente intervengo se prima non ho ben chiaro il quadro. Ad oggi mi trovo di fronte ad un confronto sul quale non riesco a farmi un idea chiara e qui di seguito cercherò di illustrarvi i miei dubbi, spero di dare qualche indicazione utile, e di riceverne, a chi come me si trova ad affrontare il dilemma sull'acquisto di un nuovo HD. La scelta del mio nuovo HD è dettata da più esigenze: a) Un HD capiente; b) Un HD veloce; c) Un HD silenzioso; d) Un HD affidabile; e) Un HD economico. Ovviamente tutti questi fattori assieme non potranno mai coesistere al massimo delle loro capacità, basti pensare che l'aggettivo "economico" annulla di fatto tutte le altre possibilità, ma se ci si fissa un tetto di spesa si può cercare di tirare fuori il massimo dalle altre caratteristiche, nel mio caso ho fissato la spesa compresa tra i 100€ ed i 130€ diciamo pure che in media il costo dei due HD che ho preso in esame si aggira intorno ai 110€. Una volta che ci siamo fissati le idee su quanto vogliamo spendere passiamo a trovare i prodotti che meglio si adattano alle nostre richieste. a) Ho preso in esame HD di dimensioni pari ai 320GB, in quanto per questa dimensione è possibile trovare prodotti che rientrino nel mio budget. Ho qui però da aprire una piccola parentesi, sembra che molti ritengano il compromesso giusto capacità/prezzo quello di 250GB, effettivamente ho notato che per 70GB in meno il risparmio può essere addirittura di 30€, ora poichè soffro di carenza di GB in quanto il mio attuale HD è di 80GB mi sono sentito più attratto dal 320GB, ho inoltre optato per questo taglio in quanto il WD da 16MB di buffer si presenta da 250, 320, 400 etc..., mentre invece è possibile trovare il Seagate anche a 300GB, e per restare negli stessi parametri di confronto ho preferito il 320GB al 300GB! L'unica cosa che mi impone di lasciare una porta aperta al 250GB oltre ovviamente al costo ridotto è il fatto che la Segate presenta un vasto assortimento di HD da 250GB con Interface Sata 3Gb/s ma non riesco a capire alcune sigle soprattutto quelle che si riferiscono ai modelli NL35 series: dove la N starebbe ad indicare NEARLINE, chiedo quindi a chi sapesse spiegarmi la differenza tra questi modelli di non esitare a postare: Gruppo I) - ST3250620AS (Barracuda 7200.10 SATA) - ST3250820AS (Barracuda 7200.10 SATA) Gruppo II) - ST3250620NS (Barracuda ES) - ST3250820NS (Barracuda ES) Gruppo III) - ST3250624NS (NL series) (NL : Nearline-ready SATA) - ST3250824NS (NL Series) (NL : Nearline-ready SATA) ST: Seagate Technology 3: Form Factor (il 3 sta per: 3.5-inch, Low-Profile (LP), 1-inch high) 250: Capacity (la capacità qui intendiamo 250GB) 620, 820, 624, 824: il 6 e l'8 indicano rispettivamente 16 MB di Buffer e 8Mb di Buffer per il 4 che segue non ho idea. AS : Interfaccia Serial ATA NS : ????? non ne ho idea, la sola N indica Scsi 50 pin ma non penso si riferisca a quello. Nel Gruppo I) dai datasheet del sito gli unici valori differenti tra i due che ho notato sono: Models: ST3250820AS \ ST3250620AS Multisegmented Cache: 8192 \ 16384 Nel Gruppo II) dai datasheet del sito gli unici valori differenti tra i due che ho notato li riporto qui di seguito: Models: ST3250820NS \ ST3250620NS Formatted Gbytes (512 bytes/sector): 250.1 \ 250.2 Ultra SCSI, Ultra2 SCSI [FC]: 0.611 Power (Idle watts) Ultra SCSI/Ultra2 SCSI [FC]: 9.3 Default Buffer (cache) Size: 8,192 Kbytes \ 16,384 Kbytes Nel Gruppo III) dai datasheet del sito gli unici valori differenti tra i due che ho notato sono: Models: ST3250824NS \ ST3250624NS Default Buffer (cache) Size: 8,192 Kbytes \ 16,384 Kbytes A quanto pare la differenza sostanziale tra le coppie di HD della stessa serie selezionati è che uno ha 8MB di Buffer e l'altro 16MB. Ad ogni modo mi resta aperto il dubbio sulle differenze tra le tre serie: Barracuda 7200.10, Barracuda ES e NL Series. b) La velocità è un fattore molto relativo poichè può essere influenzata da tanti parametri: cache, numero piatti, tecnica di memorizzazione (perpendicular...etc), numero giri,...etc..., arrivato a questo punto la mia scelta era ricaduta su qualcosa che è di nicchia sul Raptor da 150GB della Western Digital, ma il costo era proibitivo, per cui ho abbassato la mira. Ho però ritenuto saggio optare per un HD dotato di 16 Mb di Buffer perchè ritengo che HD con poco buffer non siano prestazionali. In merito rimando ad una discussione che potete trovare sempre in questo forum. Lo stesso vale per il SATAII (o anche SATA300 MB/s), personalmente la mia mobo supporta il SATA I e non so se con upgrade possa supportare anche un SATAII, ma è risaputa la compatibilità mediante un jumper sull'HD, e ritenendo inutile comprare una vecchia tecnologia ho optato per il SATAII. c) La silenziosità è un parametro che ad oggi mi son reso conto esser essenziale per la convivenza nella stessa stanza con il proprio pc e qui da altre discussioni sono stato portato a restringere il campo a 4 antagonisti: 1) Western Digital, 2) Seagate, 3) Hitachi, 4) Samsung. d) A questo punto è solo l'opinione personale che conta, perchè volenti o nolenti tutti i prodotti sopra citati sono destinati a rompersi, e l'ago della bilancia non propende nè per l'uno nè per l'altro se non nella misura delle discussioni di lamentele che uno può aver letto in merito a rotture dell'uno o dell'altro. Io personalmente ho un avversione per la Samsung inoltre ho potuto leggere confronti con equivalenti prodotti delle altre tre case produttrici sopra citati e posso dire che anche se silenzioso un Samsung non è sto granchè, ma ripeto qui sono andato più a simpatia che altro, ed è per lo stesso motivo che ho messo da parte anche l'Hitachi nonostante le sue prestazioni siano eccezionali e non abbiano nulla da invidiare a WD e Seagate. Conclusione la mia ricerca mi ha portato a valutare i seguenti due modelli: 1- Western Digital Caviar SE16 320Gb SATA300 MB/s (WD3200KS) 2- Seagate Barracuda 7200.10 320Gb SATA300 MB/s 16MB (ST3320620AS) Partiamo dal primo: Western Digital Caviar SE16 320Gb SATA300 MB/s (WD3200KS) Qui gli amanti della WD diranno subito che non c'è confronto che il Western Digital è superiore in prestazioni e in qualità, beh, come dicevo prima a volte è più una questione di simpatia che di reali e sostanziali differenze prestazionali da indurre a scegliere il Western Digital rispetto al Seagate, in un primo momento anch'io non ho avuto dubbi, ma poi ho letto una recensione fatta da un altro validissimo sito di supporto per gli appassionati di pc nella quale venivano messi a confronto Western Digital - WD Caviar SE16 400 GB con altri modelli tra i quali: - Western Digital - WD2500KS (Cioè il SATAII da 250 GB con 16MB di Buffer) - Seagate 7200.8 400GB SATA da 16MB di Buffer (purtroppo non so dirvi se era un SATAII o SATAI, ma penso che per esser coerente con il test si sia trattato di un SATAII) Premesso che per definizione un 400GB dovrebbe esser più lento di un 250GB in certi accessi alla memoria (ribadisco "in certi") poichè il 400GB presenta un diametro maggiore, ma non bisogna dimenticare che molto probabilmente si tratta di una questione di densità, in alcuni test, tra i quali: .Write Transfer Performance .Read Transfer Performance .Desktop HD Roundup Pc Mark 2005 "File write" il Seagate 7200.8 400GB SATA si è rivelato esser superiore al Western Digital da 250 GB SATA. Ora gli interrogativi che mi pongo, in merito al Caviar da 320GB e il Barracuda da 320GB, e che purtroppo non posso dimostrare non avendo sottomano i due HD per testarli, sono: a.) Se la seagate si mostra migliore nella versione 8 (Seagate 7200.8 400GB SATA da 16MB) del WD da 250GB (Western Digital - WD2500KS) perchè non dovrebbe mostrarsi superiore anche nella versione 10 (Seagate Barracuda 7200.10 320Gb) del 320GB della WD (Western Digital Caviar SE16 320Gb)?? b.) Ho letto in 2-3 forum di persone che si lamentavano della rottura degli HD della WD, mentre invece dall'altra parte la Seagate offre addirittura una garanzia di 5 anni contrariamente alla WD che ne offre 3 per i Desktop Drivers, ciò induce a riflettere sulla reale robustezza dei WD. c.) Il Seagate sembra esser più silenzioso del WD! Ora per provare tutto ciò non mi resta che estrapolare dati dai manuali dei due HD e metterli a confronto! Spero che qualcuno mi aiuterà a capire quale tra i due è realmente più performante. Models: ST3320620AS / WD3200KS Performance Specifications Formatted Gbytes (512 bytes/sector): 320 / 320 Guaranteed sectors: 625,142,448 / 625,142,448 Actuator Type: / Rotary voice coil RoHS Compliant: / Yes Heads: 4 / 6 Discs: 2 / 3 Bytes per sector: 512 / 512 Default sectors per track: 63 / Default read/write heads: 16 / Default cylinders: 16,383 / Recording density, KBPI (kbits/in max): 781 / Track density, KTPI (ktracks/in avg.): 145 / Areal density, (Gbits/in2 avg): 114.4 / Spindle speed (RPM): 7,200 / 7,200 RPM (nominal) Internal data transfer rate (Mbits/sec max): 1,030 / 748 Mbits/s (Max) Sustained data transfer rate OD (Mbytes/sec max): 72 / I/O data-transfer rate (Mbytes/sec max): 300 / 300 Mbits/s (Max) ATA data-transfer modes supported: PIO modes 0–4 / Multiword DMA modes 0–2 / Ultra DMA modes 0–6 / Cache buffer: 16 Mbytes / 16 Mbytes Cache Read: / Adaptive Cache Write: / Yes Height (mm max): 26.1 mm (1.028 inches) / 26.1 mm (Max) Width (mm max): 101.6 mm (4.000 inches) / 101.6 mm Length (mm max): 146.99 mm (5.787 inches) / 147 mm (Max) Weight (max): 635 grams / 0.6 kg Seek Times Average latency (msec): 4.16 / 4.2(nominal) Power-on to ready (sec max): 15 sec / 9.0 sec average Standby to ready (sec max): 15 sec / Track-to-track seek time (msec typical): <0.8 (read), <1.0 (write) / 2.0 ms (average) Average seek, read (msec typical): <8.5 / 8.9 ms Average seek, write (msec typical): <10.0 / 10.9 ms (average) Full Stroke Seek: / 21.0 ms (average) Electrical Specifications Current Requirements Startup current (typical) 12V (peak): 2.8 amps / Voltage tolerance (including noise): 5V ± 5% / 12V ± 10% 12 VDC Read/Write: / 450 mA Idle: / 430 mA Standby: / 20 mA Sleep: / 20 mA 5 VDC Read/Write: / 800 mA Idle: / 730 mA Standby: / 270 mA Sleep: / 250 mA Power Dissipation Read/Write: / 9.50 Watts Idle: / 8.75 Watts Standby: / 1.60 Watts Sleep: / 1.50 Watts Environmental Specifications Temperature Ambient temperature: 0° to 60°C (operating) / 5° C to 55° C –40° to 70°C(nonoperating)/ -40° C to 65° C Temperature gradient (°C per hour max): 20°C (operating) / 30°C (nonoperating) / Relative humidity: 5% to 90% (operating) / 5-95% RH non-condensing 5% to 95% (nonoperating) / 5-95% RH non-condensing Relative humidity gradient: 30% per hour max / Wet bulb temperature (°C max): 37.7 (operating) / 37.7 (nonoperating) / Altitude, operating: –60.96 m to 3,048 m / -305M to 3,050M Altitude, nonoperating: –60.96 m to 12,192 m / -305M to 12,200M (below mean sea level, max) Shock Operational Shock (max at 2 msec): 68 Gs / 65G, 2 ms Non-Operational Shock (max at 2 msec): 350 Gs / 250G, 2 ms Vibration, operating: 5–22 Hz: 0.25 Gs, Limited displacement / Linear: 20-300 Hz, .75G (0 to peak) 22–350 Hz: 0.50 Gs / Random: 10-300 Hz, 0.004 g² / Hz 350–500 Hz:: 0.25 Gs / Vibration, nonoperating: 5–22 Hz: 0.25 Gs, Limited displacement / Linear: 5-20 Hz, 0.195 inches (double amplitude) 22–350 Hz: 5.0 Gs / Random: 20-500 Hz, 4.0G (0 to peak) 350–500 Hz:: 1.0 Gs / Acoustics Drive acoustics, sound power (bels) Idle: 2.8 (typical) / 28 dBA (average) 3.0 (max) / Performance seek: 3.2 (typical) / 3.4 (max) / Seek Mode 0: / 33 dBA (average) Seek Mode 3: / 29 dBA (average) Nonrecoverable read errors 1 per 10^14 bits read Annualized Failure Rate (AFR) 0.34% Warranty: 5 years on distribution units / 3 years Contact start-stop cycles (25°C, 50% rel. humidity): 50,000 / 50,000 minimum Supports Hotplug operation per SATA II specification Yes Appena potrò completerò il quadro per ora spero di aver dato lo spunto, una mia riflessione personale è solo in merito ai seek time che sembrerebbero migliori per il Seagate. Faccio un appello a tutti coloro che possono...se riuscite a fare dei test per confrontarli inseriteli in questa discussione sarebbe gradito qualsiasi aiuto. Aggiungo delle altre informazioni che sto reperendo in giro per la rete: - Seagate è dotato di NCQ: Native Command Queuing (consiglio una wikipediata per capire cos'è, diciamo solo che permette alle testine di accedere ai dati in maniera meno faragginosa), questa funzionalità non è adottata dalla WD. -WD è dotato del sistema WhisperDrive che permette di rendere ancora più silenzioso l'HD, non capisco però se permette una gestione manuale della rumorosità, come invece è possibile fare sul Seagate a scapito dei seek time. Un'altra nota di riflessione è sulla differenza tra i prodotti denominati Enterprise Drivers che sia Seagate che WD forniscono, se ho capito bene sarebbero gli HD destinati alle WorkStation, quei computer che in pratica lavorano notte e giorno scrivendo e cancellndo dati dalla memoria, vi prego di correggermi se sbaglio, io non è che sia un esperto del settore. Per completezza gli omonimi che stiamo prendendo in esame dovrebbero essere: - WD3200YS con 16MB di Buffer 7200 RPM SATAII - ST3250620NS 16MB di Buffer 7200 RPM SATAII A Presto! ![]() Ultima modifica di jackgavra : 09-11-2006 alle 09:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 795
|
Ottima discussione! Anche io devo prendere a breve un nuovo hard disk ed ero in dubbio tra Seagate o WD. Forse dalle caratteristiche tecniche il Seagate sembra più performante e sicuramente la garanzia di 5 anni gli dà qualche punto in più (ho tutt'ora un Seagate Barracuda 7200.7 la cui garanzia scade a dicembre 2009!)
Mi iscrivo alla discussione e ti ringrazio per le info ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1668
|
io ho aperto proprio una 3d nella sezione degli acquisti perchè sono indeciso tra questi due
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 78
|
Quote:
ma pensa te, anche la mia ricerca è finita su questi due modelli !! ![]() Sono molto indeciso, ma più propenso per il seagate per NCQ (mi sembra che il WD non l'abbia) e per il fatto dei 5 anni di garanzia..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 78
|
Proprio ora stavo per aggiungere questa ulteriore info sull'NCQ!
Se qualcuno ha maggiori informazioni su questa funzione le posti per favore! Grazie per i complimenti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 78
|
Ottimo link. Allora supponiamo che "Pocet ploten" siano i piatti si può notare che il Barracuda ne porta 2 mentre invece il Caviar 3, questo potrebbe essere un vantaggio in termini di temperature e di meccaniche soggette ad usura, ed anche di rumorosità, la cosa che non mi quadra è che il Caviar 320GB risulterebbe dotato di NCQ nel sito Ceco, invece N/A nel confronto diretto, richiede un approfondimento, ora mi metto a cercare informazioni più dettagliatre sul Caviar!
Un altra nota è sul confronto tra il Caviar versione Desktop (WD3200KS) e quello versione Enterprise (WD3200YS) quest'ultimo ha un Transfer Rate inferiore: Transfer Rates Buffer To Host (Serial ATA) 3.0 Gb/s (Max) Buffer To Disk 61 MB/s (Sustained) Credo che sia così per una questione conservativa, resistenza a discapito della prestazione! Ad ogni modo ecco le conclusioni del confronto diretto: Quote:
Cosa fareeeeeeeeeee???????????????????? ![]() Ultima modifica di jackgavra : 09-11-2006 alle 11:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 795
|
Ho dato un'occhiata ai 2 link postati da Leon87; il primo l'ho lasciato perdere perchè è in cecoslovacco e sinceramente non lo conosco, il secondo è in inglese e vi riporto quelle che secondo me sono alcune parti interessanti:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Per quanto riguarda i test effettuati dal sito in questione, io dico che ognuno di voi dovrebbe guardarli e decidere per l'acquisto dell'uno o dell'altro in base alle proprie esigenze, dato che ci sono risultati differenti in base al tipo di test effettuato. Per esempio nei caricamento dei giochi risulta più performante il WD, mentre nei benchmark video lo è il Seagate; il WD risulta essere il più silenzioso e quello che scalda meno dei due, di contro il Seagate sembra essere il più performante nelle applicazioni di uso comune (compressione file con winrar, deframmentazione, scan antivirus)... Insomma, dategli un'occhiata voi e traetene le vostre conclusioni! Le conclusioni del sito ve le riporto io: Quote:
Io sinceramente sono d'accordo con l'ultima parte dell'articolo: la garanzia la fa da padrone, e i 5 anni della Seagate non sono pochi a confronto di un solo anno dei WD in versione retail |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1668
|
la WD per la serie RE ( WD2500YS/3200YS che posso comprare dal rivenditore oltre ad un Seagate di cui non so che versione ) offre 5 anni di garanzia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 795
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 78
|
Quote:
http://support.wdc.com/warranty/policy.asp#policy che come facevo notare prima, punta a prestazioni più conservative perchè è destinata ad un uso intensivo, nei server soprattutto, tanto che l'hanno certificato per: 1 million hours MTBF!!! Quote:
Quote:
Ma c'è poco da fare il Barracuda sembra avere una marcia in più per l'uso quotidiano, certo se poi uno cerca un HD per giocare forse deve guardare più al Raptor che al Caviar ![]() Ultima modifica di jackgavra : 09-11-2006 alle 11:59. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 795
|
Leggete qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...4&postcount=31
Io aspetto ancora un pò prima di decidere cosa prendere... Magari sul forum spunta fuori qualcos'altro! EDIT: quel topic vi consiglio di leggerlo tutto, un paio di utenti parlano del Seagate Ultima modifica di Mamba Black : 09-11-2006 alle 12:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 78
|
hummm... ero quasi convinto per il seagate, ma quest'ultimo link mi ha fatto un po' ricredere
![]() ![]() A me servirebbe come storage, il SO lo ho su 2 raptor in raid 0 partizionati a 30GB ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di -Giro- : 09-11-2006 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1668
|
anche a me servirebbe uno per lo storage ... quasi quasi prendo il WD della serie RE anche se è meno prestante rispetto ai Caviar SE2
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 795
|
io invece è molto probabile che continuerò a mettere soldi da parte per prendere un bel Raptor (inutilmente, dato che alla fine li spendo sempre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1668
|
nelle versioni Enterprice WD***Y* mi pare di aver capito che non si possono visualizzare i dati dello SMART e che " they don' have the automatic recovery that the cheaper versions have " ... perchè tutto questo lo deve fare il controller del RAID ... devo riuscire a trovare la versione KS
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1637
|
Vorrei solo dire che il mio hd, reso oggi, sara' stato sicuramente un esemplare difettoso.
L'unico parametro assolutamente fuori dalla norma e' il seek rate (da 25 a 31). Tra l'altro mi pare di aver notato che il problema nasca a disco "freddo". Ho notato infatti che il rumore lo ha fatto sempre alla mattina, alla ripartenza del pc. Dopo un po' d'uso (e di test) si e' sempre dimostrato silenzioso. Ho un altro Seagate (7200.8 da 250 gb, perfetto) Avrei acquistato subito un altro modello 7200.10 ,da 320 gb, ma non e' disponibile attualmente. ciao p.s.) il disco e' stato provato su 2 mb. Una con nf3 (gigabyte k8ns8 pro) e con una asrock dual sata2, con altro chipset. Stessi risultati ![]()
__________________
gigabyte z68x-ud3h-b3 - I5-2500K - 24 gb ram - SSD 240 Gb + hd vari -Gtx Zotac 970 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 795
|
Grazie delle precisazioni Commander
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 78
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1637
|
Quote:
http://www.asrock.com/product/939Dual-SATA2.htm ciao ![]()
__________________
gigabyte z68x-ud3h-b3 - I5-2500K - 24 gb ram - SSD 240 Gb + hd vari -Gtx Zotac 970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50.