Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2008, 09:31   #1
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Impostazione IP statici da OpenSuse 11

Gentili utenti, pongo una domanda precisa.

Ieri ho provato ad installare la OpenSuse 11.
Riconoscimento hardware okay.
Se faccio assegnare l'indirizzo IP alla scheda di rete (LAN) via DHCP, la connessione ad Internet avviene.
Se faccio l'impostazione manuale, no.
Evidentemente sbaglio qualcosa.
Allora domando:
Maschera di rete --> 255.255.255.0
Nome host --> cosa sarebbe?? (è ciò su cui non sono sicuro)
Nome Alis --> il nome del mio pc

Altri parametri che dovevo impostare non mi vengono in mente con sicurezza.
Non mi torna quindi cosa devo assegnare come host, nè sono riuscto a settare l'opzione che bisogna settare nel caso di un router (non ricordo il nome di tale opzione)

In rete ho letto che ci sono altri ad avere problemi simili, ma non ho letto di soluzioni.
Grazie per ogni risposta

p.s. ovviamente, il router è correttamente configurato per supportare una LAN con indirizzi IP statici.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 13:19   #2
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
In dhcp funziona molto probabilmente perchè il tuo router pretende di assegnare in automatico gli IP e non ne accetta di statici, bisognerebbe entrare nel menu di config del modem e disattivare il dhcp, optando per l'assegnazione manuale degli IP; ma soprattutto devi fare attenzione ad attivare il dhcp per la parte WAN e abilitare il supporto agli IP statici per la parte LAN.

Nome host: beh lo dice la parola stessa : è il nome del tuo pc!

Maschera di rete (o subnet mask): dipende dalla classe IP a cui appartiene l'host: ad esempio per un tipico indirizzo IP 192.168.0.x la subnet è quella che hai riportato ma se sali di classe con 192.168.x.x dovrai salire anche di maschera di rete e così via...
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 13:44   #3
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Innanzitutto grazie.
Alla fine ieri, mentre installavo la versione KDE 4.0, che su un sito avevo letto essere okay, mi sembrava di esser riuscito ad assegnare gli IP statici.
Poi...nel frattempo la stabile KDE 4.0 mi si è sbiellata tutta nel momento in cui ho attivato gli effetti (ero curioso...ti fanno vedere immagini fantasmagoriche su questi effetti 3D, volevo vederli pure sul mio pc), per cui forse oggi la ri-installo, questa volta sul muletto, un mini-itx scheda madre Intel® D945GCLF con processore Atom, per cui forse installo la versione con KDE 3.5, che credo essere meno esosa.
Riproverò a fare le impostazioni e.... farò tesoro del tuo suggerimento.
Grazie
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 17:23   #4
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
IMHO lascerei ancora stare kde 4 per ora, te lo dico da felice utente di suse 11 con il vecchio e STABILE kde 3.5
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 12:08   #5
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Sto scrivendo dalla OpenSuse 11.0, con KDE 3.5.
I problemi nell'impostazione degli IP statici erano dovuti al fatto che avevo attivato il Network manager.
Per chi ha avuto gli stessi problemi, dico di non modificare le prime due impostazione della pagina di configurazione della rete, in fase di installazione e poi quindi procedere come.... si sa fare (nel mio caso, mi sono affidato alle conoscenze che ho acquisito nell'impostare gli IP statici in XP).

Avrei altre domande.... prossimamente.
Saluti
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 12:25   #6
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
E' vero non avevo pensato di dirtelo... in effetti anche a me il network manager aveva creato solo problemi, una volta disattivato è andato tutto a meraviglia!
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 14:03   #7
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Dopo un piccolo probleam...tutto okay.
Pongo una domanda veloce:
1) il supporto all'IPv 6.0 (mi sembra si scriva così), l'hai disattivato, confermi?
Comunque, questa Suse 11.0 mi ha sorpreso molto positivamente, la reputo alla portata di molti (sempre supponendo di possedere un hardware compatibile).

Chiedo anche una piccola cosa che tuttavia non c'entra nulla con gli IP.

Volevo installare (assieme ad XP) OpenSuse sul pc di mio papà, che il pc lo usa molto poco (e lo sa usare molto poco).
Perché lo voglio installare:
1) perché funziona (a parte i problemi temporanei, vedi il mio internet)
2) stai alla larga da virus
3) per ciò che fa lui, gli basta ed avanza

Considerando che lo usa poco.... consigli di installargli il KDE 4.0, ma senza usare i vari effetti grafici che offre?
Perché vorrei installargli il KDE 4.0:
1) perché così, quando poi lo migliorano (6 mesi un anno...boh!), il sistema si upgrada da solo, senza che debba intervenire a rifare l'installazione.
In tal modo lui impara ad usare una interfaccia che poi sarà la "standard".
2) credo che se infatti installassi la KDE 3.5, nel momento in cui volessi mettere la KDE 4.0 , dovrei rifare l'installazione

Grazie, saluti

Ultima modifica di kkt77 : 29-07-2008 alle 19:57.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 08:39   #8
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Il mio consiglio è quello di installare entrambi i DE ma di utilizzare, almeno per ora, il 3.5... mano a mano che usciranno gli aggiornamenti SuseWatcher o come si chiama ora l'aggeggio degli update ci penserà ad aggiornare il sistema compreso quindi il 4.0
Quando, provando il nuovo DE, vedrai cher è sufficientemente stabile ed agile da usare fai il cambio (è all'inizio, sulla schermata di identificazione utente --> Session Type)
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 10:29   #9
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Grazie, adesso che lo so, farò così.
Complimenti agli sviluppatori della OpenSuse (e credo anche a quelli di molte altre distribuzioni, ad esempio non credo che la Kubuntu sia inferiore alla OpenSuse).
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v