|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Progetto Linux Multilingua
Dopo aver chiesto aiuto per la configurazione di una postazione multilingua, grazie ai consigli e l'aiuto di Dane, Malon, Masand e WebWolf (che ovviamente ringrazio tutti), mi è stato suggerito di scrivere una procedura; qualora qualcuno volesse contribuire, sarò ben lieto di accettare nuovi input!
Guida alla creazione di un sistema multilingua con Kubuntu 8.04. Per la creazione di un sistema multilingua, una distribuzione vale l'altra, ma di persona ho riscontrato diversi problemi con la personalizzazione su Gnome 2.2; per questo motivo la mia scelta è caduta su una distro che utilizza KDE, in particolare Kubuntu 8.04. Prima di tutto procedere con la normale installazione di kunbuntu; ovviamente durante l'installazione del sistema verrà creato un utente che useremo per amministrare il sistema (nel mio caso maxime). Creazione degli utenti Una volta finito di installare, aggiornare e configurare il sistema, procediamo alla creazione degli utenti; ne creeremo uno per ogni lingua che si vuole installare, e per comodità conviene assegnare come nome utente la lingua che verrà configurata su quel determinato utente (ad esempio “chinese” o “cinese” per l'utente con lingua cinese, e così via). Per fare questo andare in Impostazioni di sistema → Gestione Utenti e cliccare sul pulsante “Modalità amministratore...”; per avere la possibilità di gestire gli utenti verrà chiesto di inserire la password amministrativa. A questo punto creare un nuovo utente cliccando sul pulsante “Nuovo...”. ![]() Nella creazione dell'utente, assicurasi di concedere i privilegi per poter modificare il sistema (ci servirà per cambiare la lingua e per le impostazioni in generale), utilizzando il menù “privileges and groups” e spuntando la voce “administer the system”; ricordarsi di assegnare una password attraverso il menù “Password e sicurezza”. ![]() Installazione del supporto alle lingue Una volta creati e configurati gli utenti, bisogna installare sul sistema il supporto alle lingue che andranno utilizzate; per fare questo andare in Impostazioni di sistema → Lingua e localizzazione e cliccare sul pulsante “installa nuova lingua”; verrà aperta una nuova finestra da cui poter scegliere le lingue da installare. N.B.: è possibile installare una sola lingua alla volta, quindi l'operazione andrà ripetuta per ogni lingua che si deve installare. ![]() Una volta installato il supporto per tutte le lingue da utilizzare, effettuare un riavvio; da questo momento andremo ad assegnare la lingua corrispondente ad ogni utente: per fare ciò dovremo loggarci con l'utente ed impostare la lingua; questa cosa andrà ripetuta per tutti gli utenti. Prima di effettuare il cambio di lingua però è bene andare ad effettuare quelle modifiche che poi, una volta cambiata lingua, sarebbero difficili da effettuare (a meno di non conoscere la lingua in questione). Assegnazione di una bandierina per ogni utente Potrebbe essere utile assegnare ad ogni utente una bandierina che ne identifichi la lingua: sarebbe d'aiuto nel momento in cui si avvia il sistema e si vuole scegliere una lingua. Per fare questo, loggarsi con un utente ed andare in Impostazioni di sistema → Informazioni; da qui fare click sul quadrato affianco al nome utente per poter scegliere un'immagine, e poi cliccare sul pulsante “Applica”. ![]() P.S.: un sito da cui poter prendere l'immagine delle bandiere è ad esempio QUESTO[/url] Ovviamente questa procedura va effettuata per tutti gli utenti (lingue). Assegnazione mappatura tastiera Prima di cambiare lingua agli utenti sarebbe bene personalizzare il layout della tastiera; per fare questo, andare in Impostazioni di sistema → Lingua e localizzazione; poi su “Mappatura della tastiera” e spuntare la voce “Abilita le mappature della tastiera”. Selezionare la mappatura dalla lista e cliccare su “Aggiungi >>”, dopodiché con le freccie (alto-basso) posizionare la mappatura desiderata in cima alla lista; cliccare su “Applica” per rendere definitivi i cambiamenti. ![]() A questo punto, oltre alla mappatura della tastiera di default, sarà stata aggiunta a questo utente la mappatura per la lingua selezionata, ed in basso a destra (vicino all'orologio tanto per intenderci), sarà comparsa una bandierina che vi indica la mappatura della tastiera selezionata; facendo un click sulla bandierina sarà possibile selezionare la mappatura da utilizzare. ![]() Anche questa operazione, come la precedente, va effettuata per tutti gli utenti (lingue). N.B.: è bene segnalare che esistono etichette adesive che permettono di trasformare le tastiere italiane in tastiere “straniere”; uno store online dove poter acquistare questi adesivi è QUESTO Assegnazione di una lingua ad ogni utente A questo punto possiamo passare all'operazione che ci permetterà di cambiare lingua all'utente. Accedere al sistema con uno degli utenti che sono stati creati, ad esempio: chinese; una volta loggati andare in Impostazioni di sistema → Lingua e localizzazione; cliccare quindi sul pulsante “aggiungi lingua” -> “altro” e scegliere “cinese”. Cliccare sul pulsante “Applica” per applicare il cambio della lingua; un box ci avviserà che perché siano effettuati i cambiamenti a tutto il sistema, la sessione dovrà essere riavviata. Terminare quindi la sessione con “Termina la sessione”; una volta che accederemo nuovamente con l'utente “cinese”, tutti i menù saranno stati cambiati in lingua cinese. Anche questa operazione di cambio lingua va effettuata per tutti gli utenti presenti nel sistema. Rimozioni previlegi amministrativi Una volta che il sistema sarà configurato a dovere, è assolutamente consigliato togliere i privilegi amministrativi a tutti gli utenti tranne a quello creato per primo, che potrà essere utilizzato per successive impostazioni del sistema. In questo modo a gli utilizzatori del PC non sarà concesso di modificare (per errore o con volontà) le impostazioni del sistema. Per fare questo, una volta loggati con l'utente che rimarrà amministratore, andare in Impostazioni di sistema → Gestione Utenti, cliccare sul pulsante “Modalità amministratore...”, cliccare col tasto destro sul primo utente e scegliere “Modifica...” ![]() Andare nella scheda “privileges and groups”, togliere la spunta alla voce “administer the system”, e cliccare su OK; anche in questo caso, l'operazione andrà ripetuta per tutti gli utenti tranne che per quello che dovrà rimanere amministratore.
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 Ultima modifica di maxime : 29-07-2008 alle 15:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Nella sezione di Amministrazione dovrebbe esserci un 'language' con la quale cambiare la lingua.
L'unica accortezza è di scaricare i pacchetti la lingua scelta. <- Mi raccomando questo è importante. Firefox e derivati non vengono toccati da questo cambiamento in quanto hanno dei file di localizzazione separati. Al max lo lasci in inglese, tanto per capire 'forward', 'back' ecc non credo sia difficoltoso... Sicuramente con le live risolvi il problema in modo più semplice: esempio Ubuntu all'inizio ti offre la possibilità di scelta di diverse lingue, anche caratteri orientali.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Se hai installato anche i pacchetti di traduzione, devi riavviare X.
Riavvii il pc, per farla breve. O ti serve switchare da una lingua all'altra cliccando semplicemente un 'ok' ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Potresti fare l'utente: Italian English Chinese Arabian Così ogni sceglie la propria. A quel punto basterebbe per ogni utente impostare la relativa lingua. Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
|
Quote:
Per il boot di più utenti secondo me è più adatto kdm perché visualizza gli utenti disponibili. Cioè se un utente vede una lista utenti,tipo, italiano, cinese, arabo, inglese, intuisce come fare il boot nella sua lingua. Invece con gdm devi addestrare tu chr accedere al OS con lingua cinese devi inserire cinese al posto di nome-utente, e cosi anche gli altri utenti. Ma dall'altra parte con gdm è permesso di scegliere una diversa mappatura della tastiera anche per il log-in, cioè si possono inserire password anche in lingue non basate sull'alfabeto latino (cinese per esempio o arabo). il commando per cambiarie tipo di log in è sudo dpkg-reconfigure kdm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Allora.. ho capito che quando si effettua il logon dell'utente si può scegliere la lingua... Io però ho disponibile solo Italiano e Inglese; allora sono entrato nel sistema e da Sistema-> Amministrazione-> Supporto Lingue ho aggiunto il Cinese e l'Arabo. Cliccando su OK mi chiede di inserire la password amministrativa. Lo faccio, ma quando riavvio tra le lingue del sistema trovo sempre solo l'italiano e l'inglese.
Se rivado in Sistema-> Amministrazione-> Supporto Lingue, Arabo e Cinese non risultano installate ![]() Qualche idea?!?! ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
|
Quote:
Quote:
Un "work around " potrebbe essere installare da sinaptic il pacchetto kdesktop, riavviare con CTRL+Back space e prima di inserire nome utente e password scegliere "kde" come sessione. Una volta entrato in kde si installano le lingue che si vogliono e poi si riavvia di nuovo e prima di nome utente e password si sceglie "gnome" come sessione. In questo modo avrai a disposizione anche sotto gnome le lingue che hai installato sotto kde. Allora per installare nuove lingue con kde Impostazioni di sistema->Lingua e localizzazione -> Installa nuova lingua. Per la gestione del multilingua ti conviene fare tanti utenti quante le lingue che vuoi utilizzare . Quindi sotto ubuntu (gnome) Amministrazione->utenti e gruppi-> sblocca -> aggiungi utente Come nome utente scegli "cinese" . Dagli un password (che sarà provvisorio nel senso che bisogna cambiarlo al primo boot con quel nome utente) e dagli anche privilegi di amministratore (il motivo lo capirai dopo).. Poi fai il boot come "cinese" e una volta entrato, cambia la lingua da italiano in cinese. Ritorna nel tuo account cioè con il tuo nome utente. Sempre da Amministrazione->utenti e gruppi-> sblocca bisogna scegliere l'utente "cinese" e poi proprietà e togliere i suoi privilegi di amministratore (per evitare che faccia casini). [Quindi il motivo per cui hai dato privilegi di amministratore all'utente "cinese" era per avere il permesso di cambiare la lingua] Poi continui cosi anche per l'utente italiano e cosi via per tutti quanti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
Cioè il sistema operativo è in grado di memorizzare per ogni utente una lingua differente?
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Non l'ho mai fatto, ma immagino che si possa fare come hai detto: devi fare un utente cinese che avrà la localizzazione in cinese, ecc ecc.
non so se si possa fare per gruppi...(non conosco un granchè bene i sistemi *nix) puoi impostare la localizzazione utente per utente o per l'intero sistema. io avevo usato questa guida tempo fa: http://www.gentoo.org/doc/it/guide-localization.xml spero che ti possa dare qualche idea in merito....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
|
Quote:
Per installare kde con sinaptic (interfaccia grafica) non ti so dare molti dettagli su tutti i pacchetti da installare e non so se sinaptic risolve le dipendenze.Io ho sempre installato di base kubuntu e poi installato con adept (l'analogo di sinaptic sotto kde) il pacchetto ubuntu-desktop per avere anche gnome. Comunque se con sinaptic con ce la fai a installare kde, lo puoi fare da konsole (terminale), il commando per installare kde è : sudo apt-get install kubuntu-desktop (su questo non ci piove). Spero che sai cose il terminale. Comunque sia non c'è da spaventarsi fai coppia-icolla del commando e sei a posto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
hai provato a vedere nelle opzioni di login di gnome. Ti fa scegliere che lingua usare! Senza essere amministratore, senza riavviare.
Devi solo preventivamente installare il supporto a quella lingua
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Già visto e già segnalato che è solo la configurazione della tastiera..
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
Ora sto scaricando kubuntu, vediamo se con questo riesco ad installare più lingue... EDIT: Che rinco'... questo non l'avevo visto! Sto provando, vi tengo aggiornati..
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 Ultima modifica di maxime : 22-07-2008 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
![]() Dopo aver installato le varie lingue, e creato i vari utenti, mi sono loggato con l'utente "cinese" ed ho impostato la lingua cinese; riavviata la sessione.. et voilà: il sistema è in cinese! Peccato però che tutti gli utenti hanno acquisito la lingua cinese ed ora mi risulta impossibile rimettere l'italiano! ![]() Certo che se nella scelta delle lingue avessero messo anche delle bandierine... ![]() Insomma mi pare che quello che voglio fare non si possa fare... ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
|
Problemi di gnome, ci ho provato anche io e hai ragione.
Con kde si può fare tranquillamente, ti assicuro che ho impostato un pc di un amico con kubuntu 7.10, nel seguente modo, un utente in lingua inglese, 1 in francese e 1 in italiano, Tutti e tre utenti hanno ognuno la propria lingua in tutte le applicazione openoffice compreso salvo firefox. O rinunci a gnome o al progetto multilingue. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
![]() Mi conviene provare installando direttamente Kubuntu?
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
|
Quote:
Io prima ho fatto delle prove con la mia kubuntu 8.04 x386 del portatile a cui ho installato anche gnome, e ho notato il problema da te descritto solo sotto gnome, appena cambiavo in kde ogni utente faceva il log-in con la sua lingua senza che ciò si interferisce sulla lingua dell'altro. Nell pc fisso ho la kubuntu 8.04 x64 senza gnome (solo kde) e posso tranquillamente fare il multilingue senza problema (ho appena verificato). A meno che io non abbaia 2 copie miracolate, sotto kubuntu 8.04 e kde ( si intende) nessun problema con più utenti di diversa lingua. P.S In kubuntu accanto al nome utente, in fase di log-in, c'è il posto per una foto o icona.Sarebbe carino trovare delle icone delle bandierine dei paesi e personalizzare le icone con le rispettive bandierine, cosi anche senza sapere leggere si può scegliere il paese giusto. In questo caso puoi configurare kde affinchè non chieda il password agli utenti che vuoi tu. Insomma si sceglie la bandierina si schiaccia invio e si entra nel SO nella propria lingua, più facile di cosi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
scusate l'ot, ma integrazione non sarebbe studiare l'italiano ?
![]()
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.