|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21
|
Aggiornare il bios ed installare eventuali drivers Sata da chiavetta USB,è possibile?
Odio il floppy drive,non capisco perchè i floppy nonostante abbiano 20 anni, forse +, ancora esistano, e non vedo perchè dovrei essere costretto a montarne uno.
Leggevo in rete, che è possibile rendere la chiavetta bootabile in dos,(da XP) usando l'utility HP Format Utility for HP Drive Key or DiskOnKey USB Device, e fin qui ci siamo, ma il problema è che quando il programmino và a formattare la pendrive, necessita poi di un disco di avvio in dos dal quale copiare i files, che deve essere presente nel....lettore floppy. ![]() Sempre continuando le mie letture, trovo che si può fare un cd di boot in dos, scaricando (preferibilmente: Windows 98 SE Custom, No Ramdrive ) da www.bootdisk.com. Estrarre il tutto con winrar o simili, e creare un cd di boot con un prog per masterizzare, inserendo i file appena estratti più l'utility per flashare e il bios. Quello che mi chiedo io è: è possibile usare l'utility di Hp per rendere avviabile la chiavetta in dos, usando i file scaricati da boot.com, e quindi poi aggiungerci l'utility per flashare e il bios, bypassando del tutto il floppy drive ? Inoltre, altra domanda ma la faccio da ignorante in quanto viaggio ancora con un ata 133 al momento. Si potrebbero installare eventuali drivers Sata, sempre da chiavetta usb ? Nota: ho appena aggiornato il mio hardware e rimpiango solo una cosa, che con la mia vecchia mobo, una asus, l'aggiornamento del bios lo facevo direttamente da windows. Ultima modifica di Dazzu : 23-03-2007 alle 03:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Monza
Messaggi: 5004
|
Quote:
Creazione penna USB Avviabile per aggiornamento bios In questa sezione verrà illustrato un procedimento per rendere la vostra usb pen drive un'unità avviabile con la quale potrete una volta per tutte dire addio al vecchio floppy disk nelle procedure di aggiornamento del bios. Prima di procedere occorre avvertire che il procedimento porterà alla perdita di tutti i dati all'interno della pen drive. 1 - Munirsi di un floppy vuoto ed inserirlo nel drive; 2 - Creare un floppy avviabile andando su Risorse del Computer e cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del floppy scegliendo Formatta.... Alla voce Opzioni di formattazione scegliere Crea disco di Avvio MsDos e confermare cliccando su Avvia; 3 - Verificare il tipo di file system utilizzato dalla pen drive (andare su Risorse del Computer e fare click destro su Proprietà e verificare la voce su File System: ci potrà essere scritto FAToppure FAT32); 4 - In base al File System utilizzato occorrerà utilizzare programmi diversi. 4.1 - Pen Drive con FAT (ovvero FAT16). Si utilizzerà il programmino per Windows HPUSBFW.EXE. 1) Alla Voce Device scegliere la penna usb da formattare; 2) Ribadire il file system già impiegato dalla chiavetta (FAT) 3) In Volume label inserire il nome che si vuole dare al disco (ad esempio: usbdisk) 4) In format options abilitare "Quick format" e "Create a DOS startup disk" e come percorso scegliere quello del floppy disk (A:\) 5) Cliccare su Start Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb formattata ed avviabile. 4.2 - Pen Drive con FAT32. Si utilizzerà il programmino per DOS HPUSBF.EXE e, anche in questo caso, si lascerà all'interno dell'unità A il floppy avviabile precedentemente creato: 1) Si aprirà una finestra di prompt DOS 2) Sarà visualizzato un listato nel quale sono elencate le unità USB rilevate (annotarsi l'ID della penna da rendere avviabile, ad esempio H: ) 3) scrivere la seguente linea di comando (nel vostro caso sostituite ad H: l'ID effettivo della vostra chiavetta): HPUSBF H: -FS:FAT32 -V:usbdisk -Q -A:2048 -BB:a: Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb (con FAT32) formattata ed avviabile. 5 - All'interno della penna potremo poi copiare il file .ROM del bios e l'utility AFUDOS. 6 - Per poter utilizzare la penna entrare nel bios (collegando la penna ad una porta prima di avviare il PC) e scegliere come prima unità di avvio (1st Boot device) la penna usb. Al successivo riavvio il sistema dovrà partire dalla nostra pen drive e potremo tranquillamente aggiornare il nostro bios. Vedi se ti và bene. ![]()
__________________
Alienware M16R1 - i9 13900HX - Ram 64 GB DDR5 - QHD+ da 16" (2.560 x 1.600) 165 Hz 3 ms - GeForce RTX 4090 16 GB di GDDR6 - 2 WD BLACK SN850X SSD PCIe NVMe M.2 da 2 TB - Inspiron 15 7000 Gaming - i7-7700HQ - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB - 16GB Ram 2.400 MHz - 970 Evo Plus 512GB M.2 PCIe SSD + 1TB 5400 rpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21
|
Quote:
Mi chiedevo e vi chiedevo infatti, se sia possibile farlo, usando l'utility Hp e i file prelevati da bootdisk.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21
|
ha senso quello che dico ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 639
|
Quote:
Ultima modifica di dietor : 19-08-2008 alle 15:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.