Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2008, 10:33   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] La data retention uccide la spontaneità

venerdì 06 giugno 2008



Roma - Si sentono osservati, limitano la propria vita di relazione a distanza, temono che i dati immagazzinati da operatori telefonici e provider possano ritorcersi contro di loro. Numerosi cittadini tedeschi sono guardinghi: le pratiche di data retention li impensieriscono e influiscono sulla loro quotidianità.



A fotografare un quadro della società civile tedesca è un sondaggio descritto come "rappresentativo" condotto da Forsa Institut e commissionato da due associazioni che tutelano i diritti dei cittadini, da un'associazione di giornalisti e da JonDos GmbH, azienda che propone soluzioni di anonimizzazione. È la prima volta che questi effetti della conservazione dei dati delle comunicazioni dei cittadini vengono evidenziati in uno studio di questo tipo in uno dei grandi paesi europei. Sono 1002 i cittadini intervistati nei giorni scorsi, il 73 per cento dei quali si è dimostrato consapevole delle vigenti norme che regolano la conservazione dei dati presso i provider e presso gli operatori telefonici.

È questa una consapevolezza che incide sull'atteggiamento: l'11 per cento degli intervistati ha dichiarato di aver rinunciato ad utilizzare il telefono o l'email per effettuare delle comunicazioni nella propria ordinaria vita di relazione. Non è dato sapere quale sia il motivo che li mette in allerta: certo è che la natura della privacy è mutata rispetto al semplice "diritto ad essere lasciati soli", certo è che un decimo dei cittadini tedeschi teme per la propria reputazione, una reputazione sbriciolata in frammenti che può convergere in profili, in classificazioni stereotipate, in stigmi. Il 6 per cento dei cittadini tedeschi ha effettivamente riscontrato un affievolirsi della vita di relazione mediata dalla tecnologia: imputano questo cambiamento alle norme che regolano la data retention.

Più della metà dei cittadini tedeschi, invece, interpreta il diritto alla riservatezza in maniera più stringente, si limita a vigilare sulle comunicazioni che si potrebbero tramutare in dati sensibili che li riguardano: si preoccupano di tutelare la propria immagine dal punto di vista della sfera più personale e delle relazioni più significative. Il 52 per cento degli intervistati ha ammesso che, qualora avesse la necessità di rivolgersi ad uno psichiatra, ad un centro di aiuto contro le dipendenze o ad un consulente matrimoniale esiterebbe nell'utilizzare dei mezzi di comunicazione le cui tracce verrebbero conservate per sei interminabili mesi, magari esposte all'incuria degli operatori o ad occhi indiscreti.

Le associazioni che hanno commissionato il sondaggio chiedono a gran voce l'abrogazione della legge tedesca sulla data retention, legge che scruta nella vita dei cittadini e che sta iniziando a comprimere la loro spontaneità. La società della sorveglianza spaventa anche i massimi esperti in materia: sull'argomento Stefano Rodotà, già Garante della privacy, si espresse già nel 2003, spiegando appunto che "sapersi scrutati riduce la spontaneità e la libertà. Riducendosi gli spazi liberi dal controllo, si è spinti a chiudersi in casa, e a difendere sempre più ferocemente quest'ultimo spazio privato, peraltro sempre meno al riparo da tecniche di sorveglianza sempre più sofisticate. Ma se libertà e spontaneità saranno confinate nei nostri spazi rigorosamente privati, saremo portati a considerare lontano e ostile tutto quel che sta nel mondo esterno. Qui può essere il germe di nuovi conflitti, e dunque di una permanente e più radicale insicurezza, che contraddice il più forte argomento addotto per legittimare la sorveglianza, appunto la sua vocazione a produrre sicurezza".

La legge tedesca sulla data retention altro non è che il recepimento di una delle più controverse direttive europee. Contro quella disposizione si stanno muovendo in tanti: il timore non è soltanto la costituzione di un grande fratello che nel tempo possa proiettare il proprio occhio oltre le finalità antiterroristiche del provvedimento, ma anche l'affermarsi di una cultura del controllo, con tutte le relative conseguenze sulla socialità e la libertà degli individui.

Le associazioni portano a testimonianza della loro richiesta di abrogazione il fatto che il 46 per cento degli intervistati consideri la data retention uno strumento troppo invasivo, che consideri sbilanciato il delicato equilibrio tra il diritto alla sicurezza e il diritto alla riservatezza. Una visione peraltro sposata anche in sede europea, fin qui vanamente, dai garanti europei della privacy, che da anni tentano di arginare il ricorso alla data retention, ritenuta una intercettazione a tutti gli effetti: come tale alla conservazione dei dati sulle comunicazioni si dovrebbe far ricorso solo in casi di "urgenza e necessità inderogabili" e non certo nelle forme del controllo di massa.

A contrastare le speranze degli abolizionisti, però, il fatto che per il 48 per cento degli intervistati i sei mesi di conservazione dei dati relativi alle comunicazioni rappresentano un "buon compromesso" per vivere sicuri. Non è dato sapere quanti tedeschi, preoccupati o meno della conservazione dei dati, rendano partecipe tutto il mondo delle proprie conversazioni telefoniche, quel che è chiaro però è che molti lo fanno senza preoccuparsene troppo.

Gaia Bottà

(fonte immagine)



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v