Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2008, 11:08   #1
Iron10
Senior Member
 
L'Avatar di Iron10
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: ~ ° ° °Napoli° ° ° ~ Adesso ascolta:Sébastien Tellier - Roche
Messaggi: 1683
Il Mancato Duopolio Rai Mediaset[post lungo e noioso]

Quote:
Sappiamo che i ricavi pubblicitari sono il prezzo chiesto dai media in cambio della possibilità di comunicare con i consumatori: i media offrono lo spazio di trasmissione, i pubblicitari lo domandano.

E ricordiamo, fin dai tempi di scuola, che il rapporto fra offerta e domanda può dare luogo a equilibri diversi (fra prezzo, ricavi, produzione e guadagno) a seconda che sia in vigore:
1) la concorrenza perfetta, in cui molti sono quelli che offrono;
2) la concorrenza oligopolistica, quando a offrire sono in pochi;
3) il monopolio, quando chi offre è uno solo.

Quale è, fra questi, il modello che meglio esprime la situazione del mercato italiano?

Possiamo scartare, senza stare a pensarci su, il modello della concorrenza più o meno perfetta, che postula la esi¬stenza di tante piccole imprese in concorrenza tra loro.
Le 700 tv "minori" che popolano il panorama italiano non influiscono sulla configurazione del mercato secondo l'uno 0 l'altro modello.
Non costituiscono infatti una alternativa a RAI e Mediaset e sono ben lungi dall'avviamento produtti¬vo e editoriale che sarebbe richiesto per svolgere un ruolo più rilevante.

Il monopolio, è stato superato alla fine degli anni '70, quando nacquero le tv private.

E dunque non resta che concentrare l'esame sull'unico modello che resta, e cioè sull'oligopolio, che sembra calzare particolarmente a pennello all'Italia, dove sulla esistenza del Duopolio (la forma più semplice di oligopolio) fra RAI e Mediaset tutti sarebbero disposti a scommettere anche la vita dei propri figli.

Secondo dottrina i requisiti di esistenza, dell'Oligopolio/Duopolio sono:
1) OmeoEteropolio circolare di chi vende;
2) Omeopsonio Atomistico di chi acquista;
3) Marginalità Dei Terzi;
4) Principio Di Indeterminazione.

Vediamo se secondo dottrina questi principi sono realizzati:


1)OmeoEteropolio circolare di chi vende

Gli oligopolisti possono essere :
a) Omeo
b) Etero
a seconda che vendano merci:
1) Uguali
2) Non del tutto identiche.
L'attributo “Circolare" sta a dire semplicemente che i veri oligopolisti si comportano allo stesso modo con tutti i clienti che hanno intorno.
Nel caso RAI-Mediaset le condizioni di dottrina effettivamente si verificano perché la merce venduta è :
a) omeo,
b) tutt'al più simile,
c) Clienti non subiscono Discriminazioni.

Rai e Mediaset infatti, vendono contatti pubblicitari. Che questi siano la merce televisiva è noto, anche se l'attenzione dei commentatori tende a cogliere piuttosto il fenomeno degli "ascolti". Tuttavia l'ascolto non è sotto l'aspetto commerciale, il fine della programmazione, ma solo il mezzo per realizzare i contatti pubblicitari. Ed è proprio nel mercato dei contatti pubblicitari che le due aziende si rivelano omeo, consentendoci così di parlare di duopolio.
Se invece, come gli omologhi inglesi ITV e BBC, l'una vendesse pubblicità e l'altra se ne guardasse, non ci sarebbe duopolio' ma la semplice convivenza di due offerte di programmazione finanziate diversamente: in competizione verso gli ascoltatori, per averne di più, ma non verso gli investitori pubblícítarí, per contenderne il denaro. Vendendo ambedue contatti pubblicitari non c'è dubbio, per contro, che RAI e Mediaset trattino la stessa merce, e dunque siano omeopoli, tanto più che i contatti forniti dall'uno sono qualitativamente intercambiabili con quelli forniti dall'altro.

Come detto quindi questo principio è realizzato.

2)Omeopsonio Atomistico di chi acquista

L'omeopsono (dal greco colui che acquista) atomistico postula che tutti i compratori si intendano di ciò che acquistano e che compiano le loro scelte in libertà.
Grazie al'auditel , gli investitori pubblicitari , riescono a conoscere realmente quanto vale uno spazio pubblicitario e lo acquistano in assolutà libertà.
Anche in questo caso quindi il pricipio è realizzato.

3) Marginalità dei terzi

I terzi esterni a Rai e Mediaset (reti private) non influiscono minimamente sugli assetti.
Principio assolutamente soddsfatto

4) Principio di Indeterminazione

E cioè il fatto che i protagonisti nel mercato non debbono sentirsi sicuri di quanto può accadere nel medesimo.
Non è difficile capire perché 1'indetermínazione è richiesta, dalla dottrina, agli oligo-duopolisti, e non in altre configurazioni di mercato. Se in un'altra vita vi foste incarnati in un piccolo produttore di grano, in mezzo a tanti altri piccoli come voi e senza nessun gigante fra i piedi, non sareste un oligopolista ma un "concorrente perfetto": il mercato vi direbbe il prezzo della merce e non potreste farci niente; se anche smetteste di produrre nessuno se ne accorgerebbe; non vi resterebbe che essere molto efficienti nell'arare, seminare, irrigare e, infine, mietere, in maniera da guadagnare il più possibile, grazie ai bassi costi. Non soffrireste di nessuna indeterminazione circa il da farsi perché avreste solo il problema di riuscirci.
Ma la minacciosa indeterminazione starebbe lontana da voi anche nel caso, per voi più fortunato, che vi fosse toccato in sorte di essere un monopolista, ad esempio del servizio telefonico (ogni paese europeo ne aveva uno fino a poco fa) nel periodo in cui l'unica azienda nazionale decideva quasi tutto, dalla quantità di allacci al prezzo delle chiamate, e poteva conseguentemente star certa che nessuno le avrebbe insidiato la clientela.
Anche in questo caso, essendo voi, da buon monopolista, a decidere tutto, avreste saputo benissimo cosa fare, per sfruttare al meglio gli indifesi consumatori, senza che ci fosse nulla di indeterminato da chiarire prima di compiere ogni scelta.
Se però il destino avesse fatto di voi un oligo-duopolista, non avreste potuto decidere tutto in solitudine, e nella vostra testa si sarebbero affollati una quantità di interrogativi: quanti clienti punta a conquistare l'odiato rivale? A quale prezzo venderà?; Come difenderò la quota di mercato? Come posso aumentarla diminuendo quella dell'antagonista? E, a proposito, cosa starà macchinando, adesso?. Sono questi gli assilli che rendono nervosi tutti gli oligo-duopolisti del mondo e li spingono a escogitare ogni sorta di rimedi, per essere oligopolisti nella forma e monopolisti nella sostanza, in barba alla fede liberale degli amministratori delegati (liberali si, ma ingenui no).
Ecco perché, per rilasciare ufficialmente a RAI e Mediaset il certificato di Vero Duopolio Realizzato, dobbiamo essere scrupolosi e andare a verificare se esse vivono davvero le angosce della Indeterminazione, dove esso si nasconde e quale forma ha
Lo chiameremo Potenziale di comunicazione Pubblicitaria, d’ora in poi PCP, ed e’ quella entita’ che spezzettata in spot, viene venduta agli investitori pubblicitari dopo essere stata fabbricata mediante l'impasto, di tre materie prime e cioe’: ascolto, (A), efficacia della pubblicità (E), durata della medesima (D).

In Formula

PCP = A*E*D

Questo è il campo dell'angosciante indeterminazione, se ce n'è; questo è il campo di battaglia degli oligoduopolisti, se riescono a darsi battaglia.

Passiamo allora in rassegna gli obiettivi e le tecniche dell'ipotetico combattimento.

Ascolto (A) e’ il tempo di vita che una collettivita’ passa davanti al teleschermo.
Ogni oligopolista vorrebbe attirare quantita’ crescenti di spettatori, ma puo’ rastrellarne le teste solo togliendole all’altro.

Efficacia (E) è la capacità di un messaggio pubbliciatario di toccare per davvero l'attenzione dello spettatore.

Durata (D) è il tempo di trasmissione dedicato alla pubblicità nell'ambito delle ore totali trasmesse.

è evidente che in un duopolio a denominazione garantita, i protagonisti , per controllare e vendere una quota più alta del Pcp , esclusa la possibilità di costruire una maggiore efficacia (che si potrebbe realizzare solo rendendo gli spot publicitari evento raro) dovranno badare essenzialmente ad aumentare il numero dei contatti agendo sugli ascolti (impresa sicuramente ardua in quanto gli ascolit sono un "gioco a somma zero") oppure sulla durata della pubblicità (impresa semplice)...

indi per cui la forumula del combattimento è

PCP = A% * D + a% * d

dove i valori percentuali "A" e "a" sono pari alla somma conseguite dai duopolisti in italia e "D"e "d" sono le quantità di pubblicità trasmesse.

Messo così il duopolio sembrerebbe perfetto perchè ciascun duopolista vorrebbe sapere se ò'altro farà questo o quella mossa per strappare ascolto, se aumenterà o non aumenterà la frequenza di pubblicità. (quindi ci sarebbe un'ottima indeterminazione)...

ma purtroppo in ITALIA la formula non è la precedente ma bensì questa:

PCP = A%* D/4 + a% * d

in cui la durata delle pubblicità trasmesse dal primo duopolista(RAI) è quattro volte inferiore al secondo (Mediaset)....

In questo caso il duopolio non è realizzato in quanto non tutte e quattro i principi di dottrina sono realizzati.

Infatti se l'attore più debole (RAI ) attacca (semmai investendo in programmi per rubare quote di ascolto) i guadagni sono pochi e le perdite del forte sono ancora meno.
Quindi l'attore debole ha convenienza a starsene buono.

Se invece è l'attore forte (mediaset) ad attaccare corre il rischio di annientare l'avversario (e chi glielo ridà poi un avversario così debole?)
Quindi anch'esso ha tutta la convenienza a starsene buono.

e quindi ovvio che non si è in un campo di battaglia ma in un luogo in cui nessuno ha convenienza ad attaccare e quindi appare tutto ben predeterminato.



In Italia risulta quindi esserci un mancato duopolio...


ma quali sono le conseguenze?


In conseguneza di ciò si verifica in italia una distorsione del quadro competitivo.

Infatti in Italia si rileva la massima divergenza tra le quote di ascolto realizzate rispetto alla quote di mercato controllate.

I mancati duopolisti (RAI) che non possono o non vogliono puntare allo sviluppo mediante la conquista di quote di mercato si concentrano sulla ottimizzazione della gestione e sono particolarmenti disincentivati nel fare investimenti in produzione.

Il soggetto privilegiato (mediaset) inoltre, grazie alla calma piatta che le regole impongono si dedica alla massimizzazione dell'utile al fine di soddisfare gli azionisti e sostenere la valorizzazione dello stock azionario.

Il risultato è che Mediaset esprime un utile operativo di dimensione mirabile dichiarando una cifra pari al 26.3% del fatturato (ndr oggi 2008 molto di più) che messo in confronto ad altri colossi dell'industria audiovisia americana (come cbs e viacom che dichiarano un utile operativo del7% e del 6% del fatturato ) più che un semplice utile è una vera e propria rendita.





Per concludere due osservazioni:

In Francia e Spagna , dove le aziende pubbliche come la Rai, percepiscono un canone sono assoggettate ad alcuni limiti nelle modalità di trasmissione della pubblicità che provocano a danno del loro fatturato una penalizzazione del 5% rispetto all'ascolto (in Italia è del 15%)...se anche la rai fosse assoggettata ad analoghe limitazioni la spazio di rendita del privato sarebbe solo di 300 miliardi e non di 900 miliardi (ndr oggi 2008 è molto di più)...

In Italia , inoltre, l'operatore privato è anche l'unico operatore dominante e quindi agisce in assoluta assenza di tensioni concorrenziali.


Questo risultato per chi lo consegue (mediaset) è ottimo ma dimostra che quando il mercato è distorto ciò che è buono per un'azienda non lo è per il sistema paese.






é così che si fanno i soldi giovani...


Mr B stranamente non ha mai parlato di abolizione del canone..in quanto se lo facesse rischierebbe di dover togliere anche la limitazione nella trasmissione della pubblicità e quindi creare i presupposti per un libero mercato dove la Rai potrebbe davvero battagliare con Mediaset...

me poi la rendita che gliela da????


mi scuso per gli errori di battitura ma lo ho fatto tutto di un fiato....

ringrazio il professore Balassone per avermi dato l'occasione di apprendere ciò che ho scritto.




Mi rendo conto che non si tratta propriamente di articolo da forum..ma è sicuramente un qualcosa su cui riflettere in particolare quando si parla di servizio pubblico e canone senza conoscere minimamente la materia...

fateci caso...

questo argomento è sconosciuto ai più..eppure...


p.s. ci terrei a precisare che quello che leggete nel quote non è stato preso da nessun giornale...
è semplicemente uno schema (fatto di mio pugno stamane) prelevato dal libro "la tv nel mercato globale" di Stefano Balassone. (mio docente universitario).

Ultima modifica di Iron10 : 17-05-2008 alle 11:17.
Iron10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 11:40   #2
Matuhw
Junior Member
 
L'Avatar di Matuhw
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
Purtroppo, al di là dei significativi aspetti economici, è politicamente conveniente a tutte due le parti (Berlusconi, in quanto proprietario delle 3 reti Mediaset e gli altri partiti) questo modello. Per il primo sarebbe suicida rinunciare ad una rendita di questo tipo e al supporto che il controllo dell'informazione sulle sue reti gli garantisce. Per i secondi la lottizazione RAI permette di avere la certezza di spazi di apparizione o visibilità oltre che la sicurezza, tranne poche eccezioni, di un'informazione che filtri le notizie sgradite. Dubito che una riforma arrivi autonomamente dalla politica.
Chi quindi può avere la forza e la volontà di cambiare le cose? Forse i cittadini con il referendum promosso da Grillo riguardo l'abolizione della Gasparriset, ma siccome sono un pessimista (un ottimista con esperienza quindi ) non ho molte speranze.

Edit: il post non è lungo e non è noioso.

Ultima modifica di Matuhw : 17-05-2008 alle 11:43.
Matuhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 11:44   #3
Iron10
Senior Member
 
L'Avatar di Iron10
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: ~ ° ° °Napoli° ° ° ~ Adesso ascolta:Sébastien Tellier - Roche
Messaggi: 1683
Quote:
Originariamente inviato da Matuhw Guarda i messaggi
Purtroppo, al di là dei significativi aspetti economici, è politicamente conveniente a tutte due le parti (Berlusconi, in quanto proprietario delle 3 reti Mediaset e gli altri partiti) questo modello. Per il primo sarebbe suicida rinunciare ad una rendita di questo tipo e al supporto che il controllo dell'informazione sulle sue reti gli garantisce. Per i secondi la lottizazione RAI permette di avere la certezza di spazi di apparizione o visibilità oltre che la sicurezza, tranne poche eccezioni, di un'informazione che filtri le notizie sgradite. Dubito che una riforma arrivi autonomamente dalla politica.
Chi quindi può avere la forza e la volontà di cambiare le cose? Forse i cittadini con il referendum promosso da Grillo riguardo l'abolizione della Gasparriset, ma siccome sono un pessimista (un ottimista con esperienza quindi ) non ho molte speranze.
Si ma i cittadini non sanno minimamente l'argomento...
non lo conoscono uno perchè non glielo faranno mai conoscere ma anche perchè iniziano a diffidare dalll'informazione credendo in un qualcosa di finto per screditare questo o quel personaggio...


se io , prendendomi le mie respnsabilità in quanto esulerei dal discorso di Balassone che non ha mai detto ciò che sto per dire, parlassi di Craxi, del 1984 e di qualche Lodo crederebbero che io invece di parlare di fatti stia semplicemente screditando Mr B...
Iron10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 12:51   #4
Matuhw
Junior Member
 
L'Avatar di Matuhw
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 28
Welcome in the real world.
Matuhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v