|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Tecnica del Burn-in
Qualcuno mi sa dire se in realtà fare burn-in ad un processore può servire?
In pratica si fa un overclock lieve ad un processore nuovo e si tiene a pieno carico per un bel po' (giorni e giorni) per eliminare impurità interne per assicurarsi un maggiore overclock successivo.. E' fantasia o potrebbe funzionare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
In teoria è vero, però io non ho mai letto documentazione da parte di chi ha provato sul serio questa cosa! Il mio vecchio athlon64 3000+ ha funzionato per 3 anni con un discreto overvolt, da 1,5volts a 1,7, ma la frequenza massima raggiunta (raggiungibile) non è cambiata di 1hz da 3 anni a questa parte!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verona
Messaggi: 377
|
Da quel che so io riguardo, questa tecnica non porta a miglioramenti di overclock ( ossia se prima arrivavo a 1000 dopo magari arrivo a 1050 ) ma a una diminuzione del voltaggio necessario alla cpu per lavorare stabilmente.
Se ad es. prima la cpu per funzionare a 1000 richiedeva 1,500 Volt, dopo questo BurnIn per andare a 1000 potrebbe richiedere 1,450 ( numeri puramente indicativi ). Questo è dovuto al fenomeno dell'elettromigrazione, cioe vengono create delle specie di piste causate dal passaggio degli elettroni ( della corrente ). Piu queste piste sono profonde, e piu è facile il passaggio ( meno resistenza ). E quindi meno voltaggio richiesto. Questa è la teoria: in pratica non so quanto sia il reale beneficio, ammesso che esista ![]()
__________________
PC 1 ---> CPU: Intel E2140 [M0] @ 3,04 Ghz Vcore 1,425 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-945GCMX-S2 - RAM: 1GB VDATA 800 - VGA: Ati x1650pro 512ddr2 PC 2 ---> CPU: Intel E5200 [M0] @ def Vcore 1,000 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-EG31M-S2 - RAM: 4GB KINGSTON 800 - VGA: Ati Peak 4850 512ddr3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Bari
Messaggi: 3132
|
Quote:
coreduo a 3600@1,4v lo fai andare a 3600@1,5v dopo come ha detto sirlollodod "dovrebbe" richiedere per andare a 3600 meno voltaggio proprio in virtù del fatto che le piste del processore si sono pulite.... in molti casi funziona (almeno a me ha sempre funzionato) ![]()
__________________
Gigabyte p67-ud4-b3,core i7-2600k,thermalright archon,8gb corsair 1867 cl8 ,msi hawc gtx460,320gb f1,lite-on lh-a1l,samsung 205bw,LOGITECH G15,g9x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
ok... però un processore dopo un po' di tempo in lavoro, non dovrebbe pulirsi da solo? cioè se lo uso per esempio per 4 mesi non dovrei ottenere un risultato simile al burn-in? e quindi dopo 4 mesi posso abbassare il voltaggio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
Ciao.
Cè un pò di confusione sul burn-In... L'elettromigrazione, ovvero l'abbandono definitivo da parte degli elettroni della loro sede... E' DA EVITARE. Si verifica in presenza di temperature elevate, diciamo pure molto elevate. L'obiettivo di chi pratica il Burn-In è avere una CPU (o in generale di un componenete elettronico) che funzioni a parità di frequenza a voltaggio inferiore. La tecnica prevede di mantenere ad alta temperatura la CPU a lungo tempo. Per ottenere una stabilizzazione elettrica della circuiteria. I benefici che si hanno sono dell'ordine di 0,05-0,1 V. Poca roba, direte, ma sufficienti a far guadagnare qualche anno di vita in più alla vostra CPU. I benefici maggiori si hanno avuti con le CPU "vecchie", tipo i Barton, prodotti a 0,13 micron, 130 nanometri (contro i 65/45 delle cpu moderne). Personalmente ho operato sul mio barton mettendolo a lavorare a frequenza di default ma con un vcore molto alto, affinchè sotto sforzo al 100% raggiungesse i 75°C. A memoria direi che lo facessi lavorare a 1,8V. Ho usato l'utility annessa in Sandra2004, facendolo girare per 3 gg di fila. Sempre a 75-76°C. Ultimata la fase di Burn-In ho applicato l'overclock a 210x11=2310 Mhz. Mantenendo 1,8V per poi scendere fino a trovare il limite inferiore. Son sceso fino a 1,6V, cioè 0,05V in meno del vcore di default. Ed è ancora lì che và. Cercando in internet potrete verificare che tipicamente per avere un Barton2500+@2300Mhz occorrono mediamente 1,75V. Il risutlato è per me eccezionale. E credo più nell'effetto del Burn-In che non nella CPU fortunata. Ah, confermo il fatto che il Burn-In non serve a guadagnare frequenza, tutt'ora i 2310 sono il limite per la mia CPU. Non so se con le CPU moderne, con i processi produttivi a 45/65 nanometri si possano avere gli stessi benefici. Ho un E2180 ma non ho fatto Burn-In e non saprei cosa dire. Rod
__________________
Fush Buck Ultima modifica di Rodtek : 11-01-2008 alle 20:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Scusate ma se si abbassa la soglia di stabilità del processore inevitabilmente si aumenta anche la capacità di salire...
nell'esempio del Barton qui sopra, se normalmente ci vogliono 1.75 V per farli andare a 2300, se il tuo li tiene con 1.6 per forza di cose mettendo 1.75 salirà di più no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Quote:
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Verona
Messaggi: 377
|
Questa è una conseguenza del BurnIn, ovviamente.
Visto che gli si possono dare ancora qualche mV allora posso salire un po di frequenza. Quello che si diceva prima è che il BurnIn serve solo a far diminuire i voltaggi, e non a far aumentare le frequenze ![]()
__________________
PC 1 ---> CPU: Intel E2140 [M0] @ 3,04 Ghz Vcore 1,425 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-945GCMX-S2 - RAM: 1GB VDATA 800 - VGA: Ati x1650pro 512ddr2 PC 2 ---> CPU: Intel E5200 [M0] @ def Vcore 1,000 DISSI: Arctic Cooling Freezer 7 - MOBO: Gigabyte GA-EG31M-S2 - RAM: 4GB KINGSTON 800 - VGA: Ati Peak 4850 512ddr3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
@Gt82 e Bee
Il limite di una CPU non è fissato al variare di vcore, FSB e moltiplicatore. Dipende da diversi fattori. Quel Barton, sulla NF7 S2, con il Typhoon come dissy, con 2Gb di DDR400 non và oltre i 2310 Mhz. Non ho mai provato a metterlo su altre mobo, a usare DDR più veloci o altro. Forse mettendo il raffreddamento a liquido si potrebbe ottenere qualcosa di meglio, chissà. Utilizzai cmq il burn-in per abbassare la frequenza operativa, non per raggiungere vette ancora più alte. Ne parlavo in pausa con un amico, che ha utilizzato anch'egli il burn-in su di un X2 4000+. Ha ottenuto di farlo andare cmq alla stessa velocità di prima, potendo però togliere 0,05V dal vcore. Ha però fatto Burn-in per 24 ore (invece delle 72 ore previste dalla guida che seguii) e la temp max era sui 73°C. I due esempi non sono comparabili perchè cè tutto di diverso. Dualcore vs singlecore, processo produttivo 130 vs 90, 24 ore vs 72, 72 ore vs 24 ore. Insomma, ha cmq ottenuto di lavorare un pelo più basso di vcore, ma neanche un Mhz in più di velocità. Deduco che il burn.in ha funzionato anche in quel caso. Probabilmente se avesse fatto 72 ore a temp più alte avrebbe ottenuto un guadagno ulteriore. La temp di "cottura" (attenzione vado a memoria) si fissava in 15°C in meno rispetto al massimo indicato da AMD come massimo raggiungibile. Penso derivasse da prove empiriche o di abitudine dai vari utenti che facevano burn-in. Per i core duo (pensiero mio) credo cmq si debba fare un burn-in olter i 70°C, anche eprchè la tempa cui cuociono le schede elttroniche è di 72°C, quindi mi vien da dire che si debba star sopra a questa soglia... Rod
__________________
Fush Buck |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Anche secondo me è così, una volta assicurati che la CPU non sia limitata da altri fattori (come ha appena detto Rodtek) se a parità di frequenza rispetto a prima del burn-in ora regge un Vcore più basso, come conseguenza logica ora con lo stesso Vcore di prima reggerà una frequenza più alta (di quanto non si sa, bisogna provare)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
ok... allora col nuovo processore proverò questa tecnica...
come mi consigliate di "burnare" un q6600 go? non ho ancora capito bene una cosa: bisogna fare solo overvolt o anche overclock in fase di burn-in? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bussolangeles (Verona)
Messaggi: 5157
|
Quote:
Si potranno di conseguenza limare altri Mhz, ma non ti aspettare cose impressionanti, comunque il burn-in io l'ho sempre fatto alle mie cpu e ha sempre funzionato, ma mai miracoli in oc, discorso differente per l'ov richiesto che diminuiva... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Sto facendo il burn-in dell'Athlon in firma... full load da stamattina a 63-67 gradi, ho letto da alcune guide che bisogna tenerlo così per 36 ore...
la temperatura va bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
mi sa che non avraà successo il burn-in su un processore usato... e anche già overclockato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bussolangeles (Verona)
Messaggi: 5157
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ortonovo (SP)
Messaggi: 868
|
ragazzi son propenso a provare... ho un 6000+ e voglio vedere se riesco ad abbassare un pò il volt x l'overclock... é qualche mese che ce l'ho ed è stato in overclock a basse frequenze... solo ora l'ho portato quasi a 3.3Ghz con un volt di 1,560... dite che posso effettuare il burn-in?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.