|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 69
|
Creare una partizione per il file di swap... dubbi..
So che per il buon funzionamento di un sistema sarebbe utile creare una partizione per il file di swap..
ovvio sarebbe meglio crearla all'inizio di un secondo disco cosi' da far lavorare di meno il primo... ma io ho un solo HD da 500gb e non ne posso montare altri perche' il mio desktop e' molto compatto (tipo barebone) il mio HD da 500 e' gia' partizionato in due 1°partizione da 50GB per il sistema e 2° da 450gb per i dati... A questo punto e' veramente utile creare una 3° partizione magari da 8gb per il file di swap se l'harddisk e' uno solo? A rigor di logica magari puo' servire per non deframmentare il file di swap per tutto l'HD... Ditemi voi a vostro parere cosa fareste ;-) grazie mille per l'aiuto sistema: windowsxp pro, intel core duo, 4gb di ram |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10860
|
Devi fare una cosa abbastanza semplice, senza complicarti la vita.
1) disattiva la memoria virtuale e riavvia 2) disattiva la sospensione riavvia se richiesto 3) elimina tutti i files temporanei da pulitura disco e da Opzioni internet 4) controlla che sotto C:\ non esista il file Hyberfile.sys della dimensione della tua RAM, se c'è cancellalo ( per vederlo devi attivare la visualizzazione dei files nascosti e la visualizzazione dei files di sistema, sono 2 cose diverse, e visto che ti trovi attiva anche la visualizzazione delle estensioni per i files conosciuti 5) elimina tutto l'inutile che hai sulla partizione da 50GB. 6) riavvia il pc 7) deframmenta la partizione anche + volte con il defrag di windows 8) reimposta il file di swap su una dimensione fissa nella partizione di Windows da 50GB , almeno1,5volte la RAM senza superare i 3GB( sarebbe inutile ). Cioè imposta su valori uguali sia il max che il minimo. 9) Dai OK e riavvia il PC come ti sarà chiesto. Tra i punti 7) e 8) NON eseguire altre operazioni con il PC, scollegalo anche da internet e poi disattiva l'antivirus , altrimenti devi rieseguire il defrag, dopo il punto 9) riattiva l'antivirus e poi lo riconnetti ad internet. Al riavvio torna nel defrag e scegli analizza per la partizione di Windows, li vedrai un unico blocco in verde il che indica un blocco fisso di dati che occuperà SEMPRE quella posizione del disco, anche tra un anno. Così ti troverai il file di scambio in una zona più esterna del disco e NON frammentabile dato che è di dimensione fissa e tantomeno spostato tra un punto e l'altro del disco. Se non lo vuoi nella stessa partizione di windows ed hai la seconda ancora vuota allora puoi restringerla (verso l'alto ) a 3-4GB lasciando il resto (fino alla fine del disco ) come non allocato quindi crei il file di scambio sempre FISSO su questa partizione da pochi GB ed elimini quello sulla partizione di Windows, quindi riavvii. Dopo il riavvio puoi riallargare la partizione a tutti i 450GB , così il file FISSO dello swap sarà e rimarrà nella zona ALTA della seconda partizione. In questi casi NON usare opzioni (tweak) che cancellano il file di scambio ad ogni avvio, finiresti per poi in seguito trovartelo frammentato e quindi spostato. Se vuoi puoi anche disattivare le 2 opzioni per i files nascosti e di sistema, così non rischi di cancellare cose indispensabili. Ultima modifica di UtenteSospeso : 10-03-2008 alle 12:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.