Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2008, 09:15   #1
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Montezemolo: "Le imprese e i salari: ecco la mia proposta"

Il presidente di Confindustria ha trascorso le vacanze natalizie a New York. «Mai visto così tanti italiani. Un'invasione. Ma che tristezza leggere gli articoli sull'immondizia napoletana. Una sconfitta civile. Il prezzo lo paghiamo tutti, ma soprattutto quell'Italia del lavoro, delle imprese che sa reagire, vince sui mercati, produce e innova e non merita di essere confusa con un'inaccettabile immagine di degrado. Sa qual è il mio grande timore? Il rischio di una lenta ma inesorabile secessione fra la parte del Paese che compete e crea sviluppo e quella dei particolarismi, della politica miope e collusa, della classe dirigente piccina ed egoista». Luca Cordero di Montezemolo, alla guida degli imprenditori italiani fino a maggio, interviene sull'attualità più immediata, la trattativa sul potere d'acquisto. «Guardi, le devo dire subito una cosa. I salari in questi anni sono cresciuti più della produttività, a differenza di quello che è accaduto in Germania, Francia e Gran Bretagna». Sì, ma non negherà che esiste un serio problema di impoverimento relativo, soprattutto per i redditi da lavoro? «No, non lo nego, ma il vero scandalo è nella differenza fra il costo del lavoro e ciò che a fine mese un lavoratore percepisce come netto in busta paga».
«Ho sentito in questi giorni tante affermazioni curiose. Le imprese facciano la loro parte, dice Bersani. Il portafoglio degli imprenditori è pieno, quello dei lavoratori vuoto, sostiene Padoa-Schioppa. Qui non c'è alcun risarcimento da riconoscere. Quando nel luglio del 2004 sollevammo il tema degli assetti contrattuali e del recupero di competitività, la Cgil abbandonò il tavolo. Nel settembre del 2006 abbiamo proposto un patto a tre tra imprenditori, Governo e sindacati per lo sviluppo e la produttività e la Fiom ha detto no. Non siamo noi che non ci siamo seduti al tavolo. E poi non spetta al Governo fissare il livello dei salari».
I rapporti con il Governo Prodi sono tutt'altro che semplici. Incomprensioni, sospetti. «Io riconosco al presidente del Consiglio il merito di aver adottato alcune decisioni importanti, dalla riduzione del cuneo fiscale e contributivo alla conferma delle flessibilità nel mercato del lavoro, dalla riduzione delle aliquote dell'Ires e dell'Irap alla detassazione degli straordinari al sostegno della ricerca per la piccola e media impresa ma non mi piace questa polemica sul capitalismo d'altri tempi, sull'idea che i redditi non sono saliti per colpa nostra. Vedo troppa cultura contraria all'impresa che alligna in molti settori della maggioranza. L'imprenditore è il primo a voler pagare di più i propri collaboratori di talento e vorrebbe farlo con contratti aziendali legati alla produttività pur rispettando gli accordi nazionali che sono un ombrello irrinunciabile».
Contratti difficili, posizioni lontane, come sui metalmeccanici. «Dove si continua a guardare al passato e a tentare di ridurre la flessibilità. Ma va detto che nel solo 2007 sono stati diciotto i contratti firmati dalle categorie aderenti a Confindustria, quello dei chimici addirittura prima della scadenza. Rimangono aperti altri negoziati che con il nostro sistema non c'entrano, dal pubblico impiego, al commercio, all'editoria. Dal 2000 al 2006 le retribuzioni reali della pubblica amministrazione sono cresciute dell'11,8%, senza alcun recupero di efficienza, quelle del settore privato del 2,6%. I tanti dipendenti pubblici che fanno bene il loro mestiere dovrebbero ribellarsi a un sistema contrattuale che li tratta allo stesso modo di assenteisti e fannulloni. E i dipendenti del settore privato sarebbero i primi a guardare con favore contratti aziendali che premiano il merito, il talento e la laboriosità. Se tutto si concentra sui contratti nazionali è naturale la tendenza all'appiattimento delle retribuzioni. E mi sorprende, tra sindacati e forze politiche, che quelli che più chiedono oggi meno pressione fiscale sui salari siano gli stessi che fino a ieri hanno sostenuto politiche responsabili di aver fatto esplodere la spesa pubblica e quel debito che con 74 miliardi di euro di interessi all'anno ci soffoca e ci deprime».
Ma allora, qual è la proposta di Confindustria? «Nonostante il taglio di cinque punti del cuneo, tre alle imprese e due ai lavoratori, la differenza tra il costo per le aziende e il salario netto in busta paga rimane abissale: il rapporto è quasi di uno a due. Noi proponiamo il taglio di altri cinque punti, ma questa volta con una divisione diversa: tre ai lavoratori e due alle imprese». Con quali strumenti fiscali? «Non entro nel dettaglio tecnico, ma se vogliamo guardare ai salari, credo che il sistema di detrazioni per la produzione del reddito da lavoro dipendente sia il più corretto e visibile». Montezemolo ritiene irrinunciabile uno scambio tra salario e produttività «perché solo così si pongono le basi per un recupero di competitività dell'intero Paese, altrimenti vincerebbe una incomprensibile logica risarcitoria, tutta rivolta al passato». E sostiene la necessità di un segnale forte in aiuto alle famiglie che dovrebbe venire però dalla riqualificazione della spesa sociale («Ma è possibile che in Italia gli asili nido li debbano fare quasi esclusivamente le imprese?»). Più concorrenza nei servizi, più donne al lavoro, più ammortizzatori. «Ma il problema culturale di fondo è la scarsa consapevolezza che la crescita è l'unica via possibile, il vero bene comune. E aumentare la spesa pubblica grazie a un maggiore gettito fiscale non può essere un'alternativa alla crescita. È solo un altro modo di tenere la testa rivolta al passato. Dall'inizio degli anni 90 abbiamo perso, per bassa produttività e mancate riforme e troppa burocrazia, l'11% del prodotto interno lordo rispetto ai Paesi dell'area euro e il 14% nel confronto con le 15 principali nazioni europee. Sono 210 miliardi di euro in meno di Pil ogni anno. Lei sa che cosa avremmo potuto fare con quell' autentico tesoro, altro che i tesoretti di cui si parla, e troppo a sproposito, in questi giorni? Spesa sociale, scuole, infrastrutture e reddito in più per i lavoratori. Il vero tema è questo; senza crescita non c'è nulla, solo più degrado, peggiore convivenza civile e, alla fine, meno democrazia perché si lacera il tessuto connettivo delle nostre relazioni sociali. La verità è che negli ultimi 15 anni ci siamo impoveriti».
Presidente, le imprese, lei dice, hanno fatto la loro parte e sono disponibili a fare di più. Ma come? «Dia solo un occhio ai dati sullo scambio con l'estero del manifatturiero: il saldo record del 2007, raggiunto nonostante un euro forte, testimonia della capacità di innovazione e internazionalizzazione del sistema. Sono raddoppiati gli accordi a livello internazionale. Oltre 6mila imprese hanno partecipato alle missioni di Confindustria nei principali mercati emergenti. Ma le voglio dare un altro dato: la quota dei dipendenti laureati è cresciuta nelle imprese manifatturiere dal 6,9 al 9,6%. Per la prima volta, nel 2006, la bilancia tecnologica è tornata in attivo. E da quest'anno, con il nuovo importante credito d'imposta introdotto dalla Finanziaria, moltissime piccole imprese potranno sostenere programmi di ricerca. Le aziende, anche se non si fa mai abbastanza e devono ancora crescere, le maniche se le sono rimboccate. Mi chiedo spesso: dove sarebbe questo Paese se non ci fossero le imprese? Gli imprenditori hanno mostrato coraggio anche là dove lo Stato è spesso assente, come è avvenuto per gli imprenditori siciliani che si sono ribellati al "pizzo" e ai ricatti della mafia.
«Dal 2001 al 2006 - continua Montezemolo - la spesa pubblica a livello locale è salita di oltre il 30%, a livello nazionale del 24%. Il prodotto interno lordo, in termini nominali è cresciuto molto meno. Il sistema tributario locale, anziché essere alleggerito è diventato più pesante. La Puglia ha appena aumentato l'Irap di un punto. La tassazione, e non solo per le imprese del Sud, ha toccato livelli inaccettabili. Non possiamo andare a Bruxelles e chiedere un'aliquota di vantaggio per il Sud quando noi andiamo esattamente nella direzione opposta. La vicenda amara e drammatica dei rifiuti campani è la rappresentazione simbolica di questa grande sconfitta italiana. È necessaria una terapia d'urto. Chi sbaglia vada a casa. Lo Stato si riappropri del territorio e non lasci soli quei pochi che si ribellano alla malavita».
Il tema delle mancate liberalizzazioni e della contemporanea estensione delle municipalizzate è ugualmente critico e negativo. «Le sole imprese a partecipazione degli Enti locali sono mille e pesano per circa l'1% del Pil, il 40% fattura meno di cinque milioni di euro. Ma quello che è peggio è che il costo del lavoro nel Sud assorbe l'82% del fatturato, il 53% al Nord e il 66% al Centro. Aziende private in queste condizioni sarebbero già in gran parte fuori mercato. Fallite. Sa cosa vuol dire questo? Che specialmente al Sud le municipalizzate costano più del servizio che erogano. Sono bacini di voto, discariche di non eletti». Dunque, non c'è soltanto il costo della politica, ma anche quello degli ex politici? «Esatto, se vogliamo è l'unica raccolta differenziata dei rifiuti che funziona...».
Arriverà il terzo decreto di liberalizzazioni di Bersani. «Mi auguro che sia meno timido dei due precedenti e che non sia smontato in Parlamento dalla maggioranza come è avvenuto per il provvedimento sui servizi locali del ministro Lanzillotta. Noi siamo il Paese che ha ancora i traghetti di Stato, che non manda Fincantieri in Borsa perché la Fiom non vuole e intanto i coreani sono pronti a portarci via le commesse. Viviamo in una giungla di corporazioni ed egoismi. Una politica che non decide e, quando lo fa, magari dà i soldi dell'università ai camionisti. Il futuro sembra non interessare a nessuno. Prendiamo il caso dell'energia: dipendiamo da gas e petrolio come nessun altro Paese, il greggio ha superato i 100 dollari al barile e ancora non abbiamo un progetto di diversificazione delle fonti che comprenda il nuovo nucleare, anche se finalmente comincia ad esserci più di una proposta in questa direzione. Dei giovani parlano tutti, salvo poi nel concreto non fare nulla. Ecco il rischio fatale di cui le parlavo all'inizio, un Paese che si spacca in due, vicino a una sorta di secessione economica, la parte migliore che se ne va, imprese e persone eccellenti in tutti i campi che sentono ogni giorno allentarsi il proprio legame con il Paese. Una crisi di cittadinanza. Io non sono preoccupato per le imprese, che possono farcela anche internazionalizzandosi e andando all'estero. Il rischio è che non ce la faccia il Paese con i suoi cittadini».
La sicurezza sul lavoro, dopo il tragico incidente alla Thyssen Krupp di Torino, va tenuta in primo piano. Non è stata una fatalità, non è un tributo nemmeno lontanamente ammissibile alla necessità del mondo della produzione. Una questione culturale, di rispetto del lavoro, non solo di leggi e controlli. «Ho detto subito che ritengo quello che è accaduto a Torino inaccettabile per un Paese civile. Il 2008 sia l'anno della sicurezza sui posti di lavoro, ma gli incidenti sono numerosi proprio là dove c'è lavoro nero, sottoimpiego e minore tutela dei diritti. La nostra disponibilità è totale, ma finora incontri non ce ne sono stati. Che cosa aspettiamo?».
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:31   #2
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Montezemolo Guarda i messaggi
L'imprenditore è il primo a voler pagare di più i propri collaboratori di talento
Diciamo la verità: vuole pagare di meno gli altri.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:44   #3
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Diciamo la verità: vuole pagare di meno gli altri.
Altri chi?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:50   #4
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Diciamo la verità: vuole pagare di meno gli altri.
Fosse per loro sei tu che dovresti pagarli per lavorare da loro .
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:54   #5
matteo10
Senior Member
 
L'Avatar di matteo10
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Modena
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Montezemolo
L'imprenditore è il primo a voler pagare di più i propri collaboratori di talento
Diciamo la verità: vuole pagare di meno gli altri.
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Altri chi?
Penso nomeutente intenda quelli di "non talento".
Non sono però d'accordo.
__________________
E' ora di fare di tutta l'erba un fascio.
m10's Flickr
matteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:54   #6
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Aku Guarda i messaggi
Fosse per loro sei tu che dovresti pagarli per lavorare da loro .
Se iniziamo a spara frecciatine allora lo faccio anche io:

"Fosse per loro sei tu che dovresti pagarli per scaldar la sedia ."

Vediamo quanto scriviamo di costruttivo, così facendo?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:56   #7
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da matteo10 Guarda i messaggi
Penso nomeutente intenda quelli di "non talento".
Non sono però d'accordo.


Ok, ho capito.

Boh.. alla fine è meritocrazia... cioè: se chi non ha talento viene pagato quanto chi ce l'ha (e potremmo sostituire talento con "voglia di lavorare", "disponibilità", "correttezza" ecc), cosa dovrebbe fare il talentuoso?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:56   #8
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Altri chi?
Lui dice che vorrebbe pagare di più i dipendenti "di talento", io sono dell'idea che (ammesso e non concesso che siano corrette le valutazioni sul talento) gli imprenditori vogliano pagare di meno quelli che hanno meno talento e continuare a pagare uguale (magari anche meno) quelli di talento.
Insomma può anche darsi che voglia pagare di più quelli che hanno talento, in relazione a quelli che non ne hanno, ma non ci dice in relazione a oggi se vuole dare di più o di meno.
Visto che le imprese non sono opere pie, il loro disegno è aumentare il peso della contrattazione aziendale per comprimere ulteriormente i salari.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:58   #9
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Lui dice che vorrebbe pagare di più i dipendenti "di talento", io sono dell'idea che (ammesso e non concesso che siano corrette le valutazioni sul talento) gli imprenditori vogliano pagare di meno quelli che hanno meno talento e continuare a pagare uguale (magari anche meno) quelli di talento.
Insomma può anche darsi che voglia pagare di più quelli che hanno talento, in relazione a quelli che non ne hanno, ma non ci dice in relazione a oggi se vuole dare di più o di meno.
Visto che le imprese non sono opere pie, il loro disegno è aumentare il peso della contrattazione aziendale per comprimere ulteriormente i salari.
Non la penso come te, ma sono opinioni personali e situazioni soggettive... ogni imprenditore si comporta diversamente dall'altro e quindi non è facile esprimere una "filosofia" comune a tutti.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 09:59   #10
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Boh.. alla fine è meritocrazia... cioè: se chi non ha talento viene pagato quanto chi ce l'ha (e potremmo sostituire talento con "voglia di lavorare", "disponibilità", "correttezza" ecc), cosa dovrebbe fare il talentuoso?
Il talentuoso dovrebbe evitare di farsi fregare e capire che ha la possibilità di migliorare le proprie condizioni soltanto se migliorano quelle dei suoi colleghi: arrivare alla contrattazione aziendale (o peggio ancora individuale) non significa che quelli bravi prendono di più: significa che sei più debole e più ricattabile.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:00   #11
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19998
Dovrebbe dirglielo ai miei "capi" , che ci sottopagano da quando ci hanno assunto ( e dopo mesi di sindacato , siamo andati all'ispettorato ).


Caoipzpaz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:01   #12
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Lui dice che vorrebbe pagare di più i dipendenti "di talento", io sono dell'idea che (ammesso e non concesso che siano corrette le valutazioni sul talento) gli imprenditori vogliano pagare di meno quelli che hanno meno talento e continuare a pagare uguale (magari anche meno) quelli di talento.
Insomma può anche darsi che voglia pagare di più quelli che hanno talento, in relazione a quelli che non ne hanno, ma non ci dice in relazione a oggi se vuole dare di più o di meno.
Visto che le imprese non sono opere pie, il loro disegno è aumentare il peso della contrattazione aziendale per comprimere ulteriormente i salari.
Esatto... vogliono tanti piccoli cinesi che lavorano a stipendi di fame.
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:02   #13
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Esatto... vogliono tanti piccoli cinesi che lavorano a stipendi di fame.
Aggiungerei: lavorando 18 ore al giorno e dormendo in fabbrica.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:02   #14
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Non la penso come te, ma sono opinioni personali e situazioni soggettive... ogni imprenditore si comporta diversamente dall'altro e quindi non è facile esprimere una "filosofia" comune a tutti.
Ogni imprenditore ha interesse a massimizzare la produttività e quindi i profitti. Per far questo ci sono due strade:
- migliorare i macchinari o l'organizzazione del lavoro
- pagare di meno i lavoratori (meno salario o meno oneri)
Dire che l'imprenditore ha interesse ad aumentare i salari è come dire che io ho interesse a prendere dieci euro e buttarli nella stufa. Al limite l'imprenditore con un occhio al di fuori dell'orticello potrà auspicare che i redditi medi aumentino così da poter vendere più prodotti, ma vorrà sempre che a pagare di più i dipendenti siano per prime le imprese concorrenti.
Qualsiasi altra condotta sarebbe irrazionale da parte dell'imprenditore, quindi dubito che sia opinabile
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:03   #15
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Aggiungerei: lavorando 18 ore al giorno e dormendo in fabbrica.
lo stavo per aggiungere... infatti la mia ditta è in quella direzione: l'orario "normale" è fatto da minimo 9/10 ore.
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:04   #16
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ogni imprenditore ha interesse a massimizzare la produttività e quindi i profitti. Per far questo ci sono due strade:
- migliorare i macchinari o l'organizzazione del lavoro
- pagare di meno i lavoratori (meno salario o meno oneri)
Dire che l'imprenditore ha interesse ad aumentare i salari è come dire che io ho interesse a prendere dieci euro e buttarli nella stufa. Al limite l'imprenditore con un occhio al di fuori dell'orticello potrà auspicare che i redditi medi aumentino così da poter vendere più prodotti, ma vorrà sempre che a pagare di più i dipendenti siano per prime le imprese concorrenti.
Qualsiasi altra condotta sarebbe irrazionale da parte dell'imprenditore, quindi dubito che sia opinabile
Mi domando perchè nella mia ditta preferiscono la seconda opzione

Comunque è vero, se si aspetta che aumentino i datori il salario siamo freschi, l'unica è abbassare le tasse che paghiamo, caxx tra irpef , regione, contributi sociali, etc... tra il lordo e il netto si passa oltre il 30%.... comincia ad abbassare qualche punticino percentuale in modo da farmi trovare in tasca 100 euro in più al mese, senza che il datore sborsi un euro in più....
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:04   #17
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ogni imprenditore ha interesse a massimizzare la produttività e quindi i profitti. Per far questo ci sono due strade:
- migliorare i macchinari o l'organizzazione del lavoro
- pagare di meno i lavoratori (meno salario o meno oneri)
Dire che l'imprenditore ha interesse ad aumentare i salari è come dire che io ho interesse a prendere dieci euro e buttarli nella stufa. Al limite l'imprenditore con un occhio al di fuori dell'orticello potrà auspicare che i redditi medi aumentino così da poter vendere più prodotti, ma vorrà sempre che a pagare di più i dipendenti siano per prime le imprese concorrenti.
Qualsiasi altra condotta sarebbe irrazionale da parte dell'imprenditore, quindi dubito che sia opinabile
Dubita di quello che vuoi! Ma un talentuoso, cioè uno "bravo", io sono disposto a pagarlo perchè so che da un valore aggiunto a me e ai clienti.

Hai scritto te "migliorari i macchinari": un talentuoso è un macchinario migliore di uno che non lo è.

EDIT: il riferimento è al mondo dei servizi.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:06   #18
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Mi domando perchè nella mia ditta preferiscono la seconda opzione
Mi domando perchè non fate gli imprenditori... trovare "capitali" e idee per aprire società, soprattutto nel mondo dei servizi, è stupido. Eppure vi lamentate del boss sempre e comunque, ma non fate niente per passare dalla parte di là... strano visto che, è risaputo, l'imprenditore è ricco, gira col suv, è pieno di donne e passa le giornate a grattarsi la pancia.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:07   #19
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Mi domando perchè nella mia ditta preferiscono la seconda opzione

Comunque è vero, se si aspetta che aumentino i datori il salario siamo freschi, l'unica è abbassare le tasse che paghiamo, caxx tra irpef , regione, contributi sociali, etc... tra il lordo e il netto si passa oltre il 30%.... comincia ad abbassare qualche punticino percentuale in modo da farmi trovare in tasca 100 euro in più al mese, senza che il datore sborsi un euro in più....
Forse perchè non siete talentuosi.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 10:09   #20
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Se iniziamo a spara frecciatine allora lo faccio anche io:

"Fosse per loro sei tu che dovresti pagarli per scaldar la sedia ."

Vediamo quanto scriviamo di costruttivo, così facendo?
Io te lo dico perché in azienda da me il pensiero è quello se poi ti senti punto sul vivo mi spiace magari sei un imprenditore onesto che premia chi lo merita e penalizza chi non si applica. Ti pare che in una ditta dove le persone che mandano avanti la baracca vengono sempre prese di mezzo e mal retribuite e non ricevono neppure una gratificazione che sia una? Poi con la scusa che costi al azienda ti licenziano o ti mettono in condizioni tali che te ne vuoi andare o che se hai da pagare un mutuo non puoi che prendere il minimo sindacale per non perdere neppure quelle "briciole" che ti danno per lo spauracchio che poi ti mandano via perché la gestione è solo a senso unico; non per il bene della azienda (cioè la collettività) ma solo le tasche di pochi. Tanto per fare un esempio è come se tu avessi un cancro che ti devasta il fisco e per sconfiggerlo cerchi di usare una medicina che annulla il tuo sistema immunitario e nel frattempo aiuta la malattia. Ok ora la smetto ho solo messo il mio punto di vista. Non dubito che ci siano anche Imprenditori che ci tengono ai dipendenti
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...

Ultima modifica di Aku : 09-01-2008 alle 10:13.
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v