Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2007, 07:52   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cassazione: email trasparente in azienda

martedì 18 dicembre 2007

Roma - Sembra ormai consolidarsi la giurisprudenza in merito alla legittimità dell'accesso da parte di superiori e datori di lavoro alla posta elettronica in uso dei dipendenti. Pochi giorni fa la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all'assoluzione di un dirigente di una azienda, denunciato da una dipendente per aver abusivamente acceduto alla propria casella, stabilendo che i pc assegnati ai dipendenti al fine di svolgere le attività aziendali, devono avere come unica destinazione di utilizzo proprio le attività aziendali, e dando pertanto come legittimo l'eventuale accesso che un superiore intenda effettuare qualora necessiti di informazioni o documenti residenti sul pc assegnato al dipendente.

La decisione della V Sezione della Corte di Cassazione ha sottolineato la rilevanza di un apposito accordo aziendale sottoscritto anche dalla dipendente che aveva presentato la denuncia; in sostanza, partendo dall'assunto che la strumentazione aziendale non è di esclusivo dominio del dipendente, ma rientra tra i beni a cui determinati soggetti in azienda possono comunque sempre accedere, la Corte ha sottolineato come una policy aziendale interna sia l'idonea pezza di appoggio per evitare di incorrere in condotte penalmente rilevanti.

Questo orientamento ormai non conosce più smentite in alcuna sede giudiziaria. Stupisce che vi siano ancora persone che in pendenza del rapporto lavorativo, gestiscano documenti, pc e posta elettronica come se fossero di loro proprietà. E stupisce che l'adozione di una policy informatica aziendale sia una realtà solo per una piccola percentuale di aziende.

L'intervento del Garante
Qualche mese fa è dovuta addirittura intervenire l'Autorità Garante in materia di protezione di dati personali, emanando delle linee guida proprio in ordine alla necessità di un regolamento disciplinante l'utilizzo di pc, posta elettronica ed internet. Appaiono ormai certi taluni principi nell'ambito della gestione delle risorse informatiche poste a disposizione del dipendente per svolgere il proprio lavoro: anzitutto, se le risorse non possono trovare altra destinazione che quella dell'uso aziendale, è anche vero che l'azienda che intenda potervi liberamente accedere, deve preventivamente ed in trasparenza, rendere note le condizioni di utilizzo ai propri dipendenti.

Questo non si deve tradurre in una semplice e blanda circolare da pubblicare in una bacheca aziendale o da inviare via mail, bensì vi sono delle procedure standard da seguire a pena di veder nulle le comunicazioni effettuate.

Si pensi ad esempio che molte policy aziendali non indicano in quale misura è consentito al dipendente utilizzare anche per ragioni personali servizi di posta elettronica o di rete, e se solo da determinate postazioni di lavoro o caselle; come del resto sono rare le indicazioni circa quali informazioni sono memorizzate temporaneamente (come i file di log) e chi vi può accedere legittimamente; ed infine, come prevede espressamente l'Autorità Garante, è raro rintracciare nelle policy passaggi relativi al se, e in quale misura, il datore di lavoro si riserva di effettuare controlli in conformità alla legge, anche saltuari o occasionali, indicando le ragioni legittime - ovviamente specifiche e non generiche - per cui verrebbero effettuati e le relative modalità.

I reati configurabili in assenza di policy
A fronte della precisazione della Cassazione, che sembra voler fondare la propria pronuncia proprio sulla sussistenza del regolamento e dell'autorizzazione della dipendente a rendere disponibile la propria password, non si può tralasciare che in caso di assenza del suddetto regolamento, il dirigente indagato, avrebbe probabilmente avuto ben altra pronuncia dalla Corte di Cassazione.

Difatti, accedendo alla posta elettronica di un dipendente nell'ipotesi in cui il datore di lavoro abbia tralasciato superficialmente di predisporre una policy idonea, quest'ultimo o i dirigenti in sua vece, rischiano di incorrere nei reati di violazione della corrispondenza (potendosi considerare tale la posta elettronica) e trattamento illecito dei dati (ovvero violazione della privacy qualora durante l'accesso alla posta elettronica siano apprese informazioni cui datore di lavoro o dirigenti non siano autorizzati). A questi potrebbe addirittura aggiungersi il reato di accesso abusivo al pc, qualora la gestione della password sia fatta in totale autonomia dal dipendente.

In conclusione, è inutile negare l'essenzialità di uno strumento ormai molto prezioso nella crescita e nello sviluppo di una azienda, uno strumento che certamente dovrà evolversi con l'evolversi delle necessità delle parti coinvolte, e che consenta a datore di lavoro e dipendenti, di condividere le risorse in un clima non di sospetto ma di totale trasparenza.

avv. Valentina Frediani
Consulentelegaleinformatico.it


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v