Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2007, 18:44   #1
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
domanda sui motori asincroni

mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico

supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.

domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?

e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 18:57   #2
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico

supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.

domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?

e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime?
1) forse ho capito il problema che io sappia, quello che occorre sempre dimensionare sulla base della potenza di targa del motore è il giunto di accoppiamento

2) se ti riferisci alla coppia del motore asincrono, in funzione della velocità ed a partire dalla condizione di locked rotor essa decresce leggermente per arrivare ad un minimo (pull-up), per poi riaumentare fino ad un massimo (breakdown) e poi riscendere al valore di regime permanente. Ho l'impressione però che tu debba considerare la differenza tra questa e la coppia della macchina operatrice (coppia accelerante)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 19:02   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
1) forse ho capito il problema che io sappia, quello che occorre sempre dimensionare sulla base della potenza di targa del motore è il giunto di accoppiamento

2) se ti riferisci alla coppia del motore asincrono, in funzione della velocità ed a partire dalla condizione di locked rotor essa decresce leggermente per arrivare ad un minimo (pull-up), per poi riaumentare fino ad un massimo (breakdown) e poi riscendere al valore di regime permanente. Ho l'impressione però che tu debba considerare la differenza tra questa e la coppia della macchina operatrice (coppia accelerante)
toh, northern in fabula ( tra parentesi, bel ceppo in sto ponte di chicago.. )

1 - ok, ma se anche il giunto viene dimensionato alla potenza di targa, l'anello debole non diviene, che so, l'albero della macchina condotta?

2 - quello avviene nel caso di motore dimensionato come si conviene, ma nel caso venga installato un motore, che so, dieci volte tanto quello richiesto, come ne esce la caratteristica?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 19:17   #4
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
toh, northern in fabula ( tra parentesi, bel ceppo in sto ponte di chicago.. )
ciao Fabio, st'ultimo periodo mi si vede poco perché è stato abbastanza intenso ...

Quote:
1 - ok, ma se anche il giunto viene dimensionato alla potenza di targa, l'anello debole non diviene, che so, l'albero della macchina condotta?
in teoria sì, alla fine si tratta di due sistemi elastici collegati fra loro dove il motore, ad un certo punto, imprime una coppia di una certa intensità; ma il punto debole in genere è il giunto.

non so se il problema potrebbe risolversi con l'uso di un fluid coupling (a me è capitato di averci a che fare per il problema inverso: conveyors con coppia di spunto resistente molto elevata. Si riduceva tantissimo subito dopo l'avviamento, ma era tale da non far spuntare lo stesso motore accoppiato con un flexible joint qualsiasi)

Quote:
2 - quello avviene nel caso di motore dimensionato come si conviene, ma nel caso venga installato un motore, che so, dieci volte tanto quello richiesto, come ne esce la caratteristica?
La caratteristica coppia - velocità del motore ed il valore della coppia di spunto non dipendono dal carico applicato ad esso (dipendono dalla resistenza rotorica e dalla tensione applicata al motore) Evidentemente, minore è la coppia resistente del carico, maggiore sarà la coppia accelerante.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 19:59   #5
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi

La caratteristica coppia - velocità del motore ed il valore della coppia di spunto non dipendono dal carico applicato ad esso (dipendono dalla resistenza rotorica e dalla tensione applicata al motore) Evidentemente, minore è la coppia resistente del carico, maggiore sarà la coppia accelerante.
aspè, vuoi dire che anche con un carico assolutamente ridicolo per il motore, la curva caratteristica rimane identica? cambieranno i tempi di avviamento però ...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 20:36   #6
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico

supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente.

domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo?

e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime?
ascolta, hai fatto gestionale, quindi per definizione non sai nulla di nulla .
quindi evita di far finta di saper qualcosa di meccanica
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2007, 20:38   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
ascolta, hai fatto gestionale, quindi per definizione non sai nulla di nulla .
quindi evita di far finta di saper qualcosa di meccanica
beh, allora rispondimi te che sei un nformatico VO così vediamo se è vero che sapete tutt de tutto o cosa
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 03:44   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
aspè, vuoi dire che anche con un carico assolutamente ridicolo per il motore, la curva caratteristica rimane identica? cambieranno i tempi di avviamento però ...
La curva caratteristica del motore dipende da alcuni parametri, come la resistenza dell'avvolgimento rotorico e della distanza fra rotore e statore. Varia poi al variare della tensione applicata.

Se ad un motore da 100 kW applico un carico da 100 kW, alla partenza la coppia di spunto sarà esattamente la stessa di quando parte a vuoto.

Naturalmente il tempo di avviamento sarà diverso, dato che dipende dalla coppia accelerante (differenza tra coppia motrice e coppia resistente) nonché dall'inerzia del carico applicato (che nel caso delle pompe centrifughe è comunque bassa rispetto all'inerzia del rotore del motore).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 13:12   #9
carne
Senior Member
 
L'Avatar di carne
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
ma tu intendi un avviamento così nudo e crudo senza tensione ridotta o inverter? forse lo puoi fare su un motorino...su un motore di media-grossa taglia auguri

poi, se la C accelerante è tr alta e c'è una trasmissione in mezzo con inerzie in gioco elevate la trasmissione e gli alberi son sottoposti a sfozi notevoli perchè i momenti di inerzia si moltiplicano/dividono per il quadrato del rapporto di trasmissione...

cioè, non è una cosa banalissima accoppiare BENE motore trasmissione carico
__________________
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.

Ultima modifica di carne : 17-12-2007 alle 13:17.
carne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v