|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
domanda sui motori asincroni
mi riferisco a una situazione data dall'accoppiamento tra una macchina asincrona e una macchina operatrice con coppia resistente di tipo quadratico
supponiano di avere il motore pesantemente sovradimensionato. allo start, la macchina si trova in condizione locked rotor e quindi dà al sistema la botta di coppia conseguente. domanda: il carico va quindi dimensionato per sopportare tale picco di coppia o il transiente si esaurisce prima senza raggiungere il picco massimo? e ancora, rispetto a una condizione normale in cui il motore raggiunge prima un massimo locale per poi stabilizzarsi alla coppia di funzionamento, si ha una caratteristica di funzionamento sempre decrescente dalla condizione locked rotor fino alla condizione di regime? ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() 2) se ti riferisci alla coppia del motore asincrono, in funzione della velocità ed a partire dalla condizione di locked rotor essa decresce leggermente per arrivare ad un minimo (pull-up), per poi riaumentare fino ad un massimo (breakdown) e poi riscendere al valore di regime permanente. Ho l'impressione però che tu debba considerare la differenza tra questa e la coppia della macchina operatrice (coppia accelerante)
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
![]() ![]() 1 - ok, ma se anche il giunto viene dimensionato alla potenza di targa, l'anello debole non diviene, che so, l'albero della macchina condotta? ![]() 2 - quello avviene nel caso di motore dimensionato come si conviene, ma nel caso venga installato un motore, che so, dieci volte tanto quello richiesto, come ne esce la caratteristica? ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() Quote:
non so se il problema potrebbe risolversi con l'uso di un fluid coupling (a me è capitato di averci a che fare per il problema inverso: conveyors con coppia di spunto resistente molto elevata. Si riduceva tantissimo subito dopo l'avviamento, ma era tale da non far spuntare lo stesso motore accoppiato con un flexible joint qualsiasi) Quote:
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
![]() quindi evita di far finta di saper qualcosa di meccanica ![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Se ad un motore da 100 kW applico un carico da 100 kW, alla partenza la coppia di spunto sarà esattamente la stessa di quando parte a vuoto. Naturalmente il tempo di avviamento sarà diverso, dato che dipende dalla coppia accelerante (differenza tra coppia motrice e coppia resistente) nonché dall'inerzia del carico applicato (che nel caso delle pompe centrifughe è comunque bassa rispetto all'inerzia del rotore del motore).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
|
ma tu intendi un avviamento così nudo e crudo senza tensione ridotta o inverter? forse lo puoi fare su un motorino...su un motore di media-grossa taglia auguri
![]() poi, se la C accelerante è tr alta e c'è una trasmissione in mezzo con inerzie in gioco elevate la trasmissione e gli alberi son sottoposti a sfozi notevoli perchè i momenti di inerzia si moltiplicano/dividono per il quadrato del rapporto di trasmissione... cioè, non è una cosa banalissima accoppiare BENE motore trasmissione carico
__________________
![]() Ultima modifica di carne : 17-12-2007 alle 13:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.