|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
Sigarette italiane multate per comportamenti anticoncorrenziali
da corriere.it
Venti milioni di multa per comportamenti anticoncorrenziali BRUXELLES - Le sigarettte italiane di Stato pizzicate in contravvenzione: secondo la corte Ue dovranno pagare 20 milioni di euro per un «cartello» organizzato con il colosso americano Philip Morris per tenere «artificialmente alto» il prezzo delle sigarette. CORTE UE - L'Ente tabacchi italiani (Eti, acquisita dall'altro colosso americano Bat nel 2003), «in quanto successore dell'Amministrazione autonoma dello Stato (Aams) e dipendente dalla stessa autorità», è tenuto a pagare la multa da 20 milioni di euro inflitta dall'autorità italiana garante della concorrenza nel 2003 per aver costituito, tra il 1999 e il 2001, un cartello con la Philip Morris sul prezzo di vendita delle sigarette. È questa la sanzione stabilita dalla sentenza della Corte di giustizia del Lussemburgo in relazione al parere richiesto dal Consiglio di Stato. Nel comunicato con cui è stata resa nota la sentenza si precisa tuttavia che «spetta al giudice nazionale» verificare che Eti e Aams, all'epoca dei fatti, dipendevano dalla stessa autorità, ovvero il ministero dell'economia e delle finanze, e che i due enti hanno in sostanza applicato le stesse direttive commerciali. LA VICENDA - La decisione con la quale l'autorità antitrust italiana ha condannato nel 2003 Philip Morris ed Eti al pagamento di multe pari rispettivamente a 50 e 20 milioni di euro era poi stata impugnata - si legge nella ricostruzione dei fatti diffusa dalla Corte - davanti al Tribunale amministrativo regionale del Lazio. Il Tar aveva respinto il ricorso di Philip Morris e accolto parzialmente quello di Eti annullando il provvedimento nella parte in cui imputava all'Ente tabacchi i fatti commessi dall'Aams in base al criterio della responsabilità personale. La controversia è quindi passata all'esame del Consiglio di Stato, il quale ha ritenuto opportuno interrogare la Corte di giustizia Ue sui criteri da applicare nell'individuazione dell'impresa da sanzionare in caso di violazione delle norme sulla concorrenza e di «successione» tra due entità (sebbene la prima, cioè l'Aams, non abbia cessato di esistere). La Corte ha quindi constatato che, in caso di identità giuridica tra i due enti, la modifica di natura giuridica e organizzativa relativa all'ente che ha commesso l'infrazione «non ha necessariamente l'effetto di creare una nuova impresa esente dalla responsabilità per i comportamenti della precedente». no comment....
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19979
|
ma come si fa a multare una sigaretta ?
copapzpa
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
finchè non multano le birre...
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.