|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 85
|
Alti ISO con fotocamere prosumer
...cerco qualcuno che possa spiegarmi un paio di cose:sono da poco in possesso di una fuji S9600 e facendo delle prove per capirne meglio le doti mi è sorto un dubbio:scattando a 100 ISO in ambienti poco illuminati(tipo dentro casa) tempi tipo 1/80 , F3ottengo ovviamente un immagine molto scura.Se faccio la stessa foto in RAW e poi ne aumento l'esposizione post-processando i dati ricavo una foto guardabile e cosa strana, mi sembra con meno rumore che non scattando nelle stesse situazioni di luce ma ad 800-1600 ISO...(correggetemi se stò dicendo c.....e!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
la foto a iso 100 di quanti stop l'hai sovraesposta (schiarita) sul pc?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
E' ovvio e normale che se sei in "condizioni limite" per uno scatto col micromosso, conviene un po' sottoesporre e recuperare poi, piuttosto che alzare gli iso. Il discorso "che senso ha alzare gli iso" è da vedere in quelle situazioni in cui ovviamente non puoi farne a meno esempi pratici: - fai foto in interno dove i soggetti si muovono come in un palazzetto dove si gioca a basket o pallavolo o concerti o ..... Qui sei obbligato a tenere tempi corti per evitare il mosso e anche se sottoesponi un po', devi alzare gli iso. - fai una foto alla città di sera dopo il tramonto senza avere un'appoggio per la fotocamera - scena con scarsa luce dove il flash non può fare "miracoli" e cmq vuoi sia il soggetto che lo sfondo ben esposti - ecc.... - ecc....
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 85
|
...quindi se ho capito, avendo la possibilità di avere "lunghi" tempi di esposizione conviene tenere bassi gli iso mentre se i tempi "stringono",dovendo necesariamente ridurre i tempi devo cmq alzare gli ISO...tuttavia un dubbio mi permane:come funziona il sensore?se io lo espongo alla luce per 1/40" , F2,8 , viene esposto alle stesse "radiazioni" sia che io abbia impostato ISO 80 che ISO 800 o no? ..L'amplificazione della sensibilità avviene sul segnale originato dai diodi e da qui il rumore penso....
se riesco adesso allego tre Jpeg al limite: T=1/60, F=2,80, ISO 1600 il primo, ISO 1600 il secondo ma aumentando l'esposizione (+3), il terzo è a ISO 80 e (+7) ...Scusate ma non ho ancora avuto il tempo di leggere come allegare file di dimensioni maggiori... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
alzare gli iso soprattutto nelle fotocamere "compatte" è sempre l'ultima spiaggia. Come hai già notato anche tu, se hai la possibilità e loscatto lo permette, è sempre meglio alzare i tempi.
Alzando gli iso non si fa altro che aumentare la sensibilità amplificando il segnale, un po' come accade per le pellicole con gli asa.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.