Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2007, 17:17   #1
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Iniziare a modellare

Salve a tutti!
Uso fotoshop a livello medio, ma tutte le volte che vedo i bellissimi rendering che molti di voi fanno mi viene un coccolone , vorrei troppo essere capace anche io!

1. Che libri teorici/pratici mi consigliate?
2. Quali software? Quali motori grafici?
3. Tutorial online o libri gratis ce ne sono?
4. In quanto tempo si riesce ad arrivare a qualcosa di accettabile?
5. sto studiando da ingegnere civile, alla luce di ciò ci sono software per la modellazione più consigliabili di altri?
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 17:27   #2
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Ingegnere civile, quindi ti interesserebbe fare render architettonici?
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 20:06   #3
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme Guarda i messaggi
Ingegnere civile, quindi ti interesserebbe fare render architettonici?

In realtà il mio interesse scaturisce, come si noterà, dalla passione, non dalla necessità.
Di ingegneria non so ancora praticamente nulla (sono una matricola), e mi chiedo appunto se potrò, un domani, reinvestire questa passione che mi sta nascendo nel mondo del lavoro. Insomma chiedevo se qualche ingegnere usa software del genere .

Comunque a parte l'ultimo punto ci sono molte altre domande a cui rispondere
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 22:01   #4
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
In realtà il mio interesse scaturisce, come si noterà, dalla passione, non dalla necessità.
Di ingegneria non so ancora praticamente nulla (sono una matricola), e mi chiedo appunto se potrò, un domani, reinvestire questa passione che mi sta nascendo nel mondo del lavoro. Insomma chiedevo se qualche ingegnere usa software del genere .

Comunque a parte l'ultimo punto ci sono molte altre domande a cui rispondere

Guarda che non era mica una domanda fatta a caso eh?

1. Che libri teorici/pratici mi consigliate?

Dipende da quello che vuoi fare.

2. Quali software? Quali motori grafici?

Dipende da quello che vuoi fare.

3. Tutorial online o libri gratis ce ne sono?

Dipende dal software che vuoi usare che a sua volta dipende da quello che vuoi fare.

4. In quanto tempo si riesce ad arrivare a qualcosa di accettabile?

Dipende da quello che vuoi fare (e da che impegno ci metti).

5. sto studiando da ingegnere civile, alla luce di ciò ci sono software per la modellazione più consigliabili di altri?

Indovina? Dipende da quello che vuoi fare.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 22:21   #5
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme Guarda i messaggi
Guarda che non era mica una domanda fatta a caso eh?

1. Che libri teorici/pratici mi consigliate?

Dipende da quello che vuoi fare.

2. Quali software? Quali motori grafici?

Dipende da quello che vuoi fare.

3. Tutorial online o libri gratis ce ne sono?

Dipende dal software che vuoi usare che a sua volta dipende da quello che vuoi fare.

4. In quanto tempo si riesce ad arrivare a qualcosa di accettabile?

Dipende da quello che vuoi fare (e da che impegno ci metti).

5. sto studiando da ingegnere civile, alla luce di ciò ci sono software per la modellazione più consigliabili di altri?

Indovina? Dipende da quello che vuoi fare.


Zimmemme sei unico!
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 22:34   #6
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
In realtà il mio interesse scaturisce, come si noterà, dalla passione, non dalla necessità.
Comunque a parte l'ultimo punto ci sono molte altre domande a cui rispondere
Come per tutti è normale che una persona come te, al primo anno di ingegneria, si manifesti la passione per i rendering, è normale.... ma mi sembra meno normale che tu sia più interessato a fare renderings che a prendere seriamente il corso di laurea. Io mi ricordo, taaaaaaaanto tempo fa (ho quarant'anni sonati ma tutti me ne danno al massimo 32, non scherzo ehh, non ti puoi immaginare quando avevo la tua età ed ero anche io una matricolina, che anni, mio Dio mi prendevano tutti in giro, sembravo un ragazzino...)

Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Di ingegneria non so ancora praticamente nulla (sono una matricola), e mi chiedo appunto se potrò, un domani, reinvestire questa passione che mi sta nascendo nel mondo del lavoro.
Prima laureati e poi se dopo, quando sarai inserito nel mondo del lavoro, avrai dei clienti interessati alla prototipazione industriale scegli il programma più adatto (cmq: rhinoceros penso sia l'unica soluzione se proprio vuoi iniziare)...

Ahhhh... Matricole, matricole!!!! Studiate invece di fantasticare...
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.

Ultima modifica di dreamangel : 06-11-2007 alle 22:51.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 00:38   #7
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel Guarda i messaggi
Come per tutti è normale che una persona come te, al primo anno di ingegneria, si manifesti la passione per i rendering, è normale.... ma mi sembra meno normale che tu sia più interessato a fare renderings che a prendere seriamente il corso di laurea. Io mi ricordo, taaaaaaaanto tempo fa (ho quarant'anni sonati ma tutti me ne danno al massimo 32, non scherzo ehh, non ti puoi immaginare quando avevo la tua età ed ero anche io una matricolina, che anni, mio Dio mi prendevano tutti in giro, sembravo un ragazzino...)


Prima laureati e poi se dopo, quando sarai inserito nel mondo del lavoro, avrai dei clienti interessati alla prototipazione industriale scegli il programma più adatto (cmq: rhinoceros penso sia l'unica soluzione se proprio vuoi iniziare)...

Ahhhh... Matricole, matricole!!!! Studiate invece di fantasticare...

eccola la paternale del vecchietto!!!

Quote:
ma mi sembra meno normale che tu sia più interessato a fare renderings che a prendere seriamente il corso di laurea
dai dreamangel ma che discorsi sono?
non mi pare che abbia detto di non voler prendere sul serio un corso di laurea.
o corso di laurea =mangiare, dormire, lavarsi e studiare?
se ha un interesse verso un mondo che inesorabilmente farà parte della sua professione non vedo perchè non interessarsi da subito. poi questa storia del "prima laureati e poi pensa al resto" (non mi riferisco solo a te ma a taaaaaante persone, genitori in primis ) non mi pare molto...diciamo conveniente... io ho alcuni amici che si sono laureati in architettura in 6 anni (tempi record!). il tasto dell'accensione di un computer lo riescono a trovare con il manuale del case e poi magari i rendering della tesi sono fatti da tizio, il plastico del 5°anno è fato da caio e via dicendo
rallentare gli studi per attività del genere (ed io ho fatto quest'errore) è una cazzata...ma può anch'essa avere i suoi lati positivi...ma questo è un unto di vista.

Quote:
Ahhhh... Matricole, matricole!!!! Studiate invece di fantasticare...
secondo me sarebbe meglio: "studiate e fantasticate!!!!"

ciao
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 07:07   #8
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Zimme non te la prendere , evidentemente sono un pessimo comunicatore, spero che sarò un ingegnere migliore , ora riprovo a spiegarmi, cercando di essere il più chiaro possibile!!

Mi piacerebbe, per pura passione imparare a modellare. C'è chi legge libri, chi guarda la tv, chi gioca a golf, chi gioca ai videogames, chi cura il proprio giardino.
Io vorrei vedere se in questo tempo libero posso iniziare a utilizzare un software di modellazione.


Quindi, già che sono qua mi chiedevo: vuoi vedere che posso unire l'utile al dilettevole? Ovvero esiste qualche programma che poi in un futuro potrò riutilizzare nella mia vita professionale (sempre che tutto vada bene ).
Esempio stupido/irreale: se imparo, anche benissimo, un programma che modella solo ed esclusivamente volti 3d, sicuramente mi divertirò, ma il tutto si fermerà lì. Per questo chiedo consiglio a voi.
Esempio possibile/reale: magari autocad, che già un po' sono costretto a usare è un ottimo software di modellazione e io non lo sapevo!


Ah, non vi preoccupate, non ho intenzione di saltare esami per modellare

Riepilogando: sono ignorante in materia, illuminatemi
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 07:52   #9
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Zimme non te la prendere , evidentemente sono un pessimo comunicatore, spero che sarò un ingegnere migliore , ora riprovo a spiegarmi, cercando di essere il più chiaro possibile!!

Mi piacerebbe, per pura passione imparare a modellare. C'è chi legge libri, chi guarda la tv, chi gioca a golf, chi gioca ai videogames, chi cura il proprio giardino.
Io vorrei vedere se in questo tempo libero posso iniziare a utilizzare un software di modellazione.


Quindi, già che sono qua mi chiedevo: vuoi vedere che posso unire l'utile al dilettevole? Ovvero esiste qualche programma che poi in un futuro potrò riutilizzare nella mia vita professionale (sempre che tutto vada bene ).
Esempio stupido/irreale: se imparo, anche benissimo, un programma che modella solo ed esclusivamente volti 3d, sicuramente mi divertirò, ma il tutto si fermerà lì. Per questo chiedo consiglio a voi.
Esempio possibile/reale: magari autocad, che già un po' sono costretto a usare è un ottimo software di modellazione e io non lo sapevo!


Ah, non vi preoccupate, non ho intenzione di saltare esami per modellare

Riepilogando: sono ignorante in materia, illuminatemi
Nescio, non me la sono presa affatto, stavo scherzando per cercare di spiegarmi meglio. Prima di iniziare devi avere chiaro cosa vuoi fare.
Vuoi diegnare volti 3d? Mi sembra di capire di no quindi già una cosa è eliminata.

Vuoi disegnare case?
Arredamento?
Oggettistica?
Personaggi?
Vetture?
Astrazioni?

In base alla tua scelta (almeno iniziale) si procede al giusto software.

Esempio stupido, con Rhinoceros puoi modellare delle cose che alla fine possono essere prodotte tramite svariate tecniche (cnc, prototipaz. rapida ecc. ecc.) ma i render sono ostici da fare.
Viceversa se è l'immagine che conta allora un software come Cinema4D è più indicato.
Oppure ancora ci sono cad e motori di render specifici per architetti... insomma è un mondo ampio e devi decidere una direzione prima di iniziare a camminare.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 08:14   #10
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme Guarda i messaggi
Nescio, non me la sono presa affatto, stavo scherzando per cercare di spiegarmi meglio. Prima di iniziare devi avere chiaro cosa vuoi fare.
Vuoi diegnare volti 3d? Mi sembra di capire di no quindi già una cosa è eliminata.

Vuoi disegnare case?
Arredamento?
Oggettistica?
Personaggi?
Vetture?
Astrazioni?

In base alla tua scelta (almeno iniziale) si procede al giusto software.

Esempio stupido, con Rhinoceros puoi modellare delle cose che alla fine possono essere prodotte tramite svariate tecniche (cnc, prototipaz. rapida ecc. ecc.) ma i render sono ostici da fare.
Viceversa se è l'immagine che conta allora un software come Cinema4D è più indicato.
Oppure ancora ci sono cad e motori di render specifici per architetti... insomma è un mondo ampio e devi decidere una direzione prima di iniziare a camminare.
C'est magnifique! Vedo che finalmente iniziamo a capirci!

Non sapevo di queste distinzioni, per esempio, credevo che ogni software potesse coprire più "campi", ovvero che fossero abbastanza versatili.

Comunque, potrebbero interessarmi, in ordine di importanza:
1. rendering architettonici
2. integrazione con autocad (autocad fa anche 3d, ma a che livello?)
3. se possibile, anche un po' di interni, ma questi giusto per curiosità, da fare qualche prova.
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 08:39   #11
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
C'est magnifique! Vedo che finalmente iniziamo a capirci!

Non sapevo di queste distinzioni, per esempio, credevo che ogni software potesse coprire più "campi", ovvero che fossero abbastanza versatili.

Comunque, potrebbero interessarmi, in ordine di importanza:
1. rendering architettonici
2. integrazione con autocad (autocad fa anche 3d, ma a che livello?)
3. se possibile, anche un po' di interni, ma questi giusto per curiosità, da fare qualche prova.
1) Dovresti provare a dare un'occhiata a Archicad, Revit et similari.
Qui dovrebbe aiutarti un architetto o affine perchè non è il mio campo.

2) 3D ed Autocad nella stessa frase?
Scherzi a parte Autocad ha il 3d ma c'è di meglio in giro.

3) Vale la risposta 1.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 08:58   #12
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme Guarda i messaggi
1) Dovresti provare a dare un'occhiata a Archicad, Revit et similari.
Qui dovrebbe aiutarti un architetto o affine perchè non è il mio campo.

2) 3D ed Autocad nella stessa frase?
Scherzi a parte Autocad ha il 3d ma c'è di meglio in giro.

3) Vale la risposta 1.


Sono qui a casa che spulcio un po' su internet e ho trovato questa cosa stupenda!
http://www.treddi.com/forum/index.ph...pic=25226&st=0

Intanto faccio i complimenti all'autore nel caso dovesse leggermi. Noto però che usa 3dsmax, sempre della autodesk. E' una mosca bianca? Che procedimento si segue per arrivare a un risultato del genere?
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:20   #13
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
eccola la paternale del vecchietto!!!



dai dreamangel ma che discorsi sono?
non mi pare che abbia detto di non voler prendere sul serio un corso di laurea.
o corso di laurea =mangiare, dormire, lavarsi e studiare?
se ha un interesse verso un mondo che inesorabilmente farà parte della sua professione non vedo perchè non interessarsi da subito. poi questa storia del "prima laureati e poi pensa al resto" (non mi riferisco solo a te ma a taaaaaante persone, genitori in primis ) non mi pare molto...diciamo conveniente... io ho alcuni amici che si sono laureati in architettura in 6 anni (tempi record!). il tasto dell'accensione di un computer lo riescono a trovare con il manuale del case e poi magari i rendering della tesi sono fatti da tizio, il plastico del 5°anno è fato da caio e via dicendo
rallentare gli studi per attività del genere (ed io ho fatto quest'errore) è una cazzata...ma può anch'essa avere i suoi lati positivi...ma questo è un unto di vista.



secondo me sarebbe meglio: "studiate e fantasticate!!!!"

ciao
FOR MODERATORS IS OT, per chiarire meglio la cosa:
Il vecchietto, dove lo metto?
OK mi banno da solo, riconosco di aver esagerato, ma erano solo battutine e tu mi hai preso sul serio, come sempre...
Non si può proprio scherzare, ehhh? Ahhh, aspetta un po', ho capito! L'hai presa come una cosa personaleeee, mamma mia che brutto affareeeee, ho fatto un casino?

Nescio non mi sembra che si sia offeso, "Scusami Nescio se ti sei offeso" e tu fai tutto sto casino? Mettiamo il dito nella piaga? Poi come è andata alla fine la storia del logo ?
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:24   #14
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
No, non me la sono presa assolutamente, comunque stai tranquillo che non perderò l'università per questo

Anzi, sempre apprezzabili i consigli garbati, anche scherzosi.

Ecco solo magari non allungatemi il thread a km con degli ot
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:40   #15
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Io vorrei vedere se in questo tempo libero posso iniziare a utilizzare un software di modellazione.
Beh! Devo dire che adesso mi suona meglio l'espressione...

Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Quindi, già che sono qua mi chiedevo: vuoi vedere che posso unire l'utile al dilettevole? Ovvero esiste qualche programma che poi in un futuro potrò riutilizzare nella mia vita professionale (sempre che tutto vada bene ).
Io ti propongo il Rhino, mi sembra che esista anche una versione per studenti universitari.

Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Esempio stupido/irreale: se imparo, anche benissimo, un programma che modella solo ed esclusivamente volti 3d, sicuramente mi divertirò, ma il tutto si fermerà lì. Per questo chiedo consiglio a voi. Esempio possibile/reale: magari autocad, che già un po' sono costretto a usare è un ottimo software di modellazione e io non lo sapevo!
Esiste di meglio credimi, sappi che nell'ambito dell'ingegneria è molto importante un qualche controllo agli elementi finiti, soprattutto per le tensostrutture, questo lo dovresti sapere, lo so io che non sono un ingegnere, e AutoCAD è solo un programma 3D polivalente e fine a se stesso, non è un programma mirato. Cmq per iniziare a capire come funziona un'ambiente 3D di modellazione può essere benissimo preso in considerazione.

@Frikes: pensa che nella sede attuale di ingegneria in via Santa Marta a Firenze io ci ho fatto le medie, all'epoca ancora non c'era la facoltà, e cmq ho saputo da gente "capoccia" che lavora in ateneo che stanno prendendo in forte considerazione l'uso massiccio e ufficioso di Rhino.

Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Ah, non vi preoccupate, non ho intenzione di saltare esami per modellare Riepilogando: sono ignorante in materia, illuminatemi


@Frikes:
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:42   #16
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Pensavo che in facoltà si usasse SolidWork per la modellazione.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:44   #17
Nescio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 723
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme Guarda i messaggi
Pensavo che in facoltà si usasse SolidWork per la modellazione.
Sì, lo usano i meccanici però. Credevi fosse specifico per loro....Va bene anche per noi civili?

Grazie dreamangel per gli utilissimi consigli.
Nessuno mi sa rispondere riguardo al link di prima e 3dsmax?
Nescio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 10:56   #18
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
La mia opinione.
Se devi aprire una bottiglia puoi usare un apribottiglie o ottenere lo stesso risultato facendo leva con l'accendino bic.

Così è il 3dstudio applicato all'architettura.
Puoi utilizzarlo ma esistono prodotti più specifici in grado di farti ottenere gli stessi risultati con molto meno sforzo.

Se non erro l'Autodesk stessa ha rilasciato il 3D-Viz
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet...&siteID=123112

ma soprattutto il Revit:
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/...siteID=457036&

Poi, come ti dicevo io non sono architetto nè ingegnere quindi non sono la persona adatta a darti consigli a riguardo.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 11:07   #19
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Sono qui a casa che spulcio un po' su internet e ho trovato questa cosa stupenda!
http://www.treddi.com/forum/index.ph...pic=25226&st=0
Che procedimento si segue per arrivare a un risultato del genere?
Credo che serve anche una buona dose di immaginazione. Solitamente un illustratore 3D deve poter visualizzare il progetto nella sua testa prima di crearlo con un programma 3D. Io uso 3dsmax dal lontano 1989, pensa che all'epoca girava sotto dos e per ottenere qualcosa di decente si doveva crakkare il sistema, che anni! In confronto adesso è tutta un'altra storia sotto windows.

Io ho fatto come te, mi sono avvicinato a piccoli passi nei tempi liberi, anche perché pretendere di capire tutto e subito è utopia. Quindici anni fa in Italia le persone che seguivano l'Autodesk erano pochissime, forse a livello regionale si contavano sulle dita di una mano. Studiavo di notte, alternando tra esami ed esamini l'imminente preparazione alla tesi, manuali su 3D Studio 2.0, ricordo che uno era di circa 500 pagg., praticamente un tomo di diritto.

Segui riviste specializzate ma soprattutto il web, con tutorials proposti ed offerti gratuitamente nei molti siti web sparsi in tutto il mondo, in risorse per grafici trovi tutto quello che può servirti per avvicinarti a questo mondo, con semplicità e taaaaanta pazienza.

Auguri!
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2007, 11:09   #20
gabberman81
Bannato
 
L'Avatar di gabberman81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: sondrio
Messaggi: 3231
Quote:
Originariamente inviato da Nescio Guarda i messaggi
Sì, lo usano i meccanici però. Credevi fosse specifico per loro....Va bene anche per noi civili?

Grazie dreamangel per gli utilissimi consigli.
Nessuno mi sa rispondere riguardo al link di prima e 3dsmax?
allora, la questione è complessa, daq quello che scrivi mi sa tanto che sottovaluti l' apprendimento dei software 3d

ti hanno detto che forse ti conviene studiarlo dopo aver preso la laurea xchè i software 3d richiedono TANTISSIMO tempo x impararli !!!! scordati di metterti li il sabato e la domenica e imparare, dovresti dedicargli un tot di ore tutti i giorni, 6 ingegnere e quindi dovrebbe piacerti studiare cmq all' inizio sarà tutt' altro che divertente, anzi, molto frustrante !!!!! x vedere i primi risultati ci vorranno alcuni mesi...
3d studio max è IL + USATO questo vuol dire anche che ci sono + guide, tutorial ecc...x i libri io non mi son mai trovato, meglio tut online (magari in ita)
dato che usi autocad (come me) ti consiglio : impara a modellare una casa, io seppur ormai so usare 3d studio, continuo ad usare autocad, trovo che x estrudere i muri, fare i buchi alle finestre, fare il tetto, sia + comodo e veloce, poi i dettagli, i materiali, le texture le aggiungo tutte in 3d studio

con 3d studio fai tutto e bene (modellazione, rendering) architettonici, volti ecc...insomma con 3d studio vai sul sicuro e x i rendering consiglio v-ray

xo' tutto questo ha un prezzo ed è SALATO
gabberman81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v