|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Canon IS5 vs Sony H7
Vi voglio provocare un pò..e vediamo che succede!
Vengo da una gloriosa Minolta Z3, ma ormai è andata e non vale più la pena ripararla, ma fino a questa estate ha fatto foto ottime (per me..) Ora è tempo di prenderne una nuova ed ero orientato su questi due modelli. La Canon la conosco poco, però sulla carta e per il famoso sentito dire, ha un nome. Però la mia scelta era più orientata sulla Sony, primo per le ottiche Zeiss, secondo per una peculiarità che mi è sempre mancata sulla vecchia Z3: la velocità dell'otturatore. Io sono appassionato di motori, e con una velocità di 1/1000 non era facile immortalare motociclette prese a 300 km/h. Quasi tutte le bridge sulla carta riportano valori di velocità di 1/2000, mentre queste due sono le uniche che riportano valori maggiori (1/3200 Canon, 1/4000 Sony) Dunque ecco la comparativa, per via di questa peculiarità che a me interessa molto. Certo, non so se 1/2000 sia una velocità accettabile per fermare bene un oggetto in movimento, però con una vecchia nikon f70 (vel ott. 1/4000)sono ruscito a "fermare" le pale di un elicottero. Ora chiedo a voi i consigli, che a leggere avete un bel "manico" in fatto di fotografia! Grazie davvero a tutti!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Se il valore 1/4000 per te è importante, se l'ingombro non è un problema e se la trovi ancora in commercio (io direi di sì), fuji f6500fd.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
errata corrige fuji s6500fd
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Cioè, Fuji s6500 migliore di Canon e Sony?
Interessante.. avevo scartato le fuji all'epoca delle s3500 e s5500, credo che darò un'occhiata.. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Fuji 6500 migliore di canon s5 e sony h9 decisamente sì, fosse solo per grandangolo, raw ed utilizzabilità ad alti iso.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Ho visto che però la fuji s6500 non apre l'obiettivo oltre i 300 mm.
Anche questo è un elemento importante per foto a grande distanza (non sempre ci si può avvicinare a degli oggetti lontani. Mi chiedo a questo punto se non sia il caso di prendere in considerazione la pana fz18 e sperare che la velocità dell'otturatore di 1/2000 sia sufficiente... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
premetto che non sono uno che ne capisce molto ma essendo nei miei obiettivi sia la 6500 che la fz18 ( tra le altre) mi sono sorbito recensioni a gogo.. bello lo zoom della fz18 .. solo che oltrea costare dippiu da immagini poco nitide rispetto alla 6500 .. proprio un altro mondo.
__________________
.... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Mi auto rispondo, più che altro che mi sto facendo un overdose di post scritti in giro su questo forum e non solo.
Sto rivalutando la fz18, alla fine stica la velocità dell'otturatore, 1/2000 basterà, ecchediamine!! Dopotutto x il resto spinge e non ci si può lamentare da una fotocamera ultrazoom. Le bridge a questo punto le boccio, perchè tanto vale prendersi una bella reflex, anche entry level, ma sempre reflex rimane! La Fuji f6500 la devo bocciare, lo stabilizzatore ottico non è un gingillo quando si apre lo zoom!! Sulla carta la Sony mi sembra la più performante a un prezzo piuttosto contenuto. Fra l'altro la Sony ha i filtri come accessori, mentre sul sito della PAna non vedo filtri per la Fz18, ameno che non ci siano compatibilità fra i modelli non dichiarate. Perciò ora devo decidere tra Pana Fz18, o Sony H7. Ultima modifica di Darth Monk : 23-10-2007 alle 17:53. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Quote:
Non lo so, senza stabilizzatore e con zoom inferiore, non so se la prenderei, senza contare che è un modello fuori produzione. Ci sarà pure un motivo se l'hanno tirata via! Cmnq sul prezzo della FZ18 nulla da dire, costa di più ma offre di più, e non credo che la qualità sia poi così inferiore. Ho letto anche io nel forum, e concordo con l'opinione di quel tale che dice giustamente che se si cerca il pelo nell'uovo, lo si trova sempre e comunque, visto che la perfezione non esiste. Con un pò di pratica si fanno delle belle foto con tutte le fotocamere. Se poi uno cerca la foto d'artista, si sciropperà un corso di fotografia e girerà coin un Hasselblad!! Insomma, sulla carta continuo a premere per la Sony, ma devo ancora sentire qualcuno che l'ha provata sul serio. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
io ho notato una certa differenza in qualita tra la 6500 e la fz18 .. la fz18 fa foto che a paragone con la 6500 sembrano un po sfocate. Ero attirato molto dallo zoom 18x , pero onestamente preferisco la nitidezza allo zoom maggiore
ero anche indeciso con una fuji9600 .. ma anche questa come qualita è inferiore alla 6500 ( non mi chiedere il perche e il percome .. è quello che ho visto su un po tutte le review visitate). in questo momento sono comunque confuso.. se prendo una bridge sara al 100% la 6500 , ma mi alletta anche una reflex (canon 400d, nikon d40/x e olympus e-410.. sono di un altro pianeta ma costano pure il doppio) ...
__________________
.... |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Credo sia importante parlarne ed esprimere le proprie impressioni.
Spero solo che qualcuno intervenga.. Io mi sto convincendo sempre di più sulla Sony H7. Costa poco, e fornisce un sacco di accessori come le lenti grandangolari. Sulle reflex ho il mio parere, ne ho una analogica (NikonF70) e ti assicuro che è tosta da gestire. Pesante, ingombrante e sempre con la paura di far scivolarer dalle mani gli obiettivi mentre li cambi. O vai in loco solo per scattare foto, e quindi ti attrezzi con cintura porta-obiettivi, borsetta, flash e cavalletto, oppure diventa un peso inutile e fastidioso. Ho sempre amato la mia Z3 perchè faceva ottime foto con una semplicità d'uso disarmante, estraevi e scattavi come una pistola!! Sulla neve, in spiaggia, addirittura mentre guido la moto, in qualunque occasione sempre maneggevole e pronta allo scatto, come una slim ma con una qualità superiore. Sullo zoom dipende che fotografi, però l'ho sempre lodatoi quel 12x stabilizzato. NOn sempre puoi avvicinarti agli oggetti, per i divieti o per la folla, e un bel cannoncino ti risolve parecchi problemi. Cmnq io sono amante della foto sportiva, perciò ho sempre bisogno di zoom per i soggetti lontani (regate, aershow, gare automobilistiche, etc.) |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
in tutta onesta la H7 non l' ho mai valutata.. magari mi leggo qualcosa dopo.
circa la praticita ti do ragione ..ho 2 reflex analogiche ma non mi pesa portarmele dietro .. pensa che tra le due quella che preferisco è la piu vecchia tutta manuale ( olympus om1-n ) e solo dopo la canon eos .. poi ho anche una canon a70 digitale compatta ( ora rotta) che mi portavo ovunque.. ma rimpiangevo sempre la mia om1. la 6500 e la z18 le ho viste dal vivo ... la prima è ingombrante come una reflex , la seconda meno ma non è certo da mettere nel taschino.. tutt' altro.. se te la vuoi portar dietro ti serve comunque una buona custodia . comunque ieri leggevo una bella recensione amatoriale ma fatta bene .. con la 6500 riducendo la capacita del sensore si puo aumentare lo zoom senza perdere dettaglio.. se non ricordo male impostando a 3mp lo zoom arrivava a 600 ( non è una cosa tipo zoom digitale).. cosa che puoi fare anche con la z18. a dire il vero pochi gg fa avevo visto la z18 a 400eur da euronics .. non ero informato bene , sono andato da loro per l' acquisto ma mi hanno detto che euronics non ha nulla a che fare con euronics "online" e pertanto prezzi erano diversi ( maggiorati) e quindi ho lasciato stare. Tornato a casa guardo le rece per bene .. ho visto dappertutto cio che ti ho detto.. cioè foto che sembrano sfocate e ho ringraziato il celo di non averla comprata... (ps. in particolar modo son rimasto inorridito dalle foto macro che ho visto.. caso? sfiga? ti giuro neanche una compatta scadente arrivava a quel livello..) ps. se hai preso di mira la z18 , leggendo quanto ti scrivo mi odierai
__________________
.... |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Che la pana fz18 faccia foto non nitide o addirittura sfocate mi giunge nuova!!.
Tra le tante che si trovano in rete, eccone una carrellata (tante son fatte da gente "comune"): http://www.photoxels.com/panasonic-f...-gallery.html# http://www.flickr.com/search/?q=fz18&z=t&s=int Sei mai l'appunto che si può fare alla pana è un certo rumore, soprattutto sopra i 400 iso, non certo foto sfocate. La fz18 oggi si trova tranquillamente sui 350€ (ed è già un ottimo prezzo per quello che offre). La fuji 6500 va un pò meglio della 9600 perchè su quel sensore 6 mp ci stanno meglio che 9 (foto meno impastate). Anche se fuji l'ha messa fuori produzione, chi ha la 6500, credimi, fa bene a ternersela stretta o comprarsi gli ultimi modelli in circolazione (ormai mi sa che l'andazzo sarà sempre quello: più megapixel più zoom e nient'altro! Non sia mai mettere sensori più grandi e/o lascare il raw!). Non c'è da stupirsi, poi, se buttano fuori macchine "incomprensibili" come la fuji s8000... Sony in ogni caso è una spanna sotto sia alla panasonic che alla fuji. http://www.dpreview.com/reviews/sonyh7/page14.asp Essere indeciso tra una bridge e una reflex credo abbia poco senso: è come non saper cosa prendere tra una city car e un monovolme, tra una macchina e una moto, tra un camion e una barca a vela. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
Quote:
http://www.dcresource.com/reviews/pa...x.shtml#nrtest http://www.dcresource.com/reviews/fu...6000fd-review/ quello che intendo lo si puo vedere a questi 2 link l' indecisione tra 6500 e reflex ( e-410 / d40x in primis ) deriva molto dall' aspetto economico .. ho piu qualita d' immagine ma la pago il doppio .... purtroppo cambio idea ogni 5 minuti...
__________________
.... Ultima modifica di svl2 : 23-10-2007 alle 23:13. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
In effetti ho difficoltà a credere che Pana faccia le foto "che sembrano sfocate", dopotutto una rondine non fa primavera e il tizio poteva che scattava per quanto mi riguarda poteva avere il morbo di Parkinson...
Per quanto riguarda la recensione di dpreview, senza nulla togliere alla bontà delle sue comparative, trattasi comunque di una sola campana, e personalmente non mi basta. Aspetto che qualche possessore tiri fuori delle sue conclusioni personali. Che non regga il confronto con la Pana lo posso anche accettare, però non bisogna dimenticare il gap di prezzo considerevole in percentuale fra i due prodotti (almeno 70 € di differenza!!) Aspetto qualche brav'uomo che la recensisca per noi!! |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
l' effetto "blur" l' ho visto su tutte le recensioni.. purtroppo ho perso i link e non me li ricordo.. ti dico solo valuta bene perche mi sono imbattuto in foto assai peggiori di quelle viste ai link che ti ho mandato .. ti dico solo valuta bene .. magari perdi un po di tempo e fatti una ricerca ..
ciao
__________________
.... |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
Grazie!!!
Ma sono due giorni che leggo recensioni, in lungo e in largo. Alla fine la camera perfetta non esiste, e fra queste piccole, c'è poca differenza. Ognuna di esse eccelle in qualcosa e pecca nell'altra, cosa vera anche per le fotcamere "raccomandate". Dpreview, consiglia la Fuji f6500, che però non ha lo stabilizzatore!! Poi consiglia la Canon S5 però poi dice che fa troppa aberrazione cromatica sul viola. E consigliava anche la mia vecchia Z3 che però (questo ve lo dico io) faceva molta aberrazione cromatica sul rosso (alcune foto sembravano scattate all'inferno!!) Secondo me, dove mi butto mi butto, troverò pregi e difetti, su queste simil reflex.. A questo punto, X QUELLO CHE SERVE A ME, mi butto sull' H7, che sulla carta soddisfa quasi tutte le mie esigenze . |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Credo che la H7 sia molto simile alla H9, sono state presentate insieme e dovrebbero esserci delle differenze esterne o secondarie, ad es. il display LCD, quindi credo che per farti un'idea puoi leggere anche le recensioni della H9 che sono più numerose:
http://www.digitalcamerainfo.com/con...view-13152.htm http://www.imaging-resource.com/PRODS/H9/H9A.HTM http://www.dcresource.com/reviews/so...ew/index.shtml http://www.cameralabs.com/reviews/SonyH9/ http://www.megapixel.net/reviews/sony-h9/h9-gen.php Cmq io tra FZ18 e H7/H9 sceglierei senza pensarci la FZ18. Le due Sony hanno qualità di immagine scarsa, impossibilità di scegliere la compressione jpeg, che tra l'altro è impostata di default a un livello eccessivo, niente raw, aberrazioni cromatiche terribili, ecc...
__________________
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 41
|
In effetti la FZ18 sembra più performante, ma..a 380 € !!
La differenza è di 100 € con la H7, e non sono pochi. Cioè, sono sicuro che uno come me che viene dalla Z3 non troverà differenze di qualità fra le due fotocamere (fz18 e H7) Con quei 100 € prendo custodia, batteria di riserva e filtro, e sono a posto. Se devo spendere cifre vicine ai 400 €, o se devo prendere una fotocamera che faccia foto di buona qualità, vado sulle reflex new entry (D40), senza nemmeno passare per le bridge più performanti (per es. FZ50). Sono certissimo che per un uso tranquillo della fotocamera, la Sony non mi deluderà. L'importante è che sia svelta nello scatto!! (La velocità dell'otturatore h7 è 1/4000 contro FZ8 a 1/2000) |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Davvero, non voglio sindacare le tue libere scelte.
Se ti piace, vai pure sulla h7! Però forse non è corretto "paragonare" la h7 alla fz18 come prezzo: la sua diretta concorrente è la fz8, che costa meno della sony e che, secondo me, è migliore. La fz18, dal canto suo, oggi costa 350€ e quei 70€ in più della h7 li vale alla stragrande tutti, li vale alla stragrande ancor di più se consideri il costo di fotocamere più o meno dirette rivali della fz18 che, sempre secondo me, sono una spanna sotto: sony h9 e Canon s5 (360€), fuji s8000 (350€), olympus 560 (410€). Se poi vedi il prezzo anche di altre fotocamere, es., canon g9 (450€) g7 (400€)....capisci che, per quello che offre, la fz18 non è cara (intendiamoci, per quello che offre, poi che 350€ non siano bruscoli è tutto un altro discorso). Il ti do solo il mio consiglio: se la macchina mi servisse subito e la vorrei con le caratteristiche più o meno simili alla h7 (escludendo come hai fatto le fuji) prenderei la fz8 (nonostante vel. ott 1/2000). Se avessi la possibilità di aspettare ancora un pò e volessi una macchina con qualcosa in più della h7, prenderei tra un mesetto e mezzo la fz18 (che presumo scenderà ancora di prezzo, ad un prezzo con cui di sicuro non riusciresti a prenderti il solo corpo di una qualsiasi reflex). Comunque ci tengo a ripeterlo: se ti convice, fai benissimo a prendere la sony h7. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.












***








