|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
Peso del veicolo e velocità massima
da un punto di vista fisico il peso di una automobile influisce sulla velocità massima?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
per la velocità di punta, la cosa principale è l'aereodinamica.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
allora, il peso come puoi immaginare influisce sull'attrito che ha la macchina sull'asfalto, maggiore peso = maggiore attrito. questo attrito si espleta in una forza contraria alla direzione in cui viaggi, e in movimento sarà sempre uguale, e va sottratta alla forza che esprime il motore. inoltre a velocità abbastanza alte, come dice bene dupa, entra in gioco l'aerodinamica della vettura, che determina forze molto maggiori della semplice forza d'attrito. la velocità massima però è determinata maggiormente dal cambio e dai giri massimi del motore, almeno in linea teorica. diciamo che in assenza di qualsiasi tipo di attrito, e avendo a disposizione un rettilineo infinito e un tempo infinito NON accelereresti all'infinito, ma raggiungeresti ben presto una velocità massima, determinata appunto dai giri massimi del motore e dal rapporto del cambio, ammesso che tu riesca a partire in assenza di attrito ![]() in realtà naturalmente entra in gioco l'attrito con l'aria e con l'asfalto, che limita la tua velocità massima a livelli ben minori... un po' di formule: il tuo motore esprime una forza, diretta in avanti, che chiamiamo Fm. l'attrito delle ruote produce una forza Fr contraria a Fm l'attrito con l'aria produce una forza Fa sempre contraria a Fm la nostra risultante è quindi Ftot = Fm - (Fr + Fa) finchè noi abbiamo una Ftot <> 0, possiamo dire Fr = m * a dove m è la massa in Kg del veicolo e a l'accelerazione dello stesso in m/s². questa accelerazione impressa alla vettura per un dato periodo di tempo che chiamiamo t le fa raggiungere una certa velocità, data dalla formula V = a * t con V velocità in m/s, a accelerazione in m/s² e t il tempo in secondi (assumendo che si parta da fermi) all'aumento della velocità però il coefficiente di attrito con l'aria, determinante per il calcolo di Fa, aumenta credo esponenzialmente (altrimenti linearmente), quindi la nostra Fa aumenta di conseguenza. arriveremo quindi ad una certa velocità per cui Fa + Fr = Fm in questo caso puoi ben capire che Ftot si annulla: Ftot = Fm - (Fa + Fr) = Fm - Fm = 0 ma se Ftot = 0 allora: Ftot = m * a = 0 ---> a = 0 ecco che la macchina cessa di accelerare... siamo alla nostra velocità massima ![]() per capire cosa la determina analizziamo Fa e Fr: Fr = m * ur * g con m massa del veicolo in Kg, ur coefficiente di attrito, g accelerazione gravitazionale in m/s² Fa = ua * ... ua coefficiente di attrito, ho messo i puntini perchè di sicuro ci va qualcos'altro, ma non so cosa ![]() ua è calcolato in base alla velocità e altre cose, come per esempio la superficie... in definitiva... per aumentare la nostra velocità massima dobbiamo giochicchiare con: m (alleggerire) ur (ruote con meno aderenza - sconsigliato ![]() g (non ci si fa nulla XD) ua (macchina più aerodinamica) in definitiva... SI, il peso influisce sulla velocità massima, ma in parte minima rispetto a ua, e quindi all'aerodinamicità dell'auto. se vuoi andare più forte... tieni la ruota di scorta, potrebbe tornarti utile, invece leva quegli specchietti che sono terribilmente non aerodinamici ![]() ciaoooo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
vi quoto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
anche no
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Verona
Messaggi: 1764
|
la massa è un "accumulatore" di energia....piu massa = piu energia accumulata =piu inerzia....è come un induttore in elettronica quindi in linea teorica nn ha influenza sulla velocità,in linea pratica nell'auto la massa aumenta attrito diminuisce velocità...
__________________
~~~GIGABYTE 965P-DS3 | CORE 2 DUO E4300 1.9ghz@0.981v@35watt ![]() ~~~MULO ALL FANLESS: CELERON 420 1.6ghz@0.83v@14watt ![]() ~~~MEDIA CENTER ALL FANLESS: CELERON E1200 1.6ghz@0.86v@25watt ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Teoricamente il peso maggiore influenza la velocita' massima, ma poco, giusto per gli attriti come diceva qualcuno.
Una macchina leggera ha invece notevolissimi vantaggi per quanto riguarda accelerazione frenata e maneggevolezza. Per la velocita' massima, il fattore principale e determinante e' l'aerodinamica. Guarda in F1 come, a parita' di macchina, cambino sensibilmente i valori di top speed quando viene variata anche di poco l'incidenza degli alettoni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.