|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 31
|
Debian e JDK6
Ciao ragazzi. Ho cercato in rete una guida per installare la JDK6 ma quasi tutte parlano della JDK5. Qualcuno di voi ha una guida per installarla? Oppure gentilmente mi potrebbe dire come faccio ad installarla? Uso Debian(stable, ma vorrei sapere che differenza c'e' tra questa che uso e la testing).
Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 31
|
Ok grazie. Io ho installato la JDK6 in /opt, perciò adesso ho /opt/jdk1.6.0_02 dove è installata la JDK. Nella console quando scrivo java -version mi viene qualcosa sul gij compiler. Come faccio a settare il PATH per poi selezionare il java che voglio? E per la questione della stable e la testing? Scusate per la marea di domande sono un principiante. Grazie in anticipo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
prova a vedere su google cosa trovi sulle "alternatives" stable e testing sono due rami di sviluppo di debian. ce n'è una terza, sid (unstable). in pratica stable è la release ufficiale alla quale vengono apportate modifiche, dopo il rilasico, solo per tappare falle di sicurezza. la testing è il ramo di sviluppo che porta avanti la prossima release stable: quando i tempi sono maturi la testing viene congelata per poi essere rilasciata come nuova stable. la unstable è il ramo in cui entrano le novità... questa è una spiegazione un po' così, sul sito debian trovi la spiegazione dettagliata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 35
|
Java
Debian installa di default nella directory /usr/bin (che fa parte della nostra PATH) un link simbolico al gnu 'interpreter for java' (gij) che come si evince dal nome è l'omonima versione GNU dell'interprete JAVA della SUN. Se vuoi quindi installare ques'ultimo devi in primo luogo cancellare il link simbolico dalla directory /usr/bin. Successivamente editando il file ~/.bashrc presente nella tua home directory devi aggiungere alla PATH gia esistente, la directory contentente l'eseguibile java della tua sun java virtual machine, quindi ad esempio:
PATH=/usr/bin:usr/local/bin PATH=$PATH:/opt/jdk1.6.0_02/bin export PATH Avviando una nuova shell bash e digitanto java -version dovresti avere a schermo la versione della macchina virtuale java sun. Ti ricordo che va impostata anche la variabile JAVA_HOME come da istruzioni sul sito della Sun. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 31
|
Ah. Ho provato con update-alternatives ma mi dice che c'è solo un programma che usa java e quello e gij, perciò è un problema di PATH.
Ho aggiunto alla fine dei link nel sources.list ed ho aggiornato ![]() Rimane il problema della JDK6, se qualcuno gentilmente può rispondere... Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Torino
Messaggi: 31
|
ok. ho reinstallato, ho messo la testing. per java ho installato il package che si trova sul repository di debian, sun-jdk6. grazie per l'aiuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.