Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-07-2007, 14:33   #1
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
dalla magistratura ecco il perché dell'emergenza rifiuti a napoli

Il mattino

http://www.ilmattino.it/mattino/view...&type=STANDARD


Quote:
le accuse

DANIELA DE CRESCENZO L’emergenza rifiuti è stata creata per giustificare il malfunzionamento degli impianti: è questa la tesi di fondo del Gip Saraceno. E, secondo i magistrati, l’ex commissario Bassolino,l’ ex vicecommissario Raffaele Vanoli, l'ex subcommissario Giulio Facchi, non solo non hanno mai preteso il rispetto delle clausole di appalto, ma hanno addirittura collaborato con il consorzio. Tredici anni di commissariato, cinque milioni di ecoballe fuorilegge, un miliardo e mezzo di euro spesi per fronteggiare la continua emergenza: bisogna partire dall’appalto concesso al consorzio di ditte capeggiato da Impregilo, per capire perché le nostre strade sono ancora piene di rifiuti. Nel 1994 dichiarato lo «stato di emergenza», il governo nomina il primo commissario. È solo nel ’96 che i poteri si ampliano e passano al presidente della Regione che in quel momento in Campania è Antonio Rastrelli. Ed è la sua amministrazione che organizza il bando di gara per appaltare la gestione di un ciclo integrato dei rifiuti. Le procedure vanno avanti con il suo successore, Andrea Losco (Udeur) e vengono concluse da Antonio Bassolino (Ds) che nel 2000 firma con il consorzio un contratto, che, ha sostenuto il gip Rosanna Saraceno nella sua ordinanza, non sarà mai rispettato dalle ditte né disdetto dal commissariato. Impregilo e soci hanno costruito sette impianti di produzione di combustibile derivati dai rifiuti. Avrebbero dovuto anche edificare due impianti per la termovalorizzazione del combustibile, ma ne hanno realizzato uno solo, quello contestatissimo di Acerra. Le imprese avrebbero dovuto anche gestire tutti i rifiuti prodotti in Campania trasformandone il 32 per cento in combustibile, il 33 per cento in compost destinato al recupero ambientale. Il 3 per cento dovevano essere scarti ferrosi. Solo il 14 per cento doveva finire in discarica. Ma, è la tesi dei magistrati che si sono serviti di numerose perizie tecniche, quella che esce dagli impianti di cdr è spazzatura triturata. Ed è da qui che nasce l’esigenza costante di nuove cave dove smaltire i rifiuti. Il materiale prodotto dai cdr doveva avere per contratto al massimo il 15 per cento di umidità. Il decreto Ronghi prevede una percentuale del 25 per cento. La spazzatura che prodotta agli inceneritori supera il 30. E la quantità di immondizia che esce dai sette inceneritori è maggiore di quella in entrata a causa degli additivi. In compenso solo per ospitare le cosiddette ecoballe bisogna occupare 40 mila metri quadrati ogni mese. E così il commissariato ha speso finora milioni di euro per inviare le balle al nord o addirittura all’estero. In attesa di costruire l’impianto di Acerra le ditte appaltatrici avrebbero dovuto smaltire le ecoballe a proprie spese, ma il commissariato non ha preteso il rispetto della clausola contrattuale. Non basta. Il subappalto del trasporto di materiali prodotti dagli impianti era vietato, ma solo sulla carta. Le numerose emergenze hanno fatto proliferare le deroghe e il servizio è stato affidato a una partecipata dei Comuni dell’area Nord (Impregeco), che non avendo, però, i mezzi necessari lo ha a sua volta subappaltato a una miriade di padroncini. L’emergenza, poi, giustifica fitti e subappalti senza gare: e i costi lievitano. Perciò la Campania sommersa dalla spazzatura paga la tassa sui rifiuti più cara d’Italia.
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline  
Old 26-07-2007, 14:44   #2
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
straold

ormai mi ci sono rassegnato...l'ha detto pure il nuovo commissario...dovremo convivere con la monnezza fino al 2009......(chissa' se in uganda e' cosi'...boh)

ma sicuramente la colpa e' dei napoletani
gigio2005 è offline  
 Discussione Chiusa


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v