|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
|
Difendiamo il software libero
Ecco un recente esempio di come i giornali italiani riportino informazioni talvolta palesemente errate.
Diceva Alessio Bragadini a una giornalista: «si può apprezzare lo sforzo, mase i vostri colleghi sportivi usassero la stessa imprecisione nel confondere un mediano svizzero con un attaccante brasiliano verrebbero massacrati. O mandati da Biscardi». Sicuramente il livello di disinformazione su GNU/Linux non ha pari in altri campi dell'informazione. Forse chi non è addentro alle questioni relative al software libero potrà non capire la gravità della disinformazione riportata. Invito il lettore a soffermarsi sulla valenza culturale e sociale del software in generale e del software libero in particolare, valenza storpiata e sminuita, a tutto vantaggio dei soliti ignoti, da questi interventi. La Repubblica Affari e Finanza, 18 Giugno 2001. Nota: questo esempio di disnformazione è particolarmente grave, in quanto il giornalista firmatario dell'articolo non era a conoscenza di come la redazione del giornale avesse titolato. La responsabilità di tutti i titoli come pure delle allusioni e degli errori più gravi non è del giornalista. Anche la scelta di associare l'intervista a Paolucci all'articolo su Linux non era a conoscenza dell'autore. Questo rende l'episodio di disinformazione ancora più grave, in quanto lede non solo la realtà dei fatti ma anche l'autonomia professionale del giornalista (e, forse, il suo diritto d'autore sull'articolo). Pagina 1: Rivolta in casa Linux. Torvalds in tribunale Paradossalmente [...] Linus Torvalds è stato trascinato in tribunale da alcuni dei suoi epigoni con l'accusa di voler bloccare lo sviluppo della tecnologia. Alle pagine 10 e 11. Linus Torvalds non è andato in tribunale né è stato oggetto di denuncia di alcun tipo. Pagina 10-11: Anche Linux finisce in tribunale La comunità dell'«open source» insorge contro il fondatore Linus Torvalds Anche il testo ripete come Linus venga contestato aspramente, cosa che a noi del settore non risulta. Arrivando alla conclusione: [...] sta conoscendo un destino simile a quello di Bill Gates: accusato di avere troppo potere. Da fatti inventati, paragoni inventati. Mi chiedo se non si stia cercando di gettare discredito sulla persona e sul suo lavoro. Più avanti, il testo arriva a denunciare che le decisioni di Linus possano danneggiare RedHat o altre grosse aziende. Viene anche fatto il "paragone" con Gracenote, azienda che ha proprietarizzato un database costruito con l'aiuto della comunità degli utenti ed è stata citata in giudizio per questo. Il paragone non regge in alcun modo, e ignora che ogni utente GNU/Linux possiede il codice sorgente dell'intero sistema operativo ed è svincolato da ogni possibile scelta futura dei programmatori (lecita o illecita che sia). Questo proprio in base ai presupposti di libertà garantiti agli utenti dal softare (appunto) libero. Didascalia di una foto: Qui è nato il sogno "alternativo" Il campus dell'università di Stanford, in California, dove studiava Torvalds e dove è stato concepito il sistema Linux e tutta la filosofia dell'open source. Stanford, in California, provincia di Helsinki? Sul fatto poi che Linus abbia concepito anche la filosofia, tutta, da solo, non ho parole. Interessante come di fianco appaia l'intervista a Paolucci, vice presidente di Microsoft Corporation, in cui viene descritto il progetto "shared source". Qualcuno sospetta che la disinformazione in questo caso sia strumentalizzata. -------------------------------------------------------------------------------- Copyright (C) 2001 Alessandro Rubini <rubini@linux.it>. La copia letterale e la distribuzione di questa pagina nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
|
Questa è solo una parte del materiale interessantissimo sull'argomento, che si puo' trovare a http://www.linux.it/GNU/nemici/index.shtml
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Re: Difendiamo il software libero
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 26
|
Beh, Linux non è proprio questa gran bellezza. Preferisco WXP.
A proposito, uscirà Linux Xp ?
__________________
Unknown your destiny ... Http://www.unknown-sistem.al Sito alieno, compatibile solo se avete la specifica aliena AL ![]() Sono Tenente nella mia scala dei post. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ovviamente presumo che le azioni legali intentate dal mondo gnu per violazioni della gpl siano passate inosservate presso i nostri affidabili canali di informazione
Vabbè si sa, in Italia c'è uno strano monocolore... guardate anche l'interessante articolo sulla legge sul diritto d'autore scritto dall'avv. Andrea Monti su Linux & Co.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Re: Re: Difendiamo il software libero
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
|
Quote:
quello che conta è proprio la bellezza, complimenti... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
|
Questo post non era nato per confrontare i S.O. ma per discutere sulle leggende e sulle idiozie che ancora troppo spesso circondano Linux (messe in giro ad arte dai soliti noti..) e per parlare e chiarire il concetto del software libero.
Invito a leggere la documentazione proposta piu' sopra, ed a esprimere opinioni, evitando i "meglio questo, meglio l'altro.." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14.