Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2007, 12:13   #1
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Prodi, un anno dopo la vittoria ma il Paese dei miracoli è deluso

http://www.repubblica.it/2007/04/sez...rodi-anno.html
Quote:
MAPPE/Non è cambiato il senso di precarietà che inquina il sistema politico
Solo una quota limitata di cittadini pensa che il governo abbia mantenuto le promesse

Prodi, un anno dopo la vittoria ma il Paese dei miracoli è deluso

di ILVO DIAMANTI

Un anno fa l'Italia andava al voto. Non tutti lo ricordano. Alcuni l'hanno rimosso. Perché non c'è molto da celebrare. I vincitori frustrati da un risultato deludente. Gli sconfitti che hanno perso talmente di poco da non riuscire a farsene una ragione. Inoltre, gran parte delle questioni politiche aperte, prima delle elezioni, tali sono rimaste anche dopo. Nonostante tutti - gli attori e gli osservatori politici ed economici, ma, in primo luogo, i cittadini - si attendessero una svolta. Con speranza o paura, non importa. Tuttavia, per questo rammentare è utile. Per riflettere, una volta di più, sulle difficoltà della nostra democrazia.

Un anno fa, alle elezioni del 9-10 aprile 2006, tutti si aspettavano una "svolta". La sconfitta del centrodestra e il successo del centrosinistra, secondo le indicazioni fornite, fino a poche settimane prima del voto, da tutti i sondaggi. Un esito dettato non tanto dai meriti dell'Unione, ma dalle responsabilità della CdL e soprattutto di Berlusconi.

Reo di aver prima "illuso" e poi "deluso" gli elettori. Di aver annunciato miracoli senza poi riuscire a farli.
Le previsioni, per quanto in modo avventuroso, si sono effettivamente realizzate. La maggioranza che governa: non più di centrodestra, ma di centrosinistra. Il premier: non più Berlusconi, ma Prodi. Tutto è, dunque, cambiato. Eppure tutto sembra uguale a prima. Molti segni ci riportano al clima politico di un anno fa. Alle questioni politiche irrisolte della nostra democrazia.

La delusione dei cittadini. Al di là degli eventi, al di là delle oscillazioni congiunturali, resta elevata. Come un anno fa. Come negli ultimi mesi prima delle elezioni. Molto più alta rispetto al 2002, quando Berlusconi governava da un anno; come oggi Prodi. Con l'aggravante che allora l'economia mondiale era depressa, dopo lo shock dell'attentato alle Torri; mentre oggi è in crescita. La stessa retorica del declino è declinata. Contraddetta dall'andamento dell'economia. Oggi, semmai, la polemica si è concentrata sul significato da attribuire all'attuale ripresa. Per il centrodestra si tratta del ritorno alla "normalità", dopo un ciclo globale sfavorevole. Ma anche dell'eredità lasciata dall'azione virtuosa del governo Berlusconi. Il centrosinistra, invece, spiega la ripresa economica come la conseguenza, quasi immediata, dell'azione del nuovo governo italiano.

Non ci interessa, qui, intervenire in una disputa, a questo punto, sterile. Che, peraltro, non pare emozionare né coinvolgere troppo i cittadini. La cui fiducia, effettivamente, è cresciuta negli ultimi mesi, nei confronti dell'economia. Mentre, nei confronti della politica e del governo (ma non solo), il disincanto resta elevato. Quanto e più di prima. Quando governava Berlusconi. Non credono troppo, gli elettori, alle capacità taumaturgiche del governo Prodi. Anzi, come emerge dall'indagine di Demos-Eurisko, condotta circa un mese fa, solo una quota limitata di cittadini pensa che l'Unione abbia mantenuto le promesse. Meno del 20%. Una misura inferiore a quella rilevata agli inizi di ottobre 2006, mentre cominciavano a montare le polemiche contro la legge finanziaria. Ma anche rispetto all'ultimo periodo di governo del centrodestra.

Soprattutto, non è cambiato il senso di precarietà che inquina il sistema politico e la democrazia italiana ormai da molti anni. Si respira la stessa sensazione di incertezza. Sollevata dal sospetto - diffuso - che le cose non possano continuare a lungo, in questo modo. Lo stesso sentimento di "transizione", che fa percepire la maggioranza, il governo, lo stesso premier come entità disancorate. Di passaggio.

Anche perché i passi necessari a consolidare il presente e, ancor più, a costruire un futuro "lungo" procedono incerti. Uno avanti, due di lato. Un altro indietro. Senza una direzione precisa.

Gli attori politici marciano con difficoltà sulla strada dell'aggregazione e dell'unificazione. Nel centrosinistra ma anche nel centrodestra. Basta osservare le polemiche e le divisioni che accompagnano i congressi dei Ds e della Margherita, che, fra poco, dovrebbero dare avvio al Partito democratico. Nonostante le attese di tanti elettori. Nonostante la buona volontà - e l'impegno - di alcuni leader politici (come Piero Fassino, che ha somatizzato la "fatica" di questa impresa). Ma le resistenze all'integrazione frenano e dividono anche il centrodestra. Si veda la rinnovata tensione alla concorrenza che scuote i partiti della Cdl (o ciò che ne resta). Determinati a correre da soli, in molte importanti realtà locali dove si voterà il prossimo mese.

Anche la strada delle riforme istituzionali e soprattutto della legge elettorale sembra priva di destinazioni chiare e definite. Malgrado le due coalizioni abbiano delineato bozze di riforma, per molti versi, simili. O, forse, proprio per questo. Perché entrambi i progetti sembrano soffrire dello stesso vizio. Delineano, cioè, una sorta di "nanarellum". Una legge che non ridimensiona il peso dei partiti più piccoli (i "nanetti", come li ha definiti Giovanni Sartori). Ma, se possibile, lo ripropone, non meno rilevante di ora.

Peraltro, nonostante l'attivismo di Prodi, delle coalizioni e i continui ammonimenti del presidente della Repubblica, nonostante l'assonanza fra le bozze di riforma elettorale, sembra difficile che si giunga a un'intesa. Troppe e troppo profonde le differenze fra i venti partiti coinvolti nel negoziato. Per cui, un giorno dopo l'altro, il referendum, più che una pistola alla tempia, appare un fucile. Un cannone puntato contro il sistema dei partiti. Destinato a esplodere i suoi colpi. Con effetti imprevedibili.

Un anno dopo le elezioni del 2006 è come se tutto fosse cambiato, per lasciare le cose come prima. Si continua a navigare a vista. Senza intravedere l'orizzonte. Senza una mappa, una rotta. Ogni voto al Senato è un corpo a corpo. E continua ad aleggiare, nell'aria, l'idea che da un momento all'altro qualcosa possa accadere. Che questa legislatura possa subire uno strappo, una battuta d'arresto, una svolta. Solo il 20% degli italiani pensa che il governo durerà per tutta la legislatura. Era il 33% solo sei mesi fa. Ma fra gli elettori di centrosinistra l'ottimismo non è molto più esteso (scommette sulla "durata naturale" del governo il 35% di essi).

Un anno dopo le elezioni del 10 aprile, dunque, si continua a parlare di elezioni. Leggi elettorali, voto anticipato, referendum sulle leggi elettorali. E si continua a discutere dei futuri partiti unitari. Sempre più vicini e sempre più contestati. Come i leader delle coalizioni. A loro volta divise. Così, alita la sgradevole sensazione che noi non si riesca a scrivere il futuro. Insieme. A correggere la nostra rotta, se non a prevederla e a calcolarla. Perché non siamo un Paese "diviso a metà", come alcuni hanno stigmatizzato, all'indomani del voto: ma "a frammenti". Procediamo in ordine sparso. Noi italiani. Capaci di adattarci e di reagire, ciascuno nel proprio "piccolo" (a livello individuale, familiare, locale, di gruppo, di lobby...).

Ma per cambiare rotta, per reagire "insieme": abbiamo sempre bisogno di emergenze; di sfide impossibili. Noi italiani. Quelli che affondano nel fango di "calciopoli" e poi vincono i mondiali. Siamo il "paese dei miracoli". Che, però, non sempre si ripetono. Perché, talora, anche i nostri Santi protettori sono impegnati altrove.


(10 aprile 2007)
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:17   #2
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi

Vero.
Pagherei un okkio per vedere un giornale di destra fare le buccie alla propria coalizione come fa Repubblica.

A leggere LIbero o il Giornale sono continue ola per Silvio e basta.
Una palla unica.

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:20   #3
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Vero.
Pagherei un okkio per vedere un giornale di destra fare le buccie alla propria coalizione come fa Repubblica.

A leggere LIbero o il Giornale sono continue ola per Silvio e basta.
Una palla unica.

fg
si parla di prodi mi pare
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:20   #4
giorno
Member
 
L'Avatar di giorno
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Treviso
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Vero.
Pagherei un okkio per vedere un giornale di destra fare le buccie alla propria coalizione come fa Repubblica.

A leggere LIbero o il Giornale sono continue ola per Silvio e basta.
Una palla unica.

fg
__________________
''Chi lotta può perdere,chi non lotta ha già perso.''
''Se tu vieni,per esempio,tutti i pomeriggi alle quattro,dalle tre io comincerò ad essere felice.''
giorno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:21   #5
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Paragonare l'importanza di una testata come Repubblica a Libero ... direi che l'intento di FabioGreggio
è chiaro ...

Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
si parla di prodi mi pare
Non si può, è vietato.
__________________
Diablo III

Ultima modifica di loncs : 10-04-2007 alle 12:24.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:22   #6
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Vero.
Pagherei un okkio per vedere un giornale di destra fare le buccie alla propria coalizione come fa Repubblica.

A leggere LIbero o il Giornale sono continue ola per Silvio e basta.
Una palla unica.

fg
Sono daccordo.
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:22   #7
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Non si può, è vietato.

colpa di berlusconi?
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:23   #8
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Non si può, è vietato.
E' vietato parlar bene di Prodi.
E' vietato parlar male di Berlusconi.

Tutto il resto è libertà di stampa.


Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:25   #9
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da Aiace Guarda i messaggi
E' vietato parlar bene di Prodi.
E' vietato parlar male di Berlusconi.

Tutto il resto è libertà di stampa.


ma smettila va...

un 3d in cui si parla di prodi spuntate al 1 reply a tirare in ballo berlusconi

PATETICI
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:25   #10
reptile9985
Senior Member
 
L'Avatar di reptile9985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685

questa è democrazia
reptile9985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:26   #11
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da reptile9985 Guarda i messaggi
tra i 5 e i 12 punti percentuale in + dei SI

mi pare schiacciante
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:28   #12
reptile9985
Senior Member
 
L'Avatar di reptile9985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
tra i 5 e i 12 punti percentuale in + dei SI

mi pare schiacciante
ma quelli sono solo fan (evidentemente a destra ce ne sono di più)... non esisterà mai e poi mai un governo che manterrà le promesse fatte in campagna elettorale
reptile9985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:29   #13
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Aiace Guarda i messaggi
E' vietato parlar bene di Prodi.
E' vietato parlar male di Berlusconi.

Tutto il resto è libertà di stampa.


Bene o male, dipende da cosa uno fa.
Parlare di Prodi non si può, parlare di Berlusconi ... si fa sempre persino quando non è al governo.

Ma oltre all'essere concorde con chi mette Libero e la Repubblica sullo stesso piano, c'è qualcos'altro di interessante da dire sull'articolo sopra o no?
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:29   #14
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da reptile9985 Guarda i messaggi
ma quelli sono solo fan (evidentemente a destra ce ne sono di più)... non esisterà mai e poi mai un governo che manterrà le promesse fatte in campagna elettorale

scusa hai ragione...berlusconi ha solo fan!!

non ho detto che le ha mantenute!!!! solo che la gente non era così delusa..mi pare diverso
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:30   #15
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da reptile9985 Guarda i messaggi
ma quelli sono solo fan (evidentemente a destra ce ne sono di più)... non esisterà mai e poi mai un governo che manterrà le promesse fatte in campagna elettorale
E' cambiato lo slogan dei sinistri a quanto pare "nessun governo manterrà mai le promesse"
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:31   #16
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
prodi è riuscito a fare peggio di berlusconi, io non mi aspettavo una svolta, ma almeno qualche accenno di democarzia, invece la politica è solo una lobby
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:38   #17
Pitonti
Senior Member
 
L'Avatar di Pitonti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
ha rispettato in tutto il mandato dei suoi elettori: mantenere lontano Silvio dalla sedia.
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford)
רק אלוהים ישפוט אותי
Pitonti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:41   #18
luigiaratamigi
Member
 
L'Avatar di luigiaratamigi
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Linguate sul Prepuzio (MI)
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da Pitonti Guarda i messaggi
ha rispettato in tutto il mandato dei suoi elettori: mantenere lontano Silvio dalla sedia.
E di questo gliene saremo sempre grati.
__________________
Tessera n° 1 dell F.I.G.B. (Federazione Italiana Giuoco Bukkake)
luigiaratamigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:43   #19
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
ci avrei giurato che si sarebbe finiti a parlare di sirvio...
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 12:44   #20
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Pitonti Guarda i messaggi
ha rispettato in tutto il mandato dei suoi elettori: mantenere lontano Silvio dalla sedia.
Di più non si poteva chiedere.
Sono stati votati solo per questo, farsi illusioni è da ingenui. Ma si sapeva in partenza.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v