Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2007, 09:30   #1
Jackomo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 33
Più switch rallentano la rete?

Ciao ragazzi,
prima di disturbarvi ho fatto una piccola ricerca su internet (fra cui wikipedia) ma non ho trovato spiegazioni esaurienti a questo mio dubbio.
In sostanza volevo chiedervi se avere più switch in cascata rallenta veramente la rete, in tutti i sensi lati. Infatti leggo su wikipedia

"La banda disponibile per Internet viene equamente frazionata fra le porte dello switch, ugualmente a quanto avviene per un hub, ed ha un'allocazione statica, per la quale banda resta la medesima anche se non tutte le porte sono collegate ad un cavo Ethernet o se alcuni computer (connessi con cavo Ethernet) non sono collegati ad Internet."

Ve lo chiedo perché ora ho tre computer e una stampante di rete connessi ad uno switch che a sua volta è connesso all'hag di fastweb. Sto comprando in questi giorni un router wireless che dietro ha 4 porte. Ora però volevo capire se posso continuare a tenere tutti i cavi sullo swith e collegarci anche il router senza frazionare troppo la banda oppure è più efficente collegare i ter computer direttamente al router, poi lo switch con la stampante al router ed infine l'hag allo switch. Oppure consigliatemi una qualsiasi altra configurazione che reputiate intelligente.

L'hag ha tre porte 10 Mb
Lo switch è un D-Link DES-108D
Il router sarà o un D-Link DI-624-108 oppure un DI-634M

Grazie. Siccome sono anche un curioso mi farebbe piacere anche se qualcuno di dilungasse in spiegazioni e curiosità tecniche.

P.S. se non sono stato chiaro, su richiesta mi rispego.

Jackomo.
Jackomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 09:46   #2
Jackomo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 33
Ah, inoltre una curiosità: che succede se collego due switch invece che con un cavo, con due? Raddoppia la banda con cui comunicano o mando in palla le tabelle degli switch? O è perfettamente indifferente?
Jackomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 12:15   #3
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
La configurazione che ti conviene adottare è la seguenze

hag ---> router ---> switch

a dire il vero lo switch è superfluo se ti sono sufficienti le 4 porte lan del router; infatti lo switch avrebbe solo la funzione di espandere il numero di porte e quindi il numero di pc collegabili via cavo

la connessione non viene rallentata dagli switch che svolgono una funzione di puro collegamento fisico e quel che è scritto su wikipedia significa più o meno che la banda viene ripartita fra le porte dello switch a seconda delle necessità e comunque in modo tale che la somma della banda usata sia inferiore o uguale a quella disponibile per il collegamento internet

es: se connetti ad uno switch un router connesso a 10Mbit ad internet, ciascuna porta dello switch potrà potenzialmente sfruttare i 10Mbit, ma in modo condiviso: se una porta impegna 5Mbit, le rimanenti avranno 5Mbit disponibili
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 14:39   #4
Jackomo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
La configurazione che ti conviene adottare è la seguenze

hag ---> router ---> switch

a dire il vero lo switch è superfluo se ti sono sufficienti le 4 porte lan del router; infatti lo switch avrebbe solo la funzione di espandere il numero di porte e quindi il numero di pc collegabili via cavo

la connessione non viene rallentata dagli switch che svolgono una funzione di puro collegamento fisico e quel che è scritto su wikipedia significa più o meno che la banda viene ripartita fra le porte dello switch a seconda delle necessità e comunque in modo tale che la somma della banda usata sia inferiore o uguale a quella disponibile per il collegamento internet

es: se connetti ad uno switch un router connesso a 10Mbit ad internet, ciascuna porta dello switch potrà potenzialmente sfruttare i 10Mbit, ma in modo condiviso: se una porta impegna 5Mbit, le rimanenti avranno 5Mbit disponibili
Grazie della risposta Devil,
anch'io per quanto valga penso che lo switch ripartisca a seconda delle necessità ma quello scrive wikipedia (che mi sembra strano) è evidentemente il contrario: cioè allocazione statica addirittura indipendente dal fatto che il cavo sia inserito o no (http://it.wikipedia.org/wiki/Switch). Allora le cose sono due: o sugli switch c'è una porta dedicata ad internet (e non me ne sono mai accorto) e tutte le altre porte funzionano alla velocità massima garantita dal tipo di link (ad es. 100 Mb) oppure il discorso fatto per internet vale per qualsiasi porta, ovvero che il processore interno è temporizzato per interrogare una dopo l'altra le porte (in maniera statica e indiendentemente dalla presenza del cavo) e se trova un segnale guarda nella tabella e lo riproduce nella corrispondente porta. Questo processo sequenziale sarebbe l'unico che giustifica un frazionamento statico della banda. Altrimenti quello che dice wikipedia è sbagliato.
Tutto questo poi è soggetto (e dimmi se sbaglio) ad una cosa ovvia. Ovvero che se ho un gruppo di computer sullo switch ed un altro sul router ed unisco i due con un cavo, è chiaro che le comunicazioni fra i due gruppi saranno massimizzate dai 100 Mb dell'unico cavo che li unisce. Quindi avrei collegamenti velocissimi fra computer dello stesso gruppo e un collo di bottiglia nelle comunicazioni fra computer di gruppi differenti. Giusto? Per questo chiedevo cosa succede se uno unisce due switch con più cavi (la banda si somma, resta uguale o flippa tutto?)

Grazie per la pazienza ma di queste cose è fico capire i perché e non solo se una cosa funziona o non funziona, sbaglio?

J.
Jackomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2007, 16:50   #5
Jackomo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 33
Nessun'idea?
Jackomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2007, 18:35   #6
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Jackomo Guarda i messaggi
Tutto questo poi è soggetto (e dimmi se sbaglio) ad una cosa ovvia. Ovvero che se ho un gruppo di computer sullo switch ed un altro sul router ed unisco i due con un cavo, è chiaro che le comunicazioni fra i due gruppi saranno massimizzate dai 100 Mb dell'unico cavo che li unisce. Quindi avrei collegamenti velocissimi fra computer dello stesso gruppo e un collo di bottiglia nelle comunicazioni fra computer di gruppi differenti. Giusto?
Si

Quote:
Per questo chiedevo cosa succede se uno unisce due switch con più cavi (la banda si somma, resta uguale o flippa tutto?)
Lo puoi fare se i due switch supportano il "port trunking" o "link aggregation" che dir si voglia.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 18:27   #7
Jackomo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Si
Lo puoi fare se i due switch supportano il "port trunking" o "link aggregation" che dir si voglia.
Federico
Se no che succede? Se ne usa uno solo o si impalla tutto?
E poi dove lo vedo se supportano questa modalità, ci deve essere scritto sul datasheet o in genere la supportano tutti?

Grazie tante!
Jackomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 18:58   #8
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Jackomo Guarda i messaggi
Se no che succede? Se ne usa uno solo o si impalla tutto?
Per collegare 2 switch in "port trunking" serve che entrambi lo supportino e che siano configurati per usarlo, altrimenti la connessione fra i due non funzionerà.
Non tutti gli switch lo supportano, comunque nel datasheet ci dovrebbe essere scritto senz'altro.


Ciao

Federico


P.S. naturalmente nulla vieta di collegare con un solo normale cavo 2 switch di caratteristiche diverse, anche se non si sfrutteranno le caratteristiche avanzate di uno dei due.
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
iPhone Fold sempre più vicino: fo...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v