| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  07-03-2007, 11:45 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 801
				 | 
				
				petizione su legge petrolifera
			 
		Ce l'abbiamo già fatta con l'eliminazione dei costi per le ricariche telefoniche, chissà che anche questa volta... Da Beppe Grillo Un cittadino italiano ha finalmente deciso che gli fa troppo male respirare le polveri sottili e vedere persone a cui vuole bene morire di cancro intorno a sé per il benessere delle multinazionali petrolifere e ha chiesto alla commissione europea (dipartimento dell'ambiente) di creare una legge che obblighi i padroni del petrolio ad installare accanto ad ogni distributore di benzina almeno un distributore ad idrogeno e di incominciare a produrlo utilizzando energie rinnovabili. In parole povere questa legge favorirà l'introduzione sul mercato delle automobili ad idrogeno a ***ZERO INQUINAMENTO*** e ad alte prestazioni!!! L'auto del futuro esiste già ed in vari modelli! Bastano 800.000 firme per far abbassare la testa ai padroni del petrolio. Firmate la petizione per voi, e girate la mail ai vostri amici e parenti! PER FIRMARE LA PETIZIONE USA IL LINK QUI SOTTO: http://www.petitiononline.com/idroge...tion-sign.html 
				__________________ http://www.no1984.org non comprate PC o altri dispositivi basati su DRM o TC !!!! | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 11:49 | #2 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | 
		con sta storia dell'idrogeno grillo ha un po' rotto le balle l'idrogeno non è una fonte di energia | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 11:57 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Padova 
					Messaggi: 11757
				 | 
		produrre idrogeno COSTA energia, certo bruciando idrocarburi in adegauato impianto per produrre l'elettricità necessaria per avere idrogeno fa inquinare MENO che non avere come ora OGNI veicolo che brucia idrocarburi ...  bisognerebbe che l'idrogeno fosse otenuto soprattutto da energie rinnovabili, poi però rimane il fatto che aerei , navi e udite udite MEZZI MILITARI inquinano a GO-GO ... e qui non ci si può far nulla. Bisognerebbe ridurre sto via -vai da un capo all'atro del mondo di merci su aerei, navi, treni e camion... tutto questo richiede un quantitativo enorme di idrocarburi e genera la maggior parte dell'inquinamento. il problema non è solo nelle automobili d ariconvertire ... è più ampio... BISOGNA AGIRE SU TUTTI I FRONTI. 
				__________________ mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare   | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:05 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Padova 
					Messaggi: 11757
				 | Quote: 
 ma è tecnologia di fra 15 anni ... e se va bene ... oggidì il problema è che avere l'elettricità per scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno serve una marea di altra energia... e o si trova il sistema di raccoglierla col solare... . o si devono bruciare idrocarburi. certo che le multinazionali del petrolio e case automobilistiche fanno DI TUTTO pe rnon mollare i motori a combustione di idrocarburi ... di sicuro non si smuovono da soli ad abbandonare quel businness ... 
				__________________ mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare   | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:10 | #5 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2006 Città: Paris 
					Messaggi: 535
				 | Quote: 
 ma il metodo classico per produrre idrogeno è l'elettrolisi quindi si ha una catena di idrocarburi --> elettricita ---> idrogeno--->energia cinetica col motore a scoppio si ha direttamente idrocarburi ---> energia cinetica quindi mi pare difficile pensare che l'idrogeno costituisca un risparmio energetico... L'inquinamento viene spostato, certo, ha dei vantaggi locali per le città ma globalmente l'effetto è discutibile... Se poi ci si ritrova ad avere centrali a carbone per produrre enrgia mi sembra sensibilmente peggio e in ogni caso le lobby petrolifere mi paiono secondarie... tanto gas e petrolio verrebbe usato comunque per produrre elettricità.. La demonizzazione dell'industria petrolifera mi pare in questo caso come fa grillo, solo un capro espiatorio per fare facile demagogia Leggendo vari articoli sulla auto elettriche e ibride, mi pare che come tecnologia sia ben preferibile all'idrogeno, anche se pure li non è certo la panacea | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:16 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | 
		Ma accontentarsi di Biodiesel o motori ad alcool intanto per iniziare e visto che la cosa sarebbe sicuramente più attuabile dell'idrogeno, non sarebbe meglio?
		 
				__________________ 焦爾焦 | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:20 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 
					Messaggi: 3759
				 | Quote: 
 Finirà anche quello, prima o poi, ma al momento è la soluzione maggiormente a portata di mano (basta mettere l'impianto sul normale motore a benzina) ed è meno inquinante del petrolio. Chi sa, parli!   | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:29 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Padova 
					Messaggi: 11757
				 | 
		però certamente si inquina meno con una unica centrale che brucia idrocarburi per produrre idrogeno che non con un casino di auto che bruciano idrocarburi. COM'UNQUE LA CONVENIENZA NON STA NEL BRUCIARE L'IDROGENO, MA NELL'USARLO NELLE CELLE A COMBUSTIONE!!! 
				__________________ mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare   | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:30 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | 
		Grillo sull'idrogeno ha sparato tante di quelle balle che non si contano più... In parte le ha ritrattate, alcune le ha lasciate cadere nel dimenticatoio ma non può pretendere che siano tutti idioti... Secondo lui perchè i maggiori sostenitori e finanziatori delle ricerche sull'auto ad idrogeno sono le imprese petrolifere ? I CEO sono impazziti ? Le case automobilistiche fiutando l'aria che tira (e tirerà in futuro con milioni di consumatori che vorranno l'auto ad idrogeno con politici compiacenti e soddisfatti) stanno facendo una ricerca fortissima in questo settore (se interessa posso postare i risultati finora raggiunti che vengono da pubblicazioni specializzate) ma i problemi tecnici da risolvere sono ancora molti e molto limitanti. 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:32 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
  Comunque il "certamente si inquina meno" non è proprio così. A livello di efficenza complessiva della filiera un'auto ibrida è molto migliore   
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:36 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2005 Città: Ferrara 
					Messaggi: 3494
				 | Quote: 
   Basterebbe fare come in Francia che ricaricano la macchina a metano in garage con il gas del fornello.... 
				__________________ The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:39 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
  Comunque se si vuole (davvero) utilizzare il metano su scala più ampia si dovrebbero utilizzare motori ad hoc. Mi spiego: un motore progettato per la benzina può funzionare a metano ma non sfrutta nel modo migliore possibile l'energia dello stesso. Non è difficile (relativamente) progettare motori del genere e sono fattibili senza problemi. Il problema però è un'altro: una famiglia di motori viene progettata da un'industria con investimenti enormi (una famiglia dà origine a molti propulsori anche diversi tra loro) ed è pensata tipicamente per un'arco di vita di almeno una decina d'anni (ci sono stati casi più brevi ma si è andati spesso in rimessa). Deve quindi prevedere già nel progetto la possibilità di rispettare le norme presenti ma soprattutto future, deve garantire prestazioni adeguate a ciò che il mercato chiede oggi e presumibilmente domani etc. Previsioni del genere sono difficili e lanciare sul mercato un motore così di nicchia è davvero un azzardo, infatti anche le cosiddette bifuel delle case sono essenzialmente motori a benzina adattati a GPL o metano. Inoltre c'è il problema da non sottovalutare dei punti rifornimento che sono ancora pochini specie in alcune regioni Però sarebbe tecnicamente fattibile 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:42 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Padova 
					Messaggi: 11757
				 | 
		
si, quelle       ho sbagliato... 
				__________________ mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare   Ultima modifica di Fil9998 : 07-03-2007 alle 12:44. | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 12:42 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Padova 
					Messaggi: 11757
				 | 
		
già quello sarebbe un OTTIMO inizio ...
		 
				__________________ mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare   | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 13:29 | #15 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 
					Messaggi: 3759
				 | 
		
Beh, questo è un altro problema    In ogni caso a meno di non ricavare energia dall'Etna, non abbiamo grandi risorse energetiche naturali mi pare   Era un discorso escludivamente legato alla qualità dell'aria.   Quote: 
 Che poi non sia efficientissimo è un altro paio di maniche, se però includiamo nell'equazione di efficienza di un motore a benzina (e soprattutto diesel) i costi delle esternalità negative dovute alle scorie, presumo che il metano diventi già maggiormente appetibile da ora (e può migliorare con l'evoluzione dei motori). Quote: 
 Considerando che il metano arriva dappertutto (anche se mescolato ad altri gas per dargli il caratteristico odore) mi sembra sciocco non utilizzare questa rete anche per l'autotrazione, a meno che io non sia all'oscuro di qualche impedimento tecnico. | ||
|   |   | 
|  07-03-2007, 14:13 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2005 Città: Ferrara 
					Messaggi: 3494
				 | Quote: 
   Si chiama tassa sui carburanti per autotrazione.... a buon intenditor..... poche parole.... 
				__________________ The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world. | |
|   |   | 
|  07-03-2007, 14:52 | #17 | |||
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 Una trasizione del genere se ben gestita sarebbe fattibilissima anche dal punto di vista tecnico. Immagino che si dovrebbe dare all'industria il tempo necessario per sviluppare nuove famiglie di motori specifici (ed auto che sostituiscano il serbatoio del carburante conq ualcosa di più efficente del classico "bombolone") contemporaneamente ad un impegno politico per agevolare l'infrastruttura di distribuzione. Questo per non impattare pesantemente sui costi industriali ed evitare che i primi che aquistano questi modelli siano costretti a pagare cifre assurde Quote: 
 mi spiego: è vero che il metano ha una combustione pulitissima in virtù della sua struttura chimica (un tetraedro regolare di carbonio ed idrogeno CH4) ma è pur vero che la tecnologia della catalizzazione trivalente è arrivata a livelli tali che è l'inquinamento da uso dei motori è oggi davvero basso. tanto che oggi gli inquinanti prima sono pressoche quasi scomparsi e non a caso si è passato a considerare inquinanti secondari di pericolosità molto bassa (tipo le "solite" polveri sottili). Per gli inquinanti primari (HC, CO, NOx) a volte gli strumenti non riescono nemmeno a rilevarli allo scarico delle auto.... Anche se non viene detto l'aria delle città di tutti i paesi europei (ho i dati solo di questi ma penso che in USA, Giappone, Australia.. sia lo stesso) stà costantemente migliorando con un trend positivo dalla metà degli anni '80. Ormai l'inquinamento da utilizzo delle auto (si parla ovviamente di auto correttamente manutenute, guidate con criterio ed usate bene) è piuttosto basso e, se ci sarà una risposta positiva del mercato, le ibride possono virtualmente arrivare a livelli così bassi da renderli quasi ininfluenti. Quote: 
 Certo il gas è leggermente più "ostico" da maneggiare della benzina che è (a meno di grosse, grosse, grosse cazzate) molto sicura. Però è pur vero che milioni di casalinghe lo utilizzano giornalmente per cuocere la pasta....e non sono tutte ingegneri energetici  Forse ci sono impedimenti legislativi come è stato ipotizzato? 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |||
|   |   | 
|  07-03-2007, 16:19 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2002 Città: Al momento Berlino 
					Messaggi: 571
				 | 
		
Che io sappia di notte le centrali idroelettriche potrebbero produrre elettricità senza alcun problema, e non lo fanno solo perché non c'è modo per immagazzinarla. Basterebbe immagazzinarla sotto forma di idrogeno...
		 | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 16:29 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2002 
					Messaggi: 1334
				 | 
		Basta tornare al buon vecchio asinello!    | 
|   |   | 
|  07-03-2007, 16:31 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 7030
				 | 
		Pure qua? Allora 1)No, immagazzinare elettricità sotto forma di idrogeno NON è una buona idea perchè è un metodo ASSAI inefficiente, sarebbe fattibile volendo ma non avrebbe senso 2)Le fantomatiche macchine a idrogeno, senza idrogeno non vanno e come lo facciamo sto idrogeno? a pedali? 
				__________________   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.









 
		 
		 
		 
		







 
 






 
  
 



 
                        
                        










