|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: AQ
Messaggi: 41
|
wvdial da utente normale
Salve. Per connettermi a internet con la 56k uso il comando wvdial. Il problema però è che wvdial fa il numero solo se è lanciato da root. Per cui ogni volta devo inserire la password di root. Ho provato a impostare i permessi ma si pianta. Qualcuno conosce un modo per lanciarlo da utente normale? Non voglio utilizzare tool grafici (e non posso perchè ho dovuto configurare i parametri wvdial a mano). Non vorrei nemmeno utilizzare sudo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
|
Io uso ubuntu ed utilizzo tranquillamente gnome-ppp per lanciare la connessione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: AQ
Messaggi: 41
|
Attualmente uso KDE. Però non posso usare kppp perchè non mi permette di configurare alcuni parametri, e di conseguenza dopo un minuto si disconnette. Per la precisione uso teleconomy internet che ha uno standard tutto suo, e kppp interpreta male.
![]() gnome-ppp lo avevo usato in precedenza, molto utile perchè c'è la funzione "stupid mode". Però vorrei risolvere con wvdial.... Nessuno ha qualche idea? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
|
E farti due icone con pon e poff?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]() Anch'io uso teleconomy e non ho mai avuto problemi, nè con kppp nè con gnome-ppp ![]() Assicurati che l'utente che deve avviare la connessione appartenga ai gruppi tty, uucp e, se ci sono, anche dip e dialout... in genere dipende dalla distribuzione. Inoltre controlla che nel file /etc/ppp/options sia presente la direttiva noauth ![]() Comunque prova anche a dirci che modem usi, qual'è il relativo file di dispositivo e che permessi ha! Ciao
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
in genere è sempre consigliabile configurare correttamente i permessi di esecuzione delle applicazioni. ma se proprio proprio vuoi puoi fare così
mettiamo che l'eseguibile si chiami /usr/bin/wvdial e ci sia anche /usr/bin/pppd allora fai: Codice:
chmod 6777 /usr/bin/wvdial chmod 6777 /usr/bin/pppd Codice:
chown root.root /usr/bin/wvdial chown root.root /usr/bin/pppd Codice:
strace /usr/bin/wvdial dimenticavo ... se hai bisogno di tanta granularità nella configurazione perchè non ti fai a mano uno script options di pppd
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” Ultima modifica di gurutech : 11-05-2007 alle 12:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Recanati
Messaggi: 194
|
Quote:
__________________
Mic1 GNU/Linux is good, Windows is bad. My personal blog: Sblov - Daniele Vs I.T. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: AQ
Messaggi: 41
|
Allora ragazzi grazie a tutti per gli aiuti. Dunque, ho messo il mio utente normale nei gruppi tty e uucp (i gruppi dip e dialout non sono presenti). Per la cronaca, la distro in questione è una opensuse 10.2
Ho verificato che in /etc/ppp/options è presente la direttiva noauth. Adesso lanciando wvdial da utente normale il modem compone il numero (prima non lo faceva) Dopodichè esce fuori: --> Carrier detected. Starting PPP immediately. --> Starting pppd at Sat May 12 12:58:53 2007 --> Warning: Could not modify /etc/ppp/pap-secrets: Permission denied --> --> PAP (Password Authentication Protocol) may be flaky. --> Warning: Could not modify /etc/ppp/chap-secrets: Permission denied --> --> CHAP (Challenge Handshake) may be flaky. --> pid of pppd: 4687 --> Disconnecting at Sat May 12 12:58:54 2007 --> The PPP daemon has died: No root priv error (exit code = 3) --> man pppd explains pppd error codes in more detail. --> I guess that's it for now, exiting --> The PPP daemon has died. (exit code = 3) Quindi sono andato a vedere la pagina di manule di pppd e l'exit code=3 corrisponde a: Pppd is not setuid-root and the invoking user is not root Cosa faccio? prima di proseguire a cambiare vari permessi chiedo il vostro aiuto che siete sicuramente più "ferrati" di me..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
ciao,
per poter eseguire pppd come utente normale devi fare in modo che il programma agisca come se fosse stato root ad eseguirlo. puoi ottenere questo effetto impostando il bit set userid sui permessi del file /usr/bin/pppd. in questo modo, non importa chi esegue il programma, ogni volta che viene eseguito sarà come se l'avesse fatto il proprietario del file. guarda come e' impostato sul mio sistema: Codice:
gianluca@www:~$ ls -l /usr/sbin/pppd -rwsr-xr-- 1 root dip 265880 2006-06-04 05:58 /usr/sbin/pppd se il tuo pppd non avesse queste opzioni, puoi dargliele con Codice:
gianluca@www:~$ chmod 4755 /usr/bin/pppd gianluca@www:~$ chown root.dip /usr/bin/pppd Codice:
gianluca@www:~$ cat /etc/ppp/options /dev/ttyS0 57600 nodefaultroute connect /etc/ppp/tiscali crtscts lock noauth noipdefault name nome_utente_connessione ######################## gianluca@www:~$ cat /etc/ppp/tiscali #!/bin/sh /usr/sbin/chat -v -f /etc/ppp/tiscali.inf ######################## gianluca@www:~$ cat /etc/ppp/tiscali.inf '' AT&F OK ATM0L0 OK ATX3DTnumero_di_telefono_del_provider CONNECT ######################## gianluca@www:~$ cat /etc/ppp/pap-secrets nome_utente_connessione * password_connessione Codice:
pppd
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: AQ
Messaggi: 41
|
PERFETTO! Grazie gurutech
![]() Adesso funziona. Le due righe di Warning precedenti appaiono lo stesso però pppd non muore e si connette. ![]() Riassumo il tutto per qualcuno che ne avesse bisogno: ![]() -distribuzione opensuse 10.2 -aggiungere l'utente normale ai gruppi tty e uucp (può essere fatto graficamente da yast) -chmod 4755 /usr/sbin/pppd -chown root.dialout /usr/sbin/pppd Grazie a tutti ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.