|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
Orsù, aerodinamici a me!!!
ho un quesito che mi è sorto vedendo questa immagine di un boeing 737-800
a cosa servono le estremità delle ali rivolte verso l'alto? ![]() per le conoscenze che ho di aerodinamica (studio ing. aerospaziale), penso che quella forma dell'ala comporti un minore crossflow e quindi una portanza maggiore rispetto ad una stessa ala che finisca diritta. il concetto di crossflow deriva dallo studio della teoria vorticosa dell'ala finita ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Cercare anche il termine "winglets"
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
E' lo stesso principio per il quale l'aeroplanino di carta con l'estremità delle ali piegate in su vola meglio ed è più stabile?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
si, è come il diedro positivo.
in pratica il diedro è l'angolo che le ali formano con l'orizzontale viste da davanti, se sono a V è positivo, se _ è zero e se /\ è negativo. in parole povere se hai diedro positivo sull'orizzontale avrai una certa proiezione, che in volo livellato è uguale per le semiali. se una semiala si abbassa, aumenta la proiezione e quindi la portanza, mentre nell'altra diminuisce, quindi l'aereo tende a raddrizzarsi da solo. il diedro negativo è usato in aerei molto grossi, mi pare l'antonov, per aiutarli nel rollio appunto. le winglets si comportano nello stesso modo credo, e ovviamente riducono anche tutti quei vortici e cazzi vari che ci sarebbero dalle loro parti. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
perché allora queste winglets non le hanno tutti gli aerei? o almeno così mi sembra...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
Quote:
infatti questo passaggio di fluido dal dorso (a pressione maggiore) al ventre (pressione minore), che va sotto il nome di crossflow, comporta una differenza di pressione tra dorso e ventre minore ==> minore portanza e crea dei vortici alle estremità dell'ala generando una piccola velocità verso il basso (downwash) che, sommata alla velocità asintotica, fa ruotare verso il basso la velocità e quindi la portanza diminuisce ed aumenta la resistenza tutta questa spiegazione deriva dalla teoria vorticosa dell'ala finita Quote:
inolter questa tratatzione che ho studiato si riferiva al caso di moto subsonico, per cui nel passaggio a moto transonico e supersonico potrebbe causare + fastidi che altro (onde d'urto, turbolenze e distacco vena fluida ==> stallo) Ultima modifica di oedem : 21-02-2007 alle 21:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Non solo, ma il fattore più incisivo nella scelta se montarle o no (spesso sono le stesse compagnie aeree a decidere se utilizzarle) è l'aumento di peso. Bisogna quindi valutare se l'aumento di peso che comportano (equivalente ad un minor numero di passeggeri paganti) è sopperito da un aumento dell'efficienza e dei consumi... E visto che le idee sono a volte constrastanti e dipende dalle valutazioni del mercato di ogni singola compagnia si possono vedere aerei identici con e senza winglet |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
![]() in ogni caso quoto, approvo e sottoscrivo ![]() ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
Quote:
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 319
|
senza entrare nel particolare serve per non far diminuire la portanza delle ali.. poichè questa è creata da una differenza di pressione che c'e' tra dorso e ventre dell'ala (parte superiore e inferiore), se non ci fossero quei "rialzamenti" entrerebbero in contatto i flussi d'aria del ventre e dorso e questo causerebbe una perdita di portanza.
Assenza di wingalet (vengono chiamate cosi)==> scambio di flussi ==> Perdita di portanza ==> minore efficienza ==> maggior carburante ==> maggiori spese. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
Quote:
infatti il crossflow è proprio il flusso d'aria che si crea da ventre a dorso dovuta alla differenza di pressione. in corrispondenza della fine dell'ala questa differenza di pressione crea un flusso che porta una diminuzione di questa diff di pressione, ergo minore portanza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
oderim, scusa se ti inquino il 3d ma visto che studi ing aerospaziale, potresti cortesemente dirmi dove trovo delle tabelle (libri?dispense?siti web?) dei vari CL e Cd dei vari profili alari (soprattutto naca 6x- ma sarei interessato anche ad altri) a vari angoli d'attacco e velocita? grazie mille
ps va benissimo anche pvt.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.