|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: RAID 0 System
Messaggi: 495
|
Cavi SATA 1 o 2?
Salve a tutti,
Mi scuso per l'ignoranza ma esistono cavi SATA 2? Ho visto che alcuni shop vendono cavi SATA e altri SATA 2 (che è l'equivalente di SATA 300 e 3.0 Gb/s giusto?), ho qualche dubbio al riguardo, mi potete chiarire? Grazie mille ![]()
__________________
Brotherhood|Unity|Peace Ho piacevolmente trattato con: Syraka, ezekiel22, khael, ironchris. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
In merito ai cavi sedicenti "sata 2" ti dirò quello che ho detto sull'altro topic, cioè che secondo me sono solo cavi "schermati", e che a questo si limitano le migliorie rispetto ai precedenti, ma non apportano alcun miglioramento tangibile (sempre imho) al collegamento, anche in considerazione del fatto che nessun HD è in grado di saturare quella banda... Il potenziale sata non viene completamente sfruttato, quindi i cavi suddetti sono solo "belli" a vedersi e "cari" a pagare, ma non offrono nulla che non diano i cavetti standard che accompagnano le schede madri.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: RAID 0 System
Messaggi: 495
|
Quote:
Io pensavo di utilizzare dei cavi Revoltec UV Reactive (che dovrebbero essere SATA "normali") per collegare i nuovi HDD SATA 2 (pensavo ai Caviar SE 16 che pare vadano molto bene) e un Raptor SATA per il SO. Quindi posso andare sul sicuro? I cavi SATA 2 sono diciamo degli specchie per le allodole? ![]()
__________________
Brotherhood|Unity|Peace Ho piacevolmente trattato con: Syraka, ezekiel22, khael, ironchris. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
i cavi sata funzionano perfettamente con entrambi i tipi di HD.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Secondo me,
certe volte si dà poca importanza ai "collegamenti", certo se si usa materiale "home" allora la qualità (l' hight quality) non serve a niente, se però si usano cose un pò più high end allora ci si deve affidare a cavi migliori per avere le prestazioni. Se vuoi un suono puro da una sorgente audio (con le p@lle) userai dei cavi schermati il più possibile con tefloli in rame più puro possibile (oxygen free ecc.) la stessa cosa se ti occupi di acquisizione video di alta qualità, si intende da una telecamera sempre con i cosidetti userai un cavo s-video di alta qualità. Lo stesso con gli hd se un un raptor c è una discussione in questo forum che favorisce i sureconnect della western digitali come gli spectra strip della amphenol. La stessa cosa se si và ad usare hd scsi o fibre channel, non si usa il primo cavo che capita. Cmq i cavi che trovi accompagnati con le sk madri li inserirei nella categoria buoni, quindi usabilissimi anche con i raptor, secondo me se uno è fissato si compra quelli che costano di più, onestamente sono uno dei fissati soprattutto con i cavi, ho questa c@zzo di fissa purtroppo ma credo in certi casi serva. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: RAID 0 System
Messaggi: 495
|
Quote:
__________________
Brotherhood|Unity|Peace Ho piacevolmente trattato con: Syraka, ezekiel22, khael, ironchris. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Solitamente i cavi serial ata 1 vanno bene anche come serial ata 2; cioè detta così sembra sbagliata la cosa, ma i cavi serial ata sono rimasti gli stessi dal passaggio dalla prima alla seconda versione del protocollo.
Ci sono state tante discussioni in merito all'argomento sul forum che trattavano l'argomento. Inoltre ci sono anche tantissime altre cose da tenere in considerazione(compensazione del segnale per esempio)ma farebbe meglio a spiegartele qualcuno che è prossimo alla laurea in elettronica; per com è il cavo supporta. Se vuoi qualcosa di più in termini di prestazione prendi quello di cui si parla nell'altro 3d. Cmq potrebbero esserci in giro dei cavi così scarsi che non supportano la versione 2 del serial ata. Consiglio: chiedi al negozio dove devi acquistare se i cavi che ti interessano supportano il serial ata 2 a prescindere da quello che c è scritto sul sito. Ho dato un'occhiata al sito ufficiale e guardando la costituzione dei cavi che suppongo quelli che cerchi tu siano della serie UV sembra che siano dei cavi con le p@lle; sembrano ben fatti. Cmq chiedi al negozio dove intendi acquistare così puoi rivalerti in caso di problemi. Ciao. Ultima modifica di tavanic : 27-02-2007 alle 19:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.