Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2007, 07:48   #1
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Alcune considerazioni fuori dal coro

Riporto un intervento apparso qualche tempo fa su un giornale. Lo scrittore è un giornalista/informatico. Secondo me offre spunti interessanti.

WINDOWS VISTA, QUALCHE CONSIDERAZIONE FUORI DAL CORO

DAVIDE GAI
Windows Vista è arrivato, e come tutti i prodotti epocali di Microsoft sta scate*nando un acceso dibattito sulle sue ca*ratteristiche, il suo prezzo e sulla politica com*merciale della casa americana. In realtà la di*scussione sembra essersi focalizzata sugli aspet*ti superficiali delle sue caratteristiche, quelle mor*fologiche, piuttosto che sul suo impatto nei con*fronti della produttività davanti al computer, in*dipendentemente dagli scopi per cui lo si usi.
Vista è nato per abbattere delle barriere: quella tra l’uso domestico del PC, e l’impiego lavorati*vo; quella che separa l’informatica fissa da quel*la mobile, oppure il solco che divide il nostro di*sco rigido da Internet. L’idea di base è che tutte le informazioni debbano essere accessibili in mo*do semplice ed intuitivo, servendosi del disposi*tivo tecnologico più conveniente rispetto alla particolare situazione in cui ci si trovi. Il che si*gnifica che la posta elettronica possa essere let*ta da un estremo all’altro dell’evoluzione della specie, dal telefono cellulare al proiettore dell’* home theater.
Spesso l’opzione migliore è quella di non avere proprio nulla: per questo motivo si può accede*re alle informazioni di Exchange 2007 (il soft*ware che sta dietro ad Outlook) da una cabina telefonica pubblica (ammesso che ce ne siano ancora) usando la nostra voce come «dispositi*vo di input» per usare un termine caro agli in*formatici. È quindi possibile farsi leggere gli ap*puntamenti, e dare disposizioni per cancellarne uno: Exchange (che potrebbe benissimo chia*marsi HAL, per quelli che hanno visto il film 2001 odissea nello spazio) provvederà ad invia*re un messaggio di posta elettronica in questo senso.
Questi sono i veri cambiamenti che ci attendo*no, di conseguenza dovremmo veramente smet*terla di psicanalizzare la forma delle icone che appaiono sul monitor, viste nel contesto di una pseudo lezione di anatomia comparata tra PC e Macintosh. L’informatica non è una questione di forme, ma piuttosto di flussi informativi, e del modo con cui questi si possano fondere armo*niosamente (dal punto di vista logico, non certo estetico!) con quelle del nostro cervello.
In questa accezione Windows Vista potrà essere considerato bello nella misura in cui riuscirà a capirci, e non certo perché si è rifatto il trucco. È l’unico sistema operativo per PC la cui versione per server possa essere utile anche se non dispo*niamo di un computer, ma di un semplice tele*fono. Si tratta dell’equivalente mentale del più raffinato minimalismo. In questa visione l’uten*te potrà servirsi di tutte le componenti tecnolo*giche a lui più congeniali, associandole senza li*mitazione: sarà infatti possibile utilizzare le ca*ratteristiche di riconoscimento della scrittura dei Tablet PC unitamente alle funzioni Media Cen*ter, all’interno di un dispositivo che può essere fisso o portatile, o addirittura tascabile. In que*sto contesto i dati possono essere memorizzati lo*calmente, sulla rete oppure on line, ed essere con*sultati tramite il telefono cellulare.
È ovvio come questa rivoluzione non possa essere in*dolore, ed è proprio l’hardware che ne esce un poco penalizzato: affinché tutto funzioni nel mi*gliore dei modi, è necessario disporre di un PC dal processore robusto e dalla memoria abbon*dante. Non è un problema insormontabile: il lo*ro costo è ormai diventato paragonabile a quel*lo di uno smartphone, o di un forno a microon*de, di un elettrodomestico di cucina: il personal computer non è altro che un frullatore di infor*mazioni, e Vista si occupa di come queste si amal*gamino, oltre che del loro aspetto. Per giudicare il nuovo sistema operativo, quindi, bisogna scrol*larsi di dosso la visione morfologica dell’infor*matica, per passare ad un’accezione funzionale della stessa. Dopotutto non si tratta di un eser*cizio nuovo. Le scienze mediche hanno dovuto svolgere la stessa operazione, quando sono pas*sate dall’anatomia patologica classica alle bio*tecnologie: ma ne è sicuramente valsa la pena.
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v