|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
|
arcobaleno
Ciao,
stamattina sono rimasta ad ammirare un bellissimo arcobaleno affascinata dal fenomeno (non Ronaldo ![]() ![]() ![]() E' soltanto una curiosità, ma qualcuno può soddisfarla? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Qui c'è qualcosa: http://meteo.ansa.it/Glossario.asp?Voce=arcobaleno
Dopo un temporale, è possibile vedere apparire un arcobaleno in una porzione del cielo, mentre il sole splende in un’altra. Tuttavia, questo accade solo se l’osservatore ha il sole alle spalle e il centro dell’arco circolare è nella direzione opposta all’astro. Ci sono, infatti, tre effetti ottici che determinano la formazione dell’arcobaleno: rifrazione, riflessione e dispersione. I raggi solari, che attraversano la goccia di pioggia, supposta sferica, sono rifratti (deviano la loro traiettoria) al suo interno e sono, pertanto, separati in altri raggi, associati ai diversi colori. Se all’interno il raggio rifratto forma un angolo maggiore di quello critico (48°) con la normale alla superficie interna, che il raggio raggiunge, allora il raggio è riflesso e nuovamente rifratto quando esce dalla goccia. Da ogni goccia, tuttavia, esce un solo raggio (raggio di Descarte) con un angolo caratteristico, corrispondente ad un determinato colore, che varia dai 40 (viola) ai 42 gradi (rosso). Questo raggio è il più significativo perché, tra tutti i raggi incidenti sulla goccia, è quello che ha il più piccolo angolo di deviazione. La concentrazione di raggi vicino alla minima deviazione e la forma sferica delle gocce sono la spiegazione della forma arcuata dell’arcobaleno. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
sulla wikipedia c'è questa frase:
"Cartesio, a partire dalle leggi di rifrazione che portano il suo nome (fra l'altro è sua la dotta dimostrazione matematica del perché l'arcobaleno ha forma semicircolare utilizzando il calcolo infinitesimale) ..." Non so se in rete si trovano le opere di cartesio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
L'arcobaleno rifrange la luce ad un angolo ben preciso; come avrai notato, appare SEMPRE in direzione opposta al sole, e lo vedi ad arco (sarebbe meglio dire a semicerchio) che è in realtà la semicirconferenza avente per centro il punto diametralmente opposto al sole.
NeroCupo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.