Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2006, 18:02   #1
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
consiglio scheda firewire come sorgente audiofila

Ciao a tutti!

io vorrei usare il pc come sorgente audio, via software applicare degli effetti (tipo oversampling a 96/24 o 192/24, equalizzatore parametro, allineamento temporale, correzione ambientale, ecc ecc) in tempo reale e uscire con una scheda audio (preferibilmente firewire, in caso se è possibile metterle in un case microatx) sul resto dell'impianto.
Penso che servirebbe qualcosa di compatibile con i driver asio, giusto?

Non mi interessa minimamente l'acquisizione audio: mi sono sufficienti un 3 paia di uscite analogiche (per esempio 3 vie attivo), e una entrata/uscita in audio digitale.
Le 3 paia di uscite analogiche le intendo per poterci connettere 3 ampli diversi, decidendo tagli e pendenza di essi via software. Non mi interessano minimamente sistemi tipo 4.1, 5.1, 7.1 ecc ecc. Mi basta un segnale stereo ma su più vie.

Poi se è possibile sapere quali integrati (basterebbe qualche foto) monta la scheda (tipo chip del dac), stadi di uscita (con operazionali, discreti, ecc ecc) e eventuali modifiche apportabili (clock sui dac sostituito, operazionali sostituiti, ecc ecc)....

Il budget ha un tetto (diciamo) di 1000E. L'alternativa sarebbe applicare gli effetti in realtime e uscire in digitale su un dac usb, ma questi ultimi non mi convincono e con 3 dac del genere spenderei troppo).

Qualcuno avrebbe qualche idea da dove cominciare a guardare?
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)

Ultima modifica di Dane : 21-12-2006 alle 18:18.
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 19:34   #2
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
Non è ben chiaro l'utilizzo...se ho ben capito vuoi usare il pc come edit di un segnale audio in ingresso che modifichi con programmi vari e poi butti fuori su una scheda audio giusto?

Beh, se vuoi il top vai su RME, o Fireface800 o Fireface 400.
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 19:50   #3
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
leggo col pc file audio, dat, sacd ecc ecc (quello che capita), lo elaboro (sullo stesso pc) al volo con gli effetti (crossover, upsampling, equalizzatore, allineamento temporale, ecc ecc) ed esco con la scheda audio in analogico direttamente sugli ampli.
Mi servirebbero 2/3 uscite analogiche per poter usare più ampli (sullo stesso fronte, perchè non mi interessa il surround e scemenze varie per ascoltare musica).

In caso potrebbe servirmi anche un ingresso digitale, ma non mi è indispensabile.

In sostanza vorrei usare il pc + scheda audio ganza per sostituire sorgente+dac+pre...o in caso sorgente+dac e metto un pre esterno.

Una RME è molto interessante dal lato dac, ma di tutte entrate/uscite audio non me ne farei niente....è concepita come scheda di aquisizione, non come di riproduzione.

Dal lato software cosa potrei utilizzare?
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2006, 10:48   #4
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
ho visto le onkyo PCI 90, 150 e 200. Solo sulle porte analogiche mi pare ci sia un dac abbastanza serio, anche se uno solo per il canale stereo (wolfson 8740) Sulle altre.....

poi, senza andare direttamente su RME, ho perso la notte a guardare un po' le terratec. La phase x24fw dovrebbe andare bene, la motu ultralite forse meglio, ma sono schede concepite per acquisizione audio (ad es la x24fw campiona a 24/192 in registrazione, poi lavora in 24/96) e non so valutare, per quel che mi serve, la differenze in caratteristiche e prezzo.

per caso ci sono foto di schede audio aperte, o cmq in bella vista?
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v