Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2006, 09:35   #1
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
la popolazione cresce, ma il cibo scarseggia

Stato del Pianeta
Traduzioni in italiano a cura del WWF Italia
L'aumento della popolazione sta affamando il Pianeta
di Janet Larsen

Dalla nascita dell'agricoltura fino alla metà del ventesimo secolo, gli aumenti nella produzione del settore alimentare sono stati determinati da una consistente espansione di terreno coltivabile. Tra il 1950 e il 1981, ad esempio, la superficie coltivabile è cresciuta da 587 milioni di ettari al picco storico di 732 milioni di ettari. Nel 2000 è scesa a 656 milioni di ettari. Mentre con l'aumento della popolazione da 2.5 miliardi nel 1950 a 6.1 miliardi nel 2000, l'area coltivabile si è ridotta da 0.23 a 0.11 ettari per persona, una superficie pari alla metà di un quartiere della periferia americana.

E' molto difficile che nei prossimi cinquanta anni l'estensione di terra coltivabile nel mondo possa registrare un aumento. Negli ultimi anni, la diminuzione dei prezzi del grano ha portato alcuni agricoltori a ritirarsi dai territori più marginali, mentre altri hanno abbandonato i campi degradati. Inoltre, l'agricoltura ha perso milioni di ettari di terreno agricolo, che è stato asfaltato oppure utilizzato per la costruzione di agglomerati urbani.


La rapida crescita della popolazione può portare alla drastica riduzione della superficie coltivabile, dove questa è di limitata estensione, al punto che taluni paesi non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento alimentare. I governi, per compensare tale mancanza, ricorrono all'importazione del grano, che costituisce la base di più della metà del fabbisogno nutrizionale dell'uomo. Ma in quei paesi che non riescono ad importare il grano, la gente soffre la fame.

L'insufficienza di terra coltivabile ha costretto alcuni paesi dell'Asia, quelli più densamente popolati, a importare la maggior parte del grano di cui hanno bisogno. In Malesia dopo alcuni decenni di diminuzione della percentuale pro capite di terreni agricoli, gli agricoltori coltivano a tutto oggi per ogni abitante appena 0.03 ettari di terra. In Giappone, Corea del Sud e Taiwan ogni raccolto è ricavato da meno di 0.02 ettari per abitante. Per far fronte a tale deficienza di produzione, attualmente questi quattro paesi importano più del 70 % del grano che consumano, rendendosi così soggetti a qualsiasi inconveniente relativo alle importazioni.

L'Egitto viene subito dopo. Questo paese raccoglie 0.04 ettari di cereali per ognuno dei suoi 70 milioni di abitanti e importa più del 40% del suo grano. Questa percentuale è destinata certamente a salire, a causa del deficit idrico del Nilo e dall'aumento della popolazione egiziana, che cresce di oltre un milione di individui ogni anno.

Metà dell'incremento della popolazione nel mondo, 77 milioni di persone all'anno, si determina in soli sei paesi: India, Cina, Pakistan, Nigeria, Bangladesh e Indonesia. Ciascuna di queste nazioni deve far fronte a una notevole diminuzione di produzione di grano pro-capite, rischiando così in futuro una preoccupante dipendenza dalle importazioni. In tutto ciò emergono due importanti questioni. Questi paesi saranno in grado di importare grandi qunatita' di grano nonostante l'incremento dei suoli sempre piu' improduttivi ? E ancora, il mercato sarà in grado di soddisfare le loro richieste aggiuntive?

In India, dove una persona su quattro è denutrita, la popolazione aumenta di 16 milioni di abitanti ogni anno. Qui per molti decenni, la superficie coltivabile per persona si è ridotta in modo massiccio ed ora è al disotto di 0.10 ettari, valore che è meno della metà di quello registrato nel 1950.(si vedano i dati sul sito http://www.earth-policy.org/Updates/Update21.htm) Dato che le proprietà terriere, nei passaggi ereditari, vengono suddivise, nel 1960 si contavano 48 milioni di aziende agricole, ognuna di circa 2.7 ettari in media, che divennero 105 nel 1990, ciascuna più che dimezzata, quando in India l'espansione della terra coltivabile raggiunse il suo picco massimo. La famiglia indiana media, che ha sui tre figli, sara' fortemente spinta a mantenere parcelle vitali di terra nelle future generazioni.

In Pakistan, ogni famiglia ha in media cinque figli, la popolazione sta crescendo ancora più rapidamente. Nel 1998, a causa di un calo della produzione agraria di talune zone, la Commissione Nazionale Pakistana per l'Agricoltura stava già lavorando per risolvere il problema del frazionamento delle proprieta' agricole e per incrementare l'utilizzo dei territori marginali. Da allora, la popolazione è aumentata da appena 100 milioni a quasi 150 milioni di abitanti. Si calcola che oggi il terreno coltivabile pro capite sia meno di 0.09 ettari.

Anche in Cina, si è registrata una drastica riduzione della superficie cerealicola sino a un valore irrisorio di 0.07 ettari, al disotto degli 0.17 ettari del 1950.
La riduzione di alcune aree agricole e' dovuta sia al cambiamento della produzione agricola verso colture più pregiate, come frutta e ortaggi, che alla conversione di tenute agricole in aree boscate a scopi di tutela ambientale, e infine all'utilizzo di terreno coltivabile per costruzioni edilizie e stradali.

Nonostante in Cina la diminuzione di terra coltivabile abbia luogo contemporaneamente alla riduzione delle dimensioni del nucleo familiare, si prevede che questo paese, la cui popolazione di 1.3 miliardi è pari alla popolazione mondiale registrata nel 1850, aggiungera' 187 milioni di persone alla sua attuale popolazione nei prossimi cinquanta anni. La solidità economica della Cina permette a questa nazione di rivolgersi ai mercati mondiali per l'importazione del grano, ma ciò non garantisce che tali mercati possano soddisfare domande aggiuntive senza un pesante rialzo dei prezzi.

Nell'Africa sub-sahariana la carenza di terreno coltivabile spiega il calo della produzione di questa regione negli anni recenti. La Nigeria, per esempio, lo stato africano più popoloso, dal 1950 ha visto quadruplicare il numero dei suoi abitanti, mentre la superficie coltivabile è solo raddoppiata, conducendo ad un dimezzamento della percentuale pro capite di terreno agricolo. Nella Nigeria settentrionale, pastori e agricoltori, spinti ad abbandonare il Sahara occupato, che include 350.000 ettari di terra (una dimensione pari alla metà dello stato statunitense di Delaware), hanno rivolto altrove le proprie esigenze, su terreni già scarsamente produttivi, fomentando tensioni etniche.

L'esperienza in Ruanda, il paese africano più densamente popolato, evidenzia i seri risvolti che potrebbero derivare dalla carenza di terreno coltivabile. Tra il 1950 e il 1990 la popolazione è triplicata da 2.1 milioni a 6.8 milioni di abitanti. La disponibilità pro capite di terra da coltivare si è ridotta a 0.03 ettari. James Gasana, il ministro per l'Agricoltura e l'Ambiente in Ruanda nel 1990-1992, ha notato che la rapida crescita della popolazione porta al frazionamento agricolo, al degrado del terreno, al disboscamento e alla carestia. Tale condizione ha contribuito a fomentare i conflitti etnici, sfociati all'inizio del 1990 nella guerra civile, culminata, nel 1994, con l'orrendo genocidio, nel quale sono morte qualcosa come 800.000 persone. Gasana rileva come la violenza abbia avuto origine proprio in quelle comunità dove il sostegno alimentare era insufficiente.

Nel 2000 un articolo dell'Agenzia di Stampa Panafricana, riguardante uno studio sui territori, titolava "Ruanda: la mancanza di terra coltivabile può compromettere il processo di pace". Oggi in Ruanda a causa di un nuovo aumento della popolazione, salita a 8.1 milioni di abitanti, e dove una famiglia in media ha sei figli, il pressante problema della terra sta nuovamente affiorando.

Nei prossimi cinquanta anni, la maggior parte dei 3 miliardi di persone che si andranno ad aggiungere alla popolazione mondiale, nasceranno in zone dove le risorse alimentari scarseggiano. Se l'estensione di terra coltivabile rimanesse stabile, secondo i valori registrati nel 2000, 9 miliardi di persone che si prevedono per il 2050, potrebbero trarre il loro sostegno alimentare da meno di 0.07 ettari di terra per abitante, un' area ancora più esigua di quella che oggi è disponibile in paesi che soffrono la fame come il Bangladesh, il Pakistan e l'Afganistan.

Per il 2050 in India e in Nigeria si coltiverebbero 0.06 ettari di terreno agricolo per ogni abitante, meno di un decimo delle dimensioni di un campo da calcio. In Cina, Pakistan, Bangladesh e Etiopia i valori potrebbero ancora diminuire, sino a 0.04-0.05 ettari di terreno coltivabile per persona. Ancora peggiore potrebbe diventare la situazione in Egitto e in Afganistan con 0.02 ettari, come anche nello Yemen, nella repubblica Democratica del Congo e in Uganda, con appena 0.01 ettari. Queste cifre contrastano nettamente con quelle dei paesi esportatori di grano, meno densamente popolati, e che potrebbero addirittura decuplicare la percentuale pro capite di terreni coltivabili. Per gli americani, che vivono in un paese altamente produttivo con 0.21 ettari per abitante, è difficile comprendere la sopravvivenza di popoli che possono contare su produzioni alimentari assai scarse.



Con la maggior parte del terreno arabile del Pianeta ormai ipersfruttato e con il resto che viene asfaltato e utilizzato nell'edilizia, c'è poca probabilità che la superficie coltivabile nel mondo possa aumentare. Al contempo, il 2% di incremento annuale di terreno agricolo, registrato dal 1950 al 1990, si è arrestato, e dal 1990 si è scesi ad uno scarso 1%: percentuale destinata a calare ulteriormente nei prossimi anni. Questo rallentamento produttivo si verifica quando la disponibilità pro capite di terreno si riduce e richiama l'urgenza di rallentare la crescita della popolazione nel mondo.
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 09:37   #2
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Ci sono due alternative:
1) colonizzazione spaziale.
2) un po' di funghetti atomici qua e là per il mondo.

Quale alternativa preferite?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 09:49   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Ci sono due alternative:
1) colonizzazione spaziale.
2) un po' di funghetti atomici qua e là per il mondo.

Quale alternativa preferite?

be i funghetti atomici riducono ancora di più le aree coltivabili e la colonizzazione spaziale
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 09:53   #4
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
be i funghetti atomici riducono ancora di più le aree coltivabili e la colonizzazione spaziale
Vuoi dire che non abbiamo possibilità di colonizzare lo spazio attualmente? Certo se ci basiamo sui razzi stiamo freschi...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:17   #5
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
be i funghetti atomici riducono ancora di più le aree coltivabili e la colonizzazione spaziale
basta usare le armi batteriologiche: sono selettive e non distruggono l'ambiente.
ma non è questo il problema.
Si può progredire teconologicalmente al punto di realizzare gli alimenti senza la necessità di cercare ulteriori superfici coltivabili
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:24   #6
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da giannola
basta usare le armi batteriologiche: sono selettive e non distruggono l'ambiente.
ma non è questo il problema.
Si può progredire teconologicalmente al punto di realizzare gli alimenti senza la necessità di cercare ulteriori superfici coltivabili
Ehm scusa ma dove le coltivi? Fai le coltivazioni che si coltivano su se stesse?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:30   #7
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Ehm scusa ma dove le coltivi? Fai le coltivazioni che si coltivano su se stesse?
intanto si può migliorare la produttività, la resa della coltivazione.
L'agricoltura si è sempre evoluta per venire incontro alle necessità.
Aggiungici il fatto che si studiano nuove tecniche per creare coltivazioni che attecchiscano in ambienti ostili (tipo semidesertici).
Poi in ogni caso io non credo che scarseggi il cibo, perchè la nostra società si prende persino la briga di buttare nel macero tonnellate di alimenti.
In parole povere non consumiamo davvero tutto quello che compriamo.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:42   #8
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da giannola
intanto si può migliorare la produttività, la resa della coltivazione.
Sì ho capito... invece che per 5 mld di persone puoi fare cibo per 7 mld ma comunque se diventeremo 10 mld ci saranno sempre 3 mld di persone che moriranno di fame... puoi migliorare quello che ti pare ma se continuiamo ad aumentare come le cavallette si arriverà ad un punto in cui non si potrà più migliorare niente e il problema delle superfici coltivabili diventerà insormontabile. Senza contare che nel futuro prossimo queste superfici diminuiranno anziché aumentare a causa della desertificazione.

Quote:
L'agricoltura si è sempre evoluta per venire incontro alle necessità.
Aggiungici il fatto che si studiano nuove tecniche per creare coltivazioni che attecchiscano in ambienti ostili (tipo semidesertici).
Lo so, però i miracoli non è che si possono fare: oltre un certo limite non si potrà aumentare la resa per metro quadro di terreno... una speranza di allevierare il problema (sottolineo alleviare, non risolvere) sono gli ogm, ma c'è molta resistenza verso di questi... con le solite cazzate etico-ambientaliste.

Quote:
Poi in ogni caso io non credo che scarseggi il cibo, perchè la nostra società si prende persino la briga di buttare nel macero tonnellate di alimenti.
In parole povere non consumiamo davvero tutto quello che compriamo.
Ti riferisci al raccolto bruciato perché eccedente le quote europee? Succedeva questo, ma è da un po' di anni che non si fa più e si spedisce il cibo in eccesso nel Terzo Mondo... almeno così ho letto qualche tempo fa e spero. Ad ogni modo il discorso non cambia: si tratta di provvedimenti tampone che rinviano il problema e non lo risolvono. Non sarà fra 10, 20 o 30 anni, ma prima o poi la superficie di questo pianeta non basterà davvero più per tutti... sempre supponendo che tutti abbiano accesso alle stesse risorse, che già oggi è pura utopia.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:46   #9
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
per allora spero che abbiano inventato i replicatori che risolvano il problema produttivo
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:50   #10
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da giannola
per allora spero che abbiano inventato i replicatori che risolvano il problema produttivo
Si certo e anche il la navigazione a curvatura magari...
Guarda che il problema non è fra mille anni, si parla di decenni...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 11:51   #11
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
be i funghetti atomici riducono ancora di più le aree coltivabili e la colonizzazione spaziale
Ok, una soluzione sarebbe la morte obbligatoria raggiunti i 60 anni.
Contento adesso ?

Raggiunta l'eta pensionabile, le persone non servono piu' a niente, sono un peso per lo stato e per la societa'.
Facciamone a meno cosi' ce piu' posto per i giovani, piu' risorse e piu' equita'.
Ti piace dippiu' questo scenario ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 12:10   #12
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Ok, una soluzione sarebbe la morte obbligatoria raggiunti i 60 anni.
Contento adesso ?

Raggiunta l'eta pensionabile, le persone non servono piu' a niente, sono un peso per lo stato e per la societa'.
Facciamone a meno cosi' ce piu' posto per i giovani, piu' risorse e piu' equita'.
Ti piace dippiu' questo scenario ?

be, io partire uccidendo i 2milioni di mafiosi che vivono in italia
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 13:02   #13
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
be, io partire uccidendo i 2milioni di mafiosi che vivono in italia
Edita se non vuoi una sospensione
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 13:23   #14
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Sinclair63
Edita se non vuoi una sospensione

no
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 14:19   #15
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Si certo e anche il la navigazione a curvatura magari...
Guarda che il problema non è fra mille anni, si parla di decenni...
per quello che dici ti dovrei segnalare....al capitano kirk

guarda che molte delle invenzioni di star trek le abbiamo fatte nostre in soli 40 anni (cd, comunicatori, tricorder, iposiringhe, ecc), per altre (come il teletrasporto) ci stanno lavorando e dunque non è detto che entro i prossimi 60 anni non si riesca nell'impresa.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 14:37   #16
Rik_Verbrugghe
Senior Member
 
L'Avatar di Rik_Verbrugghe
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1888
Certo che la razza umana è proprio come un parassita...

L'unica soluzione sarebbe un controllo sulla crescita demografica a livello mondiale, ma è assolutamente impraticabile.

Al momento, se non erro, la produzione mondiale di cibo è sufficiente a sfamare nove miliardi di persone. Quindi se il livello di produttività non aumenta sensibilmante penso che ci saranno veramente problemi tra qualche decennio.
Rik_Verbrugghe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 14:39   #17
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
be, io partire uccidendo i 2milioni di mafiosi che vivono in italia
Possibile non si possa lasciare certi commenti fuori dal forum? Eppure il tempo di pensare tra la scrittura e la pressione di "invia risposta" c'è!
Ammonito.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 14:44   #18
wintage
Bannato
 
L'Avatar di wintage
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: UK
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da Rik_Verbrugghe
Certo che la razza umana è proprio come un parassita...

L'unica soluzione sarebbe un controllo sulla crescita demografica a livello mondiale, ma è assolutamente impraticabile.

Al momento, se non erro, la produzione mondiale di cibo è sufficiente a sfamare nove miliardi di persone. Quindi se il livello di produttività non aumenta sensibilmante penso che ci saranno veramente problemi tra qualche decennio.
Mah la crescita della popolazione è stata molto piu bassa di quanto si prospettava 20 o 50 anni fa

Cina e india, avviandosi verso il progresso economico subiranno gli stessi fenomeni di calo delle nascite degli altri paesi sviluppati...
La sovrappopolazione sarà un problema a livello locale, per paesi come pakistan, nigeria, ecc...

A livello globale ci sarà da preoccuparsi piu che altro per la fine del petrolio e i cambiamenti climatici
wintage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 14:51   #19
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Rik_Verbrugghe
Certo che la razza umana è proprio come un parassita...
ora si comprende perchè i microrganismi spesso ci aggrediscono: gli stiamo togliendo il monopolio e cercano una cura per debellarci

Quote:
Originariamente inviato da Rik_Verbrugghe
L'unica soluzione sarebbe un controllo sulla crescita demografica a livello mondiale, ma è assolutamente impraticabile.
questo mi ricorda 2013 la fortezza, il film ciofeca con Cristoforo Lambrett

Quote:
Originariamente inviato da Rik_Verbrugghe
Al momento, se non erro, la produzione mondiale di cibo è sufficiente a sfamare nove miliardi di persone. Quindi se il livello di produttività non aumenta sensibilmante penso che ci saranno veramente problemi tra qualche decennio.
1. può essere ampliata la resa, ogni raccolto contiene maggiore quantità di commestibile
2. Si può aumentare la cadenza produttiva ossia più raccolti/anno sullo stesso suolo.
3. piantagioni in ambienti ostili, quindi si aumenta la superficie coltivabile.
4. utilizzare alimenti prima scartati portandoli attraverso lavorazione allo stesso livello dei tradizionali.

Sul 4 punto faccio una precisazione che non sarebbe proprio adatta ma che rende in parte l'idea, avete presente il riso ?
Da qualche anno a questa parte dalla farina di riso è stata ricavata la pasta che viene regolarmente venduta nei supermercati e non solo quella del produttore più conoscuito.
Questo vuol dire c'è mercato, che la gente la compra.
Questa rivoluzione segue quella della soia.
Con questo intendo dire che piano piano i gusti della popolazione veriano e si diversificano comprendendo alimenti prima ai margini.
Non dico che finiremo per mangiar bacche come i nostri antenati, dice però che è verosimile che scopriremo il piacere di mangiare alimenti che prima non consideravamo tali e che magari prosperano già in quelle zone considerate inadatte alle coltivazioni tradizionali.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 15:07   #20
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
...basterebbe fare 2 calcoli(ve li lascio almeno passate il sabato sera allegri), su quanto consumano di vegetali(commestibili per l'uomo), li animali da allevamento destinati alla macellazione. Ecco risolto il problema. Non è difficile, ma vuoi mettere soddisfare le voglie del palato con la questione cibo\crescita demografica?? Non solo, mettiamo che se i soldi spesi nei conflitti mondiali degli ultimi 20 anni fossero stati destinati a ricerca e programmi spaziali già "oggi" saremmo su Marte. Purtroppo il mercato della carne sappiamo in mano a "chi" è, lo stesso vale per quello delle armi...quindi finiremo con i funghetti....tanto "chi" hanno i bunker con piscina non preoccupatevi.
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v