|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Temperatura E6600 ( oc ) : alte?
Ciao a tutti. Essendo un nooby di oc
![]() ![]() ![]() Thanks for help ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Ok, graie, dove lo trovo? link?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
|
Usa "Core Temp" (se lo cerchi su google lo trovi al volo).
Per 3Ghz ti dovrebbero bastare 1.300v-1.325v...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 162
|
Sono temperature alte, ma a mio parere il problema non e' da ricercare nella CPU, quanto piuttosto nella dissipazione (es: dissipatore poco efficiente, pasta messa male, case poco areato, temperature ambientale alta).
Sei quasi al limite, almeno nell'uso quotidiano. Io con orthos arrivo a circa 54° in full load, prova a lanciare lo stress-test di TAT e vedrai le temperature salire di MOLTO.. ad esempio io arrivo a 66°.. tu credo sui 70°, con la differenza che io sono a 3.5ghz tu a 3.0ghz. Prima di tutto abbassa il vcore, io a 3ghz (333*9) ci arrivo in undervolt, cioe' sotto il vcore standard del 6660, e precisamente a 1.9v da bios (1.8v in vdrop). A 3.5ghz sono 1.33v (1.28 vdrop) ..1.4v sono voltaggi da 3.6ghz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Grazie per il link hyperr. L' ho provato e mi da temp variabili 50° per la cpu 0 e 47° per la 1... più o meno allineati con gli altri programmi. è molto? visto che la max sopportabile dovrebbe essere intorno ai 85° avrei un buon margine di sicurezza....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
|
Quote:
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Per npole 2000. Dunque, in full load tat mi misura 68° al massimo col dissy che va a manetta.... in effetti mi pare un po' alta ....
![]() Ora provo ad abbassare il v-core da bios e vi faccio sapere... certo che per l'oc stò ai booster è un po' una ciofeca!! vabbè, ve l'avevo detto che ero un nooby ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
|
68° in full misurata con tat è alta ma non esagerata. Però a 3 giga dovrebbe essere un po' più bassa. Verifica che l'aria circoli bene nel case...
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Ho abbassato a v1.3 il vcore. Ora va meglio : max 65° in stress test per il procio 1 , per il 2 sta sui 63° Nel case ho una ventola alla base , una dietro da 120 che butta aria calda fuori .... non credo siano prob di temp in stanza o mal areazione, visto che le temp della mobo e del hd stanno anbedue sui 31° ( Everest ) ....... cmq posso scendere ancora di vcore?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 162
|
Quote:
![]() Ad ogni modo se vuoi restare a 3Ghz puoi portare tranquillamente il vcore a default (cioe' 1.225) se non e' stabile alzalo un pochettino, credo che sugli 1.26 sia piu' che sufficiente con un OC cosi' basso (basso per i C2D si intende). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
|
Quote:
Il tuo ti faccio notare che è particolarmente fortunato, la maggior parte degli e6400/e6600 ha un vid impostato a 1.325v, con il quale arriva solitamente (parlando di volt effettivi) a 3.1Ghz circa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
![]() ![]() -per npole2000 : il dissy l'ho specificato all' inizio, e comunque lo ripeto : cooler master hyper uc + artic silver 5. Poi magari hai ragione, potrei aumentare i ghz... però a me va bene un oc che mi permetta di superare l' x6800 default, ma senza incidere sulla vita utile del procio ! E poi sono vga limited ( x1600 pro in attesa di schede dx10 fascia medio alta ) perciò anche alzando molto le frequenze non otterrei granchè, almeno nei giochi... ![]() -per m@verick : il mio procio secondo te è sfigato? ![]() -per hyperr : l' aria circola bene ( ne sono una prova le temp dell' hd e della mobo ) probabilmente era il vcore troppo alto... P.s : l'unica cosa che da buon nooby non capisco è : perchè l'abbassamento di vcore incide tantissimo sulle temperature in full load , mentre influisce poco su quelle in idle??? ![]() - PER TUTTI E TRE : GRAZIE DAVVERO, siete gentilissimi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 162
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 162
|
Quote:
![]() Tornando alla tua CPU, se un giorno deciderai di spingerti piu' in la con l'OC, questi dati potranno essere utili: esiste una soglia oltre la quale l'OC non e' piu' conveniente, e questo ovviamente dipende dalla tua CPU e dal sistema di raffreddamento. Te ne accorgi perche' se prima ogni 100Mhz (esempio) la temperatura aumentava di un grado o due, oltre questa soglia la temperatura schizza alle stelle (e pure il vdrop e quindi il vcore da applicare), nel mio caso tale soglia (col mio sistema di raffreddamento) e' 3.5Ghz ...a questa velocita' ho temperature nell'ordine di 58° con orthos e vcore "basso" (1.33 bios 1.28 vdrop), ma per avere solo 100Mhz in piu' (3.6ghz) sono costretto a settare il vcore oltre a circa 1.38v ho un vdrop assurdo (sotto gli 1.2v) e temperature che non giustificano l'aumento di prestazioni da 3.5Ghz (cioe' piu' di 5°).. quindi mi sono fermato, almeno finche' non risolvo il "problema" col case. Buona fortuna! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
|
Quote:
![]() Di 1.225 ho letto di ben pochi esemplari in giro... cmq quello che volevo dire a Evangelion01 è che per testare il vcore bisogna fare almeno almeno almeno 6-8 ore di Orthos ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Sono al minimo : 1.225 di vcore... sotto il bois non mi permette di andare... ora sto testando con orthos, il tat mi segna in picco 56°
![]() Perdonate la 2° domanda, probabilmente è da niubbo, ma DEVO sapere... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
Grazie per la spiegazione npole....hai centrato alla perfezione il problema. Quindi, alla luce delle tue considerazioni, il " miglior " Oc è quello in cui si riesce a voltaggi, e quindi a temperature minime, a raggiungere la frequenza maggiore restando nel range di efficenza della dissipazione....
![]() Poi ovviamente se l'obiettivo sono le prestazioni ![]() ![]() M@verick : si, avevo letto sempre nel forum dei test di 8 - 10 ore di Orthos consecutivi.... però mi chiedo : in quale situazione si può arrivare a un carico tale e per tanto tempo usando un pc ??? io faccio editing video e gioco, e queste sono le applicazioni più pesanti che uso... ma al massimo un rendering dura 3 o 4 ore ( ora che ho il C2D ![]() ![]() ![]() ![]() Ma poi, se ci sono problemi coi voltaggi, non dovrebbe cedere al primo minuto di test? il tutto ovviamente IMHO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.