Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2006, 20:04   #1
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Cosa consigliate tra queste reflex digitali?

Ciao a tutti, sono qui ad enunciare il dilemma che mi sta assillando recentemente, nella speranza che il punto di vista di chi leggera' il post possa aiutarmi a decidere.

Dopo oltre 2 anni di onorato servizio, ho deciso di vendere la mia fida Panasonic FZ10 (290.00 € di ricavo, non male per una macchina vecchia di 2 anni no? ) per passare a qualcosa di piu' performante.

All'inizio ero indirizzato verso la nuova FZ30 o la Fuji 9500s, mettendoci quindi una differenza di 200 euro o poco piu'.

Poi cmq leggendo i vari problemi delle 2 macchine (la grana esagerata della FZ30, che la rendono inutilizzabile oltre i 100 iso o i campioni fallati della Fuji, oltre alla sua perdita di dettaglio nelle alte luci) mi sono un po' scoraggiato e ho pensato...xke' nn prendermi un kit base di una qualche DSLR?

Avendo avuto la gradita notizia che la societa' per la quale collaboro mi avrebbe pagato il relativo importo dell'iva, mi sono indirizzato verso un kit composto da: corpo base + 18-55mm + 55-200mm.

Il problema e' cosa scegliere...

Vi espongo le varie possibilita':

- Nikon D50

1) 800.00 ivata da Evolution (http://www.evol.it/) in kit con le 2 ottiche ORIGINALI piu' una SD da 256Mb ("dovrebbe essere Nital", sempre sia ancora disponibile..)

2) 729.00 ivata da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE) in kit con le 2 ottiche originali (prob non e' Nital ed e' argento )

3) 499.00 ivata solo corpo piu' 210.00 ivati (totale 709.00) per il doppio kit Sigma da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/107442.../d50-nera.html - http://www.pixmania.com/it/it/49116/...-mm-f-3-5.html) (prob non e' Nital)

Pro della D50: la migliore rapporto qualita' prezzo, la migliore tra le 6 mega fin'ora provate, ottima qualita' costruttiva.

Contro D50: Non permette di sollevare lo specchio prima dello scatto ne di controllare la profondita' di campo preventivamente.Non compatibile con le ottiche non autofocus. Display non retrolluminato... Se non e' Nital e si rompe, bisogna separarsene per luuuuuungo tempo (sempre noi italiani,tanto per cambiare )

- Canon 350D

1) 660.00 ivata solo corpo piu' 220.00 ivati (totale 880.00) per il doppio kit Sigma da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/88638/.../eos-350d.html - http://www.pixmania.com/it/it/47930/...m-f-3-5-5.html) (prob e' Canon europea ma la Canon ripara tutto ovunque giusto?)

2) 689.00 ivata con 18-55mm originale piu' 148.50 ivato (totale 837.50) per il 55-200mm Sigma da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE)

Pro della 350D: la migliore qualita' in assoluto 8mega, grana invisibile fino ad 800iso, permette di alzare lo specchio e di controllare la profondita' di campo. Assistenza sicura a prescindere (se sbaglio correggetemi!!)

Contro 350D: LCD da 1.8". No lettura spot (solo semi spot, 9% di copertura al centro del fotogramma). Bassissima qualita' ottica Canon del Kit. Compatibile solo ottiche autofocus (chiedo conferma anche di questo). Sono 140 euro in piu' della D50 o della*ist

- Pentax *ist DL

1) 757.00 ivata in kit con le 2 ottiche ORIGINALI piu' una SD da 1Gb da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/256274...-da-18-55.html) (sara' Pentax europea, la riparano in garanzia qui in Italia?)

2) 755.00 ivata in kit con le 2 ottiche ORIGINALI da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE) (sara' italiana od europea??)

Pro *ist DL: Permette di sollevare lo specchio prima dello scatto (grazie all'autoscatto di 2 secondi che effettua il sollevamento).Permette di controllare la profondita' di campo. LCD da 2.5". Compatibile con tutte le ottiche con la baionetta K mai realizzate e con un adattore, anche con quelle a vite! Dovrebbe avere le ottiche migliori fornite in bundle fra tutte queste DSLR.

Contro *ist DL: Ha una grana maggiore di quella delle concorrenti, a 200 iso ha forse piu' grana della 350D a 800iso...

- Pentax K100D

1) 902.00 ivata in kit con le 2 ottiche ORIGINALI da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/320424...-18-55-mm.html)

2) 631.00 ivata solo corpo piu' 210.00 ivati (totale 841.00) per il doppio kit Sigma da Pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/107442.../d50-nera.html - http://www.pixmania.com/it/it/171022...m-f-3-5-5.html) (prob non e' italiana)

3) 902.00 ivata da INFORMATICAPERTE (http://stores.ebay.it/INFORMATICAPERTE) in kit con le 2 ottiche originali (italiana?)

Pro K100D: Ha tutti i vantaggi della *ist DL, in piu' e' la piu' recente, e' uscita un anno e mezzo dopo le altre. L'unica ad avere lo stabilizzatore. Ancora da recensire, possibile riuscita del sensore migliore della *ist DL e possibile somiglianza con la qualita' della Nikon D50 (visto che il sensore e' sempre lo stesso..)

Contro K100D: costo elevato, analogo a quello della 350D pur non essendo la 350D! Incognita sulla qualita' finale delle foto, potrebbe essere simile a quello della *ist DL (ma si sarebbero fumati il cervello penso...). C'e' da aspettare che esca il 20 luglio.

Prima di concludere vorrei farvi notare che ho spesso messo un bundle non originale al posto delle ottiche della casa madre, l'accoppiata 18-55mm 55-200mm venduta dalla Sigma perche' ho scoperto che e' meglio come qualita' media, degli analoghi kit della Canon e della Nikon.

Andando su Photozone (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) potrete rendervene conto (ovviamente, sebbene le recensioni sembrino scritte da persone competenti e "super partes", potrebbero anche essere tutte cavolate anche se...a che pro?) da soli. Il 18-50mm della Sigma e' meglio sia del Nikon che del Canon (soprattutto di quest'ultimo) mentre il 55-200mm tiene testa ad entrambe le versioni delle rispettive casamadri.

Purtroppo degli obiettivi Pentax del kit, non ho trovato nessuna recensione specifica ma ho sentito dire che sono leggermente migliori degli analoghi Nikon e Canon.

Spero che chi abbia delle info o delle opinioni riguardo le cose scritte qui sopra, voglia avere la gentilezza di scriverle a seguito in modo da aiutarmi a decidere (penso che cmq questi dubbi non li abbia solo io!)

Ringrazio tutti coloro spenderanno del tempo per scrivere la loro.

Ciao, Badtzu.
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 21:06   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
per come la vedo io:

il controllo della prof di campo è poco utile con i mirini piccoli e bui delle reflex economiche (e ci metto in mzzo pure la 20d ), forse la pentax svetta in questo.
l'lcd 1.8 o 2.5 NON dev'essere una discriminate nella scelta. serve solo per i menù e la review dell'istogramma.

io, essendo ormai legato a canon, non avrei problemi a consigliare la 350d che ha un sensore eccellente ma anche le altre sono buone!
ci aggiungerei una minolta 5d o sony alpha a seconda del budget
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 21:52   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Confermo la scelta della Canon 350d tra quelle che indichi.
Come dice marklevi, da tenere in considerazione anche la Konica-Minolta 5D o la sua evoluzione Sony A100.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 22:35   #4
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
per come la vedo io:

il controllo della prof di campo è poco utile con i mirini piccoli e bui delle reflex economiche (e ci metto in mzzo pure la 20d ), forse la pentax svetta in questo.
l'lcd 1.8 o 2.5 NON dev'essere una discriminate nella scelta. serve solo per i menù e la review dell'istogramma.

Innanzitutto grazie per la risposta

Il display grande e' vero che non serve ad inquadrare ma serve a vedere che cosa e' uscito fuori con lo scatto
Un display da 2.5" permette di capire meglio se la foto ha difetti prima di arrivare a casa e trovare l'amara sopresa

Quote:
Originariamente inviato da marklevi
io, essendo ormai legato a canon, non avrei problemi a consigliare la 350d che ha un sensore eccellente ma anche le altre sono buone!
ci aggiungerei una minolta 5d o sony alpha a seconda del budget
lo so che la canon e' la migliore come qualita' assoluta, ma se mi dici cosi' "ma anche le altre sono buone!" sono da capo a dodici gh

Cmq la Minolta nn mi piace come qualita/costo e per il fatto che la Minolta ha appena lasciato il settore (certo, ovvio che se me la "tirassero dietro"..). La sony nn mi interessa xke' e' ancora lontana dal raggiungere gli scaffali e quando lo fara', stara' intorno ai 1000 euro. Troppi per le mie tasche e troppi penso anche in relazione al prodotto.
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 07:07   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru
Un display da 2.5" permette di capire meglio se la foto ha difetti prima di arrivare a casa e trovare l'amara sopresa
mi sa che anche con un 2.5 devi ingrandire per capire se la messa a fuoco è corretta o se il soggetto ha gli occhi chiusi.. ecco perchè lo trovo NON essenziale



Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru
Cmq la Minolta nn mi piace come qualita/costo e per il fatto che la Minolta ha appena lasciato il settore (certo, ovvio che se me la "tirassero dietro"..).
mi sa che le minolta si trovno a prezzo davvero interessante. qualche mese fa sentivo parlare di 500/600€ dalla germania, pochi mesi prima in italia chiedevano 900 alemeno..
e come qualità e prestazioni la 5d non è seconda a nessuna.


Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru
La sony nn mi interessa xke' e' ancora lontana dal raggiungere gli scaffali e quando lo fara', stara' intorno ai 1000 euro. Troppi per le mie tasche e troppi penso anche in relazione al prodotto.
considerando i 10mp, anti-shake, sistema di pulizia dalla polvere... mi sembra regalata
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 09:36   #6
adele97
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Io direi che la Canon è la scelta migliore

Non sono d'accordo invece sulla qualità delle ottiche originali:le ottiche Nikkor sono di una spanna meglio della migliore di tutte le altre.
adele97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 11:41   #7
fototm
Member
 
L'Avatar di fototm
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 251
dilemma dilemma dillemma
ci siamo passati tutti
io sono n fotografo lo faccio di lavoro e dopo venti anni di nikon sono rimasto a nikon
anche con il digitale passando le pene dell'inferno agli inizi
ho provato a prendere canon giusto per provarla una 5 d
pieno fotogramma e ho scoperto che era utto un'illusione e l'uso della messa a fuoco contraria di nikon mi ha trovato spiazzzato ora ho una d200 ( fantastica ) e una d2x ( non vale cio che costa )
ora io ti posso consigliare nikon e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50
ma se il bugget è limitato prenderei in considerazione una d100 sul mercato dell'usato che trovi a prezzi stracciati ( tipo 400 - 500 eurini )
la macchina io l'ho usata e la trovo un po limitata ma superiore alla 70 e 50
per le minolta ho un collega che ce la
e ti diro che ha un bel po di problemi con le esposizioni con flash le ottiche sono ottime il sensore un po rumoroso
ma debbo dire che l'anatomia del corpo è davvero esuberante ti tovi le dita al posto giusto e guidate dal corpo anatomico ...
bella ora per canon bho!!! io ho visto che oltre a sfornare corpi macchina in modo troppo rapido facendo perdere
valore al corpo precedente la trovo una buona macchina ha dei limiti e la trovo superiore a nokon nel'autofocus e
nei pesi ovviamente parlo delle ammiraglie
ma l'assistenza è troppo lenta....
sepoi parliamo della pieno fotogramma bhe ha dei vantaggi anche se oramai hanno risolto i problemi di ottiche
pero si deve dire che l'area del sensore è subito sporco e è un dramma la mia 5d in tre mesi l'ho fatta pulire sei volte
la d 200 in 4 mesi mai
e uso le macchine allo stesso modo... meditate gente meditate
__________________
nikon d3-d300 sb600 sb800 14f2,8 17/55 f2,8 70/200vr f2,8 nikon 300f 2,8 nikkor 400 f 3,5
www.fototm.com
scheda raid, 2 dischi (in rai 0)da 500 gb 32 7200
+1 gb 500 madre gigabyte ga-p35-ds3r
intel core duo 8400 3.00 ghz
4 gb di ram 833 ddr2
ati radeon hd5600
fototm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:10   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da fototm
una 5 d
pieno fotogramma e ho scoperto che era utto un'illusione
facci sapere di cosa parli, prego

Quote:
Originariamente inviato da fototm
e l'uso della messa a fuoco contraria di nikon mi ha trovato spiazzzato
Beh, questo è una caratteristica di costruzione delle ottiche

Quote:
Originariamente inviato da fototm
e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50
a livello di risultati la d50 non mi sembra inferiore... anzi...

Quote:
Originariamente inviato da fototm
per le minolta ... il sensore un po rumoroso
sono gli stessi di nikon...

Quote:
Originariamente inviato da fototm
io ho visto che oltre a sfornare corpi macchina in modo troppo rapido facendo perdere valore al corpo precedente
lmeno c'è una buona scelta fra modelli nuovi ed all'avangiardia. il corpo vecchio lo si tiene come 2° corpo, tu che sei un PRO sai che almeno 2 sono necessari

Quote:
Originariamente inviato da fototm
la trovo una buona macchina ha dei limiti
come prima, dicci questi limiti.


Quote:
Originariamente inviato da fototm
sepoi parliamo della pieno fotogramma bhe ha dei vantaggi anche se oramai hanno risolto i problemi di ottiche
le ottiche devono essere buone, altrimenti a vedere le foto sul pc al 100% della dimensione per forza i difetti vengono fuori, come in una stampa 100*70 da pellicola

Quote:
Originariamente inviato da fototm
pero si deve dire che l'area del sensore è subito sporco e è un dramma la mia 5d in tre mesi l'ho fatta pulire sei volte
io conosco gente che fa 1000 scatti la settimana senza problemi. la mia 20d ha 7300 scatti e ogni 500 ci do 2 soffiatine con la pompetta.. nesun problema. sempre di cmos si tratta, che siano nikon o canon poco importa
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:12   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da adele97
le ottiche Nikkor sono di una spanna meglio della migliore di tutte le altre.
non vi è mai venuto in mente che tutti i vari 18-55 dei kit da 60€ siano tutti fatti dallo stesso produttore poi rimarchiati?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:29   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da fototm
ora io ti posso consigliare nikon e ti direi di provarea valutare la d 70 superiore a d50
Ora però ci spieghi il motivo di questa affermazione... in cosa sarebbe superiore la D70 rispetto alla D50 per un fotografo che si affaccia al mondo reflex??? Una D70 la hoe e la D50 ho avuto modo di provarla e la differenza tra le due sta solo nel corpo macchina, che per una persona che fotografa per professione potrebbe fare la differenza, ma per un fotografo amatoriale che vuole la sua prima dslr, la differenza di prezzo non è giustificata a mio avviso, anche perché la D50 sforna immagini anche migliori della D70.
E mi pare che il fatto che tu abbia usato Nikon per 20 anni, che hai avuto una Canon 5D (che non ti sei trovato con l'AF ci credo è 20 anni che usi corpi Nikon! ) non mi pare un buon motivo per lasciar perdere una 350 che sforna immagini ancora migliori rispetto alla D50 e ha un AF migliore... mah...
Comunque se fossi nell'autore della discussione cercherei di chiarire innanzitutto le idee sul tipo di fotografia che andrà a fare, scegliere la prima reflex significa scegliere le ottiche che si acquisteranno.
Non ha senso comprare una reflex senza pensare alle ottiche di cui si vorrà disporre; faccio un esempio: mi piace fare fotografia naturalistica, bene, guardo il listino ottiche Canon e vedo che ha un 70-300 IS (stabilizzato) a meno di 550€, ora non posso permettermelo, ma in un futuro potrò acquistarlo; poi guardo il listino ottiche Nikon e cerco nella lista dei teleobiettivi e degli zoom tele, bene, vedo che ha in listino un 70-300 a 300€, uh, che bello costa meno del corrispettivo canon... vedo ad informarmi un po': guardo un po' di test e di recensioni (su fredmiranda, su photozone) e scopro che è un obiettivo mediocre, inferiore al Sigma 70-300 APO Macro che costa anche meno... allora decido di riguardarmi meglio il listino Nikon per vedere se c'è qualcosa di migliore che arrivi a 200 o 300mm... bene, c'è il 70-200 2.8 e il 300 f4... cazzarola, però costano più di 1000€ ciascuno!!!! Forse è meglio pensare di prendere la Canon!
Altro esempio: non so che fotografare, mi piace viaggiare e voglio un corredo il più stringato possibile che mi permetta però di avere buoni risultati: guardo il listino Canon... c'è un 17-85IS, un 28-135IS... belli, stabilizzati, guardo le recensioni: 17-85 IS, costa più di 600€, ma nessuno ne è entusiasta, il 28-135 scopro che è molto buono, però cazzarola, le foto nei carrugi a Venezia col pippolo che le faccio con un obiettivo che parte da 50 mm equivalenti! Di meglio vediamo che c'è; 24-105 L IS, ottica professionale, ma costa 1000€.... troppo.
Allora vado a vedere il listino Nikon: bello, un 18-200 VR, stabilizzato! Certo costa 700€... guardo le recensioni... niente male per uno zoom 10X! Mi permette di viaggiare con un'ottica sola e fare un po' tutti i tipi di foto che ho in mente... ora no, ho già speso troppo, ma appena racimolo i soldi me lo prendo... bene, allora inizio a prendere un corpo Nikon!!!!
Mi pare un ragionamento più sensato che dire "sono un professionista, uso Nikon, te la consiglio".
A mio avviso, specie agli inizi, meglio spendere meno per un corpo macchina e pensare bene alle lenti (ma anche agli accessori, ai flash ecc.) che si voranno prima o poi acquistare e in base a questo decidere il sistema reflex da comprare.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:39   #11
ellerix
Senior Member
 
L'Avatar di ellerix
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 745
Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru


Contro *ist DL: Ha una grana maggiore di quella delle concorrenti, a 200 iso ha forse piu' grana della 350D a 800iso...


Ciao, Badtzu.
Ciao,
ti rispondo da felice possessore di *IST DS. Sul fatto di avere una grana maggiore a 200 rispetto ad un 800 canon... credo tu abbia preso un abbaglio o abbia letto qualche recensione farlocca. Il sensore e' lo stesso di D50 e di Dynax 5-7D, e conseguetemente anche la qualita' fotografica, specialmente in RAW, e' identica. Puo dare un'occhiata su dpreview per farti un'idea. La foto che hai visto a 200iso forse era stata "tirata in sviluppo" o forse era ad iso superiori. Infine se riuscissi a trovare una DS sarebbe meglio per via del mirino a pentaprisma.
Ah, fra i vantaggi delle pentax aggiungerei le pile stilo e la possibilita' di avere ottiche eccezionali a prezzi sicuramente inferiori ad ottiche di pari qualita di Nikon o canon; fra gli svantaggi aggiungerei la difficolta' nel reperire accessori / obiettivi non essendo una marca molto diffusa ed inoltre sarebbe probabilmente piu' difficile da rivendere.
__________________
ellerix - - ALI Tagan 480W, XP 2500+ AQXA @ 3200+ , Abit KV7, 256 Kingmax DDR PC 3500, forse GeFORSE 6800 GT 128 MB, ELSA ECOMO 19, maxtor 40 GB + Samsung 120 GB + 2 * raptor 36 GB raid 0 (ancora da montare). Le mie galleries:http://www.hwupgrade.it/forum/search...chuser=ellerix
ellerix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:46   #12
ellerix
Senior Member
 
L'Avatar di ellerix
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 745
Ah, un'ultimo consiglio: spesso si legge sulle varie recensioni che questa o l'altra macchina hanno i colori piu' saturi, una ha troppo sharpening etc.... levarie DSLR escono di fabbrica con impostazioni diverse, i default di una potrebbero andare meglio per un certo tipo di foto mentre quelli di un'altra marca per un altro genere: l'aspetto fondamentale e' che i parametr isono assolutamente riconfigurabili e la qualita fotografica di TUTTE le varie macchine e' praticamente identica, discorso a parte per Canon che ha un vantaggio di 2 MP e la posibilita' dei 100 iso che sono praticamente noise free (ma forse ha qualche difficolta sulle alte luci - boh cosi' ho letto).

Infine prima di acquistare prova a tenerle la fotocamera in mano perche' se non fosse ergonomica per la tua mano sarebbe un problema.

ciao
__________________
ellerix - - ALI Tagan 480W, XP 2500+ AQXA @ 3200+ , Abit KV7, 256 Kingmax DDR PC 3500, forse GeFORSE 6800 GT 128 MB, ELSA ECOMO 19, maxtor 40 GB + Samsung 120 GB + 2 * raptor 36 GB raid 0 (ancora da montare). Le mie galleries:http://www.hwupgrade.it/forum/search...chuser=ellerix
ellerix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 13:52   #13
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
Quote:
Originariamente inviato da teod
Ora però ci spieghi il motivo di questa affermazione... in cosa sarebbe superiore la D70 rispetto alla D50 per un fotografo che si affaccia al mondo reflex??? Una D70 la hoe e la D50 ho avuto modo di provarla e la differenza tra le due sta solo nel corpo macchina, che per una persona che fotografa per professione potrebbe fare la differenza, ma per un fotografo amatoriale che vuole la sua prima dslr, la differenza di prezzo non è giustificata a mio avviso, anche perché la D50 sforna immagini anche migliori della D70.
E mi pare che il fatto che tu abbia usato Nikon per 20 anni, che hai avuto una Canon 5D (che non ti sei trovato con l'AF ci credo è 20 anni che usi corpi Nikon! ) non mi pare un buon motivo per lasciar perdere una 350 che sforna immagini ancora migliori rispetto alla D50 e ha un AF migliore... mah...
Comunque se fossi nell'autore della discussione cercherei di chiarire innanzitutto le idee sul tipo di fotografia che andrà a fare, scegliere la prima reflex significa scegliere le ottiche che si acquisteranno.
Non ha senso comprare una reflex senza pensare alle ottiche di cui si vorrà disporre; faccio un esempio: mi piace fare fotografia naturalistica, bene, guardo il listino ottiche Canon e vedo che ha un 70-300 IS (stabilizzato) a meno di 550€, ora non posso permettermelo, ma in un futuro potrò acquistarlo; poi guardo il listino ottiche Nikon e cerco nella lista dei teleobiettivi e degli zoom tele, bene, vedo che ha in listino un 70-300 a 300€, uh, che bello costa meno del corrispettivo canon... vedo ad informarmi un po': guardo un po' di test e di recensioni (su fredmiranda, su photozone) e scopro che è un obiettivo mediocre, inferiore al Sigma 70-300 APO Macro che costa anche meno... allora decido di riguardarmi meglio il listino Nikon per vedere se c'è qualcosa di migliore che arrivi a 200 o 300mm... bene, c'è il 70-200 2.8 e il 300 f4... cazzarola, però costano più di 1000€ ciascuno!!!! Forse è meglio pensare di prendere la Canon!
Altro esempio: non so che fotografare, mi piace viaggiare e voglio un corredo il più stringato possibile che mi permetta però di avere buoni risultati: guardo il listino Canon... c'è un 17-85IS, un 28-135IS... belli, stabilizzati, guardo le recensioni: 17-85 IS, costa più di 600€, ma nessuno ne è entusiasta, il 28-135 scopro che è molto buono, però cazzarola, le foto nei carrugi a Venezia col pippolo che le faccio con un obiettivo che parte da 50 mm equivalenti! Di meglio vediamo che c'è; 24-105 L IS, ottica professionale, ma costa 1000€.... troppo.
Allora vado a vedere il listino Nikon: bello, un 18-200 VR, stabilizzato! Certo costa 700€... guardo le recensioni... niente male per uno zoom 10X! Mi permette di viaggiare con un'ottica sola e fare un po' tutti i tipi di foto che ho in mente... ora no, ho già speso troppo, ma appena racimolo i soldi me lo prendo... bene, allora inizio a prendere un corpo Nikon!!!!
Mi pare un ragionamento più sensato che dire "sono un professionista, uso Nikon, te la consiglio".
A mio avviso, specie agli inizi, meglio spendere meno per un corpo macchina e pensare bene alle lenti (ma anche agli accessori, ai flash ecc.) che si voranno prima o poi acquistare e in base a questo decidere il sistema reflex da comprare.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Ciao
ragionamento impeccabile, quoto in pieno!

anche io come gli altri ti consiglio la 350d, ma solo se la devi prendere subito, se puoi aspettare qualche mese, mi incuriosisce molto la nuova sony alpha, promette qualità elevata a prezzi ragionevoli, inoltre a settembre (mi pare) ci sarà il photokina, dove la presentazione di nuovi modelli da parte di molte case produttrici, aumenterà la possibilità di scelta e immancabilmente causerà una diminuzione dei prezi degli attuali modelli...

vedi tu insomma
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 15:42   #14
adele97
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
non vi è mai venuto in mente che tutti i vari 18-55 dei kit da 60€ siano tutti fatti dallo stesso produttore poi rimarchiati?
Io parlavo di ottiche originali.
E le ottiche originali Nikkor sono pressochè imbattibili e possono fare la differenza
adele97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:57   #15
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da adele97
Io parlavo di ottiche originali.
E le ottiche originali Nikkor sono pressochè imbattibili e possono fare la differenza
Ah, perché il 18-55 Nikon non è originale? Non lo sapevo... e chi lo farebbe al posto di Nikon?
Su che basi lo dici?
Dipende dall'ottica e stop... non è una verità assoluta, tanto più che oggi la qualità di immagine la fa anche la macchina e non solo più l'ottica...
Zeiss dove le mettiamo... saranno montate anche sulla Sony A100...
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:11   #16
adele97
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da teod
Ah, perché il 18-55 Nikon non è originale? Non lo sapevo... e chi lo farebbe al posto di Nikon?
Su che basi lo dici?
Dipende dall'ottica e stop... non è una verità assoluta, tanto più che oggi la qualità di immagine la fa anche la macchina e non solo più l'ottica...
Zeiss dove le mettiamo... saranno montate anche sulla Sony A100...
Molte ottiche Nikkor sono costruite in Thailandia o Cina.Basta controllare sull'ottica dove è stata fatta.
D'accordo sulle ottiche Zeiss.
adele97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 18:09   #17
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da adele97
Io parlavo di ottiche originali.
E le ottiche originali Nikkor sono pressochè imbattibili e possono fare la differenza
si ma se i vari 18-55 dei kit sono stati soprannominati "ciofegon" ci sarà pure un motivo, no . deltronde con 50-100 € cosa si può pretendere?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 18:49   #18
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da ellerix
Ciao,
ti rispondo da felice possessore di *IST DS. Sul fatto di avere una grana maggiore a 200 rispetto ad un 800 canon... credo tu abbia preso un abbaglio o abbia letto qualche recensione farlocca. Il sensore e' lo stesso di D50 e di Dynax 5-7D, e conseguetemente anche la qualita' fotografica, specialmente in RAW, e' identica. Puo dare un'occhiata su dpreview per farti un'idea. La foto che hai visto a 200iso forse era stata "tirata in sviluppo" o forse era ad iso superiori.
Guarda, la Pentax K100D e' la mia preferita (in attesa di uno stralcio di prova), mettendo di lato il martello pneumatico 350D.

Se non fosse per la grana (Noise levels) che vedi qui:

http://www.cameralabs.com/reviews/Pe...DL/page4.shtml

penso che avrei scelto da un bel pezzo la DL

Quindi, rispondendo a chi dice che Minolta Nikon e Pentax montando tutti lo stesso sensore hanno risultati molto simili, cio' non molto vero in termini di rumore digitale, come si puo' chiaramente vedere dai test di cui sopra..
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 19:13   #19
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da teod
Ora però ci spieghi il motivo di questa affermazione... in cosa sarebbe superiore la D70 rispetto alla D50 per un fotografo che si affaccia al mondo reflex??? Una D70 la hoe e la D50 ho avuto modo di provarla e la differenza tra le due sta solo nel corpo macchina, che per una persona che fotografa per professione potrebbe fare la differenza, ma per un fotografo amatoriale che vuole la sua prima dslr, la differenza di prezzo non è giustificata a mio avviso, anche perché la D50 sforna immagini anche migliori della D70.
E mi pare che il fatto che tu abbia usato Nikon per 20 anni, che hai avuto una Canon 5D (che non ti sei trovato con l'AF ci credo è 20 anni che usi corpi Nikon! ) non mi pare un buon motivo per lasciar perdere una 350 che sforna immagini ancora migliori rispetto alla D50 e ha un AF migliore... mah...
Comunque se fossi nell'autore della discussione cercherei di chiarire innanzitutto le idee sul tipo di fotografia che andrà a fare, scegliere la prima reflex significa scegliere le ottiche che si acquisteranno.
Non ha senso comprare una reflex senza pensare alle ottiche di cui si vorrà disporre; faccio un esempio: mi piace fare fotografia naturalistica, bene, guardo il listino ottiche Canon e vedo che ha un 70-300 IS (stabilizzato) a meno di 550€, ora non posso permettermelo, ma in un futuro potrò acquistarlo; poi guardo il listino ottiche Nikon e cerco nella lista dei teleobiettivi e degli zoom tele, bene, vedo che ha in listino un 70-300 a 300€, uh, che bello costa meno del corrispettivo canon... vedo ad informarmi un po': guardo un po' di test e di recensioni (su fredmiranda, su photozone) e scopro che è un obiettivo mediocre, inferiore al Sigma 70-300 APO Macro che costa anche meno... allora decido di riguardarmi meglio il listino Nikon per vedere se c'è qualcosa di migliore che arrivi a 200 o 300mm... bene, c'è il 70-200 2.8 e il 300 f4... cazzarola, però costano più di 1000€ ciascuno!!!! Forse è meglio pensare di prendere la Canon!
Altro esempio: non so che fotografare, mi piace viaggiare e voglio un corredo il più stringato possibile che mi permetta però di avere buoni risultati: guardo il listino Canon... c'è un 17-85IS, un 28-135IS... belli, stabilizzati, guardo le recensioni: 17-85 IS, costa più di 600€, ma nessuno ne è entusiasta, il 28-135 scopro che è molto buono, però cazzarola, le foto nei carrugi a Venezia col pippolo che le faccio con un obiettivo che parte da 50 mm equivalenti! Di meglio vediamo che c'è; 24-105 L IS, ottica professionale, ma costa 1000€.... troppo.
Allora vado a vedere il listino Nikon: bello, un 18-200 VR, stabilizzato! Certo costa 700€... guardo le recensioni... niente male per uno zoom 10X! Mi permette di viaggiare con un'ottica sola e fare un po' tutti i tipi di foto che ho in mente... ora no, ho già speso troppo, ma appena racimolo i soldi me lo prendo... bene, allora inizio a prendere un corpo Nikon!!!!
Mi pare un ragionamento più sensato che dire "sono un professionista, uso Nikon, te la consiglio".
A mio avviso, specie agli inizi, meglio spendere meno per un corpo macchina e pensare bene alle lenti (ma anche agli accessori, ai flash ecc.) che si voranno prima o poi acquistare e in base a questo decidere il sistema reflex da comprare.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Ciao
Come al solito le tue risposte sono sempre molto esaustive, te ne ringrazio

Preciso subito che fotografo da tanti anni anche se in maniera discontinua, avendo cominciato con una macchina a telemetro ed avendo proseguito poi con una Ricoh KR10-M (mitica!) e una Nikon F90 (ladri!) poi, prima di fare una lunga pausa e passare al digitale.

Sono orientato verso le pentax proprio xke' il mondo e' pieno di migliaia di ottiche di ottima qualita' aventi la baionetta K che vengono vendute a "relativamente" poco prezzo. L'unica retroattivamente compatibile e' la Pentax xke' con la Nikon D50 (se non ho capito male), se metto un obiettivo non autofocus sulla macchina, l'esposimetro poi non riesce piu' a leggere...ma stiamo skerzando??Per poterli usare dovrei comprare una D200...a ladroniiiiiiii

La Canon 350D penso sia nella medesima situazione anke se purtroppo (come prevedibile) la gente qui, sapendo solo dire "Canon,Canon,Nikon,Canon,Canon,Nikon,Canon etc etc", nessuno ha risposto alle mie domande relative alla retrocompatibilita' della Rebel con le ottiche Canon.

Relativamente alle domande irrisposte, qualcuno sa quindi se la Canon da piena assistenza alle macchine di importazione (come dovrebbe essere visto che l'assistenza di solito e' europea).
E la Pentax, si comporta come la Nital o non fa problemi?

Cmq e' vero, ho letto ovunque anche io che la D50 fa foto migliori della D70, xke' il processore di bordo e' piu' evoluto e quindi in jpeg ottiene risultati migliori, in RAW dovrebbero essere identiche.

Nessuno mi passa un sito dove sono recensite le ottiche di base della Pentax (18-55 e 55-200) per poterle paragonare con quelle del kit Sigma?

Grazie ancora a tutti coloro hanno gia' risposto e a quelli che vorranno farlo
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 19:13   #20
Leon87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1669
vedendo il link postato da badtzmaru la Nikon D50 sembra + nitida della Canon 350d o sbaglio ???
Leon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v