Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2006, 10:06   #1
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Prolog, il mio cervello si è riavviato e non parte

Sto seguendo un corso di intelligenza artificiale ed abbiamo iniziato un po' di prolog.
Non riesco a capirne i meccanismi base ed avrei bisogno di qualche manuale online se possibile. Qualcuno di voi ha delle dispense, dei link di riferimento o altro materiale da poter studiare? Io vengo dal c++ o al massimo assembler e capire un linguaggio come il prolog mi uccide.
Siamo proprio agli inizi quindi niente di avanzato.
Giusto per capire come istituire le regole e fare programmi come il fattoriale, il quick sort e cose del genere. Con la sintassi sono a posto è proprio il funzionamento a livello di computazione che non afferro.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 14:26   #2
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Per imparare a programmare in prolog con un certa scioltezza ci vuole molta esperienza; all'inizio hanno tutti difficoltà. Non ti mettere a perdere tempo con manuali e cose del genere,fatti gli esempi svolti a lezione e cerca di capire qual'è la logica che ci sta dietro. Anche perchè il prolog non sarà certamente l'argomento principale del corso di AI.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 14:53   #3
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
http://old.disco.unimib.it/simone/ling_prog_el/

Qui trovi un po' di slide nella sezione "programma e organizzazione lezioni"

Buon divertimento

Io per fortuna ho già dato
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2006, 10:38   #4
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal
Per imparare a programmare in prolog con un certa scioltezza ci vuole molta esperienza; all'inizio hanno tutti difficoltà. Non ti mettere a perdere tempo con manuali e cose del genere,fatti gli esempi svolti a lezione e cerca di capire qual'è la logica che ci sta dietro. Anche perchè il prolog non sarà certamente l'argomento principale del corso di AI.
Si infatti volevo solo manuali che spiegassero il funzionamento di alcuni esempi stupidi, in fondo ho fatto solo 2 lezioni fino ad ora ma non vorrei perdermi all'inizio, come sintassi non ho problemi, solo che non mi riesce di capire alcune cose di base, vi faccio un esempio:
il fattoriale che ci ha fatto vedere il rpof è il seguente:

fatt(0,1).
fatt(N,F):-M is N-1, fatt(M,H), F is N*H.

Il passo base è elementare ed ok, nel passo induttivo lui dice in sostanza che il nostro problema da risolvere comprende i termini N ed F.
Poi dice che M è N-1 e fa il fattoriale tra N-1 ed H, ma H dove acquisisce un valore e quando? Questo proprio non lo capisco...cioè quello che non capisco è il funzionamento di base del compilatore (a dire il vero non so nemmeno se alla base c'è un compilatore, un interprete o cosa), sono abituato a ragionare con l'assembly o il c che sono molto diversi come logica ed una espressione come quella sopra non capisco come la possa interpretare il computer.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2006, 12:48   #5
thebol
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Si infatti volevo solo manuali che spiegassero il funzionamento di alcuni esempi stupidi, in fondo ho fatto solo 2 lezioni fino ad ora ma non vorrei perdermi all'inizio, come sintassi non ho problemi, solo che non mi riesce di capire alcune cose di base, vi faccio un esempio:
il fattoriale che ci ha fatto vedere il rpof è il seguente:

fatt(0,1).
fatt(N,F):-M is N-1, fatt(M,H), F is N*H.

Il passo base è elementare ed ok, nel passo induttivo lui dice in sostanza che il nostro problema da risolvere comprende i termini N ed F.
Poi dice che M è N-1 e fa il fattoriale tra N-1 ed H, ma H dove acquisisce un valore e quando? Questo proprio non lo capisco...cioè quello che non capisco è il funzionamento di base del compilatore (a dire il vero non so nemmeno se alla base c'è un compilatore, un interprete o cosa), sono abituato a ragionare con l'assembly o il c che sono molto diversi come logica ed una espressione come quella sopra non capisco come la possa interpretare il computer.
se non ricordo male in prolog, non definisci delle procedure, ma delle regole

in questo caso definisci la regola che
M = al primo parametro -1
f = N * H
H e definito da fatt(n-1)

poi come lui interpreti sta roba non lo so...
cmq devi ragionare per regole non per procedure
thebol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2006, 13:30   #6
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Sto seguendo un corso di intelligenza artificiale ed abbiamo iniziato un po' di prolog.
Non riesco a capirne i meccanismi base ed avrei bisogno di qualche manuale online se possibile. Qualcuno di voi ha delle dispense, dei link di riferimento o altro materiale da poter studiare? Io vengo dal c++ o al massimo assembler e capire un linguaggio come il prolog mi uccide.
sembra che ti manchino le basi di logica formale... ti consiglierei prima di dare una letta a qualcosa sul calcolo dei predicato del primo ordine
Quote:
Con la sintassi sono a posto è proprio il funzionamento a livello di computazione che non afferro.
è un paradigma opposto rispetto a quello della programmazione procedurale in cui istruisci la macchina sulla sequenza di operazioni da compiere , in prolog quello che viene programmato è la conoscenza iniziale del sistema, sotto forma di fatti e regole
una volta definita la conoscenza del sistema, non avviene una "compilazione"... ma il sistema parsa gli statements che componegono tale conoscenza per determinare se verificano o meno le query successivamente sottoposte
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2006, 14:28   #7
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Questo è il materiale su cui ho lavorato. Essendo a tratti molto teorico e molto vasto, non ti spaventare e muoviti opportunamente tra le sezioni che effettivamente ti servono (per adesso le prime).

E' un pdf di 300 pagine:

http://www.dimi.uniud.it/dovier/DID/lnc.pdf
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2006, 17:21   #8
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Grazie a tutti mi sto cimentando in letture ed esercizi, ho iniziato a comprendere alcune cose però sulle più complesse ancora non so dove mettere le mani. Fortunatamente ho ancora 4 giorni prima della prossima lezione.
Grazie a tutti dell'aiuto.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v